Lunedì dell'Angelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Voci correlate: : ordine alfabetico + voce
 
(24 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Ricorrenza
|nome = '''Lunedì dell'Angelo'''
|tipo = semireligiosareligiosa
|immagine = Fra Angelico - Resurrection of Christ and Women at the Tomb (Cell 8) - WGA00542.jpg
|didascalia = [[Beato Angelico]], ''Le Marie al sepolcro''
|data = [[lunedì]] dopo la [[pasqua]]
|periodo =
|celebrata in = {{ITA}}<br>{{SMR}}<br>{{SCV}}<br>{{FRA}}<br>{{MON}}<br>{{AND}}<br>{{BEL}}<br>{{LUX}}<br>{{GER}}<br>{{CHE}} <small>([[Svizzera italiana|it.]] e [[Protestantesimo|prot.]])</small><br>{{LIE}}<br>{{AUT}}<br>{{SVK}}<br>{{HUN}}<br>{{SVN}}<br>{{CRO}}<br>{{BIH}} <small>([[Cattolicesimo|catt.]])</small><br>{{ROM}}<br>{{GRE}}<br>{{CYP}}<br>{{GBR}} <small>([[Galles|Gal.]] e {{simbolo|Flag of England.svg|10|border}} [[Inghilterra|Ing.]] e {{simbolo|Saint Patrick's Saltire.svg|10|border}} [[Irlanda del Nord|N.Ir.]])</small><br>{{IRL}}<br>{{DEN}}<br>{{SWE}}<br>{{NOR}}<br>{{FIN}}<br>{{ISL}}<br>{{EST}}<br>{{LAT}}<br>{{AUS}}<br>{{NZL}}
Riga 16:
|tradizioni profane =
|tradizioni culinarie =
|data d'istituzione = Inin [[Italia]] nel 1949;<br>''[[ab illo tempore]]'' nei [[Lingue germaniche|paesi germanici]]
|chiamata anche =
* ''Lunedì di Pasqua''
Riga 23:
}}
[[File:Annibale Carracci - Holy Women at Christ' s Tomb - WGA4454.jpg|thumb|upright=1.2|[[Annibale Carracci]], ''Le tre Marie al Santo Sepolcro''; [[Ermitage]], [[San Pietroburgo]]]]
Il '''lunedì dell'Angelo''' o '''Pasquetta''' (entrambi nomi popolari italiani, ma chiamato in tutto il resto del mondo come '''Lunedì di Pasqua''') è il giorno dopo la [[domenica di Pasqua]] e in numerosi paesi un [[giorno festivo]]. È il secondo giorno del [[tempo pasquale]]. Nel [[cristianesimo occidentale]], è anche il secondo giorno dell'[[Ottava di Pasqua]], e nel [[cristianesimo orientale]], è anche il secondo giorno della settimana luminosa (detto anche '''lunedì in Albis'''<ref> ''in albis [vestibus]'', in bianchi vesti, si dice della settimana e della domenica che seguono la Pasqua, quando i neofiti, battezzati il sabato santo, vestivano di bianco a simboleggiare l'innocenza battesimale: vedi {{cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=in%20albis|titolo=in albis}}</ref>). Prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda la manifestazione dell'angelo alle donne giunte al sepolcro.
o '''lunedì di Pasqua''', e informalmente '''Pasquetta''') è il giorno dopo la [[domenica di Pasqua]] e in alcuni paesi un [[giorno festivo]]. È il secondo giorno del [[tempo pasquale]]. Nel [[cristianesimo occidentale]], è anche il secondo giorno dell'[[Ottava di Pasqua]], e nel [[cristianesimo orientale]], è anche il secondo giorno della settimana luminosa. Prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda la manifestazione dell'angelo alle donne giunte al sepolcro.
 
== Festa religiosa ==
=== Fondamento biblico ===
I quattro vangeli canonici ([[Vangelo secondo Luca|Luca]], [[Vangelo secondo Marco|Marco]], [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]], [[Vangelo secondo Giovanni|Giovanni]]) riportano notizie diverse su chi fosse presente davanti al sepolcro alla scoperta della sparizione del corpo del Cristo e il modo in cui l'angelo si manifestò loro. Il [[Vangelo]] di Marco racconta che Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo e Giuseppe, e Salomè andarono al sepolcro, dove [[Gesù]] era stato sepolto, con degli oli aromatici per imbalsamarne il corpo. Vi trovarono il grande masso che chiudeva l'accesso alla tomba spostato; le tre donne erano smarrite e preoccupate e cercavano di capire cosa fosse successo, quando videro un giovane vestito di bianco che disse loro: "Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È risorto, non è qui. Ecco il luogo dove l'avevano deposto." ({{Passo biblico|Mc|16,1-7}}). E aggiunse: "Ora andate ad annunciare questa notizia agli Apostoli", ed esse si precipitarono a raccontare l'accaduto agli altri.
 
La tradizione ha spostato questi fatti dalla mattina di Pasqua al giorno successivo ([[lunedì]]).
 
=== Liturgia del lunedì dopo Pasqua ===
La liturgia parla a messa di questi fatti il giorno successivo ([[lunedì]]). L'espressione "lunedì dell'Angelo", diffusa in Italia, è tradizionale e non appartiene al [[Anno liturgico nella Chiesa cattolica|calendario liturgico]] della [[Chiesa cattolica]], il quale lo indica come ''lunedì fra l'[[Ottava di Pasqua]]'', alla stessa stregua degli altri giorni dell'ottava (martedì, mercoledì ecc.). Non è [[festa di precetto|giorno di precetto]] per i cattolici, fatta eccezione per la Germania e altri paesi germanofoni.
 
Come tutti i giorni dell'Ottava pasquale, ha conservato, nella sua [[eucologia]], l'antico carattere [[Mistagogia|mistagogico]]. Questo è evidente già dall'[[Introito]] che apre la Messa della seconda Feria di Pasqua: ''[[Introduxit vos]]''. Il testo, di ispirazione biblica, può essere perfettamente rivolto ai neofiti per illustrare loro la nuova condizione nella quale sono entrati con il Battesimo ricevuto nella notte di Pasqua.
 
== Festa civile ==
Il lunedì dell'Angelo è giorno festivo in Italia<ref>Legge{{Cita 27 maggiolegge italiana|tipo=legge|anno=1949, n. |mese=05|giorno=27|numero=260.}}</ref> e in diversimolti Paesi{{Senza fonte}}paesi, analogamente a [[santo Stefano]], indomani del [[Natale]], o al [[lunedì di Pentecoste]], giorno festivo in Alto Adige e buona parte dell'Europa.
 
L'Italia lo rese festivo nel [[1949]], laddove in precedenza era un normale giorno lavorativo, sulla scia dell’usanza portata dopo la guerra dai soldati [[britannici]] delle forze di occupazione angloamericane;<ref>[https://presidenza.governo.it/ufficio_cerimoniale/normativa/legge_19490527_260.pdf legge 260 del 1949 ]</ref> la [[Chiesa cattolica]] lo celebra altresì come festa religiosa, ancorché non di [[festa di precetto|precetto]], come invece è in alcuni Paesi. Il motivo del giorno festivo in Italia, non richiesto dalla Chiesa cattolica, è da ricercarsi dall'usanza dei [[contratto di lavoro|contratti di lavoro]] inglesi di non retribuire come doppie le festività cadenti in [[domenica]], ma di farle recuperare il [[lunedì]] seguente creando un [[weekend]] lungo. Cadendo per sua definizione la domenica, in [[Inghilterra]] (ma non in [[Scozia]], dove la legislazione è ancora oggi diversa) la Pasqua veniva dunque lavorativamente recuperata in quanto tale il giorno successivo. Prima della fine della guerra invece in Italia la Pasqua invece era una festa solo religiosa che non contemplava un giorno di riposo per i lavoratori, e la Pasquetta non esisteva.
 
Solitamente la Pasquetta, il Lunedìcui dell'Angelonome legale è conosciutoLunedì come ''Pasquetta''di ePasqua, si festeggia con gite fuori porta e [[Grigliata|grigliate]] e [[barbecue]].<ref>Nella tradizione [[Genova|genovese]] e [[Liguria|ligure]] il termine ''Pasquetta'' indica l'[[Epifania]]. Vedi {{Cita web|url=https://www.ilmugugnogenovese.it/buona-pasquetta-epifania-ligure/|titolo=BUONA PASQUETTA!|accesso=16 aprile 2025}}</ref>
 
== Nel mondo ==
[[File:Easter monday countries.PNG|thumb|In giallo i paesi del mondo nei quali è festivo il lunedì di Pasqua. Non sono segnati in giallo San Marino, Vaticano e Grecia, ma è un errore.]]
Il giorno dopo Pasqua è considerato festivo in molti paesi del mondo:
{{div col|3}}
* [[Albania]]
Riga 168 ⟶ 166:
 
== Voci correlate ==
* [[PasquaIntroduxit vos]]
* [[Ottava di Pasqua]]
* [[Śmigus-dyngus]]
* [[Tempo pasquale]]
* [[Introduxit vos]]
* [[Pomlázka]]
 
Riga 182 ⟶ 180:
[[Categoria:Festività cristiane]]
[[Categoria:Celebrazioni religiose]]
[[Categoria:Festività nazionali in Italia|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali a San Marino|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Francia|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali a Monaco|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali ad Andorra|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali a Malta|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali nella Città del Vaticano|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Belgio|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Lussemburgo|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Germania|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Liechtenstein|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Austria|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Grecia|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali a Cipro|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Slovenia|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Croazia|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Inghilterra|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Irlanda|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Danimarca|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Norvegia|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Islanda|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Svezia|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Finlandia|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Estonia|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Lettonia|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Slovacchia|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Ungheria|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Romania|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Australia|Lune]]
[[Categoria:Festività nazionali in Nuova Zelanda|Lune]]