Portale:Ossola/Introduzione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
SanniBot (discussione | contributi)
m top: sostituisco immagine + fix minori
 
(22 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Finestra
|titolo=L'Ossola
|link= Portale:Ossola/Introduzione
|contenuto=
 
<div style="margin-top:16px; font-family:Trebouchet; font-size:20pt; text-align:center"><fontspan colorstyle="color:green"> Benvenuti nel Portale dell'Ossola </fontspan></div>
 
 
----
[[File:Veduta alpi formazzine.JPG|right|thumb|300px|Veduta delle alpi della [[Val Formazza]]]]
[[File:CoA of Verbano-Cusio-Ossola.svg|thumb|left|150px|Stemma della Provincia del Verbano Cusio Ossola]]
L''''Ossola''' è un territorio che occupa l'estremità settentrionale del [[Piemonte]]. Con il termine "Ossola" si individua una porzione del territorio piemontese comprendente la bassa valle del [[Toce]] e le valli ad essa laterali, solcate dagli affluenti del fiume [[Toce]]. Capoluogo dell'Ossola è [[Domodossola]], che si trova in una conca al centro di questo sistema di valli. <br />
Nell'Ossola non mancano le importanti località turistiche, [[Macugnaga]] si trova ai piedi dell'imponente parete est del [[Monte Rosa]], ed è una frequentata stazione sciistica. [[Crodo]] e [[Bognanco]] sono noti per le loro acque minerali. [[Formazza]], la [[Val Vigezzo]], l'[[Alpe Devero]] e la [[Valle Antrona]] sono meta di escursionisti e sciatori. [[Mergozzo]] è un apprezzato centro lacustre. [[Ornavasso]], [[Vogogna]], [[Domodossola]], [[Macugnaga]] e [[Baceno]] ospitano importanti edifici, monumenti e chiese. Il territorio ebbe da sempre una notevole importanza e la sua capitale, Domodossola, fu da sempre un fiorente centro commerciale, nell'Ottocento l'importanza dell'Ossola aumentò con il passaggio della strada del Sempione, che collegava [[Milano]], alla [[Svizzera]], all'inizio del Novecento l'Ossola vide la costruzione del tunnel ferroviario del Sempione, uno dei più lunghi d'Europa. Durante la Seconda Guerra Mondiale il territorio ossolano insorse contro l'occupazione nazi-fascista proclamando, nell'autunno 1944, la [[Repubblica dell'Ossola|Repubblica partigiana dell'Ossola]], importante esempio di autogoverno democratico di un piccolo territorio.
 
|leggi=Val d'Ossola
[[Immagine:Domodossola centro storico.jpg|La piazza del mercato di [[Domodossola]]]]
|col3= white
L''''Ossola''' è un territorio che occupa l'estremità settentrionale del [[Piemonte]]. Con il termine "Ossola" si individua una porzione del territorio piemontese comprendente la bassa valle del [[Toce]] e le valli ad essa laterali, solcate dagli affluenti del fiume [[Toce]]. Capoluogo dell'Ossola è [[Domodossola]], che si trova in una conca al centro di questo sistema di valli. <br>
|col1= #F00000
Nell'Ossola non mancano le importanti località turistiche, [[Macugnaga]] si trova ai piedi dell'imponente parete est del [[Monte Rosa]], ed è una frequentata stazione sciistica. [[Crodo]] e [[Bognanco]] sono noti per le loro acque minerali. [[Formazza]], la [[Val Vigezzo]], l'[[Alpe Devero]] e la [[Valle Antrona]] sono meta di escursionisti e sciatori. [[Mergozzo]] è un apprezzato centro lacustre. [[Vogogna]], [[Domodossola]], [[Macugnaga]] e [[Baceno]] ospitano importanti edifici, monumenti e chiese.
|col2= white}}
 
|leggi=Val d'Ossola
|col3= white
|col1= #F00000
|col2= white}}