}}
'''GitHub''' è un servizio di [[hosting]] per progetti [[software]], di proprietà della società ''GitHub Inc.'', con [[sede legale]] a [[San Francisco]] in [[California]], controllata da Microsoft.
Il nome deriva dal fatto che "''GitHub''" è una implementazione dello strumento di [[controllo versione distribuito]] [[Git (software)|Git]]. Tra i molti soggetti che offrono servizi a livello internazionale che usano GitHub, le principali sono [[Google]], [[Apple]], [[Microsoft]], [[NASA]], [[Facebook]], [[Twitter]], [[Node.js]], [[Ruby on Rails]], [[JetBrains]], [[JQuery]], e GitHub stesso.
== Storia ==
== Descrizione ==
Il sitoservizio è principalmente utilizzato da [[programmatore|sviluppatori]] che caricano il [[codice sorgente]] di [[programma (informatica)|programmi]] e lo rendono scaricabile e migliorabile da altre persone. Questi ultimi possono interagire con gli sviluppatori tramite un sistema per inviare segnalazione di [[bug]] o funzionalità (''[[issue tracker]]''), un sistema per copiare il software in una versione modificabile (''[[Fork (sviluppo software)|fork]]''), un sistema per proporre modifiche agli sviluppatori originali (''pull request'') e un sistema di discussione legato al codice del [[repository]]. GitHub fornisce anche dei [[report informativo|report]] sui contributori più attivi o sul codice. ▼
{{O|criminali|arg2=informatica|giugno 2023}}
{{S|criminali russi|sicurezza informatica}}
'''NoName057(16)''' è il nome di un gruppo di dilettanti criminali informatici [[Russia|filorussi]] che si è presentato per la prima volta nel marzo 2022 e da allora ha rivendicato la responsabilità di svariati attacchi cibernetici contro agenzie governative, media e aziende private ucraini, statunitensi ed europei, in particolare siti web di governi, mezzi di informazione e aziende.<ref>{{cita web|url=https://www.wired.it/article/attacco-informatico-russo-noname-siti-italia/|titolo=Cosa sappiamo dell'attacco informatico contro alcuni siti italiani}}</ref>
Effettua prevalentemente attacchi dimostrativi di tipo [[attacco distribuito di negazione del servizio|DDoS]], che poi rivendicano con messaggi sul loro canale [[Telegram]].<ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/12/cybersicurezza-acn-allarme-hacker-attacchi-russi-a-siti-istituzionali-italiani-a6fa76b5-8ed3-499d-a0c3-0ee57d90c645.html|titolo=Cybersicurezza, Acn: allarme hacker, attacchi russi a siti istituzionali italiani}}</ref><ref>{{cita web|url=https://t.me/s/noname05716|titolo=Canale Telegram di NoName057(16)|lingua=ru}}</ref> Il gruppo ha creato su [[GitHub]] una piattaforma chiamata DDosia, che consente a chiunque di condurre attacchi DDoS contro gli obiettivi scelti dal gruppo russo in cambio di ricompense in denaro.<ref>{{cita web|url=https://www.cybersecurity360.it/nuove-minacce/cosa-sappiamo-degli-attivisti-filo-russi-noname057/|titolo=Cosa sappiamo degli attivisti filo-russi NoName057}}</ref><ref>{{cita web|url=https://decoded.avast.io/martinchlumecky/ddosia-project-how-noname05716-is-trying-to-improve-the-efficiency-of-ddos-attacks/|titolo=DDosia Project: How NoName057(16) is trying to improve the efficiency of DDoS attacks|lingua=en}}</ref>
NoName057(16) prende di mira paesi che considera "nemici della Russia", in special modo l'[[Ucraina]] e gli stati che ne supportano la difesa contro l'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione russa]], tra cui Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovacchia, Norvegia, Finlandia, Italia, Regno Unito e Stati Uniti.<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/chi-sono-cyber-russi-che-hanno-attaccato-italia-e-come-agiscono-AEUc8IsC|titolo=Chi sono i cyber-russi che hanno attaccato l’Italia e come agiscono}}</ref>
Il gruppo collabora con altri analoghi gruppi hacker filo-russi, come Killnet <ref>{{Cita web|url=https://www.cybersecurity360.it/cybersecurity-nazionale/guerra-ibrida-e-disinformazione-il-ruolo-degli-hacktivisti-filo-russi-chi-sono-e-come-agiscono/|titolo=Il “rumore” di KillNet|accesso=18 febbraio 2025}}</ref> e XakNet <ref>{{Cita web|url=https://malpedia.caad.fkie.fraunhofer.de/actor/xaknet|titolo=Xaknet|accesso=18 febbraio 2025}}</ref>.
In Italia, in particolare, il gruppo si è reso responsabile di attacchi contro siti istituzionali e aziende nel febbraio<ref>{{cita web|url=https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/23_febbraio_22/nuovo-attacco-hacker-in-tutta-italia-la-pista-del-collettivo-filorusso-noname057-9399ec2f-aefc-4204-8478-0ac84497fxlk.shtml|titolo=Nuovo attacco hacker in tutta Italia, la pista del collettivo filorusso NoName057}}</ref> e marzo<ref>{{cita web|url=https://www.open.online/2023/03/22/attacco-hacker-filorussi-noname057-vs-governo-meloni-frattasi/|titolo=Nuovo attacco hacker a siti italiani, i filorussi di NoName057 contro il governo: «Frattasi, stiamo arrivando»}}</ref> 2023 e in occasione della visita del presidente ucraino Zelens'kyj a Roma nel maggio 2023<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2023/05/13/news/zelensky_arriva_in_italia_e_gli_hacker_attaccano_viminale_e_csm_nel_mirino_dei_filo-russi-12803760/|titolo=Zelensky arriva in Italia e gli hacker attaccano: Viminale e Csm nel mirino dei filo-russi}}</ref>, nel gennaio 2025<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2025/01/11/news/attacco_hacker_filorussi_ministeri_italia-423931945/?ref=RHLF-BG-P1-S1-T1|titolo=Hacker filorussi attaccano i siti dei ministeri italiani: obiettivi già colpiti|sito=la Repubblica|data=2025-01-11|accesso=2025-02-17}}</ref> e nel febbraio 2025 usando come pretesto le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella pronunciate all’università di Marsiglia..<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2025/02/17/news/attacco_hacker_russo_italia_aeroporti_banche_mattarella-424009357/|titolo=Nuovo attacco hacker filorusso contro siti italiani: colpiti anche Intesa e gli aeroporti di Milano|sito=la Repubblica|data=2025-02-17|accesso=2025-02-17}}</ref>
La ritorsione dei cybercriminali russi viene giustificata in questo modo (come scritto sul canale Telegram del gruppo)<ref>{{Cita web|url=https://www.punto-informatico.it/nuovo-attacco-noname05716-contro-siti-italiani/?utm_source=newsletter&utm_medium=email|titolo=Nuovo attacco di NoName057(16) contro siti italiani|accesso=18 febbraio 2025}}</ref>:<blockquote>''Il Presidente italiano Sergio Mattarella ha paragonato la Russia al Terzo Reich, provocando una dura reazione da parte del Ministero degli Esteri russo. Mosca ha già promesso che tali dichiarazioni non resteranno senza conseguenze.''</blockquote>
▲Il sito è principalmente utilizzato da [[programmatore|sviluppatori]] che caricano il [[codice sorgente]] di [[programma (informatica)|programmi]] e lo rendono scaricabile e migliorabile da altre persone. Questi ultimi possono interagire con gli sviluppatori tramite un sistema per inviare segnalazione di [[bug]] o funzionalità (''[[issue tracker]]''), un sistema per copiare il software in una versione modificabile (''[[Fork (sviluppo software)|fork]]''), un sistema per proporre modifiche agli sviluppatori originali (''pull request'') e un sistema di discussione legato al codice del [[repository]]. GitHub fornisce anche dei [[report informativo|report]] sui contributori più attivi o sul codice.
GitHub include altri servizi, come ''Gist'', strumenti per repository legati ad un singolo file. Viene incluso anche un [[hosting]] per pagine web statiche, che possono essere modificate sempre tramite un repository git.
* [[Atom (editor)|Atom]], un [[editor di testo]] e codice sorgente gratuito e [[open source]]
* [[Electron (framework)|Electron]], un [[framework]] open source per utilizzare siti Web basati su [[JavaScript]] come applicazioni desktop
== Utenti di spicco ==
Alcune importanti organizzazioni e progetti open source utilizzano GitHub come luogo principale per la collaborazione, tra cui:
* [[Apertium]] (migrato da [[SourceForge]])
* The Apache Software Foundation<ref>{{Cita web|titolo=The Apache Software Foundation|url=https://github.com/apache|sito=GitHub|lingua=en}}</ref> (migrazione completata a febbraio 2019)<ref>{{Cita web|url=https://github.blog/2019-04-29-apache-joins-github-community/|titolo=Apache Software Foundation joins GitHub open source community|data=29 aprile 2019|sito=The GitHub Blog|lingua=en|accesso=24 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://blogs.apache.org/foundation/entry/the-apache-software-foundation-expands|titolo=The Apache® Software Foundation Expands Infrastructure with GitHub Integration : The Apache Software Foundation Blog|sito=blogs.apache.org|accesso=24 maggio 2019}}</ref>
* [[Bootstrap (framework)|Bootstrap]] (framework front-end)<ref>{{Cita web|titolo=Bootstrap|url=https://github.com/twbs|sito=GitHub|lingua=en}}</ref>
* Express.js<ref>{{Cita web|titolo=expressjs|url=https://github.com/expressjs|sito=GitHub|lingua=en}}</ref>
* [[Google (azienda)|Google]]<ref>{{Cita web|titolo=Google|url=https://github.com/google|sito=GitHub|lingua=en}}</ref>
* [[Microsoft]]<ref>{{Cita web|titolo=Microsoft|url=https://github.com/microsoft|sito=GitHub|lingua=en}}</ref>
** [[ASP.NET]] Core
** .NET Core<ref>{{Cita web|titolo=This repo is the official home of .NET on GitHub. It's a great starting point to find many .NET OSS projects from Microsoft and the community, including many that are part of the .NET Foundation|url=https://github.com/microsoft/dotnet|sito=GitHub}}</ref>
** TypeScript<ref>{{Cita web|titolo=TypeScript is a superset of JavaScript that compiles to clean JavaScript output.: microsoft/TypeScript|url=https://github.com/microsoft/TypeScript|sito=GitHub}}</ref>
** Visual Studio Code<ref>{{Cita web|titolo=Visual Studio Code|url=https://github.com/microsoft/vscode|sito=GitHub|editore=Microsoft|data=26 agosto 2019}}</ref>
** Windows Calculator<ref>{{Cita web|titolo=Windows Calculator: A simple yet powerful calculator that ships with Windows: microsoft/calculator|url=https://github.com/microsoft/calculator|sito=GitHub}}</ref>
** Windows Console<ref name=":666">{{Cita web|titolo=The new Windows Terminal, and the original Windows console host -- all in the same place!: microsoft/terminal|url=https://github.com/microsoft/terminal|sito=GitHub}}</ref>
** Windows Terminal<ref name=":666" />
* [[MySQL]]<ref>{{Cita web|titolo=mysqljs|url=https://github.com/mysqljs|sito=GitHub|lingua=en}}</ref>
* National Security Agency<ref>{{Cita web|titolo=NationalSecurityAgency|url=https://github.com/NationalSecurityAgency|sito=GitHub}}</ref>
* [[Node.js]]<ref>{{Cita web|titolo=Node.js|url=https://github.com/nodejs|sito=GitHub|lingua=en}}</ref>
* npm<ref>{{Cita web|titolo=npm|url=https://github.com/npm|sito=GitHub|lingua=en}}</ref>
* [[Swift (linguaggio di programmazione)|Swift]] (di Apple)
* uBlock Origin<ref>{{Cita web|titolo=uBlock Origin: An efficient blocker for Chromium and Firefox. Fast and lean. - gorhill/uBlock|url=https://github.com/gorhill/uBlock}}</ref>
* U.S. Immigration and Customs Enforcement<ref>{{Cita web|titolo=GitHub and US Government developers|url=https://github.blog/2019-10-09-github-and-us-government-developers/|lingua=en}}</ref>
== Note ==
|