MF Doom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = MFDANIEL DOOMDUMILE
|nazione = GBR
|genere = Underground rap
Riga 25:
|Cognome = Dumile
|PostCognome = <ref name="pitchfork">{{cita web|lingua=en|url=https://pitchfork.com/features/article/untangling-mf-dooms-lifelong-struggle-with-the-us-immigration-system/|titolo=Untangling MF DOOM’s Lifelong Struggle With the U.S. Immigration System|sito=[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|autore=Noah Yoo|data=22 giugno 2021|accesso=6 ottobre 2024}}</ref>
|Pseudonimo = MF DOOMDoom
|PostPseudonimo = (stilizzato come '''MF DOOM''')
|Sesso = M
|LuogoNascita = Hounslow
Riga 48 ⟶ 49:
Dumile proviene da un retroterra variegato: la madre era di [[Trinidad e Tobago|Trinidad]] e il padre dello [[Zimbabwe]].<ref name="ALLMUSIC">[http://www.allmusic.com/artist/p300089 Biografia di MF Doom su allmusic.com]</ref> La famiglia si trasferisce a New York, nel quartiere di [[Long Island]]. Con il nome di Zev Love X, Daniel forma, insieme al fratello Dingilizwe (poi conosciuto come [[DJ Subroc]]) il gruppo [[KMD (gruppo musicale)|KMD]]. Inizialmente del gruppo faceva parte anche Rodan, rapper che lasciò però la formazione per terminare gli studi e fu sostituito da Onyx the Birthstone Kid. Il manager Dante Ross conobbe i KMD attraverso i [[3rd Bass]] e fece in modo che firmassero per la [[Elektra Records|Elektra]].<ref>Wax Poetics #9, Intervista con Dante Ross.</ref> Il debutto musicale di Dumile e dei KMD avvenne con la canzone ''The Gas Face'', dei 3rd Bass, tratta da ''[[The Cactus Album]]''<ref name="ALLMUSIC" />, seguita nel 1991 dall'album dei KMD ''[[Mr. Hood]]'', che divenne un piccolo classico underground, grazie a singoli quali ''Peachfuzz'', ''Who Me?'' e ad un massiccio passaggio dei video su [[Yo! MTV Raps]] e su [[Rap City]].
 
Subroc fu ucciso da un pirata della strada nel [[1993]], prima che il secondo album dei KMD, ''[[Black Bastards]]'', fosse pubblicato.<ref name="ALLMUSIC" /> La stessa settimana il gruppo lasciò la [[Elektra Records]]. Già prima della prevista pubblicazione dell'album ci furono numerose diatribitediatribe legate alla copertina,<ref>Wax Poetics #9, Interview with Dante Ross</ref> in cui un disegno rappresenta una caricatura stilizzata di una persona nera in bretelle appesa alla forca e un [[L'impiccato|gioco dell'impiccato]], con tutte le lettere del titolo dell'album tranne le [[a]]: Bl_ck B_st_rds. Dopo la perdita del fratello, Dumile si allontanò dall'hip-hop e restò lontano dalle scene musicali fino al 1997. Riferendosi a quel periodo, Dumile sottolinea tutta la sua disillusione nei confronti del business discografico, affermando anche di aver vissuto "praticamente senza casa, camminando per le strade di [[Manhattan]] e dormendo sulle panchine".<ref name="ALLMUSIC" /><ref>{{Cita web | url=http://www.stonesthrow.com/madvillain/wire.html | titolo=MASK OF SORROW | cognome=Hsu | nome=Hua | sito=The Wire | data=1º marzo 2005 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060505130522/http://www.stonesthrow.com/madvillain/wire.html | dataarchivio=5 maggio 2006 }}</ref> Nei tardi [[anni 1990|anni novanta]], lasciò [[New York]] per [[Atlanta]]. Secondo quanto affermato in un'intervista dallo stesso artista, si stava "riprendendo dalle ferite", giurando vendetta "contro l'industria della musica che lo aveva così tanto plagiato".<ref name="ALLMUSIC" /> ''Black Bastards'' uscì come [[bootleg]], conducendo Dumile ai vertici della scena dell'hip hop underground.
 
=== La nascita di MF DOOM ===
Riga 66 ⟶ 67:
''[[Born Like This|Born like]]'' ''[[Born Like This|This]]'', un album poco noto di DOOM, venne pubblicato il 7 aprile 2009 da [[Metal Face Records]]. L'album è una riflessione sulla sua carriera e sul suo ruolo nell'hip-hop, e sebbene non sia stato un successo mainstream, è diventato un pezzo importante della sua discografia. C'è una continua ricerca di suoni non convenzionali, che rompe con la tradizione dell'hip-hop.
 
DalNel 2012corso finodei alsucessivi anni, dal 2012-2020 DOOM fecepubblico 4 principalialtri album, tutti collaborativi. Il primo fu ''[[Key to the Kuffs]]'' un album collaborativo degli artisti hip hop alternativi Jneiro Jarel e MF Doom sotto lo pseudonimo JJ Doom. Venne pubblicato da [[Lex Records]] il 20 agosto 2012. L’album è stato definito come un progetto che richiede più ascolti per essere pienamente compreso, proprio per la sua natura astratta e la fusione di stili diversi.
 
Il secondo fu ''[[NehruvianDoom]],'' un album di MF DOOM & Bishop Nehru (insieme come Nehruvian Doom). Venne pubblicato il 23 ottobre 2014 da [[Lex Records]]. L’album è intitolato ''NehruvianDoom'' in omaggio a Jawaharlal Nehru, il primo, primo ministro dell'India, una figura storica di grande importanza per il paese. ''NehruvianDoom'' è un album che si muove su più livelli, tanto a livello musicale quanto lirico. Da molti giudicato molto spiritico e radicato nella cultura del sud centro asia, con melodie mai viste.
 
Quattro anni dopo uscì [[Czarface Meets Metal Face]], pubblicato il 15 marzo 2018 da [[Czar-Esoteric]]/ [[Brick Records]]. Questo album fu creato da Doom sotto il nome di Metal Face e dal duo Czarface ovvero [[Inspectah Deck]], [[7L & Esoteric]]. La collaborazione tra i due èfu naturale, dato che entrambi i progetti sonoprecedenti degli artisti furono molto radicati nell'underground e condividonoil unatema fortepresentato passioneera per l'estetica dei fumettiricorrente, le tematicheispirato deiai "supervillains".
 
L'Il suo ultimo album, anche se incompleto, ''[[Super What?]]'' venne pubblicato dopo la morte di Doom, il 7 maggio 2021 sempre da [[Czar-Esoteric]]/ [[Brick Records]]. Anche quest' album fu una collaborazione fra Czarface e Metal Face (aka Doom). Super What? si inserisceinserì in un contesto che riguardariguardava ancora una volta con il mondo dei supereroi e dei supercattivi, ma con un lato più ironico e giocoso. Mf Doom prima della sua morte nel 2020, aveva lavorato a numerosi progetti in anticipo, lasciando dietro di sé una serie di registrazioni che i suoi collaboratori potevano utilizzare per completare gli album, perciò fu possibile l'uscita del disco dopo la sua morte.
 
DOOM è anche apparso come feature nella traccia ''November Has Come'', nona traccia di ''[[Demon Days]]'', album del [[:Categoria:album del 2005|2005]] dei [[Gorillaz]]. Nel 2006 Doom ha presentato lo speciale natalizio per lo spazio televisivo [[Adult Swim]], proseguendo la collaborazione con la diffusione free download dell'EP "''Occult Hymn''" con il nickname Danger Doom, fino al 2017, quando all'interno del progetto "The Missing Notebook Rhymes" pubblicava una canzone a settimana, comprese le [[Collaborazione musicale|featuring]] con [[Jay Electronica]] e [[Kool Keith]]<ref>{{Cita web|autore=Alex Robert Ross|url=https://www.vice.com/en/article/pakzny/doom-and-adult-swim-abruptly-end-their-relationship|titolo=DOOM and Adult Swim Abruptly End Their Relationship|data=27 settembre 2017|accesso=2 gennaio 2021|lingua=en}}</ref>.