Utente:Bobgen.it/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pagina svuotata completamente
 
(21 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Maria Rita Ferrara
|nazione = Italia
|genere = Jazz
|genere2 = Brasiliana
|anno inizio attività = 1980
|anno fine attività = In attività
|note periodo attività =
|tipo artista = Chitarrista e Cantante
|url = [http://www.mariaritaferrara.it mariaritaferrara.it]
}}
{{Bio
|Nome = Maria Rita
|Cognome = Ferrara
|Sesso = F
|LuogoNascita = Altavilla Milicia
|GiornoMeseNascita = 5 marzo
|AnnoNascita = 1959
|Attività = chitarrista
|Attività2 = [[compositore|compositrice]]
|Attività3 = cantante
|AttivitàAltre = ed [[etnomusicologa]]
|Nazionalità = italiana
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
}}
Si è confrontato con molteplici stili musicali, combinandoli spesso tra loro in un approccio [[eclettismo|eclettico]]: dagli inizi romantici, alla [[musica sperimentale]], passando per l'[[avanguardia]] colta, l'[[opera lirica]], la [[musica etnica]], il [[rock progressivo]], la [[musica leggera]] e, infine, anche [[elettronica]]. Ha sempre conseguito un grande successo di pubblico e di critica, avvalendosi sovente di collaboratori d'eccezione come il [[violino|violinista]] [[Giusto Pio]] e il [[filosofia|filosofo]] [[Manlio Sgalambro]] (coautore di molti dei suoi brani).
 
Non solo la musica, ma anche i testi riflettono i suoi molteplici interessi, tra i quali l'[[esoterismo]], la [[filosofia]], la [[mistica]] [[sufismo|sufi]] e la [[meditazione]] [[oriente|orientale]].
 
== La carriera musicale ==
=== I primi singoli ===
Dopo avere completato gli studi superiori al Liceo Scientifico "Archimede" di [[Acireale]], nel [[1965]] Battiato si trasferisce dapprima a [[Roma]] per poi stabilirsi definitivamente a [[Milano]]; lì pubblica due singoli per la rivista di [[enigmistica]] ''Nuova Enigmistica Tascabile'', che proponeva come allegati dischi di canzoni celebri interpretati da cantanti poco conosciuti. In queste due occasioni l'artista appare col nome di ''Francesco Battiato''.
 
Il primo singolo reca in copertina la foto di Battiato e contiene un brano presentato al [[Festival di Sanremo 1965]] da [[Beppe Cardile]] e [[Anita Harris]], ''L'amore è partito''. Il secondo ripropone invece una canzone portata al successo da [[Alain Barrière]]: ''...e più ti amo''. Tradotto in italiano da [[Gino Paoli]], il brano ritorna nell'album di Battiato del 2008, ''[[Fleurs 2]]''.