Amaleciti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: es:Amalecitas, ru:Амаликитяне |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(84 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Gli '''Amaleciti''' (o '''Amalechiti''') erano un antico popolo che fu sterminato per ordine biblico divino (bambini, neonati, animali e donne incluse), che abitava il [[Negev]] . Essi sono considerati discendenti di un ancestrale personaggio di nome ''Amalek'' ([[Lingua araba|Arabo]] عماليق, ''ʿAmālīq'', [[Lingua ebraica|ebraico]] '''עֲמָלֵק''', ''ʻAmaleq'' o ''ʻĂmālēq''), capo di una tribù [[edom]]ita. Il suo nome è spesso usato nella Bibbia per indicare collettivamente tutti i suoi discendenti. Anche le tradizioni arabe lo ricordano come antenato eponimo degli Amaleciti.
Secondo la genealogia di {{passo biblico|Gen 36,12|libro=no}} e di {{passo biblico|1Cron 1,36|libro=no}} Amalek era figlio di Elifaz (primogenito di [[Esaù]]) e della sua concubina Timna, sorella di Lotan e figlia di [[Monte Seir|Seir]] ({{passo biblico|Gen 36,20-22|libro=no}}), un [[Hurriti|hurrita]], nel cui territorio si stabilirono i discendenti di [[Esaù]]. Il passo di {{passo biblico|Gen 36,16|libro=no}} si riferisce ad Amalek anche come il "capo di Amalek", per cui il suo nome sembra essere diventato un titolo riferibile al clan o al territorio sul quale questi avrebbe regnato.
Nella [[Torah]] sono descritti come una popolazione che attaccò proditoriamente il [[popolo d'Israele]] durante la fuga dall'Egitto e perciò sono considerati un simbolo del male, benché, in quanto discendenti da Esaù, fossero "parenti" degli ebrei.
Il nome "Amalek" è talvolta tradotto "abitante della vallata"<ref>[http://www.sacred-texts.com/bib/ebd/ebd018.htm Easton's Bible Dictionary<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{cita web |url=http://www.bju.edu/bible/strongs.php?lang=h&id=6002 |titolo=Copia archiviata |accesso=16 novembre 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927190301/http://www.bju.edu/bible/strongs.php?lang=h&id=6002 |dataarchivio=27 settembre 2007 }}</ref>.
== Gli Amaleciti nella Bibbia ==
La loro area d'insediamento è il [[Negev]]: "Gli Amaleciti abitano la regione del Negev" ({{passo biblico|Num 13,29|libro=no}}),
mentre altrove si conferma:
{{quote biblico|Saul colpì Amalek da Avila procedendo verso Sur, che è di fronte all'Egitto|1Sam|15,7}}
Nel [[Pentateuco]], gli Amaleciti sono nomadi che attaccarono gli [[Israeliti]] a [[Refidim]] nel deserto del [[Penisola del Sinai|Sinai]] durante il loro [[Esodo (racconto biblico)|esodo]] dall'[[Egitto]]:
{{quote biblico|Allora Amalek venne a combattere contro Israele a Refidim|Esodo|17,8}}
Poco dopo gli Amaleciti attaccarono ancora gli Israeliti a [[Corma]] ({{passo biblico|Num 14,45|libro=no}}). Anche successivamente, durante il difficile insediamento degli ebrei nella terra di Canaan, gli amaleciti si allearono con i [[Moabiti]] ({{passo biblico|Giudici 3,13|libro=no}}) e i [[Madianiti]] ({{passo biblico|Giudici 6,3|libro=no}}) contro gli Israeliti.
L'attacco degli Amaleciti a Refidim aveva coinvolto i più deboli della retroguardia, mentre tutto il popolo era stanco e sfinito. Esso, perciò, non verrà perdonato e secondo la Bibbia il [[Dio]] d'Israele avrebbe ordinato il loro sterminio ({{passo biblico|Es 17,14-15|libro=no}}; {{passo biblico|Dt 25,19|libro=no}}; {{passo biblico|1Sam 15,2-3|libro=no}})
La fortunata spedizione di Saul contro la non identificata "città di Amalek," in pianura ({{passo biblico|1Sam15|libro=no}}) si concluse con la cattura del re amalecita, Agag. [[Saul]] e il suo esercito annichilirono completamente tutto il popolo degli Amaleciti, ma si meritarono la collera di [[Samuele (profeta)|Samuele]] per non aver votato allo sterminio anche il re Agag e tutto il loro bestiame ({{passo biblico|1Sam 15,8-9|libro=no}}), come Dio aveva comandato. Lo stesso Samuele giustiziò il re amalecita.
== Guerra di sterminio contro gli Amaleciti ==
Come osserva la ''Jewish Encyclopedia'', "David intraprese una guerra santa di sterminio contro gli Amaleciti", che di conseguenza scomparvero dalla storia. Tempo dopo, all'epoca di [[Ezechia]], 500 Simeoniti annichilirono i restanti Amaleciti che erano sopravvissuti" sul Monte Seir, e s'insediarono sulle loro terre:
{{quote biblico|Una parte di questi figli di Simeone, cinquecento uomini, andarono verso il monte Seir, sotto la guida di Pelatia, Nearia, Refaia ed Uziel, figli di Isi;<br />distrussero gli Amalechiti superstiti e si stabilirono in quel luogo, dove sono rimasti fino a oggi|1Cronache|4,42-43}}
Le relazioni [[Bibbia|bibliche]] fra tribù [[Ebrei|ebraiche]] e amalecite furono di irriducibile ostilità da parte delle prime ai danni delle seconde, essenzialmente a causa degli attacchi di Amalek a Israele lungo il loro esodo dall'Egitto:
{{quote biblico|Allora venne
Questa inimicizia è espressa nuovamente
{{quote biblico|Poi Balaam vide
e ancora:
{{quote biblico|Ricòrdati di quel che ti fece
Lo scontro è ricordato ancora nel Libro dei Giudici, nel Giudicato di Ehud
{{quote biblico|Eglon radunò intorno a sé i figli di Ammon e di
e ancora all'epoca di Gedeone, dal momento che gli Amaleciti si unirono in alleanza d'intenti con i
{{quote biblico|Quando Israele aveva seminato, i Madianiti con gli
{{
{{quote biblico|I Madianiti, gli
Questa inimicizia è del pari alle basi del comando dato da Dio a Saul:
{{quote biblico|Così dice il Signore degli eserciti: Ho considerato ciò che ha fatto Amalek a Israele, ciò che gli ha fatto per via, quando usciva dall'Egitto. Va dunque e colpisci Amalek e vota allo sterminio quanto gli appartiene, non lasciarti prendere da compassione per lui, ma uccidi uomini e donne, bambini e lattanti, buoi e pecore, cammelli e asini.|1 Sam|15,2-3}}.
Il fallimento di Saul nell'obbedire a questo ordine gli costa la regalità e il favore dell'Onnipotente. Si veda infatti il commento fatto più tardi dal profeta Samuele, evocato da Saul grazie all'opera di una negromante:
Riga 73 ⟶ 58:
:''"Egli ricorse allo sterminio di donne e di bambini, e pensava di non agire a questo riguardo in maniera barbara e inumana: innanzi tutto perché [gli Amaleciti] erano nemici che l'avevano minacciato e, in secondo luogo, perché aveva avuto un comando da parte di Dio, che era pericoloso disattendere''" ([[Flavio Giuseppe]], ''[[Antichità giudaiche]]'', Libro VI, Capitolo 7).
[[Maimonide]] spiega tuttavia - influenzato visibilmente dalla legge [[islam]]ica relativa al ''[[
La distruzione di animali e il bottino, tuttavia, non erano pratiche regolari al tempo di Saul. Questo era evidentemente un comando impartito per una specifica battaglia. Il suo contemporaneo [[Re Davide|David]] operò diversamente pochi anni più tardi.
{{quote biblico|Davide e i suoi uomini salivano e facevano razzie nel paese dei Gheshuriti dei Ghirziti e degli Amalekiti; queste popolazioni abitavano da tempi antichi il paese, estendendosi da Shur fino al paese d' Egitto. Davide devastava il paese e non lasciava in vita né uomo né donna, prendeva quindi pecore, buoi, asini, cammelli e indumenti, e ritornava e andava da Akish|1 Sam|27,8-9}}
È importante, nella tradizione ebraica, che il piano di sterminare gli ebrei, come riportato nel [[libro di Ester]], fosse stato realizzato da Haman, un Agaghita, o Amalecita. Dal momento che il Signore promette di "cancellare il nome" di Amalek, quando il Libro di Ester viene letto nel corso della festa di [[Purim]], l'uditorio rumoreggia allorché il nome di "[[Aman (personaggio biblico)|Haman]]" viene menzionato, così che il suo nome non venga ascoltato.
== Simbolismo degli Amaleciti ==
Nella tradizione [[Giudaismo|ebraica]], gli Amaleciti rappresentano l'[[archetipo|archetipico]] nemico degli Israeliti.
Il termine è stato usato metaforicamente per riferirsi ai nemici dell'Ebraismo
Le parole di Samuele a [[Agag]]: "Come la tua spada ha privato di figli le donne, così tra le donne sarà privata di figli tua madre" (1 Samuele 15, 33) furono ripetute dal presidente israeliano [[Itzhak Ben-Zvi]] nella sua lettera di risposta alla richiesta di grazia avanzata dal [[criminale di guerra]] nazista [[Adolf Eichmann]].<ref>
===Rifiuto di Dio===
Il concetto è stato a lungo usato dai [[rabbino|rabbini]] (particolarmente da [[Baal Shem Tov]]) per rappresentare il rifiuto di Dio, ossia nella forma più radicale dell'[[ateismo]]: nella [[tradizione ebraica]], altri affermano che il popolo
:''"Dall'uomo alla donna, dall'infante al lattante, dal bue alla pecora, così il nome di Amalek non deve essere menzionato, anche se ci si riferisce a un animale, dicendo: "Questo animale appartiene ad Amalek".''
== Re degli Amaleciti ==
L'unico re di cui conosciamo il nome è [[Agag]] ({{passo biblico|Num 24,7|libro=no}}; {{passo biblico|1Sam 15,8|libro=no}}). Potrebbe, però, trattarsi non di un nome proprio ma di un titolo dinastico, come in Egitto il nome "faraone".<ref>{{cita libro|autore1=J. D. Douglas|autore2=Merrill C. Tenney|autore3=Moisés Silva|titolo=Zondervan Illustrated Bible Dictionary|url=https://books.google.com/books?id=8Tq7UcPMwacC&pg=PA32|data=3 maggio 2011|editore=Harper Collins|isbn=978-0-310-49235-1|p=32}}</ref> L'etimologia è incerta, secondo John L. McKenzie (1995)<ref>{{cita libro|autore=John L. Mckenzie|titolo=The Dictionary Of The Bible|url=https://books.google.com/books?id=aE7EyQ_HQAMC&pg=PA15|data=October 1995|editore=Simon and Schuster|isbn=978-0-684-81913-6|p=15}}</ref>.
Perciò il patronimico "agaghita", con cui nel [[Libro di Ester]] viene indicato [[Aman (personaggio biblico)|Aman]], potrebbe significare "amalecita".
== Occorrenze dei termini Amalek/Amaleciti nell'
* Genesi 14, 7; 36, 12, 16
* Esodo 17, 8-11, 13-14, 16
* Numeri 13, 29; 14, 25; 43, 45; 24, 20; 25, 19
* Deuteronomio 25, 17
* Giudici 3, 13; 5, 14; 6, 3, 33; 7, 12; 10, 12; 12, 15
* 1 Samuele 14, 48; 15, 2-8, 15, 18, 20, 32; 27, 8; 28, 18; 30, 1, 13, 18
* 2 Samuele 1, 1, 8, 13; 8, 12
* 1 Cronache 1, 36; 4, 43; 18, 11
* Salmi 83, 7
== Origine alternativa degli Amaleciti ==
Narrando vicende del tempo di Abramo, la Bibbia racconta di alcuni re che
{{quote biblico|devastarono tutto il territorio degli Amaleciti|Gen|14,7}} e ciò ha indotto alcuni studiosi a chiedersi se gli Amaleciti esistessero già prima del tempo di Esaù nella regione che sarebbe più tardi diventata la provincia [[Roma antica|romana]] dell'[[Arabia Petraea]] [https://web.archive.org/web/20040818083716/http://www.dalton.org/groups/Rome/RMap.html]. Questa indicazione, tuttavia, potrebbe essere semplicemente una spiegazione redazionale.
Analogamente inconcludente è la profezia di [[Balaam]], in cui Amalek viene definita {{quote biblico|la prima delle nazioni|Numeri|24,20}}, espressione che potrebbe indicare una anteriorità temporale degli Amaleciti rispetto alle popolazioni circostanti, ma anche una diversa forma di preminenza. Queste frasi bibliche potrebbero essere all'origine di una tardiva tradizione extra-[[Bibbia|biblica]], registrata da [[Nachmanide]]<ref>Rabbino catalano (1194 – c. 1270), filosofo, medico, mistico ed esegeta biblico. Il suo nome è la grecizzazione di Moshe ben Nahman Gerondi.</ref>, la quale afferma che gli Amaleciti non discendevano dal nipote di Esaù, bensì da un uomo chiamato Amalek, il cui nome sarebbe stato imposto anche al nipote di Esaù.
== Gli amaleciti nelle tradizioni arabe ==
Gli Amaleciti sono ricordati come una delle prime tribù che, pur non essendo araba, s'erano insediate in [[Hijaz]] e avevano tra i primi parlato [[Lingua araba|Arabo]], all'epoca del profeta arabo Hud,<ref>George Vajda, ''s. v.'' «ʿAmāliḳ», in: ''The [[Encyclopaedia of Islam]]'', vol. I, p. 429a.</ref> al pari dei [[Tasm|Ṭasm]], dei [[Jadis (arabi)|Jadīs]] e dei [[Thamudeni|Thamūd]].<ref>Ibidem e [[Armand-Pierre Caussin de Perceval]], ''Essai sur l'histoire des Arabes avant l'islamisme'', Parigi, 1847, Index ''s.v.'' «Amālica».</ref>
Esiste una tradizione arabo-islamica, riportata dal ''Kitāb al-Aghānī'', che spiega l'insediamento ebraico in [[Hijaz]], collegandolo agli Amaleciti. Gli ebrei di quella città-oasi sostenevano infatti di essersi insediati in Arabia nel periodo immediatamente successivo alla morte del profeta [[Mosè]]. Affermavano che Mosè aveva inviato un esercito per espellere gli Amaleciti dal territorio di [[Yathrib]], ordinandogli di non risparmiare alcun Amalecita. L'esercito israelita eseguì gli ordini del profeta ma risparmiò la vita di un affascinante principe, figlio del re amalecita, portandolo con sé in Palestina. Mosè era intanto morto e i suoi successori alla guida d'Israele, a causa della vita così risparmiata di quell'Amalecita, che costituiva una palese disubbidienza delle disposizioni ricevute e una violazione della legge mosaica, esclusero l'esercito dalla loro comunità. Esso tornò allora a Yathrib insediandovisi per sempre.<ref>Abū l-Faraj al-Isfahānī, ''Kitāb al-Aghānī'', [[Il Cairo]], 1905-6, vol. xix, p. 94.</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Avi Sagi, "The Punishment of Amalek in Jewish Tradition: Coping with the Moral Problem", ''Harvard Theological Review'' Vol.87, No.3 (1994) pp. 323–46.
* {{Collegamento interrotto}}, Elliott Horowitz. Questa Introduzione del libro ''Reckless Rites: Purim and the Legacy of Jewish Violence'' (Princeton University Press, 2006, ISBN 978-0-691-12491-9) esamina l'influenza del simbolismo amalecita alla luce delle relazioni fra Israeliani e Palestinesi nel XXI secolo.
*Erri De Luca "In alto a sinistra" nella storia "sessantatré a uno"
== Voci
* [[Hester Panim]]
* [[Messia]]
* [[Storia degli ebrei]]
* [[Torah]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sugli}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.chabad.org/library/article.asp?AID=267677 Wipe Out Amalek, Today?] chabad.org
* {{cita web|url=http://www.chabad.org/parshah/article.asp?AID=2283|titolo=Amalek, Based on the teachings of the Lubavitcher Rebbe}}
* {{cita web | 1 = http://www.aish.com/purimthemes/purimthemesdefault/Remembering_Amalek.asp | 2 = Remembering Amalek | accesso = 16 novembre 2007 | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304112044/http://www.aish.com/purimthemes/purimthemesdefault/Remembering_Amalek.asp | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://ohr.edu/yhiy/article.php/1170|Latznu: Popular Culture e the Disciples of Amalek}}
* {{cita web | 1 = http://www.interhack.net/projects/library/antiquities-jews/ | 2 = Antiquities of the Jews - di Josephus Flavius | accesso = 16 novembre 2007 | dataarchivio = 15 marzo 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170315113657/http://www.interhack.net/projects/library/antiquities-jews/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=1351&letter=A&search=Amalek|titolo=''The Jewish Encyclopedia'', 1901-6: Amalek}}
{{portale|antropologia|Bibbia}}
[[Categoria:Popoli biblici]]
[[Categoria:Popoli arabi]]
|