Castello Stockalper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix coord
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(25 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio civile
{{S|castelli|Svizzera}}
|nome edificio =Castello Stockalper
{{coord|46|18|55.04|N|7|59|26.3|E|type:landmark_region:CH|display=title}}
|immagine = Le château Stockalper de l'ouest.jpg
[[Immagine:Stockalper castle.jpg|thumb|right|200px|Il castello Stockalper]]
|didascalia = Il castello Stockalper
[[Immagine:Stockalper castle 2.jpg|thumb|right|200px|La corte interna e il porticato]]
|paese = CHE
Il '''Castello Stockalper'''<ref>[http://map.search.ch/brig/alte-simplonstr.28 Cartina della città e posizione del Castello Stockalper]</ref><ref>[http://www.youtube.com/watch?v=jRrusN53SRI Il ''Castello Stockalper'' a volo d'aquila]</ref> si trova a [[Briga-Glis|Briga]] nel [[canton]] [[Vallese]], in [[Svizzera]]. È l'edificio [[Architettura barocca|barocco]] più importante della [[Svizzera]].
|divamm1 = [[Canton Vallese|Vallese]]
|città = Briga-Glis
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo =
|latitudine =
|longitudine =
|coord titolo =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione =
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|uso = Museo e uffici comunali
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani = tre
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = comune di [[Briga-Glis|Briga]]
}}
[[ImmagineFile:Stockalper castle 2.jpg|thumb|right|200px|La corte interna e il porticato.]]
Il '''Castellocastello Stockalper'''<ref>[httphttps://map.search.ch/brig/alte-simplonstr.28 Cartina della città e posizione del Castellocastello Stockalper]</ref><ref>[httphttps://www.youtube.com/watch?v=jRrusN53SRI Il ''Castellocastello Stockalper'' a volo d'aquila]</ref> si trova a [[Briga-Glis|Briga]] nel [[canton]] [[Vallese]], in [[Svizzera]]. È l'edificio [[Architettura barocca|barocco]] più importante della [[Svizzera]].
 
==Storia==
Si trova a fianco del vecchio palazzo dove nacque e visse il barone [[Kaspar Jodok von Stockalper]] da giovane.
 
La costruzione, in stile barocco, fu iniziata nel [[1658]] per volere del barone, famoso commerciante soprannominato ''"re del Sempione''", notaio e uomo politico del Vallese, ma fu terminata solo nel [[1678]], per quanto fosse già per buona parte completata nel [[1666]]. Lo scopo del barone era quello di costruire a [[Briga-Glis|Briga]] una residenza fortificata per ospitare le sue mercanzie che transitavano dal [[Passo del Sempione]] (da non dimenticare che a [[Gondo]] vi erano le miniere d'oro gestite sempre dallo stesso barone), raggiungibile agevolmente dagli anni [[1630|'30]] proprio grazie a una [[mulattiera]], la ''[[Stockalperweg]]'', fatta pure costruire da lui<ref>[http://www.memo.fr/LieuAVisiter.asp?ID=VIS_SUI_VAL_001 (FR) Scheda del Castellocastello Stockalper e orari di visita] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070211050338/http://www.memo.fr/LieuAVisiter.asp?ID=VIS_SUI_VAL_001 |data=11 febbraio 2007 }}</ref>.
 
In notevole degrado sul finire del [[XIX secolo|Ottocento]], il castello fu poi acquistato nel [[1948]] dal comune di [[Briga-Glis|Briga]] che ha creato una fondazione per la sua gestione e salvaguardia. È stato restaurato in più occasioni tra il [[1954]] e il [[1961]]. È tuttora in ottime condizioni ed è aperto ai visitatori. Vi si trovano gli uffici amministrativi comunali, il tribunale, un teatro, un museo<ref>[{{Cita web |url=http://www.wallisermuseen.ch/de/museen/oberwallis/brig-museum-stockalperschloss/ |titolo=(DE) Il Museo Stockalper] |accesso=14 febbraio 2008 |dataarchivio=24 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140724044143/http://www.wallisermuseen.ch/de/museen/oberwallis/brig-museum-stockalperschloss/ |urlmorto=sì }}</ref>, la biblioteca e l'archivio Stockalper.
 
==Aspetti architettonici==
L'edificio è a pianta rettangolare, a quattro piani. È dotato di una grande corte interna (ben {{formatnum:1280}}&nbsp;m<sup>2</sup>, attualmente sfruttati per concerti e spettacoli) circondata da un porticato a tre ordini di arcate con colonne in tufo ispirate all'arte italiana del [[Rinascimento]]. In passato il porticato era utilizzato per ospitare le merci. L'insieme è comunque eterogeneo e unisce vari stili: edifici gotici, giardini che ricordano le ville francesi con torri coronate da grosse cupole metalliche ''a cipolla''. E proprio le torri del ''Castellocastello Stockalper'', che rappresentano il simbolo della città, sono un omaggio alla leggenda dei [[Re Magi]]: il barone Stockalper ha chiamato le tre torri con i loro nomi, dedicando la torre più grande al [[Re Mago]] ''Gaspare'', di cui lui portava il nome. Inoltre il nome [[lingua latina|latino]] del castello perpetua a tutti le origini delle torri: ''Domus Trium Regum'' (la Casa dei Tre Re).
 
Di particolare interesse sono la ''sala signorile'' dal [[soffitto a cassettoni]] (del [[XVIII secolo]]), la cappella, la ''sala dei cavalieri'' (contenente una galleria di ritratti) e la ''sala dei tre Re Magi''.
 
A ovest dell'edificio si stende un ampio giardino a cui si accede dal cortile attraverso un cancello artistico in ferro battuto.
Riga 29 ⟶ 59:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Stockalperschloss}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.swisscastles.ch/valais/brig/default.htm |Storia e foto del Castellocastello del Barone Stockalper a Briga]}}
* {{fr}}cita [web|1=http://mediaplayer.archives.tsr.ch/integrale-mcar610721/0.ask |2=Fonte: TSR "Video sulla visita al Castellocastello Stockalper" (1961)]|lingua=fr|=|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Sportale|castelliarchitettura|Svizzera}}
[[Categoria:Castelli del Canton Vallese|Stockalper, Castello]]
[[Categoria:Storia della Svizzera]]
[[Categoria:Briga-Glis]]
[[Categoria:Inventario svizzero dei beni culturali di importanza nazionale del Canton Vallese]]