ADSL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
== Panoramica ==
L'ADSL, come le più lente e antecedenti connessioni [[dial-up]], funziona sulla [[banda passante]] della [[rete telefonica]] [[Plain Old Telephone Service|POTS]]<ref>ANSI T1.413-1998 "Network and Customer Installation Interfaces – Asymmetric Digital Subscriber Line (ADSL) Metallic Interface." (American National Standards Institute 1998)</ref> ma senza impegnare la linea telefonica, tuttavia si rende necessario l'utilizzo di
Dal punto di vista tecnico, la [[diafonia]] risulta più evidentemente nell'ultimo miglio — dove i cavi telefonici relativi alle varie utenze sono vicini tra loro — rispetto al tratto più vicino alla centrale, il DSLAM dunque trasmette con un [[bitrate]] più elevato rispetto a quanto viene fatto dai modem, senza poi considerare che la maggior parte degli utenti richiede meno banda in [[upload]] che in [[download]].<ref>{{Cita web|url=https://www.misurainternet.it/tecniche_DSL.php|titolo=Misurainternet - Tecniche DSL<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=24 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101128114547/http://www.misurainternet.it/tecniche_DSL.php|dataarchivio=28 novembre 2010|urlmorto=sì}}</ref> Differisce per questi motivi dalla meno comune [[SDSL]] perché, sulla ADSL, il [[Downstream (informatica)|downstream]] è superiore all'[[Upstream (informatica)|upstream]]:<ref>{{Cita|Bertolacci|p. 19}}.</ref> da 640 kbit/s a diverse decine di Mbit/s in [[download]] e da 128 Kbit/s a 1 Mbit/s in [[upload]].
Riga 223:
La legge sul [[servizio universale]] impone di garantire il servizio voce e una banda minima di 30 kbit/s per le connessioni Internet. Le linee ADSL di Telecom o le linee di altri operatori attestate in wholesale Telecom hanno una banda minima garantita di 10 kbit/s, che è quella richiesta per il traffico voce, e non garantisce nemmeno un collegamento Internet in connessione analogica.
==Aspetti legali ==
Gli operatori di telefonia fissa mobile sono obbligati per legge a risolvere gli eventuali disservizi segnalati dagli utenti entro 24 ore. Gli utenti possono presentare reclamo formale, al [[Corecom]] regionale anche avvalendosi delle [[associazione dei consumatori |associazioni dei consumatori]], ovvero all'[[Agcom]] o in tribunale per ottenere il rimborso della bolletta relativa ai giorni in cui l'ADSL o il il servizio voce su linea fissa o mobile non sono stati resi disponibili dall'operatore.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Emanuele Arosio|url=https://www.risarcimenti-telecomunicazioni.it/2025/04/01/risarcimenti-per-disservizi-telefonici-e-internet-guida-aggiornata-2025/|titolo=Risarcimenti per disservizi telefonici: guida aggiornata 2025|sito=Risarcimenti Telecomunicazioni|data=2025-04-01|accesso=2025-10-15}}</ref>
| |||