Jens Müller: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q65670
IrishBot (discussione | contributi)
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}}
 
(17 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Jens Müller
|Immagine = BundesarchivJens BildMüller (GDR) 183-1987-1128-015, Jens Müller.jpg
|Didascalia = Jens Müller ad [[Igls]] nel 1987
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DDR}}<br>{{GERDEU}} (dal 1991)
|Altezza = 175
|Peso = 75
|Disciplina = Slittino
|Specialità = Singolo
Riga 13 ⟶ 11:
|Squadra = ASK Vorwärts Oberhof
|TermineCarriera = 2001
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2002-2018|{{DEU}}| Nazionale di [[skeleton]]
}}
|Palmares =
{{MedaglieNazione|DDR}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di slittino|Mondiali]]
|oro 2 = 1
|argento 2 = 3
|bronzo 2 = 2
|competizione 3 = [[Campionati europei di slittino|Europei]]
|oro 3 = 1
|argento 3 = 2
|bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[Campionati mondiali juniores di slittino|Mondiali juniores]]
|oro 4 = 1
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 0
|cat = DDR
|dettagli = no
}}
{{MedaglieNazione|GERDEU}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di slittino|Mondiali]]
|oro 2 = 3
|argento 2 = 4
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Campionati europei di slittino|Europei]]
|oro 3 = 4
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 0
|cat = GERDEU
}}
|Aggiornato = 20 dicembre 2012
Riga 64 ⟶ 66:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex slittinista
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , vincitore di una medaglia d'oro ai Giochi olimpici di {{OI|slittino|1988}}. Prima della [[Riunificazione tedesca|riunificazione della Germania]] ([[1990]]), ha gareggiato per la nazionale [[Germania Est|tedesca orientale]] di slittino
}}
[[File:Olympia-Einkleidung Erding 2013 024.JPG|thumb|Müller nel 2014]]
 
== Biografia ==
Iniziò a gareggiare per la nazionale tedesca orientale nelle varie categorie giovanili nella specialità del singolo, ottenendo una medaglia d'oro ai [[campionati mondiali juniores di slittino|campionati mondiali juniores]].
 
Esordì in [[Coppa del Mondo di slittino|Coppa del Mondo]] nella stagione [[Coppa del Mondo di slittino 1985|1984/85]], conquistò il primo podio, nonché la prima vittoria, il [[10 marzo]] [[1985]] nel singolo ad [[Oberhof (Germania)|Oberhof]]. In classifica generale si è piazzato per tre volte al secondo posto nel singolo: nel [[Coppa del Mondo di slittino 1989|1988/89]], nel [[Coppa del Mondo di slittino 1997|1996/97]] e nel [[Coppa del Mondo di slittino 2000|1999/00]].
 
Prese parte a quattro edizioni dei [[Giochi olimpici invernali]], sempre nel singolo: a {{OI|slittino|1988}} conquistò la medaglia d'oro, ad {{OI|slittino|1992}} si piazzò al quinto posto, a {{OI|slittino|1994}} giunse ottavo ed a {{OI|slittino|1998}} vinse la medaglia di bronzo.
Riga 78 ⟶ 81:
Ai [[Campionati mondiali di slittino|campionati mondiali]] ottenne quattro medaglie d'oro, una nel singolo e tre nella gara a squadre, nonché sette d'argento e tre di bronzo. Nelle [[Campionati europei di slittino|rassegne continentali]] vinse cinque titoli continentali, due nel singolo e tre nella gara a squadre, oltre a due medaglie d'argento ed una di bronzo.
 
Si ritirò dall'attività agonistica al termine della stagione [[Coppa del Mondo di slittino 2001|2000/01]] divenendoe dal [[2002]] al [[2018]] ha ricoperto il ruolo di capo allenatore della nazionale tedesca di [[skeleton]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ibsf.org/en/news/9-skeleton/20586-jens-mueller-to-step-down-as-germany-s-head-skeleton-coach|titolo=Jens Müller to step down as Germany’s head skeleton coach|sito=ibsf.org|editore=[[IBSF]]|data=17 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180418161747/http://www.ibsf.org/en/news/9-skeleton/20586-jens-mueller-to-step-down-as-germany-s-head-skeleton-coach|dataarchivio=18 aprile 2018|urlmorto=no}}</ref>.
 
== Palmarès ==
=== [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]] ===
* 2 medaglie:
** 1 oro (singolo a {{OI|slittino|1988}});
** 1 bronzo (singolo a {{OI|slittino|1998}}).
 
=== [[Campionati mondiali di slittino|Mondiali]] ===
* 14 medaglie:
** 4 ori (gara a squadre a [[Campionati mondiali di slittino 1990|Calgary 1990]]; gara a squadre a [[Campionati mondiali di slittino 1991|Winterberg 1991]]; gara a squadre a [[Campionati mondiali di slittino 1995|Lillehammer 1995]]; singolo a [[Campionati mondiali di slittino 2000|Sankt Moritz 2000]]);
Riga 92 ⟶ 95:
** 3 bronzi (singolo ad [[Campionati mondiali di slittino 1985|Oberhof 1985]]; singolo a [[Campionati mondiali di slittino 1990|Calgary 1990]]; singolo ad [[Campionati mondiali di slittino 1996|Altenberg 1996]]).
 
=== [[Campionati europei di slittino|Europei]] ===
* 8 medaglie:
** 5 ori (gara a squadre ad [[Campionati europei di slittino 1990|Igls 1990]]; singolo, gara a squadre a [[Campionati europei di slittino 1996|Sigulda 1996]]; gara a squadre ad [[Campionati europei di slittino 1998|Oberhof 1998]]; singolo a [[Campionati europei di slittino 2000|Winterberg 2000]]);
Riga 98 ⟶ 101:
** 1 bronzo (singolo ad [[Campionati europei di slittino 1990|Igls 1990]]).
 
=== [[Campionati mondiali juniores di slittino|Mondiali juniores]] ===
* 1 medaglia:
** 1 oro (singolo a [[Campionati mondiali juniores di slittino 1984|Bludenz 1984]]).
 
=== [[Coppa del Mondo di slittino|Coppa del Mondo]] ===
* Miglior piazzamento in classifica generale nel singolo: 2° nel [[Coppa del Mondo di slittino 1989|1988/89]], nel [[Coppa del Mondo di slittino 1997|1996/97]] e nel [[Coppa del Mondo di slittino 2000|1999/00]].
* 40 podi (tutti nel singolo):
Riga 110 ⟶ 113:
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
{| class="wikitable" style="width:80%;"
{| {{Prettytable|width=80%}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! width=16%|Data
Riga 117 ⟶ 120:
! width=40%|Disciplina
|-
|[[10 marzo]] [[1985]]||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{GDRDDR}}||Singolo
|-
|[[8 febbraio]] [[1987]]||[[Königssee]]||{{FRG}}||Singolo
|-
|[[11 dicembre]] [[1988]]||[[Sarajevo]]||{{JUG}}||Singolo
|-
|[[18 dicembre]] [[1988]]||[[Igls]]||{{AUT}}||Singolo
|-
|[[2 dicembre]] [[1990]]||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{GERDEU}}||Singolo
|-
|[[22 novembre]] [[1992]]||[[Igls]]||{{AUT}}||Singolo
|-
|[[18 dicembre]] [[1994]]||[[Calgary]]||{{CAN}}||Singolo
|-
|[[17 dicembre]] [[1995]]||[[Winterberg]]||{{GERDEU}}||Singolo
|-
|[[30 gennaio]] [[2000]]||[[Igls]]||{{AUT}}||Singolo
|-
|[[14 gennaio]] [[2001]]||[[Igls]]||{{AUT}}||Singolo
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Jens Müller}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{lingue|de|en}} {{cita web|url=http://www.fil-luge.org/filext/athlet/erfolge_en.asp?p_id=100023|titolo=Scheda FIL|accesso=20 dicembre 2012}}
* {{lingue|en}} {{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/mu/jens-muller-1.html|titolo=Scheda Sports-reference|accesso=20 dicembre 2012}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Vincitori olimpiadi slittino - singolo uomini}}
{{Vincitori mondiali slittino - singolo uomini}}
{{Vincitori mondiali slittino - gara a squadre}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|sport invernali}}