Londra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 2A0E:41C:860A:0:AD14:7536:C09:D89B (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24: Test Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
||
(20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Nome ufficiale = {{Lingue|en}} London
|Panorama = London Montage 2016.png
|Didascalia = Alcuni dei monumenti più rappresentativi di Londra, in [[senso antiorario]]: il [[Big Ben]], il [[Tower Bridge]], foto panoramica di [[Trafalgar Square]] con la [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], il [[London Eye]], [[Buckingham Palace]] e la [[Cattedrale di San Paolo (Londra)|Cattedrale di San Paolo]]
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
Riga 24:
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 8945309
|Note abitanti = <ref name="ONS mid-year pop est">{{Cita web |data=15 July 2024 |titolo=Mid-Year Population Estimates, England and Wales, June 2023 |url=https://www.ons.gov.uk/file?uri=/peoplepopulationandcommunity/populationandmigration/populationestimates/
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = [[Città di Londra]], [[Grande Londra]]
|Sottosottodivisioni = 33 [[Borghi di Londra|borghi]]
Riga 44:
|Parlamentari = 73 [[Camera dei comuni (Regno Unito)|membri]]
}}
'''Londra''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈlondra/|it}}<ref>{{Dipi|Londra}}</ref>; ''London'', {{IPA|/ˈlʌndən/|en}} in [[Lingua inglese|inglese]]<ref>{{Cita web |url=https://www.wordreference.com/enit/london |titolo=London |accesso=2 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190322102847/http://www.wordreference.com/enit/London |urlmorto=no}}</ref>) è
Molti degli abitanti, chiamati londinesi (''Londoners''), provengono dall'estero o sono di origine straniera, il che la rende una delle città più cosmopolite e multietniche del mondo. Londra è stata la capitale dell'[[Impero britannico]] e quindi meta di flussi migratori durante e soprattutto dopo la fine dell'[[colonialismo britannico|era coloniale]]. Ha il più elevato [[Prodotto interno lordo|PIL]] fra tutte le città europee e il quinto al mondo.<ref>{{Cita web |url=http://www.ukmediacentre.pwc.com/Media-Library/Global-city-GDP-rankings-2008-2025-61a.aspx |titolo=Global city GDP rankings 2008-2025 |editore=[[PricewaterhouseCoopers]] |lingua=en |accesso=26 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101128085345/http://www.ukmediacentre.pwc.com/Media-Library/Global-city-GDP-rankings-2008-2025-61a.aspx }}</ref> I suoi nove [[aeroporti di Londra|aeroporti]], di cui cinque internazionali, tre di aviazione generale e uno di aviazione business, ne fanno il più grande snodo del traffico aereo globale; è anche sede del più antico sistema di [[metropolitana]] del mondo, la [[London Underground]] (''The Tube'') che è anche la più estesa d'[[Europa]].
Sede della prima [[esposizione universale]] della storia ([[Grande esposizione delle opere dell'industria di tutte le Nazioni di Londra|Expo 1851]]) e di tre edizioni dei [[Giochi olimpici]] ([[Giochi della IV Olimpiade|1908]], [[Giochi della XIV Olimpiade|1948]] e [[Giochi della XXX Olimpiade|2012]]), è la terza [[Città più visitate al mondo|città più visitata al mondo]] dal [[turismo]] internazionale, dopo [[Hong Kong]] e [[Bangkok]] in [[Asia]] ed è considerata una delle [[Capitale della moda|capitali mondiali della moda]]. Per tutte le caratteristiche elencate, Londra conquista il titolo di [[città globale]], classificandosi come l'unica città britannica nella lista delle Città mondiali Alfa.<ref>{{Cita web |url=http://www.lboro.ac.uk/gawc/index.html |titolo=Globalization and World Cities Research Network |accesso=19 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130922052331/http://www.lboro.ac.uk/gawc/index.html |urlmorto=sì}}</ref> Insieme a [[New York]] fa parte della categoria Alfa++, quella che le pone come le due città più importanti per l'[[economia globale]].
A Londra hanno sede numerose istituzioni, organizzazioni e società internazionali. Vi si trovano importanti [[museo|musei]] e [[teatro|teatri]]; la città contiene quattro [[patrimoni dell'umanità]]. Inoltre, presso [[Buckingham Palace]] risiede stabilmente il [[monarca]] del Regno Unito, e il [[Palazzo di Westminster]] ospita il [[Parlamento del Regno Unito|Parlamento]]; il [[10 Downing Street|numero 10 Downing Street]] è la residenza del [[Primo ministro del Regno Unito|Primo ministro]] e la sede del [[Governo del Regno Unito]]. Dal 2000, con le riforme volute dal governo di [[Tony Blair]], Londra è amministrata secondo una speciale legislazione ''[[sui generis]]''<ref>''"Greater London Authority Act 1999", emendato dal "Greater London Authority Act 2007"''.</ref> che determina e coordina i poteri della superiore [[Autorità della Grande Londra]], composta dal [[Sindaco di Londra|Sindaco]] e dall'[[Assemblea di Londra]], con quelli di 33 [[borghi di Londra|borghi londinesi]] a livello inferiore.<ref>{{Cita web |url=https://www.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/657990/CRA_2017_Chapter_A_tables_rounded_values.xlsx |titolo=Country and regional analysis 2017: A table |data=9 novembre 2017 |lingua=en |accesso=15 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180115124758/https://www.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/657990/CRA_2017_Chapter_A_tables_rounded_values.xlsx |urlmorto=no |pubblicazione=[[HM Tresuary]]}}</ref>
== Geografia fisica ==
[[File:London, United Kingdom.JPG|thumb|Londra vista dal satellite
Londra si trova nel
[[File:London uponThames fc02.jpg|thumb|left|[[Tamigi]], il celebre [[fiume]] che divide in due la città, con in evidenza il [[Palazzo di Westminster]] e il [[Ponte di Westminster]]
Il Tamigi è per gran parte navigabile e Londra ha sfruttato questa caratteristica tramite un porto fluviale che, data la vicinanza al mare, è stato fino a metà del [[XX secolo]] uno degli scali più importanti del mondo. Il fiume, che l'attraversa scorrendo da ovest a est, ha avuto un'enorme influenza sullo sviluppo della città. Londra è stata fondata sulla riva settentrionale del fiume che, per molti secoli, è stata collegata alla sponda opposta da un solo ponte: il [[London Bridge]]. Di conseguenza il centro di gravità cittadino è posto storicamente nella parte a nord del Tamigi. Quando a partire dal [[XVIII secolo]] si costruirono nuovi ponti, di cui il più famoso è il [[neogotico]] [[Tower Bridge]], la città prese a espandersi in tutte le direzioni, favorita dal fatto che il suolo cittadino, una pianura alluvionale, non offre ostacoli alla crescita urbana. A Londra si possono trovare dei rilievi, ad esempio [[Parliament Hill]] e [[Primrose Hill]], che comunque risultano irrilevanti nell'assetto urbanistico della città che di conseguenza presenta un'estensione dalla forma vagamente circolare.
[[File:Open street map central london.svg|thumb|Mappa del centro di Londra
Un tempo il fiume aveva un letto più largo, che oggi è stato ristretto dagli argini per consentire la costruzione di edifici. Analogamente molti suoi affluenti sono stati incanalati in tubature sotterranee. Siccome il Tamigi risente delle maree, Londra è a rischio d'inondazione. Il problema è aggravato dalla lenta "inclinazione" della Gran Bretagna che, per motivi geologici, si sta alzando nella parte settentrionale e abbassando in quella meridionale. A fronte del pericolo, negli [[anni 1970|anni settanta]] si è costruita a [[Woolwich]] la [[
=== Territorio ===
Dal
Fino al 1889 la definizione "Londra" era riservata unicamente al miglio quadrato della c''ity'' da cui la città aveva avuto origine in epoca romana. In seguito alla sua enorme espansione, che aveva portato il tessuto urbano ad assorbire l'intera città di [[City of Westminster|Westminster]] e altri sobborghi, fu istituita la più vasta [[Contea di Londra]] che copriva 303 km² e la cui vita durò dal
Soppressa la contea di Londra e costituita l'ancor più vasta [[Grande Londra]] (
L'intera area metropolitana è ancora più estesa, coprendo un'area di {{formatnum:2584}} km² e comprendendo oltre 14 milioni di abitanti. Tuttavia viene indicata come "Londra" il territorio interno al raccordo anulare [[Motorway M25|M25]], che è poco più grande della Grande Londra ufficiale e conta una popolazione di circa 8 milioni di abitanti.
Riga 78 ⟶ 76:
=== Clima ===
Londra gode di un clima temperato freddo ([[classificazione di Köppen]] ''Cfb''), simile al clima della gran parte del
Sebbene sia diffuso lo stereotipo di Londra come città piovosa, Londra in un anno riceve meno precipitazioni di [[Roma]], a {{M|768|u=mm}}, e di [[Bordeaux]], a {{M|923|u=mm}}. Ciò che invece giustifica questa nomea è il numero complessivo annuale di giorni piovosi, 148, che confrontati ai poco più di {{M|600|u=mm}} complessivi fanno ben capire come le piogge siano frequenti, ma di limitata intensità, nonché costanti tutto l'anno, l'esatto contrario di quanto accade ad esempio alla stessa Roma o ad altre località mediterranee, dove la frequenza è inferiore, ma le piogge cadono più intensamente e si verificano in un periodo secco in estate. Diverse volte a Londra si verificano pioggerelline miste a foschia o nebbia con accumuli irrisori e non contemplabili nel computo delle giornate piovose, mentre i temporali sono assai poco frequenti. Anche la posizione geografica contribuisce a rendere limitata l'intensità pluviometrica, essendo la città situata nella zona orientale dell'isola, in cui le perturbazioni oceaniche giungono frequentemente, ma solo dopo aver già in parte scaricato
Infine a Londra come altrove l'elevato numero di costruzioni ha creato un vero e proprio [[microclima]] londinese: il caldo viene "immagazzinato" dagli edifici al punto che in città le temperature sono spesso superiori anche di {{M|5|u=°C}} rispetto a quelle che si registrano nelle campagne inglesi. Il grave problema del clima londinese è comunque il tasso di umidità che in primis nei mesi invernali raggiunge livelli considerevoli.
Riga 99 ⟶ 97:
{{vedi anche|Storia di Londra}}
=== Origini del nome ===
[[File:London Thames Sunset panorama - Feb 2008.jpg|thumb|upright=1.4|Il nome potrebbe derivare dal fiume [[Tamigi]]
L'etimologia del nome Londra è incerta.<ref name="mills_139">{{cita|Mills, 2001|p. 139}}.</ref> Si tratta di un nome antico ed è rintracciabile nelle fonti a partire dal [[II secolo]]. Il nome originario era ''[[Londinium]]'', che ne testimonia l'origine [[Romano-Britanni|romano-britanni]]ca.<ref name="mills_139" /> Il primo tentativo di spiegazione del nome, oggi però non considerato attendibile, è attribuito a [[Goffredo di Monmouth]] nella ''[[Historia Regum Britanniae]]''.<ref name="mills_139" /> Egli sosteneva che il nome derivasse dal re leggendario [[Lud (Historia Regum Britanniae)|Lud]] che aveva presumibilmente conquistato la città e la chiamò ''Kaerlud''.<ref name="london_009">{{Cita news |autore=Peter Ackroyd |url=https://www.nytimes.com/2001/12/02/books/chapters/02-1st-ackro.html?ex=1225339200&en=b9c2c11ad6e1f435&ei=5070&pagewanted=3 |titolo='London' |pubblicazione=New York Times |data=2 dicembre 2001 |accesso=28 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090416022430/http://www.nytimes.com/2001/12/02/books/chapters/02-1st-ackro.html?ex=1225339200&en=b9c2c11ad6e1f435&ei=5070&pagewanted=3 |urlmorto=no |isbn=978-0-7011-7279-4}}</ref>
Dal 1899 è stato ipotizzato che il nome sia di origine [[celtica]] e significhi "luogo appartenente a un uomo di nome *''Londinos''". Questa spiegazione è stata però anch'essa in seguito respinta.<ref name="mills_139" /> [[Richard Coates]] presentò una spiegazione nel 1998: il nome deriverebbe dal pre-celtico *''(p)lowonida'', che significa "fiume troppo largo per guado" e ha suggerito che questo fosse il nome dato alla parte del Tamigi che attraversa Londra; da questo l'insediamento acquistò la forma celtica del suo nome *''Lowonidonjon''.<ref name="coates">{{Cita pubblicazione |autore=Richard Coates |anno=1998 |titolo=A new explanation of the name of London |rivista=Transactions of the Philological Society |volume=96 |numero=2 |pp=203-229 |doi=10.1111/1467-968X.00027| issn=0079-1636}}</ref>
Fino al 1889 il nome di Londra fu ufficialmente solo applicato alla [[Città di Londra]], la parte più antica, ma da allora ha indicato anche la [[Contea di Londra]] e ora anche tutta la [[Grande Londra]].<ref name="mills_140">{{cita|Mills, 2001|p. 140}}.</ref>
=== Preistoria e antichità ===
[[File:Map of London, 1300.svg|thumb|Nel
Sebbene vi siano prove di insediamenti [[britanni]]ci sparsi nella zona, il primo insediamento principale fu fondato dai [[Civiltà romana|Romani]] nel 43 d.C.<ref name="roman">{{Cita libro |autore=Dominic Perring |titolo=Roman London |anno=1991 |editore=Routledge |città=Londra |p=1 |ISBN=978-0-203-23133-3}}</ref> Londra nacque poco dopo (i resti di un canale di scolo di legno, ai lati di una strada romana, indicano nel
Due scoperte recenti indicano che Londra potrebbe essere molto più antica di quanto si pensasse. Nel 1999 furono trovati i resti di un ponte dell'[[età del bronzo]] sul litorale a nord di Vauxhall Bridge.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Simon Denison |data=luglio 1999 |titolo=First 'London Bridge' in River Thames at Vauxhall rivista=British Archaeology |numero=46 |accesso=15 aprile 2011 |url=http://www.britarch.ac.uk/ba/ba46/ba46news.html |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yo0WdLQ0?url=http://www.britarch.ac.uk/ba/ba46/ba46news.html |dataarchivio=19 maggio 2011 |urlmorto=no}}</ref> Questo ponte attraversava il Tamigi o permetteva di raggiungere un'isola perduta.
Riga 116 ⟶ 114:
=== L'inizio del reale stabilimento di Londra ===
[[File:Siege of London (MS 1168).jpg|thumb|left|L'assedio Lancaster di Londra nel
Con il crollo della dominazione romana, agli inizi del [[V secolo]], Londra fu abbandonata. Tuttavia dal secolo successivo si sviluppò un insediamento [[Anglosassoni|anglosassone]] leggermente a ovest della città romana, intorno a quello che oggi sono [[Covent Garden]] e lo [[Strand (Londra)|Strand]], arrivando a una popolazione di circa {{TA|10 000 − 12 000}} abitanti.<ref name=london_011/> Nel [[IX secolo]] Londra fu ripetutamente attaccata dai [[Vichinghi]] che portarono a una delocalizzazione della città verso la ''Londinium'' romana, al fine di utilizzare le sue mura di protezione. Dopo l'unificazione d'[[Inghilterra]], avvenuta intorno al [[X secolo]], Londra divenne il centro politico ed economico più importante della nazione, anche se doveva ancora affrontare la concorrenza di [[Winchester (Hampshire)|Winchester]], il centro tradizionale del regno del [[Wessex]].
Nell'[[XI secolo]] re [[Edoardo il Confessore]] rifondò e ricostruì l'[[Abbazia di Westminster]] e [[Westminster]], posta a breve distanza da Londra, divenne la preferita tra le residenze reali. Da questo punto in avanti Westminster soppiantò stabilmente la ''City'' di Londra come sede per l'attività del governo nazionale.<ref name="london_014">{{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/history/historic_figures/edward_confessor.shtml |titolo=Edward the Confessor (c.1003–1066) |editore=British Broadcasting Corporation |accesso=27 settembre 2008 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yo0XKDXS?url=http://www.bbc.co.uk/history/historic_figures/edward_confessor.shtml |dataarchivio=19 maggio 2011 |urlmorto=no}}</ref>
[[File:Westminster Abbey by Canaletto, 1749.jpg|thumb|[[Westminster Abbey]] è un [[patrimonio dell'umanità]] e uno degli edifici più antichi e più importanti di Londra, come si vede in questo dipinto ([[Canaletto]],
Dopo la vittoria nella [[battaglia di Hastings]], [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo, duca di Normandia]], fu incoronato sovrano dell'Inghilterra nella [[Abbazia di Westminster|cattedrale di Westminster]], il giorno di Natale del 1066.<ref name="london_015">{{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/history/british/normans/1066_06.shtml |titolo=History – 1066 – King William |editore=BBC |accesso=5 maggio 2008 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yo0Yen4R?url=http://www.bbc.co.uk/history/british/normans/1066_06.shtml |dataarchivio=19 maggio 2011 |urlmorto=no}}</ref> Guglielmo fece costruire la [[Torre di Londra]], il primo dei numerosi castelli normanni in Inghilterra
Durante il [[XII secolo]] le istituzioni del governo centrale, che fino ad allora aveva accompagnato la [[Cortigiano|corte]] reale mentre si muoveva in tutto il paese, crebbero in dimensioni e si stabilirono a Westminster, il tesoro reale fu spostato da Winchester alla Torre. Mentre la ''[[City of Westminster]]'' si affermava come centro governativo, la vicina ''City of London'' rimaneva la più grande città d'Inghilterra e il principale centro commerciale governato dalla [[corporazione della Città di Londra]]. Nel 1100 la sua popolazione era di circa {{formatnum:18000}} abitanti, nel 1300 era cresciuta a quasi {{formatnum:100000}}.<ref name="london_019">{{Cita libro |autore=John Schofield e Alan Vince |titolo=Medieval Towns: The Archaeology of British Towns in Their European Setting |url=http://books.google.com/?id=Qu7QLC7g7VgC&pg=PA26&lpg=PA26&dq=london+population+1100+-+1300 |anno=2003 |editore=Continuum International Publishing Group |p=26 |ISBN=978-0-8264-6002-8}}</ref>
Riga 131 ⟶ 128:
=== Inizio dell'era moderna ===
[[File:Great Fire London.jpg|thumb|left|Il [[grande incendio di Londra]] ha distrutto molte parti della città nel
Durante il [[periodo Tudor]] lo [[scisma anglicano]] produsse un graduale passaggio al [[protestantesimo]], cosa che portò gran parte di Londra a passare dalla Chiesa alla proprietà privata.<ref name="pevsner">[[Nikolaus Pevsner]], ''London I: The Cities of London and Westminster'' rev. edition, 1962, Introduction p. 48.</ref> Crebbe il [[mercantilismo]] così come le società commerciali come la [[Compagnia britannica delle Indie orientali]] e altre dedicate al commercio verso il [[nuovo mondo]]. Londra divenne il principale porto del [[Mar del Nord]] e la popolazione passò da circa {{formatnum:50000}} nel 1530 a circa {{formatnum:225000}} nel 1605.<ref name=pevsner/>
Tra il 1665 e il 1666 la città fu colpita dalla [[grande peste di Londra|grande peste]] che uccise fino a {{formatnum:100000}} persone<ref name="Samuel Pepys">{{Cita libro |autore=[[Samuel Pepys]] |altri=Mynors Bright (decifrario), Henry B. Wheatley |titolo=The Diary of Samuel Pepys |url=https://www.gutenberg.org/cache/epub/4167/pg4167.html |annooriginale=1893 |data=2 settembre 1666 |lingua=en |volume=45: August/September 1666 |ISBN=978-0-520-22167-3 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yo0bzHYi?url=http://www.gutenberg.org/cache/epub/4167/pg4167.html |dataarchivio=19 maggio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>. Il 1666 è ricordato anche per un'altra grande catastrofe che si abbatté sulla città: il [[grande incendio di Londra]] che, scoppiato in ''Pudding Lane'', rapidamente si diffuse per via delle costruzioni in legno<ref name="Samuel Pepys" />. La ricostruzione della città richiese oltre dieci anni di lavori e fu supervisionata da [[Robert Hooke]]<ref name="london_026">{{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/history/british/civil_war_revolution/after_fire_02.shtml |titolo=London After the Great Fire: Civil War and Revolution |autore=John Schofield |editore=BBC |accesso=28 aprile 2008 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yo0ckJxq?url=http://www.bbc.co.uk/history/british/civil_war_revolution/after_fire_02.shtml |dataarchivio=19 maggio 2011 |mese=gennaio |anno=2001 |urlmorto=no}}</ref><ref name="london_027">{{Cita web |url=http://www.museumoflondon.org.uk/English/EventsExhibitions/Special/LondonsBurning/Themes/1405/ |titolo=Museum of London — Rebuilding after the fire |editore=Museum of London |accesso=27 aprile 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080201204641/http://www.museumoflondon.org.uk/English/EventsExhibitions/Special/LondonsBurning/Themes/1405/ |urlmorto=sì}}</ref><ref name="london_028">{{Cita libro |titolo=The Rebuilding of London After the Great Fire |url=http://books.google.com/?id=jX8ZAAAAIAAJ&q=rebuilding+of+london&dq=rebuilding+of+london |accesso=27 aprile 2008 |anno=1940 |editore=Thomas Fiddian}}</ref><ref name="london_029">The curious life of Robert Hooke, the man who measured London by Lisa Jardine.</ref>. Nel 1708 la [[Cattedrale di San Paolo (Londra)|Cattedrale di San Paolo]], di [[Christopher Wren]], fu completata. Durante l'[[Era georgiana|epoca georgiana]] nuovi quartieri come [[Mayfair]] si formarono nella zona occidentale e nuovi ponti sul Tamigi favorirono lo sviluppo del Sud della città. A est il [[porto di Londra]] fu ampliato a valle.
[[File:1806 Mogg Pocket or Case Map of London, England - Geographicus - London-mogg-1806.jpg|thumb|Londra nel 1806]]
Nel 1762 [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]] acquistò ''[[Buckingham Palace]]'' che fu poi ampliato nel corso dei seguenti 75 anni. I [[caffetteria|caffè]] divennero il luogo più popolare per discutere idee e grazie alla crescente alfabetizzazione e allo sviluppo della [[stampa]] le notizie divennero ampiamente disponibili; ''Fleet Street'' assunse il ruolo di centro della stampa britannica. Nel corso del [[XVIII secolo]] Londra era caratterizzata da una forte presenza di criminali: venne così istituita la ''[[Bow Street Runners]]'', la prima forza di polizia professionale<ref>"{{cita testo|url=http://www.pbs.org/kqed/demonbarber/madding/thieftaker.html|titolo=Thief Taker, Constable, Police|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111012101644/http://www.pbs.org/kqed/demonbarber/madding/thieftaker.html }}". Public Broadcasting Service (PBS).</ref>. Più di 200 reati erano punibili con la [[condanna a morte|morte]]<ref>"{{cita testo|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/8181192.stm|titolo=Rough justice – Victorian style|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111105210454/http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/8181192.stm }}". BBC News. 3 August 2009.</ref> e le donne e i bambini vennero impiccati anche per piccoli furti<ref>{{Cita web |url=http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,894775,00.html |titolo=National Affairs: Capital punishment: a fading practice |editore=time.com |data=21 marzo 1960 |accesso=5 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140411125013/http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,894775,00.html |urlmorto=no}}</ref>. Oltre il 74 per cento dei bambini nati a Londra moriva prima di compiere cinque anni<ref>{{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/history/british/victorians/foundling_01.shtml |titolo=BBC – History – The Foundling Hospital |autore=Rhian Harris |editore=BBC |data=5 ottobre 2012 |lingua=en |accesso=23 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130617072755/http://www.bbc.co.uk/history/british/victorians/foundling_01.shtml |urlmorto=no}}</ref>.
=== Londra tardo-moderna e contemporanea ===
[[File:British recruits August 1914 Q53234.jpg|thumb|left|Reclute volontarie britanniche a Londra, agosto 1914
Tra il 1831 e il 1925 Londra fu la città più grande del mondo<ref name="london_030">{{Cita web |url=http://www.channel4.com/history/microsites/H/history/i-m/london4.html |titolo=London: The greatest city |editore=Channel4.com |accesso=12 ottobre 2008 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yo0g3KOn?url=http://www.channel4.com/history/microsites/H/history/i-m/london4.html |dataarchivio=19 maggio 2011}}</ref>. Le condizioni londinesi di sovraffollamento portarono a [[epidemia|epidemie]] di [[colera]]<ref>{{Cita web |url=http://www.sciencemuseum.org.uk/broughttolife/themes/publichealth/cholera.aspx |titolo=Hidden extras: cholera comes to Victorian London |accesso=20 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111213064834/http://www.sciencemuseum.org.uk/broughttolife/themes/publichealth/cholera.aspx |urlmorto=sì}}</ref>. La congestione del traffico portò alla creazione della prima rete ferroviaria urbana. Il ''[[Metropolitan Board of Works]]'' supervisionò l'espansione delle infrastrutture.
I bombardamenti della ''[[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]'' [[germania nazista|tedesca]] durante la [[seconda guerra mondiale]] ([[
Dal 1950 in poi Londra divenne la meta di un gran numero di immigrati, in gran parte provenienti da paesi del [[Commonwealth]] come [[Giamaica]], [[India]], [[Bangladesh]] e [[Pakistan]], rendendola una delle città più internazionali d'Europa. Nel 1951 si svolse a [[South Bank]] il ''[[Festival of Britain]]''. Nel 1952 la città fu colpita da una catastrofe ambientale conosciuta come il [[grande smog]] che portò al ''[[Grande smog#Clean Air Act|Clean Air Act 1956]]''.
Riga 152 ⟶ 147:
A partire dalla metà del 1960 Londra divenne un centro per la cultura giovanile in tutto il mondo, esemplificato dalla sottocultura ''[[Swinging London]]'' associata a ''[[Carnaby Street]]'' e al fenomeno dei [[Beatles]]. Il ruolo di ''trendsetter'' è stato rilanciato durante l'era [[punk 77]]. Nel 1965 i confini politici di Londra sono stati ampliati per tener conto della crescita dell'area urbana ed è stato creato il [[Consiglio della Grande Londra]]. Durante il [[conflitto nordirlandese]] la città fu teatro di attacchi con bombe da parte della [[Provisional IRA]]. Le disuguaglianze razziali sono state messe in luce dalla [[rivolta di Brixton del 1981]]. La popolazione di Londra è diminuita costantemente nei decenni successivi alla [[seconda guerra mondiale]], da un picco stimato di 8,6 milioni registrati nel 1939 a circa 6,8 milioni nel 1980. Il [[porto di Londra|porto principale di Londra]] si trasferì a valle di [[Felixstowe]] e [[Tilbury]] e l'area dei [[London Docklands|Docklands]] che divenne un centro residenziale e direzionale moderno.
[[File:LondonBombedWWII full.jpg|thumb|Una strada di Londra colpita durante il [[The Blitz|blitz]] della seconda guerra mondiale
La ''[[Thames Barrier]]'' è stata completata nel 1980 per proteggere Londra dagli sbalzi di [[marea]] dal Mare del Nord. Il Greater London Council fu abolito nel 1986 e ha lasciato Londra come l'unica grande metropoli al mondo senza un'amministrazione centrale. Nel 2000 è stato restaurato un governo locale con la creazione della ''[[Greater London Authority]]''. Per celebrare l'inizio del [[XXI secolo]] sono stati costruiti il ''[[The O2|Millennium Dome]]'', il ''[[London Eye]]'' e il ''[[Millennium Bridge]]''.
Il 6 luglio 2005 il [[Comitato Olimpico Internazionale]] ha designato Londra come sede dei [[Giochi della XXX Olimpiade|XXX Giochi
Il 7 luglio
All'inizio degli [[anni 2010]], per la prima volta, i londinesi bianchi di origine britannica risultano minoranza etnica<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/speciali/repubblica-delle-idee/edizione2012/2012/12/13/news/minoranza_bianca-48662798/|titolo=Londra come l'America i bianchi in minoranza|sito=la Repubblica|data=13 dicembre 2012|lingua=it|accesso=30 maggio 2022}}</ref>.
Il 4 agosto
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{vedi anche|Architetture di Londra}}
[[File:30 St Mary Axe from Leadenhall Street.jpg|thumb|upright=0.8|Il [[30 St Mary Axe]]]]
Gli edifici di Londra sono troppo diversi tra loro per essere caratterizzati da un particolare stile [[architettura|architettonico]] essendo stati edificati in un lungo arco di tempo.
Molti grandi palazzi ed edifici pubblici, come la ''[[National Gallery (Londra)|National Gallery]]'', sono costruiti in [[pietra di Portland]]. Alcune zone della città, in particolare quelle appena a ovest del centro, sono caratterizzate da [[stucco|stucchi]] bianchi e edifici dello stesso colore. Poche strutture antecedenti al [[grande incendio di Londra|grande incendio]] del 1666 sono sopravvissute in città, fatta eccezione per alcuni resti dell'[[epoca romana]] e dell'[[Tudor|epoca Tudor]] e la [[Torre di Londra]], un complesso costruito nel [[Medioevo]] (
Oggi è utilizzato come museo e ospita i [[Gioielli della Corona inglese]]. Un importante edificio che rimane dal periodo Tudor è il palazzo di ''[[Hampton Court]]'', fatto costruire dal cardinale [[Thomas Wolsey]] intorno al 1515<ref>{{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/history/british/tudors/hampton_court_01.shtml |titolo=History – British History in depth: Hampton Court: The Lost Palace |editore=BBC |data=17 febbraio 2011 |accesso=23 marzo 2011 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yo0pDL3i?url=http://www.bbc.co.uk/history/british/tudors/hampton_court_01.shtml |dataarchivio=19 maggio 2011}}</ref>. Molte costruzioni del tardo [[XVII secolo]] dell'architetto [[Christopher Wren]], i palazzi del [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo|XIX]] come il [[Royal Exchange]] e la [[Banca d'Inghilterra]] e gli edifici del [[XX secolo]], come l{{'}}''[[Old Bailey]]'' e il ''[[Barbican Estate]]'', formano il variegato patrimonio architettonico cittadino.
[[File:London Eye and County Hall in evening light.jpg|thumb|left|Il [[London Eye]]
Oltre agli importanti palazzi, un ottimo esempio di architettura dell'[[epoca vittoriana]] viene da alcune stazioni ferroviarie, in particolare quelle di [[Stazione di London St Pancras|St. Pancras]] e [[Stazione di London Paddington|Paddington]]<ref name="london_078">{{Cita pubblicazione |titolo=Paddington Station. |editore=Great Buildings |accesso=6 giugno 2008 |url=http://www.greatbuildings.com/buildings/Paddington_Station.html |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yo0pwi86?url=http://www.greatbuildings.com/buildings/Paddington_Station.html |dataarchivio=19 maggio 2011}}</ref>.
Lo sviluppo di grattacieli è limitato in alcune zone cittadine per preservare la visione della [[Cattedrale di San Paolo (Londra)|Cattedrale di San Paolo]]. Le aree a più intensa densità edilizia, corrispondenti ai quartieri finanziari della ''city'' e di ''Canary Wharf'', sono caratterizzati dalla presenza di edifici di media e elevata altezza, tra cui: il ''[[30 St Mary Axe]]'', la ''[[Tower 42]]'', ''[[The Shard]]'' e il ''[[One Canada Square]]''. Altri edifici moderni importanti sono la ''[[City Hall (Londra)|City Hall]]'' con la sua caratteristica forma ovale<ref name="london_079">{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/2129199.stm |titolo=Inside London's new 'glass egg' |editore=British Broadcasting Corporation |data=16 luglio 2002 |accesso=26 aprile 2008 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yo0sZ57q?url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/2129199.stm |dataarchivio=19 maggio 2011}}</ref>, e la ''[[British Library]]'' a [[Somers Town]]/[[Kings Cross]]. Menzione a parte per la [[ruota panoramica]] ''[[London Eye]]'', inaugurata il 31 dicembre 1999, e divenuta presto uno dei simboli cittadini.
=== Architetture religiose ===
[[File:Westminster Abbey at night 2013.JPG|thumb|L'[[Abbazia di Westminster]]
Nella ''City'' di Londra, a circa 300 metri a nord del Tamigi, si erge la [[Cattedrale di San Paolo (Londra)|Cattedrale di San Paolo]], la principale [[chiesa anglicana]] della città. La cattedrale ha una base a croce allineata in direzione est-ovest. Nel mezzo di questa croce vi è una [[Cupola della cattedrale di San Paolo|cupola]]: la sua base è situata a circa 30 metri di altezza e ha un diametro di 34 metri: in cima vi è la possibilità di ammirare il panorama su tutta la città.
La [[Chiesa di Santa Margherita (Londra)|chiesa di Santa Margherita]] è una chiesa anglicana che si trova nel quartiere di City of Westminster in ''[[Parliament Square]]'', accanto all'[[Abbazia di Westminster]] e di fronte al [[Palazzo di Westminster]]. È la chiesa parrocchiale del Parlamento britannico.
Alla periferia della ''City of Westminster'' vi è l'Abbazia di Westminster, dove
La [[cattedrale di Westminster]] è la principale chiesa cattolica in Inghilterra e Galles. Si trova nella città di Westminster. La sua costruzione si deve all'arcivescovo [[Nicholas Patrick Stephen Wiseman|Wiseman]] (1802-1865) che iniziò la raccolta fondi per la nuova cattedrale. L'edificio fu terminato nel 1903. Lo stile architettonico è quello [[Arte bizantina|bizantino]], all'esterno l'edificio vanta una sontuosa facciata in mattoni.
Riga 195 ⟶ 187:
=== Architetture civili ===
[[File:Buckingham Palace, London - April 2009.jpg|thumb|left|Il [[Buckingham Palace]]
[[File:London Big Ben Phone box.jpg|thumb|I tre simboli di Londra: il [[Big Ben]], una cabina telefonica rossa e un [[autobus a due piani]]
Londra possiede tantissimi palazzi. Uno dei più famosi è certamente ''[[Buckingham Palace]]'', situato a ''City of Westminster'' è la residenza ufficiale della [[monarchia britannica]] a Londra. Durante il regno di [[Edoardo VII]] ha subito una profonda ristrutturazione in stile ''[[Belle Époque]]''. Oggi ospita importanti eventi ufficiali dello Stato. A poca distanza il [[Palazzo di Westminster]] con la torre del ''[[Big Ben]]'' è la sede del [[parlamento del Regno Unito]]. La parte più antica conservata del Palazzo di Westminster è stata edificata nel 1097 ed è servito in origine come residenza del re inglese. Nel
[[File:Fotografi av House of Parlament, London, England - Hallwylska museet - 105865.tif|thumb|[[Palazzo di Westminster]], sede del parlamento inglese in una fotografia del 1886
Tra gli altri palazzi importanti per la monarchia si ricorda il [[St. James's Palace|palazzo di St. James]], sede ufficiale del monarca fino al
[[File:Palace of Westminster, London - Feb 2007.jpg|thumb|upright=1.3|left|Il [[Palazzo di Westminster]], fotografato dalla sponda meridionale del [[Tamigi]]
A [[Lambeth]], sulla riva sud del Tamigi, vi è il ''[[Lambeth Palace,]]'' residenza ufficiale a Londra dell'[[Arcivescovo di Canterbury]]: esso si trova a breve distanza dal Palazzo di Westminster, sito sulla riva opposta<ref name="world and its people">{{Cita libro |autore=Larkin Dunton |titolo=The World and Its People |url=https://archive.org/details/worldanditspeop05duntgoog |anno=1896 |editore=Silver, Burdett |p={{cita testo|url=https://archive.org/details/worldanditspeop05duntgoog/page/n45|titolo=37}}}}</ref>.
[[File:Fotografi av Lambeth Palace. London, England - Hallwylska museet - 105932.tif|thumb|[[Lambeth Palace]] nel 1886
Un po' fuori dal centro, a [[Richmond upon Thames]], si trova ''[[Hampton Court]]'', inizialmente sede dei [[Cavalieri Ospitalieri]] è divenuto in seguito una delle residenze dei monarchi. Nel 1838 sotto la [[
=== Altro ===
[[File:Marble.arch.london.arp.jpg|thumb|left|[[Marble Arch]]
La piazza principale di Londra è ''[[Trafalgar Square]]'', al cui centro spicca la [[colonna di Nelson]] in ricordo del celebre ammiraglio eroe della battaglia. La piazza di Trafalgar fu costruita con lo scopo di commemorare la [[battaglia di Trafalgar]] del 21 ottobre 1805, quella in cui l’ammiraglio [[Horatio Nelson]] sconfisse le flotte dei francesi e degli spagnoli<ref>{{Cita web |url=https://viaggi.corriere.it/viaggi/weekend/londra-piazza/ |titolo=Visitare Londra: fra leoni e sorprese a Trafalgar Square |autore=Valentina Castellano Chiodo |data=5 dicembre 2013 |accesso=23 agosto 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190823102013/https://viaggi.corriere.it/viaggi/weekend/londra-piazza/ |urlmorto=no}}</ref>. Nella piazza sorge anche il palazzo che ospita la ''[[National Gallery (Londra)|National Gallery]]''. Non molto lontano, vi è ''[[Piccadilly Circus]]'', famosa per i display luminosi e le insegne al neon posizionate su un edificio posto sul lato settentrionale della stessa e per la celebre fontana che rappresenta "l'Angelo della Carità Cristiana". Sempre in centro, ''[[Leicester Square]]'', è celebre per i cinema dove si svolgono molte "prime" di film internazionali.
Tra il ''[[The Mall (Londra)|Mall]]'' e ''Trafalgar Square'', vi è l{{'}}''[[Admiralty Arch]]'', che, ultimato nel 1912, è stato fatto costruire dal re [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]] in memoria di sua madre, la regina [[Vittoria del Regno Unito|Vittoria]]. Tra le vie più famose del centro di Londra ''[[Oxford Street]]'' e ''[[Regent Street]]'', importanti vie di viabilità e commerciali.
Nella ''City'' vi è il [[monumento al grande incendio di Londra]] (detto ''The Monument'') che consiste in un'imponente colonna realizzata su progetto di [[Christopher Wren]]. Un altro importante monumento è il ''[[Marble Arch]],'' un [[arco trionfale]] situato nei pressi di ''[[Hyde Park]]'' e vicino
Presso il numero 111 della [[stazione di Cannon Street|stazione di ''Cannon Street'']] è presente una pietra misteriosa protetta da una [[Grata (architettura)|grata]] metallica nota come [[Pietra di Londra]], intorno alla quale ruotano numerose antiche leggende<ref>{{Cita web |url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-3488893/Mysterious-ancient-stone-lain-heart-City-London-centuries-last.html |titolo=Mysterious ancient stone that has lain at the heart of the City of London for centuries to go on show at last (Mail Online) |lingua=en |accesso=28 maggio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160405023007/http://www.dailymail.co.uk/news/article-3488893/Mysterious-ancient-stone-lain-heart-City-London-centuries-last.html |urlmorto=no}}</ref>.
Riga 223 ⟶ 214:
=== Aree naturali ===
{{vedi anche|Siti di speciale interesse scientifico di Londra}}
[[File:Aerial view of Hyde Park.jpg|thumb|Vista aerea di [[Hyde Park]]
A Londra esistono molti spazi aperti: dai nove Parchi Reali, antiche riserve di caccia aperte al pubblico (''[[Green Park]]'', ''[[St James's Park]]'', ''[[Hyde Park]]'' e ''[[Kensington Gardens]]'' nel West End, ''[[Regent's Park]]'' a nord del centro della città, ''[[Greenwich Park]]'', ''[[Bushy Park]]'', ''[[Richmond Park]]'' in periferia) e ''[[Brompton Cemetery]]'' ai molti giardini del centro costruiti
Molti dei parchi comunali nacquero nella prima metà del [[XX secolo]] e fra questi si ricordano ''[[Victoria Park]]'' e ''[[Battersea Park]]''. Molti altri grandi spazi verdi, più selvaggi e meno formali, sono in periferia, come ''[[Hampstead Heath]]'', ''[[Wimbledon Common]]'' ed ''[[Epping Forest]]''. I più importanti giardini a pagamento infine sono i [[Royal Botanic Gardens di Kew|''Royal Botanic Garden''s]] a [[Kew (Londra)|Kew]] e quelli di ''[[Hampton Court]]''.
Riga 233 ⟶ 224:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Con l'aumento dell'industrializzazione tra il [[XIX secolo|XIX]] e il [[XX secolo]], la popolazione di Londra si sviluppò grandemente, arrivando a renderla la città più popolata del mondo, fino al sorpasso, nel
=== Etnie e minoranze straniere ===
Riga 243 ⟶ 233:
!colspan=2|Paese di nascita !! Popolazione !! Percentuale
|-
!style=text-align:left; colspan=2|{{Bandiera|GBR}} Gran Bretagna|| 5
|-
!style=text-align:left; colspan=2| Stranieri || 3
|-
|style=text-align:left;colspan=2|{{Bandiera|IND}} India|| 322
|-
|style=text-align:left;colspan=2|{{Bandiera|ROU}} Romania|| 175
|-
|style=text-align:left;colspan=2|{{Bandiera|POL}} Polonia|| 149
|-
| style=text-align:left;colspan=2|{{Bandiera|BGD}} Bangladesh|| 138
|-
| style=text-align:left;colspan=2|{{Bandiera|PAK}} Pakistan|| 129
|-
| style=text-align:left;colspan=2|{{Bandiera|ITA}} Italia|| 126
|-
| style=text-align:left;colspan=2|{{Bandiera|NGA}} Nigeria|| 117
|-
| style=text-align:left;colspan=2|{{Bandiera|
|-
| style=text-align:left;colspan=2|{{Bandiera|LKA}} Sri Lanka|| 80
|-
| style=text-align:left;colspan=2|{{Bandiera|FRA}} Francia|| 77
|-
| style=text-align:left;colspan=2| Altri || 2
|-
!colspan=2|Totale || 8
|}
Nel censimento del
Il 19,7% dei londinesi è invece di origine asiatica, ed è costituito soprattutto da [[india]]ni (6,6% della popolazione totale), [[pakistan]]i (2,7%), [[Bangladesh|bengalesi]] (2,7%), [[cinesi]] (1,5%), [[arabi]] (1,3%) e "altri asiatici" (4,9%, provenienti soprattutto da altri paesi dell'Asia meridionale).
Riga 279 ⟶ 269:
Il 5,5% risultava di "razza mista".
Nel gennaio del
La tabella sulla destra mostra la nazione di nascita dei residenti di Londra aggiornata al
Si noti come una parte della popolazione originaria della [[Germania]] sia probabilmente figlia dei cittadini britannici che prestano servizio nelle [[British Armed Forces|forze armate britanniche]] di stanza in Germania.<ref>{{Cita libro |autore=Sarah Kyambi |titolo=Beyond Black and White: Mapping new immigrant communities |url=http://www.ippr.org.uk/publicationsandreports/publication.asp?id=308 |accesso=25 settembre 2009 |data=7 settembre 2005 |editore=Institute for Public Policy Research |città=Londra |lingua=
Londra è stata meta di [[immigrazione]] per interi secoli, sia per motivi di sicurezza sia per motivi economici. [[Ugonotti]], [[ebrei]] dell'[[Europa orientale]] e [[Cipro|ciprioti]] sono esempi di migrazioni dovute a problemi di sicurezza, invece [[Irlanda|irlandesi]], bengalesi e indiani possono essere riportati come esempi di migrazione dovuta a migliori aspettative economiche. Il quartiere di [[East End]], nei dintorni di [[Spitalfields]], è stato il quartiere di "approdo" di differenti gruppi etnici, che da questo distretto si sono poi mossi altrove all'interno della città in cerca di prosperità.
Riga 302 ⟶ 292:
{{barra percentuale|[[Buddhismo]]|yellow|1}}
{{barra percentuale|Altro|grey|0.6}}
|sinistra1=
|destra2=%
}}
Quando [[papa Gregorio I]], nel
L'[[Arcidiocesi di Westminster|arcivescovo di Westminster]] è generalmente considerato come il responsabile della [[Chiesa cattolica]] in Inghilterra e Galles. Anche per i cattolici sono presenti due diocesi: a sud del Tamigi si stende il territorio dell'[[arcidiocesi di Southwark]].
Riga 311 ⟶ 301:
Altre confessioni protestanti hanno sede a Londra. Tra loro la [[Presbiterianesimo#Presbiterianesimo nel Regno Unito|''United Reformed Church'']] e i [[Quaccheri]]. Non mancano molte chiese evangeliche. Oltre due terzi degli [[ebrei]] che risiedono nel Regno Unito abitano nella capitale, rendendo quella di Londra la tredicesima comunità ebraica del mondo.
[[File:St_Pauls_aerial_(cropped).jpg|thumb|La [[cattedrale di Saint Paul]]
Un ragionamento a parte va fatto per le fedi degli immigrati. Molti immigrati cristiani appartengono alle varie declinazioni della [[Chiesa ortodossa]].
Riga 333 ⟶ 323:
==== Università ====
[[File:London MMB 08 University College.jpg|thumb|left|[[University College (Londra)|University College di Londra]]]]
L'[[Università di Londra]], con oltre {{formatnum:100000}} studenti, risulta essere una delle più grandi università d'Europa. Si compone di oltre 50 facoltà e istituti che hanno un alto grado di autonomia. Il collegi più grandi e prestigiosi sono l{{'}}''[[University College (Londra)|University College London]]'', il ''[[King's College London]]'', il ''Queen Mary'', la ''[[London Business School]]'', e la ''[[London School of Economics and Political Science]]''. Vi sono altri piccoli istituti e scuole specializzati in specifiche aree culturali, come la ''[[Architectural Association School of Architecture]]'', la ''[[School of Oriental and African Studies]]'', il ''[[Birkbeck College]]'' e l{{'}}''[[Institute of Education]]''.
Inoltre, nella capitale britannica ci sono alcune università che non sono collegate all'Università di Londra: fra di esse l'[[Imperial College]] e la [[City University (Londra)|City University]], situate nel centro storico della città. Alcune università erano già considerate dei politecnici fino al 1992 quando, grazie
====Ricerca====
Riga 344 ⟶ 333:
====Biblioteche e archivi====
La ''[[British Library]]'', la biblioteca nazionale del Regno Unito, è una delle più grandi biblioteche del mondo. La [[Guildhall Library]] ha una collezione specializzata sulla storia di Londra e della City of London. Nel quartiere di [[Kew (Londra)|Kew]] hanno sede gli [[Archivi nazionali (Regno Unito)|Archivi nazionali del Regno Unito]] (l'antico ''Public Record Office'').
==== Musei ====
[[File:British Museum entrance.jpg|thumb|Il [[British Museum]]
Londra ospita molti musei, gallerie d'arte e altre istituzioni. L'entrata a molti di essi è gratuita e rappresentano uno dei luoghi di maggior interesse per il turismo oltre a essere importanti per la ricerca. Il museo più frequentato è il ''[[British Museum]]'' a Bloomsbury, fondato nel 1753, oggigiorno conta oltre 7 milioni di reperti [[archeologia|archeologici]] provenienti da tutto il mondo. Nel 1824 la [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] è stata fondata per ospitare la collezione nazionale britannica di dipinti occidentali, l'edificio ora occupa una posizione di rilievo a [[Trafalgar Square]]. Nella seconda metà del [[XIX secolo]], presso South Kensington, si è sviluppata la cosiddetta "Albertopolis", un quartiere culturale e scientifico. Vi si trovano tre importanti musei nazionali: il ''[[Victoria and Albert Museum]]'' (per le arti applicate), il [[Museo di storia naturale (Londra)|Museo di Storia Naturale]] e il [[Museo della scienza (Londra)|Museo della scienza]].
La galleria nazionale di arte britannica è la ''[[Tate Britain]]'', originariamente istituita nel
Un altro museo tuttora popolare è il museo ''[[Madame Tussauds]]'', che ospita statue di cera di personaggi famosi dal 1884, inclusa l'attrazione [[Marvel Comics|Marvel]] Super Heroes 4D.
Riga 361 ⟶ 347:
==== Televisione ====
Tutte le principali reti televisive hanno sede a Londra, inclusa la [[BBC]], che rimane una delle organizzazioni di media più influenti al mondo e la più grande emittente televisiva del mondo. In parte per contrastare le lamentele sui pregiudizi londinesi, la BBC ha annunciato, nel giugno 2004, che alcuni dipartimenti sarebbero stati trasferiti a [[Manchester]]. Altre reti con sede a Londra includono [[ITV
==== Radio ====
C'è una vasta scelta di stazioni radio disponibili a Londra. Le stazioni locali in tutta la città includono stazioni basate sulla musica come [[Absolute Radio]], Capital 95.8, Kiss 100, Magic 105.4, Heart 106.2 e [[Radio X]]. Le stazioni di notizie includono BBC London, LBC e LBC News.
[[File:Channel_4_Building_-_Horseferry_Road_-_London_-_310504.jpg|miniatura| La sede di [[Channel 4]] a Horseferry Road
==== Stampa ====
Il mercato dei giornali londinesi è dominato dalle edizioni londinesi dei giornali nazionali, tutti editi a Londra. Fino agli anni 1970, la maggior parte dei giornali nazionali era concentrata a [[Fleet Street]], ma negli anni 1980 si trasferirono in nuovi locali con stamperie automatizzate. La maggior parte di questi si trova a East London, il più famoso è lo stabilimento di News International a [[Wapping]]. La mossa è stata fortemente contrastata dal [[sindacato]] della tipografia SOGAT 82 e lo sciopero a Wapping nel 1986 ha portato a violente scaramucce. L'ultima grande agenzia di stampa di Fleet Street, [[Reuters]], si è trasferita a [[Canary Wharf]] nel 2005, ma Fleet Street è ancora comunemente usata come termine collettivo per la stampa nazionale. Londra ha due quotidiani in tutta la città: l'[[Evening Standard]] e [[Metro (quotidiano britannico)|Metro]], entrambi disponibili per le strade e nelle [[Stazioni della metropolitana di Londra|stazioni della metropolitana]] e delle ferrovie di Londra. L'[[Evening Standard]] è diventato un quotidiano gratuito nell'ottobre 2009 dopo 182 anni come pubblicazione a pagamento. C'è anche un foglio gratuito che copre notizie finanziarie, City AM. La guida settimanale indipendente [[Time Out (rivista)|Time Out Magazine]] fornisce informazioni su concerti, film, teatro e arte dal 1968. Ci sono un gran numero di giornali locali nell'area di Londra, che spesso coprono una piccola sezione della città, oltre a due riviste gratuite, Sport e Shortlist.
==== Cinema ====
Londra è al centro delle industrie di produzione cinematografica e televisiva britannica, con importanti strutture di studio ai margini occidentali della conurbazione e una grande industria di [[post-produzione]] con sede a [[Soho (Londra)|Soho]]. Londra è uno dei due centri principali dell'editoria in lingua inglese insieme a [[New York]]. Le società di media di importanza mondiale con sede a Londra vanno dal gruppo editoriale [[Pearson
=== Letteratura ===
[[File:221b Baker Street.jpg|thumb|left|Targa al [[221B Baker Street|221b di Baker Street]], la casa di [[Sherlock Holmes]]]]
[[File:Francis Edwards Antiquarian Booksellers, London UK.jpg|miniatura|La antica libreria antiquaria di Francis Edwards nel [[West End]]]]
Londra ha offerto l'ambientazione a molte opere letterarie. Il memorialista [[Samuel Pepys]] descrisse nel suo diario fatti drammatici di cui era stato testimone diretto, come la [[Grande peste di Londra|Grande peste]] del
La famosa biografia di [[Samuel Johnson]] (autore del famoso aforisma
Nella capitale britannica si svolgono molte avventure di [[Sherlock Holmes]], il detective inventato da [[Arthur Conan Doyle]]: a Londra si può visitare la sua casa in [[221B Baker Street|Baker Street]], dove ancora oggi giungono centinaia di lettere per chiedere aiuto per la risoluzione di casi inspiegabili. Scrissero di Londra anche [[Daniel Defoe]] (''[[Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders|Moll Flanders]]'', ''[[Il colonnello Jack]]'', ''[[Diario dell'anno della peste]]'') e [[Joseph Conrad]] (''[[L'agente segreto (Conrad)|L'agente segreto]]''); inoltre [[Jack London]] fece un'aspra critica delle condizioni in cui versavano i poveri dei sobborghi di Londra nel libro/saggio ''[[Il popolo degli abissi]]'' (The people of the abyss, 1903). Tra le altre opere famose ambientate in questa città vi sono ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]'' di [[Robert Louis Stevenson]] e [[Peter Pan]] di [[James Matthew Barrie]] (ambientato nei ''[[Kensington Gardens]]'', dove si può oggi ammirare persino una statua dedicata a Peter Pan). Ambientata a Londra è anche la storia di [[Harry Potter]]: il ''[[binario 9 ¾]]'', citato nel primo libro della saga, si troverebbe nella stazione ferroviaria di [[Stazione di London King's Cross|King's Cross]], dove si può oggi notare tale scritta su uno degli archi tra i binari 9 e 10 della stazione. Importanti sono anche i romanzi di [[Charles Dickens]], la maggior parte dei quali è ambientata nella Londra industriale, in rapida espansione e ricca di contraddizione della fine dell'Ottocento (''[[Oliver Twist]]'').
Riga 399 ⟶ 384:
=== Cinema ===
Londra è stata l'ambientazione per moltissimi film, tra cui:'' [[Le avventure di Oliver Twist (film)|Le avventure di Oliver Twist]]'' (1948), ''[[Le avventure di Peter Pan|Peter Pan]]'' (1953), ''[[La signora omicidi]]'' (1955), ''[[La carica dei 101]]'' (1961), ''[[Mary Poppins (film)|Mary Poppins]]'' (1964), ''[[Blow-Up]]'' (1966), ''[[Quel lungo venerdì santo]]'' (1980), ''[[Segreti e bugie]]'' (1996), ''[[Notting Hill (film)|Notting Hill]]'' (1999), ''[[Il diario di Bridget Jones (film)|Il diario di Bridget Jones]]'' (2001), ''[[Match Point]]'' (2005), ''[[V per Vendetta]]'' (2005), ''[[Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street (musical)|Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street]]'' (2008) e ''[[Spider-Man: Far from Home]]'' (2019) Jack lo squartatore ed Harry Potter. La [[soap opera]] ''[[EastEnders]]'', trasmessa per la prima volta nel 1985, è ambientata in città, e anche il film apocalittico ''[[28 giorni dopo]]''.
Londra riveste, inoltre, un importante ruolo nella cinematografia, ospitando importanti studi presso Ealing e strutture per la post-produzione ed [[effetto speciale|effetti speciali]] a Soho. La [[Working Title Films]] ha sede a Londra.<ref name="london_165">{{Cita web |url=http://www.workingtitlefilms.com/ |titolo=Working Title Films |editore=Universal Studios |accesso=27 aprile 2008 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yoK8c0bN?url=http://www.workingtitlefilms.com/ |dataarchivio=20 maggio 2011 |urlmorto=no}}</ref>
=== Musica ===
[[File:Royal Albert Hall, London.jpg|thumb|left|La [[Royal Albert Hall]] ospita concerti ed eventi musicali
Londra è una delle principali capitali mondiali per quanto riguarda la [[musica classica]] e la più importante per la presenza di varie aziende del settore, come [[EMI]]. La città è anche sede di molte orchestre e sale da concerto. Al [[Royal Festival Hall]] ha sede la [[London Philharmonic Orchestra]], al [[Barbican Arts Centre]] ha la base principale la [[London Symphony Orchestra]], a [[Cadogan Hall]] la [[Royal Philharmonic Orchestra]], a [[Royal Albert Hall]] si tengono i celebri [[The Proms]], in cui ha un ruolo importante la [[BBC Symphony Orchestra]]<ref name="LondonConcerts">{{Cita web |url=http://www.yourlondon.gov.uk/visiting/topic.jsp?topicid=6482&search_title=Theatres+and+concert+halls |titolo=Theatres and concert halls. |editore=Your London |accesso=6 giugno 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080124185332/http://www.yourlondon.gov.uk/visiting/topic.jsp?topicid=6482&search_title=Theatres+and+concert+halls |urlmorto=sì}}</ref>.
L'[[Organo (strumento musicale)|organo]] a canne più grande del Regno Unito è conservato presso la Royal Albert Hall. Altri strumenti importanti si trovano nelle cattedrali e nelle chiese principali. Diversi [[conservatorio|conservatori]] si trovano all'interno della città: Royal Academy of Music, Royal College of Music, Guildhall School of Music and Drama e il Trinity College of Music.
[[File:The O2 Arena, entrance.jpg|thumb|L'[[The O2|O2 Arena]]]]
A Londra hanno la loro base innumerevoli band, musicisti e professionisti del settore. Proprio da Londra ha avuto inizio la [[British Invasion]], negli anni sessanta quando [[The Beatles]] resero celebre la musica inglese in tutto il pianeta. Londra ha numerose sedi per i concerti rock e pop, tra cui grandi arene, come [[Earls Court Exhibition Centre|Earls Court]], [[Wembley Arena]] e l'[[The O2|O2 Arena]], così come molte medie imprese locali, come la [[Brixton Academy]] e l'[[Hammersmith Apollo]]. Numerosi festival musicali si svolgono in città. Londra è sede del primo [[Hard Rock Cafe]] e degli [[Abbey Road Studios]] dove i [[Beatles]] rivoluzionarono la musica negli [[anni 1960]] concentrando, insieme ai [[The Rolling Stones]] la sperimentazione della musica moderna proprio a Londra e aprendo la strada alle future band inglesi negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]], musicisti e gruppi come [[Elton John]], [[David Bowie]], [[Pink Floyd]], [[Genesis]], [[Queen]], [[Duran Duran]] [[Elvis Costello]], [[Cat Stevens]], [[The Kinks]], [[The Who]], [[Madness (gruppo musicale)|Madness]], [[The Jam]], [[The Small Faces]], [[Led Zeppelin]], [[Iron Maiden]], [[The Police]], [[The Cure]], [[Squeeze (gruppo musicale)|Squeeze]] e [[Sade (gruppo musicale)|Sade]] hanno iniziato la loro attività a Londra.<ref name="Top40">{{Cita libro |titolo=London's top 40 artists |url=https://www.bbc.co.uk/london/content/articles/2006/04/06/garycrowley_londontop40_feature.shtml |accesso=9 settembre 2008 |data=6 aprile 2006 |editore=British Broadcasting Corporation London |ISBN=978-0-89820-135-2 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yoK9Oq4C?url=http://www.bbc.co.uk/london/content/articles/2006/04/06/garycrowley_londontop40_feature.shtml |dataarchivio=20 maggio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>
Londra è stata determinante nello sviluppo della [[musica punk]],<ref name="london_172">{{Allmusic|subgenre|punk-new-wave-ma0000011872|label=Punk/New Wave|accesso=19 febbraio 2010}}</ref> con figure come i [[Sex Pistols]], e i [[Clash]]<ref name="Top40" />. Artisti più recenti, emersi dalla scena musicale londinese comprendono Blue, Robbie Williams, [[Bananarama]], [[Wham!]], [[The Escape Club]], [[Bush (gruppo musicale)|Bush]], [[East 17]], [[Siouxsie and the Banshees]], [[Take That]], [[Spice Girls]], [[Jamiroquai]], [[The Libertines]], [[Babyshambles]], [[Bloc Party]], [[Amy Winehouse]], [[Coldplay]], [[One Direction]] e [[George Michael]].<ref name="Scene">{{Cita web |url=http://www.londonbc.co.uk/history-of-music-in-london.html |titolo=History of music in London |editore=The London Music Scene |accesso=2 agosto 2009 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yoK9hhlR?url=http://www.londonbc.co.uk/history-of-music-in-london.html |dataarchivio=20 maggio 2011 |urlmorto=sì}}</ref> Londra è anche un centro per la musica urbana. In particolare i generi [[UK garage]], [[drum and bass]], [[dubstep]] e [[grime]] si sono evoluti dai generi stranieri come [[hip hop]] e [[reggae]].
Riga 430 ⟶ 410:
=== Eventi ===
Ci sono diversi eventi annuali regolari in città. L'inizio dell'anno viene celebrato con il Day Parade, [[fuochi d'artificio]] al ''[[London Eye]]''. Il Carnevale di Notting Hill si svolge l'ultimo fine settimana di agosto.<ref name="london_164">{{Cita web |url=http://www.royal.gov.uk/output/Page4820.asp |titolo=One Queen, Two Birthdays |editore=Royal Government |accesso=27 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080620233221/http://www.royal.gov.uk/output/Page4820.asp }}</ref>
Riga 441 ⟶ 420:
La ''[[City of London]]'' (conosciuta semplicemente come ''City'' o ''Square Mile'') è il principale centro bancario del mondo e il principale centro di affari europeo. Più di 100 delle 500 principali società europee hanno sede a Londra, mentre il mercato dei cambi è il più grande del mondo, con un cambio medio giornaliero di 504 miliardi di [[dollaro statunitense|dollari]], più di quelli di Tokyo e New York insieme. Affollatissima durante la settimana lavorativa, gran parte della ''City'' tende a calmarsi durante il fine settimana, essendo una zona poco residenziale. La ''City'' è una città nella città, infatti ha un suo sindaco il quale viene eletto solo dai suoi residenti (società finanziarie comprese).
Le principali attrazioni turistiche sono situate in [[Central London|centro]], comprendendo: la ''City''; il ''[[West End]]'' per cinema, bar, club, teatri, negozi e ristoranti; la ''City of Westminster'' con la ''[[Westminster Abbey]]'', il palazzo reale di ''[[Buckingham Palace]]'', ''[[Clarence House]]'' e altro, ''[[
* '''''Central London'''''
[[File:Tower Bridge London 2016.jpg|thumb|left|[[Tower Bridge]]. Il celebre e storico ponte londinese, situato nella parte orientale della ''City''.]]
La ''[[City of London|City]]'', detta anche ''Square Mile'' (''Miglio Quadrato''), è il principale distretto finanziario del Regno Unito, d'Europa e uno dei principali del mondo. Essendo il centro storico della città, fondata in epoca romana, gode ancora oggi di alcuni privilegi: ad esempio non è considerato un Borough (Distretto) al pari degli altri 32 ma un'entità a sé, che è governata dalla ''[[Corporation of London]]'', un antico organo presieduto dal ''[[Lord Mayor of London]]'', e dispone di un proprio corpo di [[polizia]] che non è sotto il controllo di ''[[Scotland Yard]]''.
Una volta dominata dalla [[St Paul's Cathedral|cattedrale di San Paolo]], negli ultimi decenni la City ha visto la costruzione di diversi [[grattacielo|grattacieli]], tra i quali ''[[Tower 42]]'' (fino al 1990 il più alto edificio [[Gran Bretagna|britannico]], in passato e ancora oggi colloquialmente conosciuto come ''Nat West Tower'') e il recente ''[[30 St Mary Axe]]'', indicato anche come "Il Cetriolo" (da [[The Guardian]]: ''Erotic Gherkin''), completato nel 2003. L'edificio più alto di Londra attualmente è ''[[The Shard]]'', una gigantesca piramide irregolare, progettata dall'architetto italiano [[Renzo Piano]], che è alta 310 metri: è il secondo più alto edificio d'Europa.
La popolazione residente nella ''City'' è decisamente scarsa (circa {{formatnum:9000}} abitanti), ma durante la giornata lavorativa nel ''Miglio Quadrato'' si affollano più di {{formatnum:300000}} persone. Negli ultimi anni, l'eccessiva congestione della ''City'' ha fatto emergere come distretto finanziario alternativo la zona di [[Canary Wharf]], nella parte Est di Londra (''East London''). La parte più urbanizzata di Londra tuttavia si estende a ovest della City, soprattutto nel cosiddetto [[West End]].
* '''''Il West End'''''
[[File:Trafalgar Square, London 2 - Jun 2009.jpg|thumb|[[Trafalgar Square]]]]
[[File:Great Newport Street, London UK.jpg|miniatura|La tipica [[cabina telefonica]] rossa londinese nel quartiere dei teatri di [[Covent Garden]], nel [[West End]]]]
Il [[West End di Londra|West End]] è il principale distretto per i divertimenti e lo shopping. La maggior parte del ''West End'' è inclusa amministrativamente nella cosiddetta ''[[City of Westminster]]'', che è uno dei 32 distretti di Londra ma per ragioni storiche ha anche lo status di città. Il luogo più conosciuto della zona è senz'altro ''[[Trafalgar Square]]'', mentre ''[[Oxford Street]]'' è una strada per lo shopping famosa in tutto il mondo, sempre molto affollata. Oxford Street si interseca a ''[[Oxford Circus]]'' con un'altra celebre via londinese, ''[[Regent Street]]'', dove è presente il famoso negozio di giocattoli Hamleys. Più avanti invece Oxford Street si interseca con ''[[Tottenham Court Road]]'', questa via è il centro principale dei grandi magazzini. Fa parte del ''West End'' la zona di [[Soho (Londra)|Soho]], una rete di piccole strade ricche di pub, ristoranti, piccoli negozi, ma anche teatri, cinema e locali notturni. Vi hanno sede molte agenzie pubblicitarie e compagnie di produzione cinematografica e televisiva. ''[[Piccadilly]]'' è un'importante ed elegante arteria del cuore che congiunge ''[[Piccadilly Circus]]'' a est con ''[[Hyde Park Corner]]'' a ovest. Vicino si trovano il quartiere di [[Mayfair]] e ''[[Green Park]]''. ''Regent Street'' e ''[[Bond Street]]'' sono altre vie molto importanti.
* '''''
[[File:Portobello Road Street sign.jpg|thumb|left|"Portobello Road", 2006]]
[[West London]] è conosciuta per alcuni suoi eleganti quartieri residenziali, fra tutti [[Notting Hill]]. [[Chelsea (Londra)|Chelsea]] e [[Kensington (Londra)|Kensington]] sono i luoghi con il maggiore costo della vita di tutto il paese. Fanno parte del distretto pure il mercato dell'[[antiquariato]] a ''[[Portobello Road]]'' e ''[[King's Road]]'', un'elegante via commerciale.
Più
Considerato più a sud ovest, che a West London, è [[Richmond upon Thames]], l'unico distretto londinese a essere tagliato al centro dal Tamigi. Comprende i due attraenti quartieri di [[Richmond (Londra)|Richmond]] e [[Twickenham]]. In questo angolo di Londra si trovano il parco più grande della città, ''[[Richmond Park]]'', e la sede della nazionale inglese di [[rugby]], il ''[[Twickenham Stadium]]''.
* ''''' East London'''''
A East London si sono scritti molti capitoli della storia industriale cittadina. L'area è stata rinnovata, in particolare le [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi del 2012]]; per la seconda volta nella storia moderna, ''East London'' è stata al centro di un vasto programma urbanistico. La prima fu dopo la [[seconda guerra mondiale]], quando, per rimediare alle distruzioni dei bombardamenti, si costruirono squallidi complessi residenziali ed enormi condomini.
L'[[East End]] è prossimo al vecchio porto di Londra e per questa ragione è stato tradizionalmente il luogo in cui gli immigrati, arrivati via mare, trovavano la loro prima residenza londinese. Questo fecero gli [[Ugonotti]] [[Francia|francesi]], i [[Belgio|belgi]], gli [[ebrei]], gli [[india]]ni del [[Gujarat]], i [[pakistan]]i e le molte altre etnie che, nei secoli, hanno cercato a Londra una vita diversa. L'East End parte dal lato orientale della City, e comprende zone come [[Whitechapel]], [[Mile End]], [[Bethnal Green]], [[Hackney Central|Hackney]], [[Bow (Londra)|Bow]] e [[Poplar (Londra)|Poplar]]. Vi si trovano vari luoghi d'interesse turistico, come i mercati (ad esempio il ''[[Columbia Road Flower Market]]'' e quelli a [[Spitalfields]], ''[[Brick Lane]]'', [[Petticoat Lane Market|''Petticoat Lane'']]) e diversi musei.
* '''''
[[File:Cabot Square & Canary Wharf Towers.jpg|thumb|Complesso del [[Canary Wharf]]. Nella zona sono situati alti edifici, come [[1 Canada Square]], il più alto grattacielo del Regno Unito dal
I docks di Londra, detti [[London Docklands|Docklands]], sull'[[Isle of Dogs]], si sono sviluppati enormemente a partire dai primi [[anni 1980|anni ottanta]]. All'inizio di quel decennio molti magazzini abbandonati nell'area di [[Wapping]] cominciarono a essere trasformati in studi per artisti e loft a basso costo. Ciò attirò sulla zona l'interesse degli immobiliaristi che, all'inizio gradualmente e poi con ritmo sempre più veloce, cominciarono ad acquistare i magazzini per riconvertirli. La ''[[London Docklands Development Corporation]]'' (LDDC) venne fondata nel 1981 per incoraggiare il processo. La prima fase di risistemazione dell'area culminò nel [[Canary Wharf]], un complesso direzionale il cui elemento più noto è il grattacielo per uffici al [[1 Canada Square|n.1 di ''Canada Square'']], che è l'edificio più alto del Regno Unito dal 1991.
Molti altri [[grattacielo|grattacieli]] sono stati costruiti negli ultimi anni e molte importanti società (banche, studi legali,
A seguito di questo sviluppo, molti bar, ristoranti e locali notturni hanno aperto i battenti, così come un cinema e tre centri commerciali. La ferrovia leggera ([[Docklands Light Railway]], o DLR) fa da collegamento alla metropolitana di Londra, alle stazioni di Bank, Shadwell, Canning Town e Stratford. Un poco più a est, nel distretto di [[Newham]], sorgono l'[[Aeroporto di Londra-City]] e l{{'}}''[[ExCeL Exhibition Centre]]''.
* '''''
[[South London]] comprende distretti come [[Wimbledon (Londra)|Wimbledon]] (famoso come sede dell'[[Torneo di Wimbledon|omonimo torneo]] di [[tennis]]), [[Bermondsey]] e [[Dulwich]]. [[Greenwich]] è un quartiere storico. Vanta un bel [[Greenwich Park|parco]] e il famoso [[Osservatorio di Greenwich|Osservatorio]]. Vi si svolge un popolare mercato.
A [[Brixton]], [[Camberwell]] e [[Peckham (Londra)|Peckham]] si sono stabiliti molti immigrati a Londra dalle isole dei [[Caraibi]] durante gli [[anni 1950|anni cinquanta]], [[anni 1960|sessanta]] e [[anni 1970|settanta]]. [[Streatham]] è un quartiere residenziale e fa parte del [[Borgo londinese di Lambeth]].
* '''''North London'''''
[[North London]] comprende sobborghi come [[Hampstead]] e [[Highgate]], dove è rimasta un'atmosfera di piccola città. North London è più collinosa della parte di città che si trova a sud. In questa parte della capitale britannica si trovano grandi parchi come [[Hampstead Heath]] o [[Alexandra Park]], dove si trova l'[[Alexandra Palace]]. Molte aree di North London sono caratterizzate dalla forte presenza di minoranze etniche, come [[Stamford Hill]], dove ha sede una consistente comunità di [[Ebraismo ortodosso|ebrei ortodossi]] e la zona di [[Green Lanes]] a [[Harringay]], con grandi comunità [[turchia|turche]] e [[grecia|greche]]. [[Islington (quartiere)|Islington]] è uno dei quartieri più benestanti di North London ed è anche sede della squadra di calcio dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]. L'altra squadra di North London, il {{Calcio Tottenham|N}}, gioca a [[Tottenham]]. Comunque la zona più conosciuta nel Nord di Londra è [[Camden Town]] con il suo mercato che si snoda tra i canali che sfociano nel [[Tamigi]]: è frequentatissima di giorno da turisti eterogenei, la notte diventa il centro della movida londinese "alternativa".
== Economia ==
{{vedi anche|Economia di Londra}}
[[File:City of London skyline from London City Hall - Sept 2015 - Crop Aligned.jpg|left|thumb|La [[City of London|City]], moderno distretto finanziario e cuore della città nei secoli passati]]
Londra produce da sola un quinto del [[prodotto interno lordo]] britannico, ed è annoverata tra le città guida dell'economia mondiale, insieme a [[New York]] e [[Tokyo]]. Secondo il [[Global Financial Centres Index]] è il più grande e competitivo centro finanziario al mondo.<ref name="London">{{Cita pubblicazione |titolo=London's place in the UK economy, 2005–06 |editore=City of London |accesso=11 marzo 2008 |url=https://www.cityoflondon.gov.uk/NR/rdonlyres/2CAE66FB-2DD5-41A5-B916-8FFC37276059/0/BC_RS_lpuk_0511_FR.pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080307010044/http://www.cityoflondon.gov.uk/NR/rdonlyres/2CAE66FB-2DD5-41A5-B916-8FFC37276059/0/BC_RS_lpuk_0511_FR.pdf |urlmorto=sì |formato=PDF}}</ref><ref>{{Cita libro |autore=[[Saskia Sassen|Sassen, Saskia]] |titolo=The Global City: New York, London, Tokyo |url=https://archive.org/details/globalcitynewyor00unse |edizione=2nd |anno=2001 |editore=Princeton University Press |ISBN=0-691-07063-6}}</ref> Inoltre, secondo l'[[Eurostat]], il suo PIL pro capite è pari a quasi il doppio della media europea.<ref>{{Cita web |url=http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=STAT/09/23&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en |titolo=EUROPA - Press Releases - Regional GDP per inhabitant in the EU27, GDP per inhabitant in 2006 ranged from 25% of the EU27 average in Nord-Est in Romania to 336% in Inner London |editore=Europa.eu |data=19 febbraio 2009 |accesso=10 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140924053830/http://europa.eu/rapid/press-release_STAT-09-23_en.htm?locale=en |urlmorto=no}}</ref>
[[File:Canary Wharf at night, from Shadwell cropped.jpg|thumb|[[Canary Wharf]], moderno centro direzionale nell'ex area portuale
La City è il centro finanziario di Londra, sede di banche, broker, assicurazioni, studi legali e società di revisione contabile. Un secondo distretto finanziario si è sviluppato a [[Canary Wharf]] con le sedi centrali di banche come [[HSBC]] e [[Barclays]] nonché dell'agenzia di stampa [[Reuters]]. Tra la City, Canary Wharf, [[Tower Hamlets]] e [[Islington (quartiere)|Islington]] si trovano inoltre le sedi dei cinque principali studi legali britannici, componenti il cosiddetto ''Magic Circle'' e tra i più importanti al mondo: [[Clifford Chance]], [[Allen & Overy]], [[Linklaters]], [[Freshfields Bruckhaus Deringer]] e [[Slaughter and May]].
Le sedi delle aziende non finanziarie sono sparse nei vari quartieri di [[Central London]]. Qualcuna è nella City, ma la maggior parte si trova un po' più
Anche se il [[Porto di Londra]] è ora solo il terzo del Regno Unito in ordine di grandezza, e non più il primo al mondo, come era un tempo, tratta ancora merci per 50 milioni di tonnellate all'anno. I bacini più importanti sono ora a [[Tilbury]], fuori dai confini della [[Grande Londra|Greater London]].
Riga 512 ⟶ 480:
=== Turismo ===
[[File:Tower of london from swissre.jpg|thumb|La [[Torre di Londra]], uno dei monumenti più visitati
[[File:A royal guard, London UK.jpg|miniatura|[[Guardia reale]] inglese alla [[Torre di Londra]]]]
Il turismo è una delle attività principali di Londra e impiegava l'equivalente di {{formatnum:350000}} lavoratori a tempo pieno nel 2003,<ref name="london_117">{{Cita web |url=http://www.personneltoday.com/articles/2005/02/15/27958/london-is-the-hr-centre-of-opportunity-in-the-uk.html |titolo=London is the HR centre of opportunity in the UK |editore=PersonnelToday.com |data=15 febbraio 2005 |accesso=3 giugno 2006 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yo1GNS8r?url=http://www.personneltoday.com/articles/2005/02/15/27958/london-is-the-hr-centre-of-opportunity-in-the-uk.html |dataarchivio=19 maggio 2011 |urlmorto=sì}}</ref> mentre la spesa annuale da parte dei turisti è di circa 15 miliardi di [[sterlina britannica|sterline]].<ref name="london_118">{{Cita web |url=http://www.visitlondon.com/uploads/8551importanceoflondon_2004jun.pdf |titolo=The Importance of Tourism in London |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070628053808/http://www.visitlondon.com/uploads/8551importanceoflondon_2004jun.pdf |urlmorto=sì}}</ref> Londra è la seconda città più visitata al mondo dai turisti internazionali
[[File:Oficina de Bomberos del Condado, Piccadilly Circus, Londres, Inglaterra, 2014-08-11, DD 157.JPG|thumb|[[Piccadilly Circus]]
All'interno della [[City of Westminster]], la zona della vita notturna del West End ha il suo fulcro attorno a [[Leicester Square]], dove si svolgono le prime cinematografiche mondiali di numerosi film e a [[Piccadilly Circus]], con le sue pubblicità elettroniche giganti.<ref name="london_160">{{Cita web |url=http://www.piccadillylights.co.uk/ |titolo=Piccadilly Lights |editore=Land Securities |accesso=3 novembre 2008 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yoK7QmKt?url=http://www.piccadillylights.co.uk/ |dataarchivio=20 maggio 2011 |urlmorto=sì}}</ref> Qui vi si trovano molti teatri, bar, cinema, club e ristoranti. Sempre qui vi è ubicato il quartiere di ''[[Chinatown (Londra)|Chinatown]]'' della città (a [[Soho (Londra)|Soho]]) e un po' più
[[File:HarrodsDay.jpg|thumb|[[Harrods]] a [[Knightsbridge]].]]
[[Islington (borgo di Londra)|Islington]], che si estende per circa
Nel 2009, le attrazioni londinesi più visitate dai turisti sono state:<ref>{{Cita web |url=http://www.visitlondon.com/attractions/culture/top-ten-attractions |titolo=Top 10 London Attractions |editore=Visit London |data=1º aprile 2011 |accesso=26 aprile 2011 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yo1Gbp7Y?url=http://www.visitlondon.com/attractions/culture/top-ten-attractions |dataarchivio=19 maggio 2011 |urlmorto=no}}</ref>
# [[British Museum]];
# [[National Gallery (Londra)|National Gallery]];
# [[Tate Modern]];
# [[Museo di storia naturale (Londra)|Natural History Museum]];
# [[London Eye]];
# [[Museo della scienza (Londra)|Science Museum]];
Riga 537 ⟶ 504:
== Infrastrutture e trasporti ==
{{vedi anche|Trasporti a Londra}}
I trasporti pubblici di Londra non sono solo mezzi di trasporto, ma veri e propri simboli nazionali, il che fa di loro i mezzi pubblici più famosi e riconosciuti al mondo. L'intera rete dei trasporti cittadini è controllata dalla [[Transport for London]], che provvede alla gestione dei servizi di [[autobus]], [[taxi]], [[tram]], [[metropolitana]], [[traghetto|traghetti]] e parte della rete ferroviaria urbana.
I trasporti interurbani ([[treno|treni]] e [[aereo|aerei]]) sono invece controllati da società private, delle quali la più grande
Il trasporto pubblico londinese comprende la ''[[London Underground]]'' (metropolitana), la ''[[London Overground]]'', la ''[[Docklands Light Railway]]'', il ''[[Tramlink]]'' e i servizi [[London Buses|autobus]] e [[fiume|fluviali]] urbani. La [[bicicletta]] è un mezzo sempre più popolare per spostarsi a Londra, incentivato dalle istituzioni.<ref name="london_122">{{Cita web |url=http://www.lcc.org.uk/ |titolo=London Cycling Campaign |editore=Rosanna Downes |data=20 novembre 2006 |accesso=27 aprile 2008 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yo1Hlskj?url=http://www.lcc.org.uk/ |dataarchivio=19 maggio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>
I mezzi pubblici sono accessibili tramite biglietto singolo, [[Travelcard]] (abbonamenti disponibili per 1, 3 o 7 giorni, mensili
=== Strade ===
[[File:M4 M25 junction.jpg|thumb|L'intersezione tra la [[Motorway M25|M25]] e la M4]]
Sebbene la maggior parte dei trasporti all'interno del centro di Londra siano realizzati con i mezzi pubblici, l'utilizzo dell'automobile è comune nei sobborghi. La circonvallazione interna (intorno al centro della città), le strade periferiche a nord e sud e l'anello autostradale esterno ([[Motorway M25|M25]]) che circonda la città offrono una serie di percorsi alternativi. L'M25 è la più lunga autostrada circolare del mondo e si estende per {{M|195.5|u=km}} di lunghezza.<ref name="london_143">{{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/threecounties/travel/m25/m25_facts.shtml |titolo=Beds, Herts and Bucks Travel — All you need to know about the M25 |editore=BBC |data=17 agosto 1988 |accesso=20 febbraio 2010 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yoK0nLrV?url=http://www.bbc.co.uk/threecounties/travel/m25/m25_facts.shtml |dataarchivio=20 maggio 2011 |urlmorto=no}}</ref> L'A1 e [[Motorway M1 (Inghilterra)|M1]] collegano Londra a [[Edimburgo]], [[Leeds]] e [[Newcastle upon Tyne|Newcastle]].
Riga 557 ⟶ 522:
[[File:Paddington Station rush hour.jpg|thumb|Interno della stazione di [[Paddington]] nell'ora di punta]]
[[File:St Pancras Railway Station 2012-06-23.jpg|miniatura|[[Stazione di London St Pancras|Stazione di St. Pancras]]]]
Londra è collegata alla rete ferroviaria nazionale, all'[[Europa]] e a tutti i suoi aeroporti da circa 50 stazioni ferroviarie, disseminate per la città. La maggior parte di queste è facilmente raggiungibile tramite la metropolitana, le cui stazioni spesso corrispondono come ubicazione a quelle ferroviarie omonime. I treni e le stazioni di Londra sono controllate da diverse ditte tutte privatizzate. Tra le più grandi e importanti:
* [[Stazione di London Bridge|London Bridge]]
* [[Stazione di
* [[Stazione di
* [[Stazione di
* [[Stazione di
* [[Stazione di
* [[Stazione di
* [[Stazione di
* [[Stazione di
=== Aeroporti ===
{{vedi anche|Aeroporti di Londra}}
Londra è servita da ben sei aeroporti:
[[File:Heathrow T5.jpg|thumb|Terminal 5 dell'[[aeroporto di Londra-Heathrow]], uno dei più trafficati al mondo]]
* '''[[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]''' - il principale per i voli internazionali, a {{M|24|u=km}} a ovest della città. Scalo di alcune delle più grandi compagnie aeree ([[British Airways]], [[Virgin Atlantic Airways]], [[British Midland International|Bmi British Midland]]), racchiude quattro terminal, facilmente raggiungibili sia in treno (Heathrow Express, dalla stazione di Paddington) sia con la Piccadilly line (linea della metropolitana) e dall'Elizabeth line. Nel 2016, circa 75,5 milioni di passeggeri sono passati da questo aeroporto, ponendolo al primo posto come aeroporto più trafficato d'[[Europa]].
* '''[[Aeroporto di Londra-Gatwick|Gatwick]]''' - il secondo per importanza e traffico, è scalo di compagnie importanti e di quasi tutte le low-cost. È situato {{M|48|u=km}} a sud di Londra e possiede due terminal. Nel 2016, 43,1 milioni di passeggeri hanno viaggiato in e da questo aeroporto.
* '''[[Aeroporto di Londra Stansted|Stansted]]''' - il terzo per traffico, dedicato in particolare ai voli interni, si trova a {{M|56|u=km}} a nord-est della città. Viene utilizzato anche da alcune compagnie low-cost, come [[Ryanair]], per voli internazionali. Nel 2016, 24,3 milioni i passeggeri hanno usato questo aeroporto.
* '''[[Aeroporto di Londra-Luton|Luton]]''' - il quarto per traffico, anch'esso dedicato a voli interni e internazionali low-cost. Questo piccolo aeroporto è nato come scalo militare ed è posto a {{M|56|u=km}} a nord della città, e nel 2016 ha visto transitare ben 14,6 milioni e mezzo circa di passeggeri. Il governo sta ora provvedendo a un progetto di ampliamento affinché l'aeroporto quadruplichi il numero dei suoi passeggeri entro il 2030.
* '''[[Aeroporto di Londra-
* '''[[Aeroporto di
=== Trasporto fluviale ===
[[File:Tower.bridge.2.fromonriver.london.arp.jpg|thumb|Uno dei traghetti londinesi di fronte al [[Tower Bridge]]]]
I trasporti lungo il [[Tamigi]], completamente navigabile, sono anch'essi una consuetudine vecchia di secoli a Londra, risale infatti al 1555 la fondazione da parte del governo inglese della ''Company of Watermen and Lightermen'', a scopo di controllo dei navigatori fluviali per il trasporto di merci e di passeggeri, che è tuttora esistente.
Oggi viaggiare sui traghetti non è più così popolare rispetto agli altri mezzi pubblici disponibili, ma rappresenta una delle attrazioni turistiche e suggestive dell'intera città. Nel 1997 la ''[[Cross River Partnership]]'' (CRP), un consorzio di autorità pubbliche e locali, organizzazioni private del settore e corpi di volontariato, iniziò a lavorare per lo sviluppo di numerose proposte per l'iniziativa della ''[[Millennium Commission]]'' denominata ''Thames 2000'', per il potenziamento del sistema di trasporto fluviale moderno della città.
I moli di Londra (in [[lingua inglese|inglese]]: ''piers'') sono sparsi lungo tutto il corso del fiume. Il controllo dei servizi dei moli più importanti, concentrati dalla zona della [[Tate|Tate Gallery]] fino alla riva nei pressi della [[Torre di Londra]], più [[Greenwich]], è affidato alla ''[[London River Services]]'' (LRS), controllata dalla ''[[Transport for London]]'' (TfL) e dalla più grande ''[[Autorità della Grande Londra|Greater London Authority]]'' (GLA), la quale ha gradualmente acquisito nel
Dal 3 agosto 2020 è attivo il Servizio Uber Boat, servizio di Uber in partnership con [[Thames Clippers]]<ref>{{cita testo|url=https://www.thamesclippers.com/news/uber-boat-by-thames-clippers-launch|titolo=Uber Boat by Thames Clippers launches in London (In inglese)}}</ref>
=== Mobilità urbana ===
[[File:Routemaster Bus, Piccadilly Circus.jpg|thumb|Caratteristico bus rosso a due piani inglese a Piccadilly Circus
; Autobus
{{vedi anche|London Buses}}
Altro simbolo di Londra sono i famosi [[autobus]] rossi,
;Tram
Il [[Tramlink]] è il servizio tram operante nel
; Metropolitana
[[File:Lancaster Gate tube.jpg|thumb|Stazione della metropolitana di Lancaster Gate
La ''[[Metropolitana di Londra|London Underground]]'' (detta "''The Tube''") è stata la prima [[metropolitana]]
[[File:Dlr emu at tower gateway.jpg|thumb|Un treno della ''[[Docklands Light Railway]]'' alla stazione di [[Tower Gateway]]
; Trasporto ferroviario urbano
La ''[[London Overground]]'' è un [[Servizio ferroviario suburbano|servizio ferroviario urbano]] di superficie, entrato in servizio l'11 novembre
La ''[[Docklands Light Railway]]'' (DLR) è un servizio ferroviario leggero operante nella zona est di Londra. Si estende a nord fino a [[Stratford (Londra)|Stratford]], a sud fino a [[Lewisham]],
;Taxi
[[File:A TX4 Taxi at Heathrow Airport Terminal 5.jpg|thumb|left|Un tipico ''[[Taxi di Londra|black cab]]'' londinese]]
Anche i [[taxi di Londra]] vantano una lunga storia: le vetture sono nere, e vengono chiamate tradizionalmente ''black cabs'' o ''Hackney carriages'', nome che deriva dal quartiere di [[Borgo londinese di Hackney|Hackney]] dove già nel 1654 si rese necessaria un'ordinanza per regolarne il servizio
== Amministrazione ==
{{Vedi anche|Autorità della Grande Londra|Borghi di Londra}}
[[File:City hall london.jpg|thumb|La [[City Hall (Londra)|City Hall]], sede della [[Greater London Authority]]]]
L'amministrazione di Londra a livello metropolitano è coordinata dalla ''[[Greater London Authority]]'' (GLA), mentre l'amministrazione locale è affidata a 33 autorità distrettuali, ossia 32 [[borghi di Londra|borghi]] più la ''City''.<ref name="london_032">{{Cita web |url=https://www.london.gov.uk/gla/ |titolo=About the Greater London Authority |editore=London Government |accesso=27 settembre 2008 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yo0hYGdz?url=http://www.london.gov.uk/gla/ |dataarchivio=19 maggio 2011 |urlmorto=sì}}</ref> La ''Greater London Authority'' consiste di due componenti elettivi: il [[sindaco di Londra]], dal 2016 il laburista [[Sadiq Khan]], che ha poteri esecutivi, e l’[[Assemblea di Londra]] che esamina le decisioni del sindaco e può accettare o rifiutare le sue proposte in merito di bilancio ogni anno. La sede della GLA è la ''[[City Hall (Londra)|City Hall]]'', a [[Southwark]]. Le autorità distrettuali sono rappresentate dai consigli dei 32 [[borghi di Londra]] e dalla [[Corporazione della Città di Londra]], quest'ultima responsabile dell'area corrispondente all'antico centro storico romano.<ref name="london_035">{{Cita web |url=https://www.london.gov.uk/london/links.jsp |titolo=Links to other websites — London boroughs |editore=London Government |accesso=27 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071019055428/http://www.london.gov.uk/london/links.jsp |urlmorto=sì}}</ref> Esse sono responsabili della maggior parte dei servizi locali, quali la pianificazione urbanistica, le scuole, i servizi sociali, la gestione delle strade locali e della raccolta dei rifiuti. Alcune funzioni, quali la gestione dei rifiuti, vengono fornite in consorzio attraverso accordi tra più borghi. La Corporazione, ed essa sola, assume anche poteri di polizia.
Londra è rappresentata alla [[Camera dei Comuni]] da 73 deputati. Di questi, alle elezioni del
La pubblica sicurezza nella ''Greater London'' è garantita dalla ''[[Metropolitan Police Service|Metropolitan Police]]'' ("the Met"), sotto la supervisione della ''Metropolitan Police Authority'', con l'eccezione della ''[[City of London|City]]'', che ha una sua forza di polizia, la ''[[City of London Police]]''.<ref name="Policing">{{Cita web |url=https://www.london.gov.uk/gla/policing.jsp |titolo=Policing |editore=Greater London Authority |accesso=25 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080121173357/http://www.london.gov.uk/gla/policing.jsp |urlmorto=sì}}</ref> La ''British Transport Police'' è responsabile per i servizi di polizia sulla ''[[National Rail]]'' e sulla [[metropolitana di Londra|metropolitana]].<ref name="BTP">{{Cita web |url=https://www.btp.police.uk/about_us/areas.aspx |titolo=Areas |editore=British Transport Police |accesso=25 agosto 2009 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yo0hdc31?url=http://www.btp.police.uk/about_us/areas.aspx |dataarchivio=19 maggio 2011 |urlmorto=sì}}</ref> La ''London Fire Brigade'' è il servizio di soccorso della Grande Londra ed è il terzo servizio di vigili del fuoco più grande del mondo.
La sanità a Londra è competenza del [[National Health Service]] (NHS) ed è quindi assicurata dal governo centrale. La Grande Londra è divisa in cinque [[Strategic Health Authorities]]. Il servizio di [[ambulanza]] è fornito dal ''London Ambulance Service'' (LAS),<ref name="LAS">{{Cita web |url=http://www.londonambulance.nhs.uk/about_us.aspx |titolo=About us |editore=London Ambulance Service NHS Trust |accesso=25 agosto 2009 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yo0iCW89?url=http://www.londonambulance.nhs.uk/about_us.aspx |dataarchivio=19 maggio 2011 |urlmorto=no}}</ref> La ''London Air Ambulance'' opera in collaborazione con il ''London Ambulance Service'' dove richiesto. La ''Her Majesty's Coastguard'' (guardia costiera) e il ''Royal National Lifeboat Institution'' operano sul Tamigi.<ref name="Coastguard">{{Cita web |url=http://www.mcga.gov.uk/c4mca/mcga07-home/aboutus/mcga-online/mcga-sailing-cg66/dops_-_all-cg66-stationlist.htm |titolo=Station list |editore=Maritime and Coastguard Agency |accesso=25 agosto 2009 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yo0jzXE7?url=http://www.mcga.gov.uk/c4mca/mcga07-home/aboutus/mcga-online/mcga-sailing-cg66/dops_-_all-cg66-stationlist.htm |dataarchivio=19 maggio 2011 |anno=2007 |urlmorto=sì}}</ref><ref name="Lifeboat">{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/1739401.stm |titolo=Thames lifeboat service launched |editore=BBC News |data=2 gennaio 2002 |accesso=25 agosto 2009 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yo0kXnz9?url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/1739401.stm |dataarchivio=19 maggio 2011 |urlmorto=no}}</ref>
Riga 635 ⟶ 591:
=== Suddivisioni amministrative ===
{| class="toccolours" style="float:center; font-size:90%; margin-left:10px;"
| style="padding-right:1em;" | <ol>
<li>[[Città di Londra]]</li>
<li>[[Città di Westminster]]</li>
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
</ol>
| style="background:white; padding:0 1em;" class="toccolours" |{{Mappa quartieri di Londra}}
| <ol start="18">
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
<li>[[
</ol>
|}
=== Gemellaggi ===
Altre 46 località in sei diversi continenti prendono il proprio nome da Londra. Così come l'intera città, anche i borghi di Londra hanno gemellaggi con quartieri di altre città in tutto il mondo. La [[Autorità della Grande Londra|Greater London Authority]] è gemellata con:
{{div col|cols=3|small=yes}}
* {{Gemellaggio|PER|Arequipa}}
Riga 715 ⟶ 669:
== Sport ==
Londra ha ospitato le [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] nel [[Giochi della IV Olimpiade|1908]], nel [[Giochi della XIV Olimpiade|1948]]<ref name="london_173">{{Cita web |url=https://www.olympic.org/london-1908-summer-olympics |titolo=London 1908 |editore=International Olympic Committee |accesso=5 febbraio 2011 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yoK9wPnn?url=http://www.olympic.org/london-1908-summer-olympics |dataarchivio=20 maggio 2011 |urlmorto=no}}</ref><ref name="london_174">{{Cita web |url=https://www.olympic.org/london-1948-summer-olympics |titolo=London 1948 |editore=International Olympic Committee |accesso=5 febbraio 2011 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yoKBZHIo?url=http://www.olympic.org/london-1948-summer-olympics |dataarchivio=20 maggio 2011 |urlmorto=no}}</ref> e nel [[Giochi della XXX Olimpiade|2012]] diventando la prima e unica città al mondo
=== Calcio ===
Riga 771 ⟶ 725:
|-
| {{Calcio West Ham}}
|1895|| [[
|-
| rowspan="2" |[[Football League Championship]]|| {{Calcio Millwall}}
Riga 800 ⟶ 754:
|Borough Sports Ground
|{{formatnum:5013}}
|[[
|-
| rowspan="4" |[[National League (campionato inglese)|National League]]
|{{Calcio Barnet}}
|1888
Riga 812 ⟶ 765:
|{{Calcio Bromley}}
|1892
|[[Hayes Lane|The Courage Stadium]]
|{{formatnum:5000}}
|[[Bromley]]
Riga 818 ⟶ 771:
|{{Calcio Dagenham & Redbridge}}
|1992
|[[Victoria Road (
|{{formatnum:6080}}
|[[Barking e Dagenham]]
Riga 828 ⟶ 781:
|[[Wealdstone]]
|-
| rowspan="
|{{Calcio Dulwich Hamlet}}
|1893
Riga 848 ⟶ 800:
|[[Welling (Londra)|Welling]]
|-
| rowspan="2" |[[Isthmian Football League|Isthmian League]]
|{{Calcio Enfield}}
|2001
|[[Queen Elizabeth II Stadium]]
|{{formatnum:2500}}
| [[Enfield Town]]
|-
Riga 860 ⟶ 812:
|{{formatnum:3500}}
|[[Hornchurch]]
|}
Riga 866 ⟶ 817:
Le squadre di professionisti sono undici: nove di [[rugby a 15]] e due di [[rugby a 13]].
Londra ha tre squadre di rugby a 15 che militano nella [[English Premiership]]: [[Harlequin Football Club|Harlequins]], [[Saracens F.C.|Saracens]] e [[London Irish]]. Fino alla fine del
Le squadre professionistiche di rugby a 13 sono [[London Broncos]] e [[London Skolars]]: i Broncos competono in [[Co-operative Championship]].
Riga 877 ⟶ 828:
=== Tennis ===
[[File:Centre Court roof.jpg|thumb|[[Torneo di Wimbledon]]]]
Uno degli eventi sportivi più importanti che si tengono a Londra è il [[Torneo di Wimbledon|torneo di tennis di Wimbledon]], presso l'[[All England Lawn Tennis and Croquet Club|All England Club]], nel
=== Football americano ===
Riga 883 ⟶ 834:
* [[LA Panthers]]
* [[London Blitz]]
* [[City of London Capitals|London Capitals]]
* [[London Hornets]]
* [[England Monarchs|London Monarchs]] (attivi in [[NFL Europa]])
Riga 893 ⟶ 844:
=== Impianti sportivi ===
[[File:Wembley-Stadion 2013.jpg|thumb|[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]
Dal
Londra possiede inoltre due stadi di cricket appartenenti al [[Test cricket]], il [[Lord's Cricket Ground]] sede del Middlesex CCC<ref name="london_179">{{Cita web |url=http://www.lords.org/lords-ground/about-lords/ |titolo=About Lord's—the home of cricket — official website |editore=MCC |accesso=29 aprile 2008 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yoKGCiA3?url=http://www.lords.org/lords-ground/about-lords/ |dataarchivio=20 maggio 2011 |anno=2008 |urlmorto=sì}}</ref> e l'[[The Oval|Oval]] sede del Surrey CCC a Kennington<ref name="london_180">{{Cita web |url=http://www.surreycricket.com/the-brit-oval |titolo=The Brit Oval — Official Website |editore=Surrey CCC |accesso=29 aprile 2008 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yoKH3JOW?url=http://www.surreycricket.com/the-brit-oval |dataarchivio=20 maggio 2011 |anno=2008 |urlmorto=sì}}</ref>. Il Lord's Cricket Ground ha ospitato quattro finali di Coppa del Mondo di cricket.
Uno dei maggiori palazzi dello sport è [[The O2 Arena]], con {{formatnum:20000}} posti a sedere. Si consideri che nell'area metropolitana londinese sono tanti gli stadi delle squadre di professionisti che competono nei campionati dei quattro sport più popolari, che sono calcio, rugby a 15, rugby a 13 e cricket. Tali stadi hanno in media una capienza di
== Note ==
Riga 904 ⟶ 855:
== Bibliografia ==
* Chris Ellmers
* Doreen Evenden: ''The midwives of seventeenth-century London'', [[Cambridge]] [u.a.]: Cambridge University Press 2000, 260 p., ISBN 0-521-66107-2.
* Edward Impey and Geoffrey Parnell: ''The Tower of London. The official illustrated history'', Londra: Merrell 2000, 128 p., ISBN 1-85894-106-7.
* Ralf Nestmeyer: ''London. Ein Reisehandbuch.'' Michael-Müller-Verlag, [[Erlangen]] 2006, ISBN 3-89953-253-8.
* ''London suburbs'', Einführung von Andrew Saint, Londra: Merrell Holberton [u.a.] 1999, 240 p., ISBN 1-85894-077-X.
* Dale H.Porter: ''The Thames embankment: environment, technology, and society in Victorian London'', [[Ohio]]: University of Ohio, Akon Press 1998. – XVI, 318 p., ISBN 1-884836-28-3.
* Malcolm Thick, ''The Neat House gardens: early market gardening around London,'' [[Totnes (Devon)|Totnes]], [[Devon]]: Prospect Books 1998, 175 p., ISBN 0-907325-78-5.
* {{
== Voci correlate ==
* [[
* [[Chiese di Londra]]
* [[Autorità della Grande Londra]]
Riga 924 ⟶ 875:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url=https://www.tfl.gov.uk/ |titolo=Transport for London |lingua=en
* {{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/london |titolo=BBC London |lingua=en |5=BBC London |accesso=2 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090615160815/http://www.bbc.co.uk/london/ |urlmorto=sì
* {{Cita web |url=http://www.statistics.gov.uk/focuson/london/ |titolo=Statistiche sulla città |lingua=en |accesso=16 giugno 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070106154319/http://www.statistics.gov.uk/focuson/london/ |urlmorto=sì}}
|