Yoda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Felix3 (discussione | contributi)
m verbo al presente come il resto del paragrafo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(769 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{citazionind}}
{{NN|argomento = Guerre stellari|data = ottobre 2014}}
{{Personaggio StarWars|
{{Personaggio
immagine= [[File:Yoda Ep. II.JPG|350px]]|
|medium = cinema
bgcolor=#000|
|universo = ''[[Guerre stellari]]''
fgcolor=#FFF|
|lingua originale = inglese
nome=Yoda|
|nome = Yoda
pianeta=Sconosciuto| <!-- Voci false riportano Grentarik o Dagobah come pianeta natale. Per il momento il suo pianeta di origine é sconosciuto. -->
|immagine =
razza= Specie tridattile sconosciuta| <!-- Voci false riportano Yoda come appartenente alla razza dei Whill o dei Dagobyte. La sua specie, per il momento, viene identificata come "Specie tridattile sconosciuta". -->
|didascalia = Yoda nel film ''[[Il ritorno dello Jedi]]''
sesso= Maschio|
|autore = [[George Lucas]]
altezza= 66 centimetri|
|studio = [[Lucasfilm]]
capelli=Bianchi|
|data inizio = 1980
occhi=Verdi|
|prima apparizione = ''[[L'Impero colpisce ancora]]'' (1980)
legami=[[Jedi]], [[Repubblica Galattica]]|
|ultima apparizione = ''[[L'ascesa di Skywalker]]'' (2019)
|sesso = M
|razza = sconosciuta
|affiliazione = *[[Jedi]]
*[[Repubblica Galattica]]
|doppiatore = [[Frank Oz]]
|doppiatore nota = (film e ''[[Star Wars Rebels|Rebels]]'')
|doppiatore 2 = [[Tom Kane]]
|doppiatore 2 nota = (''[[Star Wars: Clone Wars|Clone Wars]]'', ''The Clone Wars'' ([[Star Wars: The Clone Wars (film)|film]] e [[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|serie]]) e ''[[Star Wars: Forces of Destiny|Forces of Destiny]]'')
|doppiatore italiano = [[Silvio Spaccesi]]
|doppiatore italiano nota = (''[[L'Impero colpisce ancora]]'' e ''[[Il ritorno dello Jedi]]'')
|doppiatore italiano 2 = [[Marcello Mandò]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[La minaccia fantasma]]'' e ''[[L'attacco dei cloni]]'')
|doppiatore italiano 3 = [[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[Star Wars: Clone Wars|Clone Wars]]'', ''[[Star Wars Rebels|Rebels]]'', ''[[Star Wars: Forces of Destiny|Forces of Destiny]]'', ''[[Disney Infinity 3.0]]'', ''[[LEGO Star Wars]]'', ''[[Gli ultimi Jedi]]'', ''[[L'ascesa di Skywalker]]'' e ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|The Clone Wars]]'' (st. 7))
|doppiatore italiano 4 = [[Sandro Pellegrini]]
|doppiatore italiano 4 nota = (''[[La vendetta dei Sith]]'', ''[[LEGO Star Wars: Le cronache di Yoda|Le cronache di Yoda]]'' (st. 1), ''The Clone Wars'' ([[Star Wars: The Clone Wars (film)|film]] e [[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|serie]] (st. 1-5; ep. 6x06-07))
|doppiatore italiano 5 = [[Bruno Alessandro]]
|doppiatore italiano 5 nota = (''The Clone Wars'' (ep. 6x02; 6x04; 6x08-13))
|doppiatore italiano 6 = [[Oliviero Corbetta]]
|doppiatore italiano 6 nota = (''[[LEGO Star Wars: Le cronache di Yoda|Le cronache di Yoda]]'' (st. 2), ''[[Star Wars: Battlefront II (videogioco 2017)|Star Wars: Battlefront II]]'')
}}
{{quote|Provare no! Fare! O non fare. Non c'è provare!|Yoda}}
{{quote|Giudichi forse me dalla grandezza? Non dovresti farlo infatti, perché mio alleato è la Forza. Ed un potente alleato essa è: la natura essa crea, ed accresce. Illuminati noi siamo, non questa materia grezza!|Yoda a [[Luke Skywalker]]}}
 
Il Maestro '''Yoda''' (896è un [[BBYpersonaggio immaginario]] -della 4serie [[ABYFantascienza|fantascientifica]] di ''[[Guerre stellari]]''. Un cavaliere [[Jedi]] di grande longevità (nella sua apparizione ne ''[[L'Impero colpisce ancora]]'' ha circa 900 anni), nella [[trilogia originale]] è unresponsabile dell'addestramento di [[personaggioLuke immaginarioSkywalker]]. appartenenteNella all'universo[[trilogia prequel]], ricopre il ruolo di Gran Maestro dell'Ordine Jedi e alto generale dell'armata dei [[GuerreClone Stellaritrooper|cloni]] nelle [[guerre dei cloni]]''. EraÈ uno dei pochi [[Jedi]] scampati alla morte durante la [[Guerra Civile Galattica]] e alla [[Grande Purga Jedi]].
 
È doppiato da [[Frank Oz]] nei film della saga e nella serie ''[[Star Wars Rebels]]'', mentre da [[Tom Kane]] in ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|The Clone Wars]]''.
== Biografia ==
 
Yoda è una figura iconica, oltreché nell'universo di ''Guerre stellari'', anche nella cultura popolare, per il suo ruolo di guida saggia e per il suo tipico linguaggio, caratterizzato dall'inusuale schema sintattico [[Oggetto Soggetto Verbo]].
Yoda era il ''Gran Maestro'' del [[Consiglio Jedi]] ed uno dei membri più saggi e anziani dell'Ordine [[Jedi]]; probabilmente il più potente Cavaliere prima dell'arrivo del ''Prescelto della [[Forza (Guerre Stellari)|Forza]]'', [[Anakin Skywalker]]. Aveva abilità eccezionali nel [[combattimento con spada laser]], impiegando acrobazie tipiche dello stile [[Ataru]]. Dopo essere stato addestrato dal Maestro [[N'Kata Del Gormo]], tra l'800 [[BBY]] e il 19 [[BBY]], aveva addestrato, anche se per breve tempo, quasi tutti i Jedi appartenenti all'Ordine - come ''Gran Maestro'' addestrava gli ''Youngling'', o iniziati Jedi, nel Tempio Jedi prima che venissero dati a un Cavaliere o a un Maestro. Probabilmente l'unico Jedi non addestrato da Yoda era proprio [[Anakin Skywalker]], che venne preso subito come [[Padawan]] da [[Obi-Wan Kenobi]] e questo potrebbe aver influito molto sulla caduta nel [[Forza (Guerre Stellari)#Lato Oscuro|Lato Oscuro]] della Forza del ragazzo.<br />
Lo studente più importante di Yoda fu molto probabilmente [[Luke Skywalker]], fungendo da collegamento tra Vecchio Ordine Jedi e il Nuovo Ordine Jedi.<br />
Altri allievi importanti di Yoda (presi sotto diretta tutela come [[Padawan]]) erano il Conte [[Dooku]] e [[Mace Windu]].
 
== Il personaggio ==
=== Durante la Repubblica (896 [[BBY]] - 22 [[BBY]]) ===
{{Citazione|No! Provare no! Fare! O non fare! Non c'è provare!|Yoda a Luke ne ''[[L'Impero colpisce ancora]]''}}
{{quote|Difficile da vedere, il Lato Oscuro è.|Yoda}}
I dettagli sul passato di Yoda sono difficili da determinare, ma si conoscono alcuni eventi della sua storia. Non si conosce né il suo pianeta d'origine né la razza a cui appartiene, informazioni, queste, su cui il Maestro ha sempre mantenuto un certo riserbo. Venne tentato dal [[Forza (Guerre Stellari)#Lato Oscuro|Lato Oscuro]] della Forza in un certo periodo della vita, come tutti i Jedi; "''Dentro di me, una oscurità io porto''". Nel 200 [[BBY]], Yoda, insieme ad altri grandi Maestri, scoprì che la forma della Forza era diventata strana e incerta. Studiando il mistero in meditazione, il Consiglio aveva accettato la sua interpretazione - la potenza del Lato Oscuro stava crescendo.<br />
Alcuni pensavano a un imminente ritorno dei [[Sith]], ma siccome nessun ''Signore Oscuro'' si era rivelato, Yoda propose una altra teoria: l'arrivo del ''Prescelto'' della [[Forza (Guerre Stellari)|Forza]], che avrebbe distrutto i Sith e il Lato Oscuro una volta per sempre.<br />
In discordanza con Yoda, diversi giovani Jedi formarono una teoria nuova, la teoria del ''[[Forza (Guerre Stellari)#Il Potentium e la Forza Unificante|Potentium]]'' della Forza. Questa [[eresia]] non fu ben vista, e Yoda espulse tutti gli aderenti alla teoria nel 130 [[BBY]].
 
=== Ruolo nella saga ===
Nel 32 [[BBY]], [[Qui-Gon Jinn]] portò il giovane [[Anakin Skywalker]] davanti al [[Consiglio Jedi]], chiedendo di prenderlo come [[Padawan]] una volta che [[Obi-Wan Kenobi]] fosse stato promosso a Cavaliere Jedi. Yoda negò il consenso, credendo che il ragazzo fosse ormai troppo vecchio e troppo legato a [[Shmi Skywalker|sua madre]] per essere addestrato con sicurezza. Il suo futuro, come disse Yoda, era incerto.<br />
Yoda è il Gran Maestro del [[Consiglio Jedi]] e probabilmente il più potente Cavaliere della storia dell'Ordine. Grazie alla sua profonda saggezza ed enorme conoscenza della Forza, aveva, in più di 800 anni di storia dell'Ordine, addestrato tutti i giovani [[Jedi#Iniziato Jedi|Iniziati Jedi]] del Tempio, prima che essi venissero affidati ad un [[Jedi#Cavaliere Jedi|Cavaliere]] o a un [[Jedi#Maestro Jedi|Maestro]]. L'unico Jedi che non seguì questo percorso sotto la sua tutela è stato [[Dart Fener|Anakin Skywalker]] (che è stato direttamente preso come [[Jedi#Padawan Jedi|padawan]] da [[Obi-Wan Kenobi]]). Oltre agli iniziati, Yoda ha avuto due padawan: il [[conte Dooku]] (che passò al lato oscuro divenendo l'apprendista di [[Palpatine|Darth Sidious]]) e [[Luke Skywalker]], figlio di Anakin, che funse da collegamento tra il vecchio e il nuovo Ordine dei Jedi.
Dopo la morte di Qui-Gon per mano di [[Darth Maul]] il Consiglio ritrattò la sua decisione e diede a Obi-Wan la possibilità di prendere Anakin come apprendista. Personalmente, Yoda non era d'accordo, ma forse pensò che sarebbe stato un errore sprecare il grande potenziale nella Forza del ragazzo.
 
=== Personalità e tratti caratteristici ===
=== Le Guerre dei Cloni (22 [[BBY]] - 19 [[BBY]]) ===
Yoda si era preso il compito di addestrare gli [[Jedi#Iniziato Jedi|Iniziati Jedi]], ovvero i [[Jedi]] bambini che imparavano le basi della [[Forza (Guerre stellari)|Forza]] e del [[Combattimento con spada laser|combattimento con la spada laser]]. Con loro era molto dolce e particolarmente comprensivo. In certi momenti, ai suoi studenti, Yoda poteva apparire come una figura severa, che li metteva alla prova sia mentalmente che fisicamente, mentre in altri casi si mostrava più amichevole. Gli studenti all'inizio non capivano bene i suoi metodi ma con il tempo si abituavano a capire la sua mentalità. Ai suoi pari del [[Consiglio Jedi]], Yoda offriva una guida illuminata, e per questo era conosciuto come un saggio istruttore.
{{quote|Cominciata, la guerra dei cloni è.|Yoda}}
Dieci anni dopo, durante un'investigazione, [[Obi-Wan Kenobi]] scoprì una fabbrica di cloni sul pianeta [[Kamino]]. Sebbene si fosse dimostrato preoccupato per il fatto che l'Ordine non si fosse accorto della creazione di quell'esericito, ufficialmente, per conto dei Jedi e con grandi dubbi su chi avesse potuto manomettere gli archivi del Tempio per nascondere l'ubicazione del mondo dei clonatori, Yoda andò su quel pianeta per vedere di persona i cloni, decidendo di usarli a beneficio della Repubblica, dopo che il Senato aveva votato di dotarsi di un esercito.<br />
La [[Battaglia di Geonosis]] fece capire a Yoda che l'armata dei droidi separatisti era controllata dal suo vecchio allievo [[Dooku]], che aveva abbandonato l'Ordine [[Jedi]] per diventare un Signore dei [[Sith]], creando la [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]].<br />
Lo scontro tra i due fu inevitabile. Yoda era troppo potente nell'uso della [[spada laser]] e quindi Dooku dovette trovare un diversivo per fuggire, facendo crollare una colonna su Obi-Wan e Anakin, feriti in precedenza, obbligando Yoda a usare i poteri [[telecinesi|telecinetici]] della Forza per fermarla. Anche se la Repubblica vinse la [[Battaglia di Geonosis]] sotto le direttive del Generale Yoda, il Maestro capì che le [[Guerre dei Cloni]] erano solo cominciate e che la minaccia del Lato Oscuro era sempre più incombente.
 
Nonostante Yoda fosse a pieno titolo un'autorità nell'Ordine Jedi, era anche molto umile: infatti, quando l'Ordine fu sterminato, capì i suoi errori e capì di aver sbagliato, riconoscendo invece quanto fossero grandi [[Qui-Gon Jinn]] e la sua filosofia della Forza; Yoda, dal defunto Jedi, apprese non solo la via dell'immortalità, ma anche a dare importanza al presente e non preoccuparsi solo del futuro.
Durante le Guerre dei Cloni, svolge diverse missioni. Yoda, si reca in missione diplomatica su Rugosa, luna di [[Toydaria]], nel tentativo di convincere il re [[Katuunko]] ad allearsi alla Repubblica offrendo la protezione dei Jedi in cambio del suo appoggio. Tuttavia, incontra [[Asajj Ventress]] e la sua flotta separatista sulla sua strada intenta ad impedire l'incontro con ogni mezzo. L'obbiettivo dei separatisti era quello di minare la fiducia di Katuunko nella Repubblica, dimostrandosi interessati al pianeta. Nonostante l'attacco delle forze separatiste, il maestro Yoda e tre cloni riescono a salvarsi tramite un guscio di salvataggio atterrato su Rugosa. Qui una divisione di droidi comandati da Ventress, è pronta ad impedire a Yoda di incontrare Katuunko: il maestro jedi, riesce a distruggere un gran numero di unità droide, anche grazie all'aiuto dei tre cloni, da lui rassicurati. Arriva appena in tempo per salvare il re Katuunko, da Asajj Ventress, che aveva ricevuto dal conte Dooku l'ordine di ucciderlo. Yoda riesce immeditamente a privarla delle spade laser, tuttavia l'apprendista [[Sith]], riesce a sfuggire, coprendo la sua fuga facendo crollare rocce sugli avversari. Re Katuunko offre la sua fedeltà alla Repubblica.
 
Yoda parlava una strana versione del [[Basic Galattico]]; usava infatti i verbi dopo l'oggetto e il soggetto, come nella frase: «Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai». Particolare è il fatto che questo ordine dei costituenti nelle frasi ([[Oggetto Soggetto Verbo|OSV]]) è, in linguistica comparata, il più raro in assoluto fra tutte le lingue del mondo. Yoda in tarda età era solito camminare con l'aiuto di un bastone: una delle canne in suo possesso era un dono dei [[Wookiee]]. Generalmente masticava un bastoncino di gimer, ricco di nutrienti. Su [[Dagobah]], Yoda portava al collo uno strumento simile a un [[flauto di Pan]] donatogli dagli [[Wookiee]] del pianeta [[Kashyyyk]] di cui era stato grande amico in passato. Durante il suo esilio, Yoda visse da eremita e trascorse le giornate in meditazione, acquisendo una profonda conoscenza della Forza.
Nel 19 [[BBY]], il Cancelliere [[Palpatine]] propose Anakin come proprio rappresentante presso il [[Consiglio Jedi]]. Ancora una volta il Consiglio era incerto sulla maturità effettiva del ragazzo, ma non negarono la richiesta. Yoda e [[Mace Windu]] ritennero di non riconoscere comunque il grado di Maestro Jedi al giovane Skywalker.<br />
In quel periodo, essendo in ottimi rapporti con gli [[wookie]] Yoda si recò con una legione di cloni sul pianeta di [[Kashyyyk]], per contrastare l'attacco dei droidi. Durante la ricerca del Signore Oscuro dei [[Sith]], [[Palpatine]], ormai rivelatosi come [[Darth Sidious]], il capo supremo dell'Ordine Sith, impartì l'''Ordine 66'' ai [[Clone Trooper]], iniziando così lo sterminio dei Jedi. Yoda riuscì a fermare due Cloni (uno dei quali il comandante [[Gree (Guerre Stellari)|Gree]]) che gli facevano da scorta con un solo colpo di [[spada laser]] e riuscì a fuggire anche grazie all'aiuto dei due wookie [[Tarfful]] e [[Chewbecca]]. Successivamente fu contattato da [[Bail Organa]] che gli offrì rifugio sulla sua nave.
 
=== Interpreti e doppiatori ===
A bordo del vascello di Organa, Yoda e [[Obi-Wan Kenobi]] scoprirono di essere gli unici membri del Consiglio scampati al massacro: il re di [[Alderaan]] li informò che dal Tempio proveniva un segnale rivolto a tutti i cavalieri jedi che li avvisava della fine della guerra e impartiva l'ordine di tornare a [[Coruscant]]. Comprendendo che si trattava di una trappola, decisero di tornare sul Pianeta Capitale per disattivare il segnale e scoprire qualche informazione in più sui fatti accaduti durante la loro assenza. Osservando le registrazioni interne del Tempio scoprirono la conversione di [[Anakin Skywalker]] al Lato Oscuro e che era diventato il nuovo apprendista di Sidious con il nome [[Dart Fener]]. Decisero che li avrebbero affrontati entrambi per fermarli: Obi-Wan avrebbe rintracciato Anakin mentre il Maestro Yoda si sarebbe scontrato con Darth Sidious.<br />
Nella [[trilogia originale]], viene interpretato da un pupazzo simile ai famosi [[Muppet]]; a muoverlo e a prestargli la voce viene chiamato il doppiatore e caratterista [[Frank Oz]], che proprio al ''[[Muppet Show]]'' aveva collaborato per anni. La faccia di Yoda era stata realizzata dall'artista britannico [[Stuart Freeborn]], che si era basato in parte sulla propria faccia e in parte su quella di [[Albert Einstein]]<ref name=BBC>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-21357301 |titolo=Star Wars make-up artist Stuart Freeborn dies aged 98 |editore=BBC News|data=4 marzo 2012 |accesso=6 febbraio 2013}}</ref><ref name=TheGuardian>[https://www.theguardian.com/film/2013/feb/07/stuart-freeborn-yoda-maker-dies "Stuart Freeborn, Yoda's maker, dies"]. The Guardian. Retrieved February 8, 2013.</ref><ref name=Times>[http://www.thetimes.co.uk/tto/arts/film/article3680483.ece "British make-up artist Stuart Freeborn, who created Yoda, dies aged 98"]. The Times.</ref><ref name="people">{{Cita news|cognome=Hauptfuhrer|nome=Fred|titolo=Yoda Mania: America Falls in Love with the 26–Inch, Green, Pointy-Eared Sage and his Master Puppeteer, Frank Oz|url=https://www.people.com/people/archive/article/0,,20076674,00.html|accesso=17 dicembre 2012|giornale=''[[People (rivista)|People]]''|data=9 giugno 1980}}</ref>. Per alcune scene in cui cammina in ''[[L'Impero colpisce ancora]]'', è stato interpretato dagli attori nani [[Deep Roy]] e [[Warwick Davis]] (anche se nessuno di essi è stato accreditato)<ref>{{Cita web|titolo=The Making of Yoda|url=http://netdwellers.com/1001/hosting/users/cinesecrets/pmMakingYoda2.html}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Cut Scenes: Dogabah|url=http://www.starwarz.com/tbone/dagobah/}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Dogabah Second Unit Still|url=http://forum.rebelscum.com/photogallery/data/500/royasyoda.jpg|accesso=20 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714221623/http://forum.rebelscum.com/photogallery/data/500/royasyoda.jpg|dataarchivio=14 luglio 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Deep Roy as Yoda|url=http://www.hooverae.com/upload/files/270309/1370117.jpeg|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714203722/http://www.hooverae.com/upload/files/270309/1370117.jpeg|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref>.
Yoda e Sidious iniziarono il duello che avrebbe deciso il destino della Galassia. Pur essendo superiore a Sidious, Yoda non riuscì a battere il Signore Oscuro, probabilmente a causa del fatto che le morti dei Jedi riecheggiavano ancora nella Forza, disturbando la percezione del Maestro.<br />
A causa di una esplosione causata dalla difesa di Yoda contro i fulmini di Sidious, i due combattenti vennero divisi e caddero. Yoda cadde per molti metri verso il fondo della sala, permettendo a Sidious di emergere vincitore. Il vecchio jedi venne salvato poi da [[Bail Organa]], che lo portò nella base alderaaniana di [[Polis Massa]].<br />
Yoda capì che i figli di Skywalker dovevano essere nascosti all'Imperatore: raccomandò a Kenobi che [[Luke Skywalker]] sarebbe dovuto andare dalla sua famiglia, a Tatooine, e [[Leila Organa|Leila]] venne adottata da Bail Organa.<br />
Yoda inoltre, dopo la sconfitta, aveva sentito la voce di [[Qui-Gon Jinn]] riecheggiare nella Forza, insegnandogli uno dei segreti più grandi che potesse apprendere: l'immortalità tramite la Forza Vivente, che permetteva di mantenere la propria identità anche nell'aldilà della Forza. Yoda insegnò questo segreto a Obi-Wan.
 
Nella [[trilogia prequel]], con l'eccezione di ''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma|La minaccia fantasma]]'', il personaggio viene realizzato con la grafica computerizzata, anche se a doppiarlo sarà chiamato sempre Oz: la scelta della [[Computer-generated imagery|CGI]] fu fatta anche perché in ''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni|L'attacco dei cloni]]'' e ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]'' era previsto che Yoda dovesse apparire in pose non sempre possibili usando un normale pupazzo, specie durante le scene di combattimento. In seguito, anche nella versione Blu-Ray in 3D di ''La minaccia fantasma'', il personaggio è stato realizzato in CGI.
=== Esilio (19 [[BBY]] - 4 [[ABY]]) ===
{{quote|In esilio devo andare. Fallito io ho.| Yoda}}
Durante la [[Grande Purga Jedi]], Yoda fuggì verso [[Dagobah]] e vi si nascose per tutto il periodo della [[Guerra Civile Galattica]]: questo mondo inospitale pare che facesse parte di una serie di pianeti le cui coordinate erano state cancellate dall'archivio del Tempio Jedi. Yoda, dopo la faccenda di Kamino aveva indagato ed era riuscito a scoprire una parte dei mondi occultati: Dagobah era considerato inabitabile e non colonizzabile.<br />
L'albero in cui Yoda aveva ricavato la propria capanna era impregnato di energia della Forza, nascondendo il piccolo Jedi da Fener, che era in ricerca degli ultimi Jedi rimasti.<br />
Sul pianeta era presente anche un altro luogo impregnato del Lato Oscuro: una grotta in cui secoli prima un Sith ed un Jedi si erano affrontati uccidendosi: Yoda usò questo luogo per testare la maturità di Luke nell'affrontare le sue paure interiori.
 
== Apparizioni ==
Quando [[Luke Skywalker]], figlio di [[Anakin Skywalker]], arrivò a Dagobah, Yoda, dopo alcune esitazioni, a causa del fatto che Luke somigliava molto al padre ed aveva ormai 22 anni, decise di addestrarlo nelle vie della [[Forza (Guerre Stellari)|Forza]]. Il Maestro provò ancora una volta di essere un grande insegnante, riuscendo ad infondere in Luke la maggior parte delle conoscenze nel poco tempo utile. Prima di finire l'istruzione Luke decise di lasciare Yoda per confrontarsi con [[Dart Fener]] presso [[Bespin]] e per salvare i suoi amici. Yoda tentò di convincere Luke a non partire, per paura che potesse cedere alla tentazione del [[Forza (Guerre Stellari)#Lato Oscuro|Lato Oscuro]] e di scoprire troppo presto la verità su suo padre. Il giovane promise che sarebbe tornato per completare l'addestramento.
=== Film ===
==== ''L'Impero colpisce ancora'' ====
Yoda compare per la prima volta quando [[Luke Skywalker]] viene indirizzato su [[Dagobah]] dallo spirito del suo defunto mentore [[Obi-Wan Kenobi]], affinché il giovane venga addestrato proprio da Yoda. Questi, in un primo momento, non rivela a Luke la propria identità per testarne la pazienza e valutarne le capacità: dopo molte esitazioni dovute all'eccessiva somiglianza con suo padre [[Anakin Skywalker]] e alla sua età (ormai, Luke ha 22 anni), viene comunque persuaso dallo stesso giovane e dalla voce di Obi-Wan nell'iniziare l'addestramento nelle vie della [[Forza (Guerre stellari)|Forza]]. Il maestro dà prova di essere un grande insegnante, riuscendo ad infondere in Luke la maggior parte delle sue conoscenze nel poco tempo utile, facendogli anche visitare una grotta infestata dal Lato Oscuro, in modo che potesse affrontare e superare le sue paure interiori. Tuttavia, prima di finire l'istruzione, Luke decide di lasciare Yoda per confrontarsi con [[Dart Fener]] presso [[Bespin]], al fine di salvare i suoi amici [[Leila Organa]] (in realtà sua sorella gemella) e [[Ian Solo]]. Yoda e lo spirito di Obi-Wan tentano di convincere Luke a non partire, per paura che potesse cedere alla tentazione del Lato Oscuro e di scoprire troppo presto la verità su suo padre. Partendo, il giovane promette di tornare a completare il suo addestramento.
 
==== ''Il ritorno dello Jedi'' ====
Un anno dopo Luke tornò e trovò Yoda in cattiva salute, non in grado di continuare il suo addestramento. Yoda gli disse che per diventare un vero Jedi avrebbe dovuto affrontare di nuovo suo padre, Dart Fener. Yoda morì all'età di 900 anni, diventando tutt'uno con la Forza proprio davanti agli occhi di Luke Skywalker, che posò su di lui uno sguardo compassionevole appena prima che scomparisse. Fu così che trapassò l'ultimo e più grande Maestro Jedi degli ultimi anni della Vecchia Repubblica che, tuttavia, nonostante il suo decesso fisico, mantenne la propria identità come ''Fantasma della Forza''.
Luke torna dopo circa un anno e trova Yoda in cattiva salute, certamente non in grado di continuare il suo addestramento. Malgrado ciò, Yoda riesce comunque a dare delle utili istruzioni a Luke, come la raccomandazione di non sottovalutare i poteri dell'Imperatore, l'inevitabile scontro che avrà con suo padre Fener e infine l'esistenza di un altro figlio di Anakin, sua sorella Leila. Dopodiché, il grande maestro spira sotto lo sguardo commosso del giovane allievo. Malgrado la sua morte, Yoda riesce comunque a mantenere la propria identità nella Forza, apparendo a Luke (insieme a Obi-Wan e al redento Anakin) come spirito sulla [[luna boscosa di Endor]] dopo la morte di [[Palpatine]] e la sconfitta dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero]].
 
==== Poteri''La eminaccia abilitàfantasma'' ====
35 anni prima degli eventi narrati ne ''L'Impero colpisce ancora'', Yoda è il Gran Maestro dell'Ordine e del Consiglio dei [[Jedi]] e, a capo di esso, riceve da parte di [[Qui-Gon Jinn]], maestro di Obi-Wan Kenobi, la proposta di addestrare il giovane Anakin Skywalker, sotto la diretta tutela dello stesso Qui-Gon, una volta che Obi-Wan fosse stato promosso a [[Jedi#Cavaliere Jedi|Cavaliere Jedi]], con la deduzione che Anakin fosse il Prescelto che un'antica profezia indicava come colui che avrebbe riportato equilibrio nella Forza. Dopo aver esaminato il giovane, Yoda, [[Mace Windu]] e gli altri Maestri rifiutano la proposta, credendo che il ragazzo fosse ormai troppo grande e troppo legato a sua madre [[Shmi Skywalker|Shmi]] per essere addestrato con sicurezza: pertanto, il suo futuro rimane molto incerto. Dopo la morte di Qui-Gon per mano di [[Darth Maul]], il Consiglio ritratta la sua decisione e concede a Obi-Wan la possibilità di prendere Anakin come apprendista (come lui stesso aveva giurato di fare al suo maestro morente). Su tale decisione, Yoda continua ad avere delle perplessità, ma ritiene che forse sarebbe un peccato sprecare l'enorme potenziale nella Forza presente nel giovane.
{{quote|Un Jedi usa la Forza per saggezza e difesa. Mai per attaccare.|Yoda}}
Yoda raggiunse una maestria leggendaria nell'uso di tutte le forme di [[combattimento con spada laser]], anche se la forma IV, [[Ataru#Ataru|Ataru]], era la sua preferita per superare le sue limitazioni in altezza. Era uno spadaccino eccezionale, dotato di grande velocità e destrezza. A causa delle sue dimensioni si era costruito una [[spada laser]] di colore verde dalle dimensioni molto ridotte, simile a quelle che venivano impiegate per addestrare gli younglings,
 
==== ''L'attacco dei cloni'' ====
Era un abilissimo diplomatico, preferendo sempre la parola prima di iniziare un eventuale combattimento.
Dieci anni dopo, durante un'investigazione, Obi-Wan Kenobi scopre una fabbrica di cloni sul pianeta [[Kamino]]. Sebbene si fosse dimostrato preoccupato per il fatto che l'Ordine non si fosse accorto della creazione di quell'esercito (ufficialmente, proprio per conto dei Jedi) e con grandi dubbi su chi avesse potuto manomettere gli archivi del [[Tempio Jedi]] per nascondere l'ubicazione del mondo dei clonatori, Yoda si reca su quel pianeta per vedere di persona i cloni, decidendo di usarli a beneficio della [[Repubblica Galattica (Guerre stellari)|Repubblica]], dopo il voto del [[Senato galattico]] favorevole alla creazione di un esercito. La [[battaglia di Geonosis]] fa capire a Yoda che l'armata dei droidi separatisti era controllata dal suo vecchio allievo [[Conte Dooku|Dooku]], che aveva abbandonato l'Ordine Jedi per diventare un [[Sith#Gerarchia dei Sith|Signore Oscuro dei Sith]], creando la [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]]. Dopo uno scontro tra lo stesso Dooku e Obi-Wan e Anakin, che vede il Sith prevalere sui due Jedi, Yoda, si vede costretto a intervenire e affrontare l'ex-Padawan: di fronte all'evidente superiorità del suo vecchio maestro, Dooku fa crollare sui feriti Obi-Wan e Anakin una colonna, obbligando Yoda a interrompere il duello e a salvare i due. Anche se la Repubblica vince la battaglia di Geonosis sotto le direttive di Yoda e Mace Windu, il maestro capisce che le [[guerre dei cloni]] erano soltanto cominciate e che il potere del Lato Oscuro si fa sempre più forte.
 
==== ''La vendetta dei Sith'' ====
Impiegava molte tecniche del Lato Chiaro: poteva confondere le persone usando il ''Trucco Mentale''; riusciva a dissipare l'energia e a deflettere i ''Fulmini di Forza''; era capace di usare la [[telecinesi]] per sollevare grandi oggetti; poteva scagliare contro gli avversari potenti ''Onde di Forza'' che li scaraventavano a grandi distanze; poteva anche stordire più avversari o far perdere loro conoscenza, come contro le guardie dell'Imperatore, poco prima di affrontare [[Darth Sidious]], usando un ''Campo di stasi''.
Nel 19 BBY, il Cancelliere [[Palpatine]] propone Anakin come proprio rappresentante presso il Consiglio Jedi: ciò vorrebbe dire accettare la sua promozione a [[Jedi#Maestro Jedi|Maestro]]; tuttavia, il Consiglio si dimostra ancora incerto sull'effettiva maturità del ragazzo a un ruolo così importante e, pur facendo entrare Anakin nel Consiglio, gli negano il rango di Maestro. In quel periodo, essendo in ottimi rapporti con gli [[Wookiee]] Yoda si reca con una legione di cloni sul pianeta [[Kashyyyk]], per contrastare l'attacco dei droidi. Durante la ricerca del Signore Oscuro dei Sith, Palpatine (ormai rivelatosi come il misterioso [[Palpatine|Darth Sidious]]), il capo supremo dell'Ordine Sith, impartisce l'[[Ordine 66]] ai [[Clone Trooper]], iniziando così lo sterminio dei Jedi. Yoda riesce a fermare due cloni (tra cui il comandante Gree) che gli facevano da scorta con un solo colpo di [[spada laser]] e riesce a fuggire anche grazie all'aiuto dei due Wookiee [[Tarfful]] e [[Chewbecca]]. Successivamente fu contattato dal senatore [[Bail Organa]] che lo soccorre. Ritrovatisi a bordo del vascello di Organa, Yoda e Obi-Wan scoprono di essere gli unici membri del Consiglio scampati al massacro. Il senatore di [[Alderaan]] li informa quindi che dal Tempio Jedi proviene un segnale rivolto a tutti i Cavalieri Jedi che li avvisava della fine della guerra e impartisce l'ordine di tornare a Coruscant. Comprendendo che si trattava di una trappola, i due maestri decidono di tornare sul pianeta capitale per disattivare il segnale e scoprire qualche informazione in più sui fatti accaduti durante la loro assenza. Osservando le registrazioni interne del Tempio scoprono la conversione di Anakin al Lato Oscuro e che era diventato il nuovo apprendista di Sidious con il nome Dart Fener: in conseguenza di ciò, i due Jedi comprendono di non avere altra scelta se non affrontare i due Sith. Mentre Obi-Wan si reca ad affrontare Fener sul pianeta vulcanico di [[Mustafar]], Yoda dà inizio con Palpatine (nel frattempo, autoproclamatosi Imperatore) al duello che avrebbe deciso il destino della Galassia. Yoda non riesce a sconfiggere il Signore Oscuro, {{senza fonte| probabilmente a causa del fatto che le morti dei Jedi riecheggiano ancora nella Forza, disturbando la percezione del maestro}}. A causa di un'esplosione causata dalla difesa di Yoda contro i fulmini di Sidious, i due combattenti vengono divisi. Yoda cade per molti metri verso il fondo della sala, permettendo a Sidious di chiamare le sue guardie. Fuggito dal campo di battaglia, il vecchio Jedi viene nuovamente salvato poi da Bail Organa, che lo porta nella base alderaaniana di [[Polis Massa]]. Una volta che Obi-Wan, sconfitto Fener, giunge anch'egli su Polis Massa portando con sé la giovane moglie incinta di Anakin, [[Padmé Amidala]], Yoda capisce che i figli di Fener devono essere nascosti all'Imperatore, dopo che la loro madre muore in seguito al parto: raccomanda pertanto a Kenobi che il piccolo [[Luke Skywalker|Luke]] sarebbe dovuto andare dalla sua famiglia, a [[Tatooine]], e la piccola [[Leila Organa|Leila]] viene adottata da Bail Organa. Prima di recarsi in esilio sul pianeta [[Dagobah]], Yoda viene in contatto con lo spirito di Qui-Gon Jinn, tornato dall'aldilà per poter insegnare al vecchio Jedi un segreto importantissimo: l'immortalità tramite la Forza, che permette a un defunto di mantenere la propria identità anche dopo la morte. In seguito insegna a Obi-Wan a mettersi in contatto con Qui-Gon affinché anche lui possa apprendere il medesimo segreto.
 
==== ''Il risveglio della Forza'' ====
Aveva anche un talento nel percepire gli eventi del futuro ed era diventato insensibile alla presenza del [[Forza (Guerre Stellari)#Lato Oscuro|Lato Oscuro]].
In ''[[Star Wars - Il risveglio della Forza]]'', ambientato 30 anni dopo ''Il ritorno dello Jedi'', la giovane mercante di rottami [[Rey (Guerre stellari)|Rey]] sente la voce di Yoda in una visione dopo aver toccato la spada laser di [[Anakin Skywalker|Anakin]] e [[Luke Skywalker]].<ref>{{cita news|lingua=en|nome=Jacob|cognome=Bryant|url=http://variety.com/2015/film/news/star-wars-the-force-awakens-obi-wan-yoda-1201666121/|titolo=Obi-Wan, Yoda Secretly in ‘Star Wars: The Force Awakens’|data=21 dicembre 2015|accesso=8 novembre 2016|sito=''[[Variety (periodico)|Variety]]''}}</ref>
 
==== ''Gli ultimi Jedi'' ====
Durante le [[Guerre dei Cloni]] passò brevemente al Lato Oscuro per capire perché [[Dooku]] si trovasse lì: Dooku affermò che se Sidious avesse affrontato uno ''Yoda Oscuro'' sarebbe stato inevitabilmente distrutto.
Trent'anni dopo la sua morte, Yoda ritorna apparendo come una visione della Forza a Luke dicendogli di non giudicare negativamente la giovane Rey e mostrandogli l'importanza del fallimento per divenire un buon guerriero.
 
==== ''L'ascesa di Skywalker'' ====
Yoda era capace di usare la ''Meditazione da Battaglia'' per sollevare il morale dei propri alleati e per diminuire la forza di volontà del nemico. Poteva eliminare le manifestazioni del Lato Oscuro usando la tecnica della ''Luce di Forza'' e poteva percepire la morte di singole persone ed identificarle. Queste abilità, in particolare, dimostravano una sua maggiore conoscenza della Forza rispetto a qualsiasi altro Maestro Jedi o Signore dei Sith.
La voce di Yoda è presente nel momento in cui [[Rey (Guerre stellari)|Rey]] chiede aiuto a tutti i jedi del passato per sconfiggere definitivamente l'Imperatore [[Palpatine]].
 
=== Televisione ===
== Personalità e tratti caratteristici ==
==== ''The Clone Wars'' ====
In certi momenti, ai suoi studenti, Yoda poteva apparire come una figura severa, che li metteva alla prova sia mentalmente che fisicamente, mentre in altri casi si mostrava più amichevole. Gli studenti all'inizio non capivano bene i suoi metodi ma con il tempo si abituavano a capire la sua mentalità.<br />
Durante le guerre dei cloni, Yoda svolge diverse missioni: si reca in missione diplomatica su Rugosa, luna di [[Toydaria]], nel tentativo di convincere il re Katuunko ad allearsi con la Repubblica offrendo la protezione dei Jedi in cambio del suo appoggio. Tuttavia, incontra [[Asajj Ventress]] (apprendista Sith del Conte Dooku) e la sua flotta separatista sulla sua strada intenta ad impedire l'incontro con ogni mezzo. L'obiettivo dei separatisti era quello di minare la fiducia di Katuunko nella Repubblica, dimostrandosi interessati al pianeta. Nonostante l'attacco delle forze separatiste, il maestro Yoda e tre cloni riescono a salvarsi tramite un guscio di salvataggio atterrato su Rugosa. Qui una divisione di droidi comandati da Ventress, è pronta ad impedire a Yoda di incontrare Katuunko: il maestro Jedi, riesce a distruggere un gran numero di unità droide, anche grazie all'aiuto dei tre cloni, da lui rassicurati. Arriva appena in tempo per salvare il re Katuunko da Asajj Ventress, che aveva ricevuto da Dooku l'ordine di ucciderlo. Yoda riesce immediatamente a privarla delle spade laser, tuttavia la giovane Sith, riesce a sfuggire, coprendo la sua fuga facendo crollare delle rocce sugli avversari. Grato per il salvataggio, re Katuunko offre la sua fedeltà alla Repubblica. Nel 20 [[BBY]], quando [[Plo Koon]] trovò su una luna desolata di Oba Diah i resti dello shuttle 775519 appartenuto al maestro [[Sifo-Dyas]] e la sua spada laser, Yoda andò a chiedere spiegazioni al Cancelliere Palpatine circa la missione assegnata a Sifo-Dyas un decennio prima e questi gli consigliò di recarsi dal suo predecessore, [[Finis Valorum]]: questi riferì a Yoda che Sifo-Dyas era stato inviato su Oba Diah per trattare col sindacato Pyke e, poiché il senato volle tenere segreta questa trattativa tra la Repubblica e il mondo criminale, Sifo-Dyas non informò il Consiglio Jedi. Yoda chiese ulteriori spiegazioni ma Valorum aveva ricordi confusi al riguardo, riferendogli unicamente che con Sifo-Dyas aveva mandato anche il suo assistente Silman. Yoda compie poi un viaggio spirituale su [[Korriban|Moraband]], dove affronta prima in visione [[Darth Bane]] e, successivamente, anche Darth Sidious: Yoda ebbe appunto una visione in cui, insieme ad Anakin e ad un gruppo di cloni, si recava presso la sede segreta di Sidious e Dooku. I quattro duellano e Skywalker uccide Dooku (in modo analogo a come effettivamente lo ucciderà nel [[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|terzo episodio]]), mentre Sidious e Yoda duellano su un'impalcatura in procinto di crollare; sopraggiunto Skywalker, Yoda riesce a salvarlo dai [[Fulmini di Forza]] di Sidious, cadendo però nel baratro e risvegliandosi poco dopo, rendendosi conto che tutto ciò che aveva visto era stata solo una visione, nonostante tutto ciò fosse stato un tentativo dello stesso Sidious di far cedere il vecchio Maestro Jedi tramite un antico rituale Sith.
Ai suoi pari del [[Consiglio Jedi]], Yoda offriva una guida illuminata, e per questo era conosciuto come un saggio istruttore.
 
==== ''Rebels'' ====
Yoda parlava una strana versione del [[Basic Galattico]]: usava i verbi dopo l'oggetto e il soggetto. Per esempio: ''"Quando 900 anni di eta' avrai, bello non sembrerai".<br />
Durante il suo esilio su Dagobah, Yoda aiuta (sotto forma di voce di Forza pur non essendo morto) [[Ezra Bridger]] a trovare il cristallo kyber per la sua spada laser mentre si trovava sul tempio perduto di [[Pianeti di Guerre stellari#L|Lothal]] assieme al suo maestro, [[Kanan Jarrus]] (che era stato allievo dello stesso Yoda). Successivamente apparirà tramite visione di Forza ad Ezra, nuovamente giunto al Tempio di Lothal con Kanan e [[Ahsoka Tano]], in cui gli dice di recarsi sul pianeta [[Malachor]].
Yoda in tarda età era solito camminare con l'aiuto di un bastone: una delle canne in suo possesso era un dono dei [[wookiee]]. Generalmente masticava un bastoncino di ''gimer'', ricco di nutrienti.<br />
Su Dagobah Yoda portava al collo uno strumento simile a un [[flauto di Pan]] donatogli dagli [[wookie]] del pianeta [[Kashyyyk]] di cui era stato grande amico in passato.<br />
Durante il suo esilio, Yoda visse da eremita e trascorse le giornate in meditazione, acquisendo una profonda conoscenza della Forza.
 
==== Yoda''Tales neiof filmthe Jedi'' ====
Ha una breve apparizione nella serie animata di sei episodi e compare rispettivamente durante il funerale della maestra Jedi Katri nel terzo episodio. Per poi comparire nella quinta puntata dove assiste all’addestramento di Ahsoka nel tempio Jedi durante le guerre dei cloni per poi stare accanto ad Obi-Wan nel contemplare come interagisce Anakin con la sua padawan.
Nella ''trilogia originale'', viene interpretato da un pupazzo simile ai famosi [[Muppets]]: a muoverlo ed a prestargli la voce viene chiamato il doppiatore e caratterista [[Frank Oz]] che proprio al Muppets' Show aveva collaborato per anni.
La faccia di Yoda era stata realizzata dall'artista britannico [[Stuart Freeborn]], che si era basato in parte sulla propria faccia e in parte su quella di [[Albert Einstein]].
Nella ''nuova rilogia'', con l'eccezione di ''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma]]'', il personaggio viene realizzato con la grafica computerizzata, anche se a doppiarlo sarà chiamato sempre Oz: la scelta della CGI fu fatta anche perché in ''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei Cloni]]'' e ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith]]'' era previsto che Yoda dovesse apparire in pose non sempre possibili usando un normale pupazzo, specie durante le scene di combattimento.
Nella versione italiana di ''[[Guerre Stellari - L'Impero colpisce ancora]]'' e ''[[Guerre Stellari - Il ritorno dello Jedi]]'' il personaggio era doppiato da [[Silvio Spaccesi]]; in ''La minaccia fantasma'' e ''L'attacco dei cloni'' ha la voce di [[Marcello Mandò]] mentre in ''La vendetta dei Sith'', dato il deceddo di Mandò, il personaggio è doppiato da [[Sandro Pellegrini]].
 
== EtimologiaPoteri dele nomeabilità ==
Yoda raggiunse una maestria leggendaria nell'uso di tutte le forme di [[combattimento con spada laser]], anche se la forma IV, Ataru, era la sua preferita per superare le sue limitazioni in altezza. Era uno spadaccino eccezionale, dotato di grande velocità e destrezza. A causa delle sue dimensioni si era costruito una [[spada laser]] di colore verde dalle dimensioni molto ridotte, simile a quelle che venivano impiegate per addestrare gli iniziati Jedi.
Il nome '''Yoda''' deriva da ''yodha'', che in [[sanscrito]] significa "guerriero", "soldato", "combattente". Il nome può anche essere connesso all'[[Ebraico]] ''yodea'', che significa "colui che conosce".
 
Era un abilissimo diplomatico, preferendo sempre la parola prima di iniziare un eventuale combattimento.
== Parodie ==
Il regista [[Mel Brooks]] fece una parodia di Yoda nel suo film del 1987, ''[[Balle Spaziali]]''. Brooks interpretò un piccolo alieno di nome ''Yogurt'' specializzato nel manipolare un'energia magica conosciuta come ''Schwartz'' (''Sforzo'').
 
Impiegava molte tecniche del lato chiaro: poteva confondere le persone usando il trucco mentale, riusciva a dissipare l'energia e a deflettere i fulmini di Forza (con la cinetite, la sfera azzurra), era capace di usare la telecinesi per sollevare grandi oggetti, poteva scagliare contro gli avversari potenti onde di Forza che li scaraventavano a grandi distanze, poteva anche stordire più avversari o far perdere loro conoscenza (come contro le guardie dell'Imperatore, poco prima di affrontare [[Palpatine|Darth Sidious]]), usando un campo di stasi.
== Yoda nei DVD ==
Con la sequenza 11-3-8 eseguita sul simbolo THX, che si trova nel menù opzioni, è possibile accedere, per "La vendetta dei Sith", a un video in cui Yoda balla l'hip-hop mentre in "La minaccia fantasma" e "La guerra dei cloni" alle scene con errori.
 
Aveva anche un talento nel percepire gli eventi del futuro ed era diventato insensibile alla presenza del [[lato oscuro]].
== Apparizioni ==
*''Jedi Apprentice: The Rising Force''
*''Jedi Apprentice: The Dark Rival''
*''Star Wars Republic: Prelude to Rebellion''
*''Jedi Council: Acts of War''
*''Cloak of Deception''
*''Star Wars Battlefront II''
*''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma]]''
*''Star Wars Republic: Emissaries to Malastare''
*''Star Wars Republic: The Hunt for Aurra Sing''
*''Jedi Quest: The Way of the Apprentice''
*''The Approaching Storm''
*''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni]]''
*''Star Wars: Republic Commando'' (ologramma)
*''[[Star Wars: The Clone Wars]]''
*''[[Star Wars: Clone Wars]]''
*''Shatterpoint''
*''Jedi: Yoda''
*''Jedi: Count Dooku''
*''Star Wars Republic 63: Striking from the Shadows''
*''Honor Bound''
*''Jedi Trial''
*''Yoda: Dark Rendezvous''
*''Reversal of Fortune''
*''Labyrinth of Evil''
*''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith]]''
*''The Hidden''
*''Star Wars Infinities: A New Hope'' (non-canone)
*''[[L'Impero colpisce ancora|Star Wars: Episodio V - L'Impero colpisce ancora]]'' (prima apparizione)
*''Star Wars Infinities: The Empire Strikes Back'' (non-canone)
*''[[Star Wars: Yoda Stories]]''
*''[[Il ritorno dello Jedi|Star Wars: Episodio VI - Il ritorno del Jedi]]''
*''Return of the Ewok'' (non-canone)
*''Star Wars Infinities: Return of the Jedi'' (non-canone)
*''Marvel Star Wars 92: The Dream'' (spirito)
*''The Courtship of Princess Leia'' (ologramma)
*''[[Soul Calibur IV]]'' (non-canone)
*''[[Star Wars: Il potere della Forza II]]'' (non-confermato)
 
Yoda era capace di usare la ''Meditazione da Battaglia'' per sollevare il morale dei propri alleati e per diminuire la forza di volontà del nemico. Poteva eliminare le manifestazioni del Lato Oscuro usando la tecnica della ''Luce di Forza'' e poteva percepire la morte di singole persone ed identificarle. Queste abilità, in particolare, dimostravano una sua maggiore conoscenza della Forza rispetto a qualsiasi altro [[Jedi#Maestro Jedi|Maestro Jedi]] o [[Sith#Gerarchia dei Sith|Signore dei Sith]].
== Fonti ==
 
*''The Phantom Menace Visual Dictionary''
Nell'episodio 8 ne L'ultimo jedi, Yoda si mostra a Luke come spirito della forza, e lo vediamo controllare un fulmine con l'intento di incendiare l'albero jedi.
*''Revenge of the Sith Visual Dictionary''
 
*''Star Wars: The Visual Dictionary''
== Nella cultura di massa ==
*''The Essential Guide to Characters''
* Il regista [[Mel Brooks]] fece una parodia di Yoda nel suo film del 1987, ''[[Balle spaziali]]''. Brooks interpretò un piccolo alieno di nome ''Yogurt'' specializzato nel manipolare un'energia magica conosciuta come ''Schwartz'' (''Sforzo'').
*''The New Essential Guide to Characters''
* Il cantante [["Weird Al" Yankovic]] ha pubblicato il singolo ''Yoda'', parodia della canzone ''[[Lola (The Kinks)|Lola]]'' dei [[The Kinks]], che descrive l'addestramento di [[Luke Skywalker]] da parte di Yoda.
*''The New Essential Chronology''
* Yoda è anche parodiato dai [[Simpson]] nell'episodio ''Fatti e Assuefatti'', dove un personaggio dalla carnagione lilla uguale a Yoda appare nella serie ''Guerre Cosmiche'' di Randall Curtis (chiara parodia di ''Guerre Stellari'' e del suo creatore [[George Lucas]]).<ref name=simpson>{{Cita web|url=http://www.simpsonsarchive.com/guides/starwars.html|titolo=The Simpsons Archive: Star Wars References|autore=Hari Michael Wierny|lingua=en|accesso=5 dicembre 2016}}</ref>
*''[[Star Wars Insider]] 79''
* Yoda appare anche nella serie animata [[I Griffin]] nell'episodio [[Something, Something, Something, Dark Side]].
*''Star Wars Roleplaying Game''
*Il personaggio [[Grogu]], comparso per la prima volta nella serie tv ''[[The Mandalorian]]'', è uno dei pochi personaggi dell'universo di Star Wars ad appartenere alla stessa razza di Yoda. Grazie quindi alla somiglianza nonché al fatto che tale razza non sia mai stata classificata, il giovane Grogu è divenuto celebre al grande pubblico con il soprannome di "Baby Yoda".
*''The Dark Forces Saga''
 
* [http://www.vegetarianfriends.net/issue13.html#3 Article by Urrutia: "Interview with Master Yoda."]
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* ''Episode I: The Phantom Menace'', 1st edition paperback, 1999. [[Terry Brooks]], [[George Lucas]], ISBN 0-345-43411-0
* ''Episode III: Revenge of the Sith - Novelization'', 1st edition hardcover, 2005. Matthew Woodring Stover, George Lucas, ISBN 0-7126-8427-1
* ''The Annotated Screenplays'', softcover, 1997. [[George Lucas]], Leigh Brackett, Lawrence Kasdan, Laurent Bouzereau, ISBN 0-345-40981-7
* ''The Courtship of Princess Leia'', 1995. Dave Wolverton, ISBN 0-553-56937-6
* ''Mission from Mount Yoda'', 1993. Paul Davids, Hollace Davids, ISBN 0-553-15890-2
* ''A Guide to the Star Wars Universe'', 2nd edition, 1994. Bill Slavicsek, ISBN 0-345-38625-6
* ''The Essential guide to Characters (Star Wars)'', 1st edition, 1995. Andy Mangels, ISBN 0-345-39535-2
* ''The New Essential Guide to Characters'', 1st edition, 2002. Daniel Wallace, Michael Sutfin, ISBN 0-345-44900-2
* ''Star Wars: The Visual Dictionary'', hardcover, 1998. David West Reynolds, ISBN 0-7894-3481-4
* ''Star Wars: Revenge of the Sith: The Visual Dictionary'', hardcover, 2005. James Luceno, ISBN 0-7566-1128-8
* ''Star Wars Roleplaying Game: Revised Core Rulebook'', hardcover, 2002. Bill Slavicsek, Andy Collins, J.D. Wiker, ISBN 0-7869-2876-X
* ''Star Wars Roleplaying Game: Power of the Jedi Sourcebook'', hardcover, 2002. Michael Mikaelian, Jeff Grubb, Owen K.C. Stephens, James Maliszewski, ISBN 0-7869-2781-X
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Databank|character|yoda|Yoda}}
* {{swwSww|Yoda}}
* {{Jawapedia|Yoda}}
{{Soul Calibur}}
* {{cita web|http://www.vegetarianfriends.net/issue13.html#3|Article by Urrutia: "Interview with Master Yoda"|lingua=en}}
{{portale|Guerre Stellari}}
[[Categoria:Jedi]]
[[Categoria:Personaggi Repubblicani di Guerre Stellari]]
 
{{Star Wars: The Clone Wars}}
[[bg:Йода]]
{{Controllo di autorità}}
[[ca:Yoda]]
{{Portale|Guerre stellari}}
[[cs:Yoda]]
 
[[da:Yoda]]
[[Categoria:Jedi]]
[[de:Figuren aus Star Wars#Yoda]]
[[Categoria:Personaggi di Star Wars: The Clone Wars]]
[[el:Γιόντα]]
[[en:Yoda]]
[[eo:Joda]]
[[es:Yoda]]
[[eu:Yoda]]
[[fa:یودا]]
[[fi:Yoda]]
[[fr:Yoda]]
[[gl:Yoda]]
[[he:יודה]]
[[hr:Yoda]]
[[hu:Yoda]]
[[id:Yoda]]
[[ja:ヨーダ]]
[[nl:Yoda]]
[[no:Yoda]]
[[pl:Yoda]]
[[pt:Yoda]]
[[ro:Yoda]]
[[ru:Йода]]
[[simple:Yoda]]
[[sk:Yoda]]
[[sl:Yoda]]
[[sr:Јода]]
[[sv:Yoda]]
[[th:โยดา]]
[[tr:Yoda]]
[[vi:Yoda]]
[[zh:尤達]]