Mesoplodon traversii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo fi:Mesoplodon traversii
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons=DD
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=Mesoplodon traversii.svg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 48:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=sì
|sinonimi=
* ''Dolichodon layardii''
Riga 63 ⟶ 62:
Un frammento di mascella di questa specie fu ritrovato sull'isola di Pitt (Nuova Zelanda) nel [[1872]], acquistato nel 1873 da Hector e descritto l'anno successivo da [[John Edward Gray]], che la chiamò ''Mesoplodon traversii'' in onore di Henry Hammersley Travers, il collezionista. Questa specie venne confusa inizialmente, dalla scoperta al 1878, con il [[mesoplodonte di Layard]] (Hector 1878, che infatti non considerò mai il ritrovamento appartenente ad una specie diversa). Una calotta cranica ritrovata negli anni '50 sull'isola di White (anch'essa in Nuova Zelanda) rimase trascurata per anni, ma in seguito venne attribuita ad un [[mesoplodonte di Nishiwaki]] (Baker e van Helden 1999).
 
Nel 1986, una scatola cranica danneggiata venne ritrovata spiaggiata sull'[[Robinson Crusoe (isola)|isola di Robinson Crusoe]] (Cile), e venne descritta come appartenente ad una nuova specie, '''''Mesoplodon bahamondi''''' o '''mesoplodonte di Bahamonde'''. I risultati della sequenza del DNA e dei paragoni [[morfologia (biologia)|morfologici]] (van Helden ''et al.'' 2002) hanno mostrato che tutti e tre i resti appartengono ad una stessa specie, nota perciò come ''M. traversii''.
 
Il mesoplodonte di Travers è considerato unauno delledei balenecetacei più rarerari e, fino al [[2012]], era una delle meno conosciute. Due esemplari, madre e piccolo, sono stati ritrovati spiaggiati in [[Nuova Zelanda]] nel [[2010]]. Inizialmente i due esemplari furono attribuiti alla meno rara specie [[Mesoplodon grayi|mesoplodonte di Gray]]. Solo dopo ripetute analisi del DNA e gli studi condotti da Kirsten Thompson dell'Università di Auckland, a distanza di due anni da ritrovamento, i due esemplari sono stati identificati come appartenenti alla specie ''M. traversii'' in un articolo pubblicato sulla rivista ''Current Biology''.<ref>{{cita news|titolo=Il cetaceo più raro e misterioso del mondo|pubblicazione=National Geographic|url=http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2012/11/07/foto/il_cetaceo_pi_raro_e_misterioso_del_mondo-1355856/1/?ref=HRESS-32|accesso=7 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304091403/http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2012/11/07/foto/il_cetaceo_pi_raro_e_misterioso_del_mondo-1355856/1/?ref=HRESS-32|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Visto per la prima volta il cetaceo più raro del mondo|pubblicazione=Corriere della Sera|url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_novembre_06/vista-balena-piu-rara-del-mondo_b46d436a-2801-11e2-9e66-88ac4e174519.shtml|giorno=6|mese=novembre|anno=2012|accesso=6 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |quotes= no|cognome= Thompson |nome= Kirsten|linkautore= |coautori= et al.|anno= 2012|mese= novembre|titolo=The world’s rarest whale |rivista= Current Biology|editore= Cell Press|città= |volume= 22 |numero= 21|paginepp= R905–R906|doi=10.1016/j.cub.2012.08.055|id= |url= http://www.cell.com/current-biology/retrieve/pii/S0960982212010597|lingua= inglese|accesso= 6 novembre 2012|abstract= }}</ref>
 
== Descrizione fisica ==
Fino al ritrovamento dei due esemplari avvenuta nel 2010 in Nuova Zelanda, non sapevamo niente riguardo a questa specie, tranne l'anatomia cranica e dentaria. Ci sono alcune differenze notevoli rispetto ad altri mesoplodonti, come le dimensioni notevolmente grandi del rostro; nel complesso dovrebbe assomigliare nell'aspetto ad un [[Mesoplodon ginkgodens|mesoplodonte di Nishiwaki]] più grande del normale, dal momento che i loro crani sono molto simili, eccetto che per le dimensioni. La caratteristica peculiare di quest'animale sono i denti molto grandi, 23 &nbsp;cm, dalle dimensioni simili a quelli del mesoplodonte di Layard. I denti sono più grandi di quelli del Layard, ed un denticello peculiare sulla punta dei denti presente in entrambe le specie è più pronunciato nel mesoplodonte di Travers. Il nome comune [[lingua inglese|inglese]] deriva dalla parte dei denti che si protende in vita dalle gengive, che, diversamente da quella a forma di cinghia dei mesoplodonti di Layard, ha una forma più simile alla punta degli arpioni dei [[caccia alla balena|balenieri]] del XIX secolo.
 
Nonostante le dentature piuttosto simili, il mesoplodonte di Travers e il mesoplodonte di Layard sembrano imparentati solamente alla lontana. Le relazioni tra le due specie non sono note con certezza, dal momento che sono molto diverse morfologicamente e le informazioni provenienti dalla sequenza del DNA sono contraddittorie ed è impossibile proporre un'ipotesi [[filogenia|filogenetica]] ben fondata. A giudicare dalle dimensioni del [[cranio]], la specie potrebbe essere lunga tra i 5 e i 5,5 metri, e forse un po' più grande.
 
== Popolazione e distribuzione ==
[[File:Ocean currents 1943.png|thumb|right|242px|Mappa delle correnti oceaniche superficiali]]
Questa specie è stata trovata nel Pacifico orientale e occidentale, sebbene non sia stata trovata nella zona tra di essi. Considerando il fatto che gli esemplari sono andati alla deriva spinti dalle [[corrente oceanica|correnti oceaniche]] superficiali prima di depositarsi sulle spiagge, è più probabile che provengano da una zona diversa del Pacifico meridionale - forse tra l'area nordorientale della Nuova Zelanda e il Pacifico centrale - ad una [[latitudine]] intorno al [[tropico del Capricorno]]. Comunque, dal momento che non sappiamo per quanto tempo questequesti balenecetacei mortemorti siano andateandati alla deriva prima di arenarsi, non possiamo affermare questo con certezza.
 
== Ecologia e status ==
Questa specie non è mai stata vista viva, cosìquindi nonè sappiamonoto poco o nientenulla suldel suo comportamento. Forse non differisce da quello degli altri ''[[Mesoplodon]]'' di medie dimensioni, specie di acque profonde che vivono da sole o in piccoli gruppi e che si nutrono di [[cefalopodi]] e piccoli pesci. I giovani diventano indipendenti dalle loro madri intorno ad un anno di vita, come nella maggior parte delledegli baleneodontoceti.
 
Lo status di popolazione della "balena" dai denti a spatola è del tutto sconosciuto, ma quasi sicuramente questequesti balene noncetacei sono numerosepiuttosto rari.
 
== Esemplari ==
* NMNZ 546 - 1872; esemplare dell'[[isola Pitt]] in [[Columbia Britannica]] ([[Canada]]). In apparenza un maschio, forse completamente adulto.
* Collezione MacGregor della Scuola di Scienze Biologiche dell'[[Università di Auckland]] (senza numero) - esemplare degli anni '50 didell'isola [[Whakaari/White Island|Whakaari]] ([[Nuova Zelanda]]). Forse completamente adulto.
* MNHNC 1156 - 1986; esemplare dell'[[isola di Robinson Crusoe]] nelle [[Isole Juan Fernández]] ([[Cile]]) - Forse completamente adulto.
 
Il sesso degli esemplari del XX secolo è ignoto. Si potrebbe, però, in teoria, svelarlo - basterebbe cercare di recuperare le sequenze del DNA del [[cromosoma Y]]. Bisogna aggiungere che il poco materiale disponibile proveniente dall'esemplare dell'isola di Pitt e dalle calotte craniche rende problematico ogni paragone anatomico diretto.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Baker. Alan N. & van Helden, Anton L. (1999): New records of beaked whales, Genus ''Mesoplodon'', from New Zealand (Cetacea: Ziphiidae). ''Journal of the Royal Society of New Zealand'' '''29'''(3) :235–244. [https://web.archive.org/web/20081007132100/http://www.rsnz.org/publish/jrsnz/1999/15.pdf PDF fulletxt]
* Dalebout, Merel L.; Ross, Graham J.B.; Baker, C. Scott; Anderson, R. Charles; Best, Peter B.; Cockcroft, Victor G.; Hinsz, Harvey L.; Peddemors, Victor & Pitman, Robert L. (2003): Appearance, Distribution, and Genetic Distinctiveness of Longman's Beaked Whale, ''Indopacetus pacificus''. ''Marine Mammal Science'' '''19'''(3): 421–461. [http://whitelab.biology.dal.ca/md/Indopacetus_2003.pdf PDF fulltext]
* Gray, John Edward (1874): Notes on Dr Hector's paper on the whales and dolphins of the New Zealand seas. ''Transactions of the New Zealand Institute'' '''6''': 93–97. [http://rsnz.natlib.govt.nz/volume/rsnz_06/rsnz_06_00_001060.pdf PDF fulltext]. Although the paper was presented in 1873, it was not available in print until the next year.
* Hector, James (1873) On the whales and dolphins of the New Zealand seas. ''Transactions of the New Zealand Institute'' '''5''': 154–170. [http://rsnz.natlib.govt.nz/volume/rsnz_05/rsnz_05_00_000770.pdf PDF fulltext]. Although the paper was presented in 1872, it was not available in print until the next year.
* Hector, James (1878): Notes on the whales of the New Zealand seas. ''Transactions of the New Zealand Institute'' '''10''': 331–343. [http://rsnz.natlib.govt.nz/volume/rsnz_10/rsnz_10_00_001950.pdf PDF fulltext]. Although the paper was presented in 1877, it was not available in print until the next year.
* Perrin, William F.; Wursig, Bernd & Thewissen, J.G.M (eds.) (2002): ''Encyclopedia of Marine Mammals''. Academic Press. <small>ISBN 0-12-551340-2</small>
* Reeves, Randall R. & Leatherwood, S. (1994): ''Dolphins, porpoises and whales: 1994-98 Action plan for the conservation of cetaceans''. [[IUCN]], Gland, Switzerland. <small>ISBN 2-8317-0189-9</small>
* Reyes, J.C.; van Waerebeek, K; Cárdenas J.C. & Yáñez, J.L. (1995): ''Mesoplodon bahamondi'' sp.n. (Cetacea, Ziphiidae), a new living beaked whale from the Juan Fernández Archipelago, Chile. ''Boletin del Museo Nacional de Historia Natural, Chile'' '''45''': 31–44.
* van Helden, Anton L.; Baker, Alan N.; Dalebout, Merel L.; Reyes, Julio C.; van Waerebeek, Koen & Baker, C. Scott (2002): Resurrection of ''Mesoplodon traversii'' (Gray, 1874), senior synonym of ''M. bahamondi'' Reyes, van Waerebeek, Cárdenas and Yáñez, 1995 (Cetacea: Ziphiidae). ''Marine Mammal Science'' '''18'''(3):609-621. [http://whitelab.biology.dal.ca/md/vanHelden_2003.pdf PDF fulltext]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mesoplodon traversii}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web | 1 = http://www.cms.int/reports/small_cetaceans/data/m_bahamondi/m_bahamondi.htm | 2 = CMS] | accesso = 23 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061003071115/http://www.cms.int/reports/small_cetaceans/data/m_bahamondi/m_bahamondi.htm | dataarchivio = 3 ottobre 2006 | urlmorto = sì }}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Cetacei]]
 
[[br:Mezoplodon Bahamonde]]
[[ca:Zífid de dents de pala]]
[[da:Mesoplodon traversii]]
[[de:Bahamonde-Schnabelwal]]
[[en:Spade-toothed whale]]
[[es:Mesoplodon traversii]]
[[eu:Mesoplodon traversii]]
[[fa:نوک‌نهنگ بیل‌دندان]]
[[fi:Mesoplodon traversii]]
[[fr:Baleine à bec de Travers]]
[[ja:バハモンドオウギハクジラ]]
[[nl:Mesoplodon traversii]]
[[no:Bahamondespisshval]]
[[pam:Mesoplodon traversii]]
[[pnb:بیلچہ دند وہیل]]
[[pt:Baleia-bicuda-de-bahamonde]]
[[tr:Kürek dişli gagalı balina]]
[[vi:Cá voi răng thuổng]]