Strega: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
e piu dettagliato e comprendibile Etichette: Annullato Modifica visuale |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 7:
A partire dalla metà del XVIII secolo l'esistenza stessa delle streghe fu invece messa in discussione, ad esempio dallo studioso trentino [[Girolamo Tartarotti]], che giudicò frutto di [[superstizione]] piuttosto che di [[logica]], di [[indagine scientifica]] e [[ortodossia]] [[Chiesa cattolica|cattolica]], le teorie sulla stregoneria.<ref>{{Cita|Mostra Tartarotti|p. 5}}.</ref> Eppure tantissime donne sono state bruciate vive accusate di fare del male ma non era vero.
Figure equivalenti a quella della strega, anticamente anche '''[[lamia]]''', sono chiamate '''[[fattura (magia)|fattucchiera]]''', '''maliarda''', '''[[incantesimo|incantatrice]]''', e in riferimento all'età avanzata, quindi nomignoli dispregiativi come '''[[megera]]''' e '''[[befana]]'''.<ref>{{cita web|url=https://dizionari.corriere.it/dizionario_sinonimi_contrari/S/strega.shtml|titolo=Strega|
== Storia ==
Riga 373:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.comune.triora.im.it/Guidaalpaese/tabid/10686/Default.aspx?IDPagina=3944|titolo=Museo regionale etnografico e della stregoneria del Comune di Triora (Imperia)|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://www.academia.edu/11653866/La_confessione_di_Bellezze_strega_nella_campagna_romana_del_Cinquecento#.pdf|titolo=Bellezze Ursini processata per stregoneria nel Cinquecento a Fiano Romano}}
* {{cita web|url=http://www.misstrega.it|titolo=Concorso di bellezza Miss Strega a Corinaldo (An)|accesso=22 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180823130806/http://www.misstrega.it/|dataarchivio=23 agosto 2018|urlmorto=sì}}
|