Eucalyptus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 40:
|suddivisione_testo = * [[Specie di Eucalyptus|Elenco delle specie di Eucalyptus]]
}}
Gli '''eucalipti''' ('''''Eucalyptus''''' <small>([[Charles Louis L'Héritier de Brutelle|L'Hér.]], [[1789]])</small>) sono un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] arboree appartenente alla famiglia delle [[Myrtaceae]], originario di dell'[[Oceania]] (soprattutto [[Tasmania]], [[Australia]] e [[Nuova Guinea]]) e delle [[Filippine]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:27534-1|titolo=Eucalyptus L'Hér. {{!}} Plants of the World Online {{!}} Kew Science|sito=Plants of the World Online|lingua=en|accesso=2021-02-18}}</ref>.
 
Il nome deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] {{polytonic|εὖ}}, "bene", e {{polytonic|καλύπτω}}, "nascondere", in riferimento al fatto che i [[petalo|petali]] nascondono il resto del [[fiore]].
Riga 64:
== Usi ==
{{Disclaimer|medico}}
I principi attivi sono presenti nelle foglie che vengono essiccate e conservate, quindi utilizzate per uso interno in [[infuso]], per uso esterno in [[suffumigi]]<ref>Preparazione di suffumigi a base di eucalipto [http://www.figliadellerborista.it/fumenti.htmhtml vedi]</ref>. Molto diffusa è la preparazione di caramelle o pastiglie a base di eucalipto per tosse e bronchi e anche l'utilizzo di [[olio essenziale]] da vaporizzare negli ambienti o in preparati per [[aerosol]]. L'eucalipto è indicato per fluidificare ed eliminare le [[Secrezioni vaginali|secrezioni bronchiali]], come trattamento della [[febbre]] e per combattere l'[[asma]].<ref name = "Piamed">Roberto Michele Suozzi, ''Le piante medicinali'', Roma, Newton&Compton, 1994, p. 94.</ref><br />
Viene consigliato per le infiammazioni dell'[[apparato urogenitale]] ed [[intestino|intestinale]].<ref>Silvana Canepa, ''Le erbe della salute'', su "D&T Diagnosi&Terapia", anno XIX, num. 1º gennaio 2000, p. 11</ref><br />
Inoltre possiede proprietà [[antivirali]] ed [[antinfiammatorio|antinfiammatorie]] e viene indicato contro i [[reumatismi]]; come [[insetticida]] può essere utile per eliminare i [[parassiti]], stimola il [[sistema immunitario]] ed è antinevralgico. È utilizzato nella cura delle [[vescica|vesciche]] causate da [[varicella]], [[herpes labiale]] e [[Herpes zoster|fuoco di Sant'Antonio]] (Herpes zoster).<ref name="A">Sheila Lavery, ''Aromaterapia'', Gruppo Editoriale Armenia, Milano, 1997, pp. 30-31.</ref>