Massimo Carrera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(31 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 7:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|Squadra = {{Calcio Ascoli}}
|TermineCarriera = 1º luglio 2008 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
Riga 28:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1992|{{Naz|CA|ITA|M}}|1 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
Riga 36:
|2011-2014|{{Calcio Juventus}}|<small>Coll. tecnico</small>
|2012|Juventus|<small>Interim</small>
|2014-2016|{{Naz|CA|ITA|M}}|<small>Coll. tecnico</small>
|2016|{{Calcio Spartak Mosca}}|<small>Vice</small>
|2016-2018|Spartak Mosca|
|2019-2020|AEK Atene|
|2021|Bari|
|2024-|Ascoli|
}}
|Aggiornato = 1227 marzosettembre 2024
}}
{{Bio
Riga 60:
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]], tecnico dell'{{Calcio Ascoli|N}}
}}
 
Riga 78:
Nell'estate del 1991 viene ingaggiato dalla {{Calcio Juventus|N}}. Nella squadra bianconera guidata da [[Giovanni Trapattoni]] viene schierato prettamente come [[terzino destro]], ruolo che aveva già ricoperto anche a Bari, ma dimostra una grande versatilità. La sua prima stagione a Torino culmina con la convocazione nella [[Nazionale di calcio italiana|nazionale]] di [[Arrigo Sacchi]]. Al termine dell'annata seguente solleva il primo trofeo internazionale, la [[Coppa UEFA 1992-1993|Coppa UEFA]].
 
Nell'estate del 1994, con l'arrivo sulla panchina bianconera di [[Marcello Lippi]], viene schierato come [[Libero (calcio)|libero]] al posto dell'incerto [[Luca Fusi|Fusi]],; ediventa diventauno undegli pilastroinamovibili della squadra che, al termine della stagione, conquista illa ''[[Double (calcio)|doubledoppietta]]'' nazionale [[Serie A 1994-1995|Scudetto]]-[[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
[[File:Massimo Carrera - Juventus FC 1991-92.JPG|thumb|upright|Carrera alla Juventus nella stagione 1991-1992]]
 
Riga 89:
 
==== Nazionale ====
Le prestazioni al primo anno nella Juventus gli valgono la convocazione in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]], con la quale scende in campo un'unica volta il 19 febbraio 1992 a Cesena in un'amichevole contro {{NazNB|CA|SMR|M}}.
 
=== Allenatore ===
Riga 95:
Il 18 giugno 2009, Carrera diventa nuovo coordinatore tecnico del settore giovanile della {{Calcio Juventus|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.ecodibergamo.it/stories/Bergamo%20citt%C3%A0/138875/|titolo=Massimo Carrera va alla Juventus, coordinatore del settore giovanile|data=18 giugno 2009}}</ref> ruolo che mantiene fino all'estate del 2011 quando, con l'arrivo di [[Antonio Conte]] come allenatore, diventa coordinatore tecnico della prima squadra.
 
Sostituisce Conte nella direzione tecnica degli incontri della squadra durante la fase iniziale della stagione [[Juventus Football Club 2012-2013|2012-2013]], a causa delle squalifiche inflitte a quest'ultimo e al suo vice [[Angelo Alessio]] a seguito delle sentenze sullo [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011|scandalo calcioscommesse]].<ref name="juventus.com">{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/10agosto2012_Carrera_Pechino|titolo=Carrera: "Avremo grandi motivazioni"|data=10 agosto 2012|urlarchivio=https://archive.todayis/20130104074205/http://www.juventus.com/juve/it/news/10agosto2012_Carrera_Pechino|dataarchivio=4 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref> Esordisce sulla panchina della prima squadra il 4 agosto 2012 nell'amichevole di Salerno col {{Calcio Malaga|N}}, mentre Conte e Alessio sono in attesa di giudizio; in seguito alle sentenze di squalifica dei due, è confermato allenatore ''[[ad interim]]'' della prima squadra a partire dal primo incontro ufficiale della stagione, la finale di [[Supercoppa italiana 2012|Supercoppa italiana]] disputata l'11 agosto 2012 a Pechino contro il {{Calcio Napoli|N}}:<ref name="juventus.com"/> la squadra bianconera s'impone 4-2 ai [[tempi supplementari]] e Carrera conquista il suo primo trofeo da tecnico. Il 25 agosto successivo colleziona la prima panchina in Serie A, mentre il 17 settembre 2012, dopo che la squalifica di Conte è estesa anche alle competizioni internazionali, esordisce da allenatore in [[UEFA Champions League|Champions League]]. Colleziona la sua ultima panchina bianconera<ref name="juventus.com b">{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/carrera+a+viso+aperto|titolo=Carrera: "A viso aperto"|data=19 ottobre 2012|urlarchivio=https://archive.todayis/20130411061647/http://www.juventus.com/juve/it/news/carrera+a+viso+aperto|dataarchivio=11 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref> il successivo 7 ottobre contro il {{Calcio Siena|N}}, lasciando il posto ad Alessio dopo 7 vittorie e 3 pareggi, chiudendo da imbattuto.
 
==== Nazionale italiana ====
A causa delle dimissioni di Conte dalla Juventus, il 16 luglio 2014 èlascia esonerato dalil club bianconero insieme al resto dello staff del tecnico salentino, e il successivo 19 agosto, con la firma di Conte come [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], Carrera entra a far parte dello staff azzurro in qualità di assistente.
 
Frattanto, nella stagione 2014-2015 frequenta a [[Centro tecnico federale Luigi Ridolfi|Coverciano]] il corso di abilitazione per il master di allenatori professionisti Prima Categoria-UEFA Pro. Resta nello staff della nazionale fino alla fine dell'era Conte, al termine del {{EC|2016}}.
Riga 113:
Il 9 febbraio 2021 torna in Italia, ingaggiato dal {{Calcio Bari|N}}, squadra militante in [[Serie C]] di cui aveva già vestito la maglia da calciatore tra il 1986 e il 1991, subentrando a [[Gaetano Auteri]].<ref>{{cita web|url=https://www.sscalciobari.it/it/news/1653-welcome-massimo-carrera/|titolo=Welcome Massimo Carrera|data=9 febbraio 2021}}</ref> Esordisce sulla panchina biancorossa il 17 febbraio seguente, vincendo in casa contro il {{Calcio Monopoli|N}} per 1-0.<ref>{{cita web|url=https://www.sscalciobari.it/it/news/1678-serie-c-2021-girone-c-25-g-bari-monopoli-1-0/|titolo=Bari-Monopoli 1-0|data=9 febbraio 2021}}</ref> Dopo un buon inizio con dieci punti in quattro giornate, la squadra accusa un calo di rendimento che la fa scivolare al quarto posto in classifica. A causa di questi risultati, la società decide di esonerarlo il 19 aprile seguente, con un bilancio di 5 vittorie, 3 pareggi e 4 sconfitte.<ref>{{cita web|url=https://www.sscalciobari.it/it/news/1895-mister-massimo-carrera-sollevato-dallincarico/|titolo=Mister Massimo Carrera sollevato dall'incarico|data=19 aprile 2021}}</ref>
 
Dopo quasi tre anni d'inattività, il 12 marzo 2024 viene nominato nuovo allenatore dell'{{Calcio Ascoli|N}}, in quel momento terz'ultimo in [[Serie B]], dove sostituisce l'esonerato [[Fabrizio Castori]].<ref>{{cita web|url=https://www.ascolicalcio1898.it/massimo-carrera-e-il-nuovo-allenatore-dellascoli/|titolo=Massimo Carrera è il nuovo allenatore dell'Ascoli|data=12 marzo 2024}}</ref> Esordisce sulla panchina bianconera il 17 marzo seguente nella vittoria per 4-1 contro il [[Calcio Lecco 1912|Lecco]]. Pur risollevando parzialmente le prestazioni della squadra picena, a fine stagione retrocede da terzultima, a pari punti con il [[Società Sportiva {{Calcio Bari|Bari]]N}} che accede però ai [[play-out]] grazie alla migliore [[classifica avulsa]]. Nonostante il declassamento, viene confermato alla guida del club marchigiano anche per la stagione successiva in [[Serie C]], dove rimane fino al 27 settembre 2024, quando, a fronte di un avvio insoddisfacente in campionato, viene esonerato.<ref>{{cita web|url=https://www.ascolicalcio1898.it/mister-carrera-sollevato-dallincarico-panchina-a-ledesma/|titolo=Mister Carrera sollevato dall'incarico, panchina a Ledesma|data=27 settembre 2024|accesso=27 settembre 2024}}</ref>
 
== Controversie ==
Riga 224:
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|19-2-1992|Cesena|ITA|4|0|SMR||Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronofin|1|0}}
Riga 231:
<small>Successivamente alla squalifica di [[Antonio Conte]] per lo [[scandalo italiano del calcioscommesse del 2011]], sedettero sulla panchina della {{Calcio Juventus|N}} Massimo Carrera prima e [[Angelo Alessio]] poi. Per completezza di informazione vengono riportati di seguito i dati relativi al periodo con Carrera sulla panchina bianconera; si noti però che l'allenatore rimase ufficialmente Conte. Carrera restò imbattuto durante la sua permanenza sulla panchina juventina.</small>
 
''Statistiche aggiornate all'11al agosto27 settembre 2024.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 261:
|| [[Athlītikī Enōsis Kōnstantinoupoleōs 2020-2021|ago.-dic. 2020]] || [[Souper Ligka Ellada 2020-2021|SL]] || 12 || 7 || 3 || 2 || [[Kypello Ellados 2020-2021|KE]] || 0 || 0 || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2020-2021|UEL]] || 8 || 3 || 0 || 5 || - || - || - || - || - {{WDL|20|10|3|7}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale AEK || 35 || 21 || 9 || 5 || || 7 || 3 || 3 || 1 || || 8 || 3 || 0 || 5 || || -|| -|| -||- {{WDLtot|50|27|12|11}} ||
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Bari 2020-2021|feb.-apr. 2021]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} || [[Serie C 2020-2021|C]] || 12 || 5 || 3 || 4 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|12|5|3|4}} || ''Sub.'', ''Eson.''
|-
| [[Ascoli Calcio 1898 FC 2023-2024|mar.-giu. 2024]] || rowspan="2"| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ascoli|N}} || [[Serie B 2023-2024|B]] || 9 || 3 || 4 || 2 || [[Coppa Italia 2023-2024|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|9|3|4|2}} || ''Sub.'', 18º ''(retr.)''
|-
| [[Ascoli Calcio 1898 FC 2024-2025|2024lug.-2025set. 2024]] || [[Serie C 2024-2025|C]] || 06 || 02 || 02 || 02 || [[Coppa Italia Serie C 2024-2025|CI-C]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|28|13|02|13}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Ascoli || 915 || 35 || 46 || 24 || || 2 || 1 || 0 || 1 || || 0- || 0- || 0- || 0- || || -|| -|| -||- {{WDLtot|1117|46|46|35}} ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 133139 || 7779 || 3133 || 2527 || || 15 || 8 || 4 || 3 || || 22 || 5 || 7 || 10 || || 2 || 2 || 0 || 0 {{WDLtot|172178|9294|4244|3840}} ||
|}
 
Riga 335:
* {{cita web|http://www.napolistat.it/calciatori/id0122.htm|Massimo Carrera}}
 
{{Calcio Ascoli rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]