Behavioral Analysis Unit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo + FIX vari using AWB
fix
 
(21 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|storia|gennaio 2022}}
La '''''Behavioral Analysis Unit''''' (BAU, precedentemente nota come la ''Behavioral Science Unit''), è una parte del ''Federal Bureau of Investigation'' ([[FBI]]) americano.
 
La '''''Behavioral Analysis Unit''''', (BAU (Unità di analisi comportamentale), precedentemente nota come la ''Behavioral Science Unit''), è una partesezione del ''[[Federal Bureau of Investigation]]'' ([[FBI]]) americanostatunitense.
Si tratta di una componente del Centro Nazionale per l'Analisi dei crimini violenti (NCAVC). La missione della BAU è quella di fornire indagini [[comportamento|comportamentali]] e/o supporto operativo utilizzando l’esperienza, la ricerca e la formazione a [[reato|crimini]] complessi ed urgenti, che spesso coinvolgono minacce o atti di violenza. La lista dei casi affrontati includono i crimini contro i bambini, i crimini contro adulti, minacce, la corruzione e la piromania. La BAU interviene su invito delle forze dell’ordine competenti per giurisdizione. Le risposte a tali richieste di assistenza sono facilitate dai coordinatori locali del NCAVC.
 
== Descrizione ==
La ''Behavioral Analysis Unit'' fornisce servizi on-site durante le consultazioni, attraverso l’utilizzo delle migliori tecnologie multimediali. Tuttavia, contrariamente alla credenza popolare, queste informazioni non sono fornite dai "profiler", figura ricorrentemente presente in televisione e al cinema.
Si tratta di una componente del "Centro Nazionale per l'Analisi dei crimini violenti" (NCAVC) dell'[[FBI]]. La missione della BAU è quella di fornire indagini [[comportamento|comportamentali]] e/o supporto operativo utilizzando l’esperienzal'esperienza, la ricerca e la formazione a [[reato|crimini]] complessi ede urgenti, che spesso coinvolgono minacce o atti di violenza. La lista dei casi affrontati includonoinclude i crimini contro i bambini, i crimini contro adulti, minacce, la corruzione e la piromania. La BAU interviene su invito delle forze dell’ordinedell'ordine competenti per giurisdizione. Le risposte a tali richieste di assistenza sono facilitate dai coordinatori locali del NCAVC.
 
La ''Behavioral Analysis Unit'' fornisce servizi on-site durante le consultazioni, attraverso l’utilizzol'utilizzo delle migliori tecnologie multimediali. Tuttavia, contrariamente alla credenza popolare, queste informazioni non sono fornite dai "profiler", figura ricorrentemente presente in televisione e al cinema.
La BAU fornisce assistenza alle forze di polizia attraverso il processo di "analisi di indagine penale". L’analisi investigativa criminale è un processo di revisione dei crimini sia dal punto di vista comportamentale che quello delle prospettive di indagine. Si tratta di riesaminare e valutare i fatti di un atto criminale, interpretando il reato oggetto e l'interazione con la vittima, come esposto durante la commissione del reato, o come presente nella scena del crimine. Il personale della BAU conduce analisi dettagliate dei crimini allo scopo di fornire uno o più dei seguenti servizi: l'analisi della criminalità, suggerimenti investigativi, i profili di ignoti delinquenti, analisi delle minacce, analisi critica dei crimini, analisi delle strategie, profili di gestione dei casi violenti, strategie di interazione con i testimoni.
 
La BAU fornisce assistenza alle forze di polizia attraverso il processo di "analisi di indagine penale". L’analisiL'analisi investigativa criminale è un processo di revisione dei crimini sia dal punto di vista comportamentale chesia quello delle prospettive di indagine. Si tratta di riesaminare e valutare i fatti di un atto criminale, interpretando il reato oggetto e l'interazione con la vittima, come esposto durante la commissione del reato, o come presente nella scena del crimine. Il personale della BAU conduce analisi dettagliate dei crimini allo scopo di fornire uno o più dei seguenti servizi: l'analisi della criminalità, suggerimenti investigativi, i profili di ignoti delinquenti, analisi delle minacce, analisi critica dei crimini, analisi delle strategie, profili di gestione dei casi violenti, strategie di interazione con i testimoni.
In aggiunta ai sopracitati servizi, il personale BAU fornisce aiuto agli investigatori con il cosiddetto “Piano di risposta” per aiutarli durante le indagini. Recentemente, la BAU ha rilasciato la "[http://www.fbi.gov/publications/school/school2.pdf The School Shooter: A Threat Assessment Perspective] una guida per gli amministratori delle scuole, rivolto anche agli insegnanti e ai genitori, per identificare e valutare le minacce e l’applicazione della legge nelle scuole.
 
In aggiunta ai sopracitati servizi, il personale BAU fornisce aiuto agli investigatori con il cosiddetto “Piano di risposta” per aiutarli durante le indagini. Recentemente, la BAU ha rilasciatopubblicato la "[''The School Shooter: A Threat Assessment Perspective''<ref>{{Cita web|url=http://www.fbi.gov/publications/school/school2.pdf |titolo=The School Shooter: A Threat Assessment Perspective]|accesso=7 settembre 2017|dataarchivio=13 settembre 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010913011802/http://www.fbi.gov/publications/school/school2.pdf|urlmorto=sì}}</ref> una guida per gli amministratori delle scuole, rivolto anche agli insegnanti e ai genitori, per identificare e valutare le minacce e l’applicazionel'applicazione della legge nelle scuole.
 
La BAU mantiene un file di riferimento per gli esperti in varie discipline forensi, come odontologia, l'antropologia, l'entomologia, o patologia.
 
La BAU ha sede all’internoall'interno dell’Accademiadell'Accademia nazionale dell’FBIdell'FBI a [[Quantico (Virginia)|Quantico]], in [[Virginia]].
 
== Cultura di massa ==
Negli [[Stati Uniti d'America]] il lavoro della BAU ha ispirato la [[serie televisiva]] ''[[Criminal Minds]]'' ede il suo [[spin-off (mass media)|spin-off]] ''[[Criminal Minds: Suspect Behavior]]''. Nel cinema, esempi di film che incorporano attività di [[Profilazione criminale|profiling]] attribuite alla BAU sono le opere cinematografiche tratte dai romanzi di [[Thomas Harris]] (''[[Il silenzio degli innocenti (film)|Il silenzio degli innocenti]]'', ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'' e ''[[Red Dragon]]'').
 
== Al Cinema e in TVNote ==
<references />
Negli [[Stati Uniti d'America]] il lavoro della BAU ha ispirato la [[serie televisiva]] ''[[Criminal Minds]]'' ed il suo [[spin-off]] ''[[Criminal Minds: Suspect Behavior]]''. Nel cinema, esempi di film che incorporano attività di [[profiling]] attribuite alla BAU sono le opere cinematografiche tratte dai romanzi di [[Thomas Harris]] (''[[Il silenzio degli innocenti (film)|Il silenzio degli innocenti]]'', ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'' e ''[[Red Dragon]]'').
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:FBI| ]]
* {{Cita web|url=https://www.fbi.gov/investigate/how-we-investigate/behavioral-analysis|titolo=Behavioral Analysis}}
* {{Cita web|url=https://www.fbi.gov/about-us/training/bsu|titolo=Behavioral Analysis Unit profile|accesso=11 febbraio 2024|dataarchivio=31 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140331150736/https://www.fbi.gov/about-us/training/bsu|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[de:Behavioral Analysis Unit]]
{{portale|Stati Uniti d'America|storia}}
[[en:Behavioral Analysis Unit]]
[[Categoria:FBI| ]]
[[es:Unidad de Análisis de Conducta]]