Lago d'Orta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 31:
{{dx|[[File:Lago d'Orta.jpg|miniatura|Il santuario della Madonna della Bocciola si trova a Vacciago, frazione di [[Ameno]] in provincia di Novara]]}}
[[File:Passeggiata verso Carcegna.jpg|miniatura|Carcegna, frazione del comune di Miasino, è un borgo situato sulle colline orientali del lago d'Orta a una altitudine di 397 m s.l.m. e conta 347 abitanti. L'abitato si sviluppa a cavaliere della strada provinciale che congiunge Legro, frazione di Orta San Giulio, con Armeno]]
Nel [[Medioevo]] il lago era noto come ''lago di San Giulio'' e solo a partire dal [[XVII secolo]] cominciò ad affermarsi il nome attuale di ''Lago d'Orta'', dalla principale località rivierasca, [[Orta San Giulio]].<br/> Il nome ''Cusius'' ([[Cusio]]) deriva da una cattiva lettura della [[Tabula Peutingeriana]], dove compare un ''lacus Clisius'' la cui esatta identificazione è incerta. Il nome Cusio, diffuso dallo storico [[Lazzaro Agostino Cotta]], autore della ''Corografia della Riviera di San Giulio'' allanel fine del [[XVII secolo|XV secolo]], entrò comunque nell'uso comune. Sono invece più incerte le ipotesi che farebbero derivare il nome Cusius dalla tribù degli ''Usii'', come appare per la prima volta negli scritti dello storico [[Antonio Rusconi (storico)|Antonio Rusconi]] nel [[1880]].
 
== Geografia ==
Riga 83:
== Ambiente ==
=== Flora ===
La presenza di flora acquatica nel lago era molto bassa prima dei numerosi interventi fatti negli ultimi anni, a causa delle vicissitudini che nel corso del [[Novecento]] hannoavevano causato un grave inquinamento delle sue acque fino a renderlo noto come il lago più acidificato del mondo<ref>{{cita pubblicazione|autore=Alcide Calderoli|autore2=Gabriele A. Tartari|titolo=Evolution of the water chemistry of Lake Orta after liming|data=febbraio 2001|doi=10.4081/jlimnol.2001.69|url=https://www.researchgate.net/publication/237783016_Evolution_of_the_water_chemistry_of_Lake_Orta_after_liming|lingua=en}}</ref>. Grazie agli interventi di bonifica iniziati nel [[1989]] alcuni [[Taxon|taxa]] sono stati reintrodotti nel lago, ma a causa delle peculiari condizioni dell'ambiente in continuo mutamento non tutti sono riusciti a sopravvivere. Attualmente sono presenti nel lago alcune specie di [[fitoplancton]], tra le quali quelle appartenenti alla Divisione [[Chlorophyta]]<ref>{{cita pubblicazione|nome=Giuseppe|cognome=Morabito|titolo=Phytoplankton assemblages in Lake Orta: has functional structure recovered in one of the largest acidic lakes in the world?|lingua=en|url=https://www.jlimnol.it/index.php/jlimnol/article/view/jlimnol.2016.1381/851}}</ref>.
 
=== Fauna ===
Riga 166:
 
== Economia ==
L'economia del territorio è legata soprattutto al distretto industriale dei rubinetti<ref>{{Cita web|url=https://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/html/relazioni%5C16PDL0053450.html|titolo=Documento Camera dei deputati senza titolo|accesso=2019-10-0715 aprile 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250415023946/https://documenti.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/html/relazioni/16PDL0053450.html|dataarchivio=15 aprile 2025|urlmorto=sì}}</ref> situato nel basso Cusio al quale si aggiunge il [[turismo|settore turistico]], per i quali i centri principali sono [[Orta San Giulio]] e Pella per la provincia di Novara e [[Omegna]] per la provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Le attrazioni principali del lago sono l'isola di San Giulio e il [[Sacro Monte di Orta]],<ref>{{Cita web|url=https://www.istantiinviaggio.it/il-lago-dorta/|titolo=Istanti in Viaggio - Il Lago d'Orta}}</ref>, che assieme ai [[Sacri Monti]] della [[Lombardia]] e del [[Piemonte]] è stato iscritto dall'[[UNESCO]] nella lista del [[Patrimonio dell'umanità]] dal 2003. Altri siti turistici della zona sono il [[Santuario della Madonna del Sasso (Madonna del Sasso)|Santuario della Madonna del Sasso]] e la [[Castello di Buccione|Torre di Buccione]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 216:
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* [https://www.istantiinviaggio.it/il-lago-dorta/ Lago d'Orta], cosa vedere, su istantiinviaggio.it
*{{cita web|url=http://wldb.ilec.or.jp/Details/Lake/EUR-46|titolo=Lago d'Orta|accesso=13 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181013172447/http://wldb.ilec.or.jp/Details/Lake/EUR-46|dataarchivio=13 ottobre 2018|urlmorto=sì}}