Meta (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modif ja
comune
 
(264 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|altre località italiane omonime|Meta#Italia|nocat=1}}
{{Comune
{{NN|Campania|gennaio 2021|Vedi anche [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]]}}
|nomeComune = Meta
{{Divisione amministrativa
|linkStemma =
|panoramaNome = Meta (NA).jpg
|Panorama = Panorama di Meta di Sorrento da Vico Equense.jpg
|siglaRegione = CAM
|Didascalia =
|siglaProvincia = NA
|Bandiera = Meta (Italia)-Gonfalone.png
|latitudineGradi = 40
|Voce bandiera =
|latitudineMinuti = 38
|Stemma = Meta (Italia)-Stemma.png
|latitudineSecondi = 0
|Voce stemma =
|longitudineGradi = 14
|Stato = ITA
|longitudineMinuti = 25
|Grado amministrativo = 3
|longitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 1 = Campania
|altitudine = 111
|Divisione amm grado 2 = Napoli
|superficie = 2,50
|Amministratore locale = Giuseppe Tito
|abitanti = 7.980
|Partito = [[lista civica]] "Patto per Meta"
|anno = 1 aprile 2009 <ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html Dati Istat - Popolazione residente all'1/4/2009]</ref>
|Data elezione = 26-5-2014
|densita = 3848
|Data rielezione = 9-6-2024
|sindaco = Bruno Antonelli
|Mandato = 3
|frazioni = Alimuri, Alberi
|Data istituzione =
|comuniLimitrofi = [[Piano di Sorrento]], [[Vico Equense]]
|capAltitudine = 80062
|Sottodivisioni = Alberi
|prefisso = [[081]]
|Divisioni confinanti = [[Piano di Sorrento]], [[Vico Equense]]
|istat = 063046
|Zona sismica = 3
|fiscale = F162
|Gradi giorno = 1146
|nomeAbitanti = metesi
|Nome abitanti = metesi
|patrono = Santa Maria del Lauro
|Patrono = santa Maria del Lauro
|festivo = 12 settembre
|Festivo = 12 settembre
|sito = http://meta.asmenet.it
|PIL =
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Meta (Metropolitan City of Naples, region Campania, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Meta nella [[città metropolitana di Napoli]]
|Sito = http://www.comune.meta.na.it
}}
[[File:Meta, general view, Italy-LCCN2001700884.jpg|thumb| Meta tra il 1890 e il 1900]]
 
'''Meta''' (talora indicato come ''Meta di Sorrento'') è un [[Comune (ordinamento italiano)|comune italiano]] di 7.980{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provinciacittà metropolitana di Napoli]] in [[Campania]].
 
== Geografia fisica ==
Il comune di Meta è posizionato nella [[penisola sorrentina]] assieme ai comuni di [[Vico Equense]], [[Piano di Sorrento]], [[Sant'Agnello]], [[Sorrento]] e [[Massa Lubrense]]. È il secondo paese della penisola provenendo da [[Napoli]], dopo Vico Equense, si affaccia infatti solo sul [[Golfo di Napoli]].<br />
Posizionato nella [[penisola sorrentina]].
Meta sorge a circa 111 metri sul livello del mare e si estende su una superficie di circa 2,5&nbsp;km², che comprendono sia zone costiere, con oltre 800 metri di litorale, sia zone montuose, con la frazione di Alberi, il Monte Vico Alvano a Sud Est, di 642 metri, e parte dei [[Collina dei Camaldoli|Monti Lattari]].<br />
Sebbene non esistano reali divisioni politiche all'interno del comune, la tradizione popolare vede Meta divisa in due parti ben distinte: Meta "di sopra" e Meta "di sotto"; la prima comprende Alberi e la zona interna del paese; la seconda è invece composta dalla zona antistante la costa.
 
== Origini del nome ==
Esistono diverse interpretazioni sull'origine del nome di Meta: alcuni affermano che derivi dal nome di una casa antichissima la cui costruzione non fu mai portata a termine; altri da una qualità di uva coltivata sui colli di Meta. La tesi più verosimile vuole che il nome di Meta derivi dalla sua posizione geografica: il paese sorge infatti al termine della penisola sorrentina; per di più dove si trova la Basilica della Madonna del Lauro, vi era nell'antichità la pietra miliare terminale della [[penisola sorrentina]].
 
== Storia ==
La storia del paese è strettamente legata a quella della Penisola e dell'intero [[Regno di Napoli]]. Si fa risalire la fondazione di Meta all'incirca al [[VII secolo]] d.C. Nel [[IX secolo]] i metesi avevano un'ottima marina mercantile e frequentavano i porti dell'Oriente, compresi quelli della Palestina. Si può quindi pensare che fossero devoti alla Madonna del Taborre, la cui statua poi fu trasportata a Meta. In seguito ad un'apparizione divina fra rami di alloro, la santa prese il nome di Madonna del Lauro. La tradizione paesana colloca l'apparizione della Madonna dove oggi sorge la basilica a essa dedicata.
=== Origini di Meta e storia moderna ===
Esistono diverse interpretazioni sull'origine del nome di Meta: alcuni affermano che derivi dal nome di una casa antichissima la cui costruzione non fu mai portata a termine; altri da una qualità di uva coltivata sui colli di Meta; altri ancora dicono che derivi dalla sua posizione geografica in quanto, dove attualmente si trova la Basilica della Madonna del Lauro, vi era nell'antichità la pietra miliare terminale della [[Penisola sorrentina]].
 
Sotto la dominazione aragonese, [[Ferrante d'Aragona|re Ferdinando]] emanò nell'anno [[1491]] un decreto detto "capitolo", in cui si stabiliva che [[Sorrento]] doveva amministrare la città entro le sue mura ed il territorio che comprendeva i due paesi confinanti: Piano e Meta; da questo si deduce che solo da quella data i Metesi ebbero un'effettiva rappresentazione nel governo sorrentino.
La storia del paese è strettamente legata a quella della Penisola e dell'intero [[Regno di Napoli]]. Si fa risalire la fondazione di Meta all'incirca al [[VII secolo]] d.C. Nel [[IX secolo]] i metesi avevano un'ottima Marina Mercantile e frequentavano i porti dell'Oriente, compresi quelli della Palestina. Si può quindi pensare che fossero devoti alla Madonna del Taborre, la cui statua poi fu trasportata a Meta. In seguito ad un'apparizione divina fra rami di lauro, la Santa prese il nome di Madonna del Lauro. Per altro la tradizione paesana colloca l'apparizione della Madonna proprio nel luogo dove oggi sorge la Basilica dedicata alla Madonna del Lauro.<br/>
Sotto la dominazione aragonese, [[Ferdinando II di Aragona|re Ferdinando]] emanò nell'anno [[1491]] un decreto detto capitolo, in cui si stabiliva che [[Sorrento]] doveva amministrare la città entro le sue mura ed il territorio che comprendeva i due paesi confinanti, Piano e Meta; da questo se ne deduce che solo da quella data i Metesi ebbero una effettiva rappresentazione nel governo sorrentino.
In epoca medievale Meta e [[Piano di Sorrento]] erano riunite in un unico comune e mal sopportavano la presenza della nobiltà sorrentina che non solo li gravava di tributi, ma le opprimeva anche politicamente, quasi negando loro la partecipazione al Parlamento ed imponendo le sue leggi ed ordinanze comunali.<br/>
Durante la grande invasione saracena del [[1541]], Meta conobbe unitamente a Sorrento e [[Massa Lubrense|Massa]], assedi, eccidi ed incendi, ma valorosamente affrontò le navi dei nemici che cedettero solo dopo una estenuante battaglia.<br/>
Nel [[1656]] la [[peste]] colpì Napoli e si diffuse anche a Meta dove fece moltissime vittime. A partire dal [[1734]] i [[Borbone]] diventano i nuovi sovrani del [[Regno di Napoli]]. In seguito alla caduta dei Borbone, Meta entra a far parte del Comune di [[Sorrento]].
Nel [[1819]] Meta era diventata autonoma; tale autonomia durò fino al periodo fascista: nel [[1927]] si riunì a Sorrento insieme ai comuni di Piano e di [[Sant'Agnello]], formando un Comune unico. Dal [[1946]] è ritornata ad essere comune indipendente.<br/>
Degno di nota è il cantiere navale Alimuri la cui costruzione ufficiale, pare risalga al [[1650]].
 
In epoca medievale Meta e [[Piano di Sorrento]] erano riunite in un unico comune e mal sopportavano la presenza della nobiltà sorrentina che non solo li gravava di tributi, ma le opprimeva anche politicamente, quasi negando loro la partecipazione al parlamento ed imponendo le sue leggi ed ordinanze comunali. Durante la grande invasione saracena del [[1541]], Meta conobbe unitamente a Sorrento e [[Massa Lubrense|Massa]], assedi, eccidi ed incendi, ma valorosamente affrontò le navi dei nemici che cedettero solo dopo una estenuante battaglia.
== Cultura ==
=== Feste e cerimonie ===
Le arciconfraternite della SS. Immacolata e del SS. Crocifisso e Pio Monte dei Morti danno vita ogni [[settimana Santa]] al rito suggestivo delle processioni: il giovedì santo sfila la processione bianca della SS.Immacolata, mentre il venerdì notte, e il venerdì sera, a sfilare è la processione nera del SS. Crocifisso e Pio Monte dei Morti. A queste cerimonie tradizionale si aggiunge la rappresentazione pagana "La via della [[Croce]]" che si tiene ogni 2 anni, e che ripercorre i momenti più intensi della [[Passione di Cristo]].
[[Immagine:Basilica di Santa Maria del Lauro.jpg|thumb|right|250px|<center> La Basilica di Santa Maria del Lauro]]
 
La [[peste del 1656]] colpì Napoli e si diffuse anche a Meta dove fece moltissime vittime. A questo periodo risale il cantiere navale Alimuri la cui costruzione pare risalga al [[1650]]. A partire dal [[1734]] i [[Borbone]] diventano i nuovi sovrani del [[Regno di Napoli]]. In seguito alla caduta dei Borbone, Meta entra a far parte del comune di [[Sorrento]].
== Società ==
Nel [[1819]] Meta era diventata autonoma; tale autonomia durò fino al periodo fascista: nel [[1927]] si riunì a Sorrento insieme ai comuni di Piano e di [[Sant'Agnello]], formando un comune unico, la "grande Sorrento". Dal [[1946]] è ritornata ad essere comune indipendente.
=== Evoluzione demografica ===
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Basilica di Santa Maria del Lauro]]: luogo di culto più importante di Meta, fu eretto secondo la leggenda dove una volta sorgeva un tempio dedicato alla dea [[Minerva]]. La tradizione vuole che in questo luogo, intorno al IX secolo, una vecchia contadina abbia trovato accanto ad un cespuglio di [[alloro|lauro]] una statua aurea della Madonna; ai suoi piedi c'erano anche una chioccia con dodici pulcini. Dopo il ritrovamento la statua fu spostata a [[Sorrento]] per ordine del Vescovo; ma il giorno dopo essa ricomparve nuovamente nei pressi dello stesso cespuglio. Tale avvenimento portò così alla costruzione di una chiesa dedicata alla Madonna del Lauro proprio in tale posizione, dove si troverebbe tuttora. L'interno della Basilica presenta una pianta a [[croce latina]], costituita da tre navate raccordate da un sistema di colonne sormontate da archi. La struttura è arricchita da un alto campanile in stile [[barocco]].
* Chiesa della Santissima Annunziata, comunemente detta "di Santa Lucia": cappella costruita in pietre di tufo perfettamente squadrate nel 1656 ad opera del Monte della SS.Annunziata del jus patronato della famiglia Cafiero, sacramentata fin dal [[1771]]. A navata unica, è dotata di una torre campanaria con un vecchio orologio.
* Chiesa degli Angeli: cappella a navata unica dedicata al culto degli Angeli Custodi.
* Chiesa dell'Assunta (del Trivio): questa chiesetta sorge all'incrocio di tre strade, ed è detta pertanto del "Trivio"; non si conosce la data esatta della sua costruzione, ma alcuni documenti attestano che doveva avere almeno due secoli di vita nel [[1877]].
* Chiesetta di Santa Maria delle Grazie (Rivo): costruita nel XVII secolo, questa piccola cappella prende il nome dal [[torrente]] presso il quale si trova, conosciuto per l'appunto come "Rivo".
* Chiesetta di Santa Maria delle Grazie a Cassari.
* Chiesa di Santa Maria di Loreto a Ponte Maggiore.
* Cappella della Madonna delle Vittorie: piccola chiesetta in Via Casa Starita, edificata nel [[1629]].
* Chiesa del Purgatorio, esisteva fino alla metà del [[XX secolo]] una pittoresca chiesetta in prossimità della costa, nella Marina di Meta: fondata nel [[1750]], essa fu rasa dalle fondamenta a causa di una violenta tempesta. Tutte le statue e gli oggetti preziosi furono spostati in altre chiese cittadine, ma della cappella non restò più nulla.
* Chiesetta di Santa Maria della Misericordia: la più piccola del paese, situata in via Vocale, risalente al XV secolo.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Meta}}
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 219 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
* [[Ucraina]] 89 (1,11%)
==Infrastrutture e trasporti==
===Ferrovie===
Meta è attraversata dalla linea ferroviaria Napoli - Sorrento della [[Circumvesuviana]] e vi si trova una stazione, [[Stazione di Meta (Circumvesuviana)|Meta]].
 
===Strade Tradizioni e folclore ===
Le arciconfraternite della SS. Immacolata e del SS. Crocifisso e Pio Monte dei Morti danno vita ogni [[settimana Santa]] al rito suggestivo delle processioni: il giovedì santo sfila la processione bianca della SS.Immacolata, mentre il venerdì notte, e il venerdì sera, a sfilare è la processione nera del SS. Crocifisso e Pio Monte dei Morti. A queste cerimonie tradizionale si aggiunge la rappresentazione pagana "La via della [[Croce]]" che si tiene ogni due anni, e che ripercorre i momenti più intensi della [[Passione di Cristo]].
Il comune di Meta è attraversato dalla [[Strada Statale 145 Sorrentina]], che arrivata in paese prende il nome di Corso Italia.
[[File:Basilica di Santa Maria del Lauro.jpg|thumb|upright=1.1| La basilica di Santa Maria del Lauro]]
 
== Geografia antropica ==
==Amministrazione==
=== Frazioni ===
{{ComuniAmministrazione
==== Alberi ====
|NomeSindaco=Paolo Trapani
La frazione di Alberi dista circa ottocento metri dal centro di Meta ed è raggiungibile tramite una caratteristica strada ripida che presenta in alcuni tratti una carreggiata stretta.
|DataElezione=08/06/2009
Si tratta di un percorso coincidente con l'antica Via Minerva (che terminava a [[Punta Campanella]]) di [[epoca romana]] e che ha rappresentato l'unica via di collegamento tra Sorrento e [[Castellammare di Stabia|Stabia]] fino al [[1400]].<br />
|partito=[[lista civica]]
Più agevole la strada nel versante opposto che collega Alberi con Vico Equense (a partire da [[Seiano (Vico Equense)|Seiano]]): la via Raffaele Bosco. Infatti la frazione Alberi fa parte sia del comune di [[Vico Equense]], sia del comune di Meta.<br />
|TelefonoComune=081 5321498
Giunti nel tratto denominato “Via nuova” si gode del panorama di tutta la penisola sorrentina di indubbio pregio e di un singolare angolo di visuale.
|EmailComune=non_disponibile
Da Alberi si diparte una stradina che conduce ad un antico eremo camaldolese posto in località Astapiana (frazione di [[Vico Equense]]).
}}
Alberi è inoltre inserita negli itinerari storico-naturalistici ufficiali del [[WWF]].
La frazione è conosciuta anche per le attività artigianali che tradizionalmente vi vengono praticate quali l'ebanisteria e la produzione lattiero-casearia.
Da visitare la chiesa di Santa Maria delle Grazie.<br />
Nella prima metà del Seicento venne istituito da P. Vincenzo Ruggiero, proprio ad Alberi, un fondo per il riscatto di chi era stato rapito dopo le violente e repentine incursioni dei saraceni. Il fondo era denominato "Opera Pia Monte Ruggiero di Alberi" e venne istituito probabilmente attorno all'anno 1639.
Dal 1958 Alberi è sede della "Casa di spiritualità Armida Barelli".
Alberi è stata inoltre sede di una delle prime scuole nautiche della penisola sorrentina della quale si ha documentata traccia in atti databili fino alla fine del Settecento.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il comune di Meta è attraversato dalla [[Strada statale 145 Sorrentina]], che in paese prende il nome di corso Italia.
 
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Meta]] sorge lungo la [[ferrovia Torre Annunziata-Sorrento]], facente parte della rete [[Ferrovia Circumvesuviana|Circumvesuviana]] gestita dall'[[Ente Autonomo Volturno]].
 
Precedentemente alla costruzione di tale ferrovia, fra il [[1906]] e il [[1946]] il comune era attraversato dalla [[tranvia Castellammare di Stabia-Sorrento]], ospitando anche uno dei due depositi della linea. Quest'ultima fu chiusa con l'apertura del prolungamento della ferrovia da [[Castellammare di Stabia]] a Sorrento.
 
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1985]]|[[1990]]|Michele Attardi|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|<ref name=interno>{{cita web|url= https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/index.html|titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali|accesso=13 maggio 2023}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|1990|1995|Anna Rosa Russo|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|1995|2004|Carlo Sassi|[[L'Ulivo]]||<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|2004|2009|Bruno Antonelli|[[lista civica]]|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|2009|2014|Paolo Trapani|[[lista civica]]|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|2014|2019|Giuseppe Tito|[[lista civica]]|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|2019|2024|Giuseppe Tito|[[lista civica]]|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|2024|''in carica''|Giuseppe Tito|[[lista civica]]|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
* Egidio Calise, ''Storia di Meta'', 1968.
*[[Penisola Sorrentina]]
* Tommaso Di Prisco-Rosa Minei Astarita, ''Chiese e cappelle di Meta'', 1980.
*[[Processioni del Venerdì Santo in Sorrento|Processioni del Venerdì Santo della Penisola Sorrentina]]
*Michele Russo, ''L'Arciconfraternita della SS.Immacolata in Meta'', 1984.
*[[Stazione di Meta]]
*N. Criscuolo - M. Russo, ''Arciconfraternita del SS.Crocifisso e Pio Monte dei Morti Meta'', 1991.
* Lauro Gargiulo, ''I Monti di maritaggio e di riscatto dalla schiavitù turca'', 1997.
* Lauro Gargiulo, ''Clericali e laici a Meta dopo l'Unità d'Italia'', 2002.
*Lauro Gargiulo, Personaggi di Meta e della Penisola Sorrentina, 2019.
 
== Voci correlate ==
==Altri progetti==
* [[Penisola sorrentina]]
{{ip|commons=Category:Meta di Sorrento}}
* [[Basilica di Santa Maria del Lauro]]
* [[Processioni del Venerdì Santo a Sorrento]]
* [[Stazione di Meta]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Campania/Provincia_di_Napoli/Località/Meta|Meta}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Provincia di Napoli}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Parco regionale dei Monti Lattari}}
{{Penisola Sorrentina}}
 
{{Parco regionale dei Monti Lattari}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Napoli]]
{{Costiera sorrentina}}
[[Categoria:Penisola Sorrentina|Meta Sorrento]]
{{Comuni della città metropolitana di Napoli}}
{{controllo di autorità}}
{{Portale|Campania}}
 
[[enCategoria:Meta| (NA)]]
[[eo:Meta (Italio)]]
[[fr:Meta (Italie)]]
[[hu:Meta]]
[[ja:メータ (イタリア)]]
[[nap:Meta (NA)]]
[[nl:Meta (Napels)]]
[[no:Meta, Italia]]
[[pl:Meta (miasto)]]
[[pt:Meta]]
[[uk:Мета (муніципалітет)]]