Reticolo endoplasmatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bho Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Endomembrane system diagram it.svg|thumb|upright=1.8|Schema del nucleo cellulare e del reticolo endoplasmatico annesso.]]
Il '''reticolo
Il reticolo endoplasmatico adempie alle funzioni di:
Riga 14:
Il termine "'''reticolo'''" nasce dall'aspetto che assume questo organello al microscopio ottico, in seguito alla colorazione del tessuto tramite [[Metodo di Golgi|impregnazione argentica (Metodo di Golgi)]]. In questa metodica la precipitazione dell'argento mette in evidenza una trama reticolare sita in posizione perinucleare.
Il termine "'''endoplasmatico'''" è legato all'avvento della microscopia elettronica: solo nel 1945 grazie a [[Keith R. Porter]], [[Albert Claude]], [[Brody Meskers]] e [[Ernest F. Fullam]] fu possibile visualizzare il reticolo endoplasmatico al [[Microscopio elettronico a trasmissione|microscopio elettronico]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Keith R.|cognome=Porter|data=1º marzo 1945|titolo=A STUDY OF TISSUE CULTURE CELLS BY ELECTRON MICROSCOPY|rivista=The Journal of Experimental Medicine|volume=81|numero=3|pp=
== Topologia del reticolo endoplasmatico ==
Riga 22:
== Tipi di reticolo endoplasmatico ==
Dal punto di vista strutturale, il sistema di canali può essere suddiviso in '''reticolo endoplasmatico rugoso''' o ruvido (''RER''), che presenta [[Ribosoma|ribosomi]] attaccati sulla sua superficie esterna, e il '''reticolo endoplasmatico liscio''' (''REL'') o agranulare, che è privo di ribosomi. Dal punto di vista funzionale il reticolo endoplasmatico è compartimentalizzato in regioni specializzate, ognuna delle quali svolge
=== Reticolo endoplasmatico rugoso ===
Riga 48:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt=reticolo endoplasmatico}}
== Collegamenti esterni ==
|