Ronald Ross: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(34 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo cestista|Ronald Ross (cestista)}}
{{Bio
|Nome = Ronald
Riga 12 ⟶ 13:
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , vincitore del [[Premio Nobel per la medicina]] nel [[1902]]
|Immagine =
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|medicina|1902|x}}
|Epoca=1800
|Epoca2=1900
}}
La sua scoperta del parassita della [[malaria]] nella zanzara Anopheles ha portato alla realizzazione che la malaria è stata trasmessa da Anopheles, e ha gettato le basi per la lotta contro la malattia.
==
=== Primi anni di vita ===
Ross nacque ad [[Almora]], in [[India]], maggiore tra i dieci figli del Capitano Campbell Claye Grant Ross dell'esercito indiano e di Matilda Charlotte Elderton, figlia di Edward Merrick Elderton, un avvocato londinese. All'età di otto anni fu inviato in [[Inghilterra]] a [[Springhill (Southampton)|Springhill]], vicino a [[Southampton]], per la sua istruzione. Affascinato dalle belle arti, desiderava diventare un artista, mentre il padre aveva scelto per lui la professione medica<ref>
▲Affascinato dalle belle arti, desiderava diventare un artista, mentre il padre aveva scelto per lui la professione medica<ref> ^ Roy Porter (a cura di), Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali, Franco Maria Ricci, Milano 1987, tomo IV(Q-Z), p. 61</ref>. Iniziò gli studi di medicina alla ''[[St. Bartholomew's Hospital]] Medical School'' nel [[1875]] e si è laureò nel [[1881]], per poi entrare nel servizio sanitario di [[Madras]]<ref name=autogenerato1>ibidem</ref>.
=== La scoperta ===
Nel 1888 ritornò in [[Inghilterra]] per prendere il Diploma in ''Public Health'', un corso che prevedeva uno studio sistematico della [[batteriologia]] e delle tecniche di laboratorio<ref name="autogenerato1" />. Dopo il servizio con l'
Già nel [[1880]] il medico francese [[Charles Louis Alphonse Laveran]] aveva osservato la presenza
Nel [[1899]] si congedò dal servizio sanitario indiano e ritornò in Inghilterra, diventando così un docente alla nuova [[Liverpool School of Tropical Medicine]], sotto la direzione di Sir Alfred Jones. Qui a Liverpool si dedicò al controllo internazionale della malaria, organizzando e guidando spedizioni in varie zone del mondo, tra cui la [[Sierra Leone]], l'
▲Nel [[1899]] si congedò dal servizio sanitario indiano e ritornò in Inghilterra, diventando così un docente alla nuova [[Liverpool School of Tropical Medicine]], sotto la direzione di Sir Alfred Jones. Qui a Liverpool si dedicò al controllo internazionale della malaria, organizzando e guidando spedizioni in varie zone del mondo, tra cui la [[Sierra Leone]], l' Africa occidentale, la zona del [[Canale di Suez]], la [[Grecia]], [[Mauritius]], [[Cipro]] e in alcune aree colpite dalla [[Prima Guerra Mondiale]]<ref name=autogenerato1 />. Ha dato inoltre molti contributi all' epidemiologia della malaria e ai metodi della sua indagine e valutazione, ma forse il suo più grande contributo è stato lo sviluppo dei modelli matematici per lo studio della sua epidemiologia, iniziata nella sua relazione a [[Mauritius]] nel [[1908]], elaborata nella sua ''Prevenzione della malaria'' nel [[1911]] e ulteriormente elaborata in una forma più generalizzata in lavori scientifici pubblicati dalla [[Royal Society]] nel [[1915]] e [[1916]]<ref>[http://nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laureates/1902/ross.html Ronald Ross - Biography<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
=== Rivalità con Grassi ===
Ronald Ross ebbe una feroce disputa con il parassitologo italiano [[Giovanni Battista Grassi]] per la priorità sulla scoperta della malaria. Entrambi effettuarono gli studi nello stesso periodo e questa rivalità si fece intensa quando Ross vinse il [[Premio Nobel]]. Grassi diede un importante contributo alla medicina, ovvero la dimostrazione della trasmissione dei plasmodi della malaria da parte delle zanzare del genere [[Anopheles]], attraverso le loro ghiandole salivari. Nel [[1898]] identificò Anopheles claviger come vettore e successivamente realizzò la prima infezione sperimentale. Con [[Amico Bignami]] (1862-1919) e [[Giuseppe Bastianelli]], dimostrò nel 1899 che il ciclo vitale del plasmodio richiede necessariamente il passaggio attraverso il suo vettore artropode.
"Sono custoditi presso il Dipartimento di Biologia Animale e
=== Vita privata e ultimi anni di vita ===
Ross sposò Rosa Bessie Bloxam nel 1889. Hanno avuto due figli, Ronald e Charles, e due figlie, Dorothy e Sylvia. Sua moglie morì nel 1931. Ross sopravvisse fino all'anno dopo, quando morì dopo un lungo attacco d'asma al Ross Institute, [[Londra]], nel [[1932]].
== Premi ed onori ==
Ross ricevette molti onori, oltre al [[Premio Nobel
In [[India]] Ross è ricordato con grande rispetto: molte strade portano il suo nome e anche alcuni ospedali come il Sir Ronald Ross Institute of Tropical and Communicable Diseases in riconoscimento del suo lavoro.
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Ronald Ross aveva una profonda passione per la letteratura e per la scienza: nel corso degli anni aveva pubblicato anche romanzi, commedie, fiabe e poesie, oltre ad alcuni articoli matematici<ref>^ Roy Porter (a cura di), Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali, Franco Maria Ricci, Milano 1987, tomo IV(Q-Z), p. 62
</ref>.
* L'
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
}}
Riga 63 ⟶ 61:
== Bibliografia ==
* Roy Porter (a cura di), Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali, Franco Maria Ricci, Milano 1987, tomo IV(Q-Z), p.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Premio Nobel per la medicina}}
{{Controllo di autorità
{{Portale|biografie|
[[Categoria:
[[Categoria:
|