Samaria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
|||
(81 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Samaria (disambigua)}}
{{nota disambigua|il
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="2" cellspacing="2" style="float: right; margin: 0 0 1em 1em; width: 250px; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|-
| colspan="2" style="margin-left: inherit; background:#DEB887; text-align:center; font-size: medium;" |Antiche regioni della Palestina<br />'''Samaria'''
|- align="center"
| colspan="2" | <div style="position:relative; margin: 0 0 0 0; border-collapse: collapse; border="1" cellpadding="0">
Riga 18:
|- style="vertical-align: top;"
| '''[[Provincia romana]]'''
|
|- style="vertical-align: top;"
<!--| colspan=2 | <small>{{{footnotes}}}</small> -->
|}
La '''Samaria'''
Il termine deriva forse da ''shâmar'', 'guardare', quindi significa qualcosa di simile a 'prospettiva', 'osservatorio'; ma, leggendo 1Re 16,24, potrebbe derivare da un individuo (o clan) ''Shemer'', da cui [[Omri]] acquistò il terreno.
Lo stesso nome è riferito alla maggiore città samaritana e capitale del [[regno di Israele]] durante la secessione in due regni.
A nord la Samaria confina con la valle di [[Esdrelon]]; a est con il fiume [[Giordano (fiume)|Giordano]]; nord-ovest con il [[Monte Carmelo]]e a ovest la [[pianura di Sharon]]; a sud con la Giudea (monti di [[Gerusalemme]]). Le montagne samaritane non sono molto alte, raramente raggiungono gli 800 metri di altezza. Il clima di questa regione è più ospitale rispetto a quello della Giudea.▼
==Storia==
Riga 36 ⟶ 32:
{{Vedi anche|Regno di Giuda e Israele}}
'''Shomron''' (Samaria) è letteralmente un ''punto di osservazione'' o una'' torre di guardia''. Al centro delle montagne di Israele, a pochi
Secondo la [[Bibbia]], [[Omri]], il re di [[Regno di Israele|Israele]], acquistò questa montagna da Shemer per due talenti d'argento, e costruì sulla sommità a cui diede il nome di "Someron", o Samaria, come nuova capitale del suo regno al posto di Tirzah ([[Libri dei Re|1 Re]] 16,24). Come suoi possedimenti, godevano di numerosi privilegi. Omri stabilì qui la sua residenza negli ultimi sei anni del suo regno.
Come conseguenza di una guerra persa contro la Siria, sembra che Omri dovesse essere costretto a garantire ai
{{
Samaria fu frequentemente assediata.
Ai tempi di [[
[[Salmanassar V]] invase Israele ai tempi di [[Osea (re)|Osea]], e lo ridusse a vassallo. Pose assedio a Samaria (723 a.C.), che resistette per tre anni, e alla fine fu occupata da [[Sargon II]], che completò le conquiste di Salmanassar (2Re 18,9-12; 17,3) e deportò molte tribù in cattività. Leggi [[Dieci tribù perdute d'Israele]].
Samaria fu stabilita come capitale del [[Regno di Israele]] durante il regno di [[Omri]] intorno all'884 a.C. Prima del periodo omride il sito sembra essere stato il centro di un'estesa area con produzione di olio e vino, che potrebbe essere il motivo della sua scelta come nuova capitale.
Il sito fu esplorato da due spedizioni archeologiche. La prima fu la [[spedizione Harvard]], inizialmente diretta da [[G. Schumacher]] nel 1908 e poi da [[George Reisner]] nel 1909 e 1910, con il supporto degli architetti C.S. Fisher e D.G. Lyon. La seconda spedizione è invece conosciuta come ‘[[Spedizione Comune]]", un'unione di 5 istituzioni dirette da [[J.W. Crowfoot]] tra il
La città fu costruita sulla sommità di una collina rocciosa, e le
In tempi recenti il sito è stato
I resti più antichi consistono di insediamenti scavati nella roccia, inizialmente datati al [[Antica Età del Bronzo|Bronzo antico]] da Kenyon; questi sono stati recentemente riesaminati, prima da Stager e poi da Franklin,
=== Dall'invasione Assira al
{{Vedi anche|Impero assiro|Ellenismo
Durante il regno dell'ultimo re del regno del nord [[Osea (re)|Osea]] (2Re 10), gli [[Assiria|Assiri]] invasero la Samaria nel 722/721 a.C. (inizialmente sotto [[Salmanassar V]] e poi sotto [[Sargon II]]) e stabilirono il controllo completo sulla capitale e sul resto del regno settentrionale. Resti di frammenti di una stele con
Samaria divenne una città [[ellenistica]] nel [[332 a.C.]] e migliaia di soldati [[Macedoni (popolo antico)|macedoni]] furono inviati per sedare una rivolta dei samaritani. Tre torri circolari del diametro di 13 metri risalenti a quel periodo sono state scavate (le prime due da
===
{{Vedi anche|
[[Gneo Pompeo Magno]], al termine della vittoriosa [[terza guerra mitridatica]] e di [[guerra giudaica di Pompeo|quella giudaica]], creò la nuova provincia di [[Siria (provincia romana)|Siria]] nel [[63 a.C.]], partendo dalla regione della [[Celesiria]]. Della Giudea fece un [[regno cliente (storia romana)|regno cliente]] o protettorato romano. Ricostruì [[Gadara]], che era stata distrutta dai [[Giudea|Giudei]].<ref>[[Flavio Giuseppe]], ''[[Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)|Guerra giudaica]]'', I, 7.7.155.</ref> Proclamò libere dai Giudei le città di ''Ippo'', [[Scitopoli]], [[Pella (Giordania)|Pella]], Samaria, [[Iamnia]], ''Marisa'', ''Azoto'', [[Ar-Rastan|Aretusa]], [[Gaza]], [[Ioppe]], ''Dora'' e [[Cesarea marittima|Torre di Stratone]],<ref>[[Flavio Giuseppe]], ''[[Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)|Guerra giudaica]]'', I, 7.7.156.</ref> per poi aggregarle alla nuova provincia di Siria, a cui diede come governatore [[Marco Emilio Scauro (pretore 56 a.C.)|Emilio Scauro]] con due [[legione romana|legioni]].<ref name="FlavioGiuseppeI,7.7.157">[[Flavio Giuseppe]], ''[[Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)|Guerra giudaica]]'', I, 7.7.157.</ref>
Nel 30 d.C. l'imperatore [[Augusto]] assegnò la città a [[Erode il Grande]], che le cambiò il nome in Sebaste in onore di Augusto (gr. [[Sebastos]] = Augusto). I resti rilevanti di questo periodo sono: l'Augusteum, consistente in un tempio e in un grande cortile costruito sopra il palazzo omride in cima all'acropoli; una porta della città e una strada colonnata che la attraversa da est a ovest; un teatro nella parte nord-est dell'acropoli; un tempio dedicato a [[Kore (mitologia)|Core]] nella terrazza settentrionale dell'acropoli, e uno stadio nella parte nord-orientale della sottostante vallata. Ad est dell'acropoli e in una zona che oggi collega la città antica con il moderno villaggio di Sebaste si trova il foro fiancheggiato a ovest da una basilica parzialmente scavata. L'acqua per la Sebaste romana veniva rifornita da un acquedotto sotterraneo che la portava nell'area del foro da una sorgente orientale. La città era circondata da una cinta muraria lunga quasi 4 chilometri, con torrette che collegavano il nord con l'occidente. Alcuni mausolei con sarcofagi decorati sono stati trovati nell'area del moderno villaggio e nelle zone attigue.▼
Dopo questi fatti Pompeo poté tornare in Siria, poi in [[Cilicia (provincia romana)|Cilicia]] e poi nel [[Bitinia e Ponto|Ponto]], portando con sé [[Aristobulo II]]<ref name="FlavioGiuseppeI,7.7.157"/> e preparandosi, dopo un'efficace riorganizzazione del [[limes orientale]] romano a un rientro in [[Italia romana|Italia]].<ref>[[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', XXXVII, 20.1.</ref>
La città fu ricostruita inalterata nel secondo secolo d.C. da [[Settimio Severo]] quando la città fu stabilita colonia. Samaria è stata associata con [[Giovanni il Battista]], il cui corpo si crede sia sepolto qui. Una piccola basilica, costruita all'inizio del quinto secolo, fu scavata nella parte sud dell'acropoli. La chiesa fu creduto il posto sepolcrale della testa di Giovanni il Battista. Un monastero fu aggiunto in una data successiva. Nel dodicesimo secolo d.C. una cattedrale latina dedicata anche lei a Giovanni il Battista, fu costruita nella parte orientale del foro romano e presentava degli elementi della cinta muraria del periodo romana. Successivamente fu trasformata in una moschea.▼
▲Nel 30
Il [[Nuovo Testamento]] menziona Samaria in Luca<ref>Vangelo di Luca, 17,11-20.</ref>nel corso della guarigione miracolosa di dieci lebbrosi, che avviene nelle vicinanze della Samaria e della Galilea. Giovanni<ref>Vangelo di Giovanni, 4,1-26.</ref> registra l'incontro di Gesù al pozzo di Giacobbe con la donna di Sichar, nel quale Egli si dichiara di essere il Messia. Negli [[Atti degli Apostoli]] <ref>Atti degli Apostoli, 8,5-14.</ref> si racconta che [[San Filippo diacono|Filippo]] raggiunse la città di Samaria e vi predicò. Al tempo di [[Gesù]], ''Syria Iudaea'' dei romani fu divisa in tre province, Giudea, Samaria e Galilea. Samaria occupava il centro della ''Syria Iudaea''<ref>Vangelo di Giovanni 4,4.</ref> In seguito, durante il [[Impero romano|periodo imperiale romano]] la ''Syria Iudaea'' fu più rinominata in ''Syria Palaestina'' nel [[135]], in seguito alla [[terza guerra giudaica]]. Nel [[Talmud]], Samaria è chiamata il ''paese di Cuthim''.▼
==== Dopo Erode ====
Alla morte di [[Erode il Grande]], avvenuta nel [[4 a.C.]], il suo regno fu suddiviso da [[Augusto]] seguendo in linea di massima le volontà del defunto sovrano. Ad [[Erode Archelao|Archelao]] furono affidate [[Giudea]], [[Idumea]] e Samaria; [[Erode Antipa|Antipa]] ottenne [[Galilea]] e [[Perea]]; a [[Erode Filippo II|Filippo]] (II) andarono [[Batanea]], [[Traconitide]], [[Auranitide]] e [[Gaulantide]]; [[Salome (sorella di Erode il Grande)|Salome]], sorella di Erode, ottenne alcune città ([[Yavne|Jabneh]], [[Ashdod|Azotas]], [[al-Fasa'il|Phaesalis]] e [[Ascalona|Askalon]]) e le relative rendite.
▲Il [[Nuovo Testamento]] menziona Samaria in Luca<ref>Vangelo di Luca, 17,11-20.</ref> nel corso della guarigione miracolosa di dieci lebbrosi, che avviene nelle vicinanze della Samaria e della Galilea. Giovanni<ref>Vangelo di Giovanni, 4,1-26.</ref> registra l'incontro di Gesù al pozzo di Giacobbe con la donna di Sichar, nel quale Egli si dichiara di essere il Messia. Negli [[Atti degli Apostoli]]
Nel [[41]], l'imperatore Claudio concede a [[Erode Agrippa I]] la [[Giudea]] e la Samaria, e nomina suo fratello [[Erode di Calcide|Erode]] tetrarca di [[Calcide (Siria)|Calcide]]. Tre anni più tardi, nel [[44]], alla morte di Erode Agrippa I, Claudio decise di riportare [[Giudea]] e Samaria sotto diretto controllo romano, nominando un ''[[procurator Augusti]]'', [[Cuspio Fado]], a governarla. Al fratello di Agrippa I, [[Erode di Calcide]], è affidato il controllo del [[Tempio di Gerusalemme]] e la nomina del Sommo sacerdote.
In seguito, durante il [[Impero romano|periodo imperiale romano]] la ''Syria Iudaea'' fu poi rinominata in ''Syria Palaestina'' nel [[135]], in seguito alla [[terza guerra giudaica]]. Nel [[Talmud]], Samaria è chiamata il ''paese di Cuthim''.
▲La città di Samaria fu ricostruita inalterata nel secondo secolo d.C. da [[Settimio Severo]] quando la città fu stabilita colonia. Samaria è stata associata con [[Giovanni il Battista]], il cui corpo si crede sia sepolto qui. Una piccola basilica, costruita all'inizio del quinto secolo, fu scavata
==Territorio==
Questa la descrizione che ne fa [[Giuseppe Flavio]] al tempo di [[Nerone]]:
{{Citazione|La regione della Samaria si trova in mezzo tra [[Galilea]] e [[Giudea]]; essa infatti comincia dal villaggio di nome ''[[Jenin|Ginea]]'' sito nella Grande Pianura e finisce alla [[toparca|toparchia]] di [[Acrabatene]]; la sua natura non è diversa in niente da quella della Giudea. Possiedono, infatti, entrambe sia montagne sia pianure, fertili e adatte ad essere coltivate, ricche di alberi, con frutti selvatici e coltivati, visto che in nessun luogo queste regioni sono desertiche, al contrario sono bagnate dalla pioggia. Qui ogni corso d'acqua è particolarmente dolce. Grazie, inoltre, all'abbondanza di buon pascolo il bestiame produce più latte che altrove. La prova principale di questa produttività e della ricchezza della terra è che entrambe sono
fittamente popolate.|[[Giuseppe Flavio]], ''Guerra giudaica'', III, 3.4.}}
▲A nord la Samaria confina con la valle di [[Esdrelon]]; a est con il
== Controllo politico attuale ==
[[File:Gaza WestBank panorama.jpg|thumb|250 px|Panorama della Samaria]]▼
{{vedi anche|Insediamenti israeliani}}
La storia della Samaria dell'era moderna
La Samaria fu presa
Israele è stata criticata per la politica di instaurazione di insediamenti in Samaria.
==Note==
==Bibliografia==
Riga 97 ⟶ 110:
==Altri progetti==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:geografia di Israele]]▼
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:geografia della Palestina]]▼
[[Categoria:Regioni storiche]]▼
[[Categoria:Luoghi evangelici]]▼
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bibbia|Israele}}
[[Categoria:Luoghi dell'Antico Testamento]]
▲[[Categoria:Luoghi evangelici]]
▲[[Categoria:Regioni storiche]]
|