Computo metrico estimativo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WF|ingegneria|giugnomaggio 20102017}}
{{W|ingegneria|giugno 2010|arg2=architettura}}
{{W|architettura|gennaio 2013}}
Il '''computo metrico estimativo''' è il documento attraversoche lapermette cui compilazione si perviene adi definire il [[costo]] di costruzione di un'[[costruzione edilizia|opera edilizia]].
==Forma analitica classica==
 
Nella sua forma più elementare, consiste in una tabella pentacolonnata formata: dal N° d'ordine, descrizione del lavoro, numero, dimensioni (lunghezza, larghezza e altezza), peso, unità di misura, prodotti (negativi, positivi e totali), prezzo unitario, importo e figure ede annotazioni.
La corretta e precisa stesura di un computo metrico richiede innanzi tutto un ordine nel suo svolgimento. L'elenco delle varie categorie diI lavori che compongono l'opera insono funzioneriportati nell'ordine in cui si susseguono per la loro esecuzione; pertanto, per le opere edilizie, è possibile attenersi al seguente elenco:
 
*Opere estimative computate pieno a vuoto
*Lavori di scavo e movimento terra.
*Opere strutturali.
Riga 12 ⟶ 13:
*Opere in legno o in ferro.
*Impianti tecnologici.
*spaziSpazi attrezzati.
Le unità di misura nelle varie categorie sono differenti in relazione al tipo di lavoro, considerando che le varie quantità di lavoro vengono sempre determinate secondo le loro caratteristiche geometriche; orientativamente possono essere seguiti i seguenti criteri:
 
Riga 18 ⟶ 19:
*Gli scavi di ogni genere in base al volume reale di terra che deve essere scavata.
*I rilevati e i rinterri.
*Le murature in genere, ossia con spessore uguale o maggiore a 25 15 cm, deducendo generalmente solo i vuoti con superficie superiori a 1,00 m2.
*Tutta la struttura in cemento armato comprese le solette e le rampe delle scale.
 
Sono valutati a metro quadrato:
*Le murature con spessore inferiore a 25 15 cm, deducendo generalmente solo i vuoti con superficie superiori a 2,00 m².
*I rivestimenti e pavimenti interni ed esterni.
*I solai misti con travetti in c.a. e laterizi.
Riga 41 ⟶ 42:
*Lastre di piombo, acciaio, rame utilizzate nelle coperture.
*Tubazioni di ghisa e di acciaio.
*In genere tutte le opere in metallo (Sportellisportelli, astucci, staffe, ecc.)
 
Il prodotto fra la quantità ede il prezzo unitario definisce l'importo complessivo della singola spesa. La somma delle singole voci di spesa definisce il costo di costruzione occorso per la costruzione dell'opera.
 
La definizione "estimativo" sta ada indicare che i dati del computo metrico vengono utilizzati anche per conseguire finalità di valutazione estimativa, cioè di individuazione del valore di quei beni (in genere fabbricati e aziende) per i quali non esistono dei prezzi di mercato univoci.
Va detto inoltre che esistono due tipi di computo metrico:
* computo metrico consuntivo: è quello che viene redatto dopo l'operazione;
* computo metrico preventivo: è quello che viene redatto prima dell'operazione.
==Forma analitica moderna==
La concezione classica di computo metrico, sebbene ancora la più utilizzata, è in via di evoluzione verso metodologie più precise e più affidabili. In particolare, l'ambito tecnico internazionale è orientato verso la computazione a estrazione di quantità (cosiddetto Quantity Take Off)<ref>https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1877705817331946</ref>.
La differenza con la metodologia classica è sostanziale in quanto quest'ultima è basata sulla misurazione di un operatore direttamente dagli elaborati progettuali (per il computo preventivo) o in cantiere (per il computo consuntivo), portandosi dietro errori sistematici o dimenticanze che possono compromettere, anche in modo importante, la stima finale. Il Quantity Take Off è invece orientato a procedure informatiche che estraggono le quantità da computare da un modello digitale dell'opera. In tal modo si riduce in modo drastico l'errore umano o di coordinamento generale <ref>https://www.researchgate.net/publication/273307080_Open_BIM-based_quantity_take-off_system_for_schematic_estimation_of_building_frame_in_early_design_stage</ref>.
Le ragioni dell'ancora scarsa diffusione del Quantity Take Off, soprattutto in Italia, risiede sia nella maggiore specializzazione richiesta dagli operatori, sia, soprattutto, nella necessità di costruire preventivamente il modello digitale dell'edificio mediante protocolli di [[Building Information Modeling]] (BIM)<ref>https://www.researchgate.net/figure/Relation-of-quantity-takeoff-with-the-other-major-tasks-in-the-project-life-cycle_fig2_272491305/amp</ref>, operazione molto complessa e non ancora alla portata dei piccoli studi professionali<ref> https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/building-information-modelling-bim-standardization</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Ingegneria civile]]
[[Categoria:Architettura]]
 
[[de:Leistungsverzeichnis]]
[[en:Bill of quantities]]
[[fr:Détail estimatif et quantitatif]]
[[pl:Przedmiar]]
[[ru:Смета]]
[[ta:அளவைப் பட்டியல்]]
[[th:บัญชีแสดงปริมาณวัสดุและราคา]]