Firefox per Android: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Sostituito il collegamento al sito ufficiale con il template "Collegamenti esterni" in quanto è già presente su Wikidata Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
|||
(43 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|UltimaVersioneBeta = 117.0b1▼
|NotaSistemaOperativo = 5.0 e successive
▲|UltimaVersione = 20.0
▲|UltimaVersioneBeta =
▲|SistemaOperativo = Multipiattaforma
|Genere = Browser
|SitoWeb = [https://www.mozilla.org/mobile/ mozilla.org/mobile]▼
}}
'''Firefox per Android''' (nome in codice '''Fennec''') è la versione di [[Mozilla Firefox]] per dispositivi [[smartphone]] e [[Tablet computer|tablet]] dotati del sistema operativo [[Android]]. Firefox per Android usa [[Gecko]] come motore di rendering, lo stesso di Mozilla Firefox. Tra le caratteristiche principali si trova: il supporto a HTML5, [[Firefox Sync]], add-ons e navigazione a schede.
Attualmente è disponibile per il sistema [[Android]] 5.0 e superiore.
== Caratteristiche ==
{{S sezione|software}}
* Supporto dei tag dell'[[HTML5]] <
* 100/100 nel test [[Acid3]]
Riga 31 ⟶ 21:
==== Nokia Maemo ====
Lo sviluppo di Mozilla Fennec per Nokia [[Maemo]] cominciò nel primo quadrimestre del 2008 con
*
*
*
*
*
*
*
Dal mese di settembre [[2008]] Mozilla cominciò a
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Dall'uscita della versione stabile per Nokia Maemo sono state
*
*
Dopo
*
La versione stabile è stata
=== Lo sviluppo della versione 4.0 ===
Utilizza il motore di rendering Gecko 2.0, lo stesso in uso da Firefox 4. Originariamente nota come la versione 2.0, è stata rinominata in 4.0 per rimanere allineata alla controparte desktop. Le versioni di test
*
*
*
*
*
*
*
Dall'uscita della versione stabile per Nokia Maemo sono state
*
*
=== Lo sviluppo della versione 5.0 ===
{{S sezione|software}}
Firefox per dispositivi mobili 5 utilizza il motore di rendering [[Gecko]] 5.0, chiamato così per uniformarlo al numero di versione del browser. È la prima versione mobile che viene sviluppata con il nuovo ciclo di sviluppo veloce. Questa versione introduce soprattutto numerose correzioni per migliorare la velocità, la stabilità e la sicurezza. In più aggiunge la compatibilità alla funzione "Do-Not-Track", già presente nella versione per desktop. Infine aggiunge il supporto al protocollo IPv6.<ref>{{cita web|
=== Fennec su F-Droid ===
Il 1º febbraio 2015 è nato su [[F-Droid]] il [[Fork (sviluppo software)|fork]] di Firefox Mobile chiamato '''Fennec F-Droid'''.<ref>
{{Cita web
|url = https://f-droid.org/repository/browse/?fdid=org.mozilla.fennec_fdroid
|titolo = Fennec F-Droid
|sito = F-Droid
|data = 1º febbraio 2015
|lingua = en
|accesso = 17 settembre 2015
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150616195247/https://f-droid.org/repository/browse/?fdid=org.mozilla.fennec_fdroid
|dataarchivio = 16 giugno 2015
}}
</ref><ref>
{{Cita web
|url = https://f-droid.org/wiki/page/org.mozilla.fennec_fdroid
|titolo = org.mozilla.fennec fdroid
|sito = F-Droid wiki
|data = 1º febbraio 2015
|lingua = en
|accesso = 17 settembre 2015
}}
</ref> Questa versione, basata sempre dall'ultima versione di Firefox Mobile disponibile, permette di distribuire Firefox Mobile compilandola direttamente dal [[codice sorgente]] e rimuovendone alcune ''anti-funzionalità'' native come l'unità di <code>crashreport</code> automatico, la libreria <code>mediastreaming</code> (che dipende dal software [[Software proprietario|non-libero]] [[Google Play Services]]), la funzionalità di auto-aggiornamento (il cui scopo è ridondante dato che esiste F-Droid) e il supporto ad alcuni contenuti [[Digital rights management|DRM]].<ref>
{{Cita web
|titolo = Media/EME
|sito = Mozilla Wiki
|data = 19 ottobre 2014
|lingua = en
|accesso = 17 settembre 2015
}}</ref><ref>{{Cita web
|url = https://gitlab.com/fdroid/fdroiddata/blob/master/metadata/org.mozilla.fennec_fdroid.txt
|titolo = File metadata di Fennec F-Droid
|sito = GitLab
|data = 20 gennaio 2015
|lingua = en
|accesso = 17 settembre 2015
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150727002319/https://gitlab.com/fdroid/fdroiddata/blob/master/metadata/org.mozilla.fennec_fdroid.txt
|dataarchivio = 27 luglio 2015
|urlmorto = sì
}}</ref>
In F-Droid rimane tuttavia accessibile la versione ufficiale di Firefox Mobile, ma è l'unica di tutto il catalogo di F-Droid ad essere pre-compilata da terzi (Mozilla), invece che dal server-bot di F-Droid.
=== Windows Mobile ===
L'11 febbraio [[2009]] Mozilla
Seguirono le seguenti build di test:
*
*
*
*
Il 22 marzo [[2010]] gli sviluppatori hanno deciso di bloccare lo sviluppo per questa piattaforma, limitato da diverse restrizioni<ref>{{Cita web|url=http://blog.pavlov.net/2010/03/22/stopping-development-for-windows-mobile/|titolo=Stopping Development for Windows Mobile|lingua=en|data=22-03-2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100325010412/http://blog.pavlov.net/2010/03/22/stopping-development-for-windows-mobile/|dataarchivio=25 marzo 2010}}</ref>.
=== Symbian ===
Nel mese di dicembre [[2008]] Mozilla iniziò lo sviluppo di Fennec in versioni compatibili con la piattaforma [[Symbian S60]]. Attualmente la versione Symbian risulta abbandonata.
=== Firefox Focus ===
Firefox Focus pubblicato nel 2017, è una versione di Firefox incentrata interamente sulla privacy, in quanto ha integrato il blocco Tracking, degli annunci e non mantiene la cronologia di navigazione.
=== Adattamento della numerazione ===
Riga 100 ⟶ 137:
== Note ==
== Voci correlate ==
*
*
*
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Mozilla}}
{{Browser Internet}}
{{Portale|
[[Categoria:Mozilla Firefox]]
|