Resistenza fluidodinamica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
|||
(49 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|aviazione|arg2=ingegneria|gennaio 2017 |}}
La '''resistenza fluidodinamica''' è quella [[forza]] che si oppone al movimento di un corpo in un [[fluido]], in particolare in un [[liquido]] o un [[aeriforme]]. In riferimento al moto nei liquidi è anche indicata come '''resistenza idrodinamica''', nel caso degli aeriformi come '''resistenza aerodinamica'''.▼
{| class="wikitable floatright"
!Forme e flusso
!Resistenza<br/>di forma
!Attrito<br/>viscoso
|-
|[[File:Flow plate.svg|94px]]
| 0%
| 100%
|-
|[[File:Flow foil.svg|94px]]
| ~10%
| ~90%
|-
|[[File:Flow sphere.svg|94px]]
| ~90%
| ~10%
|-
|[[File:Flow plate perpendicular.svg|94px]]
| 100%
| 0%
|}
▲La '''resistenza fluidodinamica''' (nota anche con il termine in inglese '''drag''') è quella [[forza]] che si oppone al movimento di un corpo in un [[fluido]], in particolare in un [[liquido]] o un [[aeriforme]]. In riferimento al moto nei liquidi è anche indicata come '''resistenza idrodinamica''', nel caso degli aeriformi come '''resistenza aerodinamica'''.
==Introduzione==
Un corpo che si muove in un [[fluido]] scambia con il fluido stesso delle [[forza|forze]] dovute alla [[viscosità]] di quest'ultimo. La resistenza è la componente della risultante di queste forze nella direzione del [[grandezza fisica vettoriale|vettore]] [[velocità]] del corpo e nel verso contrario.
L'entità della resistenza fluidodinamica dipende dalla natura del fluido e dalla velocità e forma geometrica del corpo. La resistenza può essere divisa idealmente in varie componenti:
*'''resistenza parassita''', a sua volta suddivisa in:
**'''resistenza di attrito viscoso'''
Riga 15 ⟶ 35:
[[Immagine:Velocity vectors in a boundary layer.svg|thumb|Schema del meccanismo di resistenza viscosa]]
[[Immagine:Dns schlierenimage.png|thumb|Immagine di uno strato limite: nella prima parte si trova uno strato limite laminare, che, nella seconda, si trasforma in uno strato limite turbolento]]
La resistenza viscosa è dovuta, come suggerisce il nome stesso, alle forze viscose che si scambiano il corpo ed il fluido in moto relativo con esso. Se infatti il fluido è viscoso e se, per esempio, consideriamo il corpo in moto ed il fluido fermo, le particelle di fluido a contatto con il corpo dovranno essere in moto con il corpo (condizione di aderenza). Il corpo quindi eserciterà sulle particelle di fluido più prossime ad esso un'azione accelerante. Per il [[Terza legge di Newton|principio di azione e reazione]], il fluido quindi eserciterà sul corpo un'azione frenante. In altre parole, gli strati di fluido immediatamente adiacenti al corpo tenderanno ad esercitare delle azioni di forza tangenziale a causa della differenza di velocità, scambiandosi la forza ''F''. Dunque il corpo sarà soggetto alla forza ''F'' di resistenza, che sarà funzione della superficie bagnata (cioè esposta al fluido) del corpo stesso, della velocità del corpo, e della viscosità del fluido (ma non della forma del corpo).
Solo una zona di fluido, generalmente molto sottile, in prossimità delle pareti del corpo risente del cambiamento di velocità. Questa zona è chiamata [[strato limite di quantità di moto]] (o anche strato limite meccanico o semplicemente strato limite) ed è una divisione ideale (in quanto l'andamento del campo di velocità è asintotico) del flusso.
Lo strato limite può essere di tipo '''laminare''', dove i filetti fluidi sono lamine che seguono il contorno del corpo, oppure '''turbolento''' dove i filetti di fluido seguono linee intricate. Lo strato limite può transitare da laminare a turbolento attraverso una zona detta '''regione di transizione''', ma non potrà mai tornare spontaneamente laminare. La transizione da laminare a turbolento viene favorita dall'aumentare della velocità e dalla [[rugosità]] superficiale del corpo e dalla forma meno affusolata del corpo.
La figura illustra le principali differenze dello strato limite, in particolare come lo spessore dello strato limite turbolento sia nettamente maggiore. Lo strato limite turbolento presenta lo svantaggio di generare una resistenza maggiore rispetto a quello laminare, ma il vantaggio di avere una tendenza al distacco dal corpo minore. Questo è un vantaggio in quanto, ad esempio su un profilo alare, il distacco dello strato limite genera il fenomeno dello stallo, ovvero una notevole diminuzione della [[portanza]].
Riga 31 ⟶ 51:
A causa della viscosità il fluido perde energia aggirando il corpo e ciò genera la separazione delle linee di flusso, che, a sua volta, formerà una zona detta ''zona di ricircolazione'' nella regione posteriore. A causa del fatto che la velocità del flusso separato dovrà essere maggiore, dato che questo avrà a disposizione una sezione più piccola per passare, la sua [[pressione statica]] sarà minore rispetto alla zona corrispondente a monte (questo è confermato dalle [[equazioni di Navier-Stokes]]). Essendo la zona di ricircolazione in equilibrio con il flusso posteriore, la pressione statica del fluido sarà minore della pressione della zona corrispondente a monte. Questa differenza di pressione tra monte e valle genera la resistenza di forma.
È significativo che il diagramma o il percorso delle linee di flusso
Premesso che per tutti i corpi avviene il fenomeno della separazione, anche se potrà essere più o meno evidente, questo tipo di resistenza è generalmente preponderante nei cosiddetti corpi "tozzi", dove cioè le dimensioni perpendicolari al moto sono consistenti rispetto alle altre. I corpi affusolati come ali, eliche, le [[fusoliera|fusoliere]], le [[carena|carene]] delle imbarcazioni e le [[carrozzeria|carrozzerie]] dei mezzi di trasporto terrestri, invece, possiedono una resistenza di forma più bassa, pur senza essere considerabili come corpi "aerodinamici" tout court. Ciononostante possono avere una quota rilevante di resistenza di forma.
Nel caso aeronautico, un altro tipo di resistenza che può essere definita resistenza di forma, in quanto resistenza dovuta a forze di pressione, è la '''resistenza d'onda'''. Essa si genera nel caso di moto transonico (e cioè con velocità nel campo fluidodinamico che possono essere in alcuni punti superiori alla [[velocità del suono]], ed in altri inferiori), o supersonico, a causa delle [[onda d'urto (fluidodinamica)|onde d'urto]]. Esse generano resistenza in ogni caso, ma possono agire sullo strato limite causandone il distacco, ed in questa maniera aumentando drasticamente la resistenza aerodinamica del profilo stesso (questo accade per profili che non sono concepiti per il volo transonico o supersonico). Inoltre a velocità superiori a quella del suono le particelle d'aria non sono più in grado di "scansarsi" dall'aereo in arrivo, per questo motivo l'aria si accumula su alcune superfici come la neve davanti allo spazzaneve generando una resistenza molto maggiore che, per esempio, porta la temperatura dei bordi d'attacco delle ali del [[Concorde]] ad aumentare di circa 170 gradi rispetto alla temperatura esterna.<ref>{{
Corpi tozzi, dunque, che possiedono una quota di resistenza di forma preponderante, sono tutti quegli oggetti che, per la loro forma, non riescono a mantenere lo strato limite attaccato lungo tutta la loro superficie. Esempi di corpi tozzi sono automobili (comunque esse siano fatte), treni, tubi, sfere ecc. Anche un'[[automobile]] di [[Formula Uno]] non è un profilo alare, tant'è che essa nell'avanzare produce una scia.
Tale effetto è reso ancor più evidente dal comportamento di alcune palle da [[cricket]]. Ne esistono infatti alcuni modelli aventi metà superficie completamente liscia e metà "ruvida", ricoperta cioè da piccole impronte (molto più piccole di quelle di una pallina da golf), e le due parti sono separate
==Resistenza indotta==
Riga 47 ⟶ 67:
[[Immagine:Airplane vortex.jpg|thumb|[[Vortici d'estremità d'ala|Vortice di estremità alare]] prodotto da un aeroplano]]
[[File:Drag curves - it.svg|thumb|Andamento delle curve delle componenti della resistenza aerodinamica di un profilo alare]]
[[
Quando si studia un [[profilo alare]], per semplificare, non si tiene conto degli effetti tridimensionali delle estremità alari: è come se le ali
Le ali di
Le [[aletta d'estremità|alette d'estremità]] (spesso in inglese ''winglet''), utilizzate in alcuni aeroplani di linea, possono sfruttare questo effetto (e cioè il flusso longitudinale) per generare della portanza, e in questa maniera diminuire la resistenza totale dell'ala.
La resistenza indotta aumenta al diminuire della velocità. Se sommata alla resistenza del profilo alare (che aumenta col quadrato della velocità), si ottiene la resistenza totale, che a partire dalla velocità di [[Stallo aerodinamico|stallo]] e aumentando la velocità, dapprima diminuisce fino a raggiungere un minimo, e poi aumenta sempre di più. Le velocità tra lo stallo e la resistenza minima sono dette di ''secondo regime'', le velocità maggiori di quella di minima resistenza sono dette di ''primo regime''. Il secondo regime è una situazione, oltre che poco conveniente, molto pericolosa nel caso degli aerei. In questo caso, infatti, più l'aereo rallenta, più tende a rallentare rischiando lo stallo. Ancor più pericoloso è il caso in cui ciò si verifichi in [[decollo]] o [[atterraggio]] perché il pilota vedendo l'aereo scendere più del normale potrebbe tentare di cabrare (alzare il muso) perdendo ancora più velocità e schiantandosi in seguito allo stallo.
Questi vortici, specie se generati da aerei pesanti in decollo e atterraggio, possono ostacolare notevolmente gli aerei che seguono. Per questo motivo negli aeroporti i decolli e gli atterraggi sono sempre distanziati di due o tre minuti a seconda del peso dei due aerei. Anche gli elicotteri generano dei vortici molto forti, infatti non possono assolutamente volare indietro per lunghi tratti o stare fermi con il vento in coda, perché il loro stesso vortice li farebbe precipitare.
==Resistenza d'onda==
{{vedi anche|onda d'urto (fluidodinamica)}}
Con il termine resistenza (aerodinamica) d'onda si intende quella parte della resistenza aerodinamica dovuta al manifestarsi di onde d'urto attorno al campo di moto di un corpo in moto.
==Note==▼
<references/>▼
== Bibliografia ==
* Laurance Joseph Clancy, ''Aerodynamics'', London, Pitman Publishing, 1975, ISBN 0-273-01120-0.
* Charles Edward Dole, ''Flight Theory and Aerodynamics'', Hoboken (New Jersey), John Wiley & Sons, Inc., 2000, ISBN 978-0-471-37006-2.
==Voci correlate==
* [[Attrito]]
* [[Coefficiente di resistenza aerodinamica]]
* [[Fluidodinamica]]
* [[Aerodinamica]]
* [[Idrodinamica]]
* [[Diagramma di Moody]]▼
* [[Portanza]]
* [[Scafo]]
* [[Carenatura (motociclismo)|Carenatura]]
▲* [[Diagramma di Moody]]
* [[Streamlining]]
* [[Pressione dinamica]]
== Altri progetti ==
▲==Note==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
▲<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Fluidodinamica]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Ingegneria navale]]
|