Open source: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.156.149.114 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
 
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Screenshot_libreoffice_ita_5.2.png|thumb|upright=1.3|[[LibreOffice]], esempio tipico di [[software]] open source. Qui uno [[screenshot]] alla versione 5, anno 2016.]]
Con '''''open source''''' (in [[lingua italiana|italiano]] '''sorgente aperta'''<ref>{{Treccani|psorgentesorgente-aperta_%28Neologismi%29(Lessico-del-XXI-Secolo)/|Sorgente aperta|303 novembreluglio 2023|v2024}}</ref>), in [[informatica]], si indica un [[software]] [[Release (informatica)|distribuito]], generalmente in via gratuita, sotto i termini di una [[licenza open source]], che ne concede lo studio, l'utilizzo, la modifica e la redistribuzione. Questo modello si pone in contrapposizione con l'idea di [[software proprietario]] che permette le sopracitate concessioni solo secondo i termini dettati dal detentore del [[Copyright]]. Vedi anche [[Free and Open Source Software|FOSS]].
 
== Storia ==
Riga 10:
Fino a tutti gli [[anni 1970|anni settanta]], anche se in misura decrescente, la componente principale e più costosa di un computer era l'[[hardware]], il quale era comunque inutile in assenza di software. Da ciò la scelta dei produttori di hardware di vendere il loro prodotto accompagnato da più software possibile e di facilitarne la diffusione, fenomeno che rendeva più utili le loro macchine e dunque più concorrenziali. Il software, tra l'altro, non poteva avvantaggiare la concorrenza in quanto funzionava solo su un preciso tipo di computer e non su altri, spesso neanche su quelli dello stesso produttore. Un altro fattore che favorì lo sviluppo di software condiviso fu la diffusione di [[Linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]]. Specie in ambito scientifico un programma scritto in [[Fortran]] poteva essere scambiato tra diversi ricercatori. La disponibilità del codice sorgente era indispensabile per apportare le piccole modifiche rese necessarie dai "dialetti" adottati dalle varie ditte per il linguaggio di programmazione.
 
Lo sviluppo dei [[sistema operativo|sistemi operativi]]<ref>I sistemi operativi nascono alla fine degli anni Cinquanta. tra i primi si può ricordare lo'' SHARE Operating System ''dell'[[IBM]] (1959)</ref> rese i programmi sempre più portabili, in quanto lo stesso sistema operativo, con gli stessi [[compilatore|compilatori]] veniva offerto dal produttore sui suoi diversi modelli di hardware. La presenza di sistemi operativi funzionanti per macchine di differenti produttori hardware ampliava ulteriormente le possibilità di usare lo stesso codice in modo relativamente indipendente dall'hardware usato. Uno di questi sistemi operativi era [[Unix]], iniziato nel [[1969]] come progetto all'interno di un'impresa delle [[telecomunicazioni]], la [[AT&T]]. Una famosa causa [[antitrust]] contro la AT&T le vietò di entrare nel settore dell'informatica. Questo fece sì che Unix venisse distribuito ad un prezzo simbolico a buona parte delle istituzioni [[università|universitarie]], le quali si ritrovarono ad avere una piattaforma comune, ma senza alcun supporto da parte del produttore. Si creò spontaneamente una rete di collaborazioni attorno al codice di questo sistema operativo, coordinata dall'[[University of California, Berkeley|Università di Berkeley]], da dove sarebbe poi uscita la versione [[Berkeley Software Distribution|BSD]] di Unix, che diventa da un lato un centro di sviluppo ed innovazione, dall'altro è la base di partenza per numerosi ''[[Fork (sviluppo software)|porkfork]]''.
 
=== Lo sviluppo di Unix e il software proprietario ===
[[File:AT&THQDallas.jpg|thumb|[[AT&T]], inventore presso i [[Bell LabLaboratories|Bell Labs]] del sistema operativo [[Unix]].]]
Considerato che la condivisione del codice è nata insieme all'informatica, piuttosto che di origini dell'Open Source potrebbe essere più appropriato parlare, invece, di ''origine del software proprietario'', ed esaminare il contesto ''storico'' in cui questa origine ha avuto luogo.
 
Riga 86:
A partire dagli spunti raccolti nel corso della prima edizione, il convegno OSPA 2009 è stato dedicato a verificare l'esistenza di interrelazioni tra cambiamento organizzativo e adozione di soluzioni open in 16 diverse amministrazioni, e ad approfondirne la natura. I casi di studio esaminati, i risultati della ricerca e le discussioni attivate sono stati raccolti nel volume [http://www.lulu.com/shop/leonardo-bertini-and-tommaso-federici-and-andrea-montemaggio-and-paolo-spagnoletti/open-source-nella-pubblica-amministrazione-ospa-09/paperback/product-6270404.html Open Source nella Pubblica Amministrazione - OSPA '09].
 
L'edizione OSPA 2010[7] è stata orientata all'approfondimento verticale su due temi di grande rilevanza per la promozione e valutazione dell'innovazione nella PA: il Riuso di soluzioni software tra amministrazioni diverse, e il Total Cost of Ownership, come strumento per supportare le decisioni di adozione. Anche in questo caso, i risultati delle ricerche presentati al convegno e le riflessioni degli esperti intervenuti sono stati raccolti in un volume, [http://www.lulu.com/product/a-copertina-morbida/ospa-10---strumenti-per-linnovazione-nella-pa/18661303?productTrackingContext=search_results/search_shelf/center/1 OSPA 10 - Strumenti per l'Innovazione nella PA ] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210119112052/https://www.lulu.com/product/a-copertina-morbida/ospa-10---strumenti-per-linnovazione-nella-pa/18661303?productTrackingContext=search_results/search_shelf/center/1 |date=19 gennaio 2021 }}, che si può anche [http://www.lulu.com/product/ebook/ospa-10---strumenti-per-linnovazione-nella-pa/18852634?productTrackingContext=search_results/search_shelf/center/2 scaricare gratuitamente] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210119113742/https://www.lulu.com/product/ebook/ospa-10---strumenti-per-linnovazione-nella-pa/18852634?productTrackingContext=search_results/search_shelf/center/2 |date=19 gennaio 2021 }}.
 
=== Software open source maggiormente diffusi ===