Serie 7400: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Voci correlate: Piccola modifica
 
(47 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:TexasInstruments 7400 chip, view and element placement.jpg|thumb|Circuito integrato 7400: connessione dei quattro [[NAND]]. Nella foto è visibile il [[Texas Instruments Incorporated|simbolo del costruttore]], il suo codice "SN" e il suffisso N che indica il ''[[Package (elettronica)|package]]''. Nella seconda riga l'anno (1976) e la settimana (45<sup>a</sup>ª) di produzione]]
{{W|elettronica|giugno 2011}}
[[ImmagineFile:7400 Circuit.svg|left|thumb|Schema elettrico interno di una porta NAND in tecnologia TTL. In un 7400 il circuito NAND è replicato quattro volte]]
 
La '''''Serie 7400''''' è un'importante famiglia di [[Circuito integrato|circuiti integrati]] realizzati in tecnologia [[Transistor-transistor logic|TTL]].
 
[[Immagine:7400.jpg|thumb|Circuito integrato 7400: connessione dei quattro [[NAND]]. Nella foto è visibile il [[Texas Instruments Incorporated|simbolo del costruttore]], il suo codice "SN" e il suffisso N che indica il ''[[Package (elettronica)|package]]''. Nella seconda riga l'anno (1976) e la settimana (45<sup>a</sup>) di produzione]]
==Descrizione==
Il primo della serie, l'integrato digitale 7400 (si legge "74 zero zero"), contiene 4 [[porta logica|porte logiche]] [[NAND]], possiede 14 piedini ([[Piedino (elettronica)|pin]]) due dei quali sono uno collegato all'alimentazione +5 [[Volt|V]]<sub>cc</sub> (pin 14) e uno collegato a [[massa (elettronica)|massa]] (GND, pin 7) per poter alimentare i [[transistor]] che formano il circuito delle porte logiche.
 
La serie è caratterizzata da una codifica standardizzataIndicizzata:
*Logo del costruttore (nella figura a destra: ''[[Texas Instruments Incorporated|Texas Instruments]]'')
*Una o più lettere che identificano il costruttore (nella figura "SN")
** SN: [[Texas Instruments]] con processo di produzione per uso commerciale
*Il numero 74, tipico della famiglia logica
** SNV: Texas Instruments con processo di produzione per uso militare
*Un numero (00), in altri casi costituito da più di due cifre indicanti le funzioni logiche svolte dal dispositivo
** M: [[STMicroelectronics|ST Microelectronics]]
** DM: [[National Semiconductor]]
** UT: [[Cobham (azienda)|Cobham PLC]]
** SG: [[Sylvania (azienda)|Sylvania]]
** RD: [[RIFA AB]]
*Il numero 74 o 54, indicante il range di temperature di funzionamento
** 74: per impieghi commerciali (da 0 °C a +70 °C)
** 64: per impieghi industriali (da −40 °C a +85 °C, subito abbandonata)
** 54: per impieghi militari (da −55 °C a +125 °C)
* Da zero a quattro lettere che indicano la sottofamiglia logica. Esempi:
**nessuna/zero lettere: TTL bipolare di base (caso della figura)
**LS: Schottky a bassa potenza
**HCT: CMOS ad alta velocità compatibile con TTL
*Un numero (00), in altri casi costituito da più diAlmeno due cifre indicanti le funzioni logiche svolte dal dispositivo. Esempi:
**00: quattro porte NAND a 2 ingressi (caso della figura)
**08: quattro porte AND a 2 ingressi
**181: [[Unità aritmetica e logica|ALU]] [[bit slice]] a 4 bit
**186: ROM a 512 bit (64x8)
**8832: ALU a 32 bit con registri
*Una o più lettere indicanti il tipo di ''[[Package (elettronica)|contenitore]]'' del dispositivo (PTH o [[Surface mount technology|SMD]]) (in figura "N" che indica un dispositivo detto DIP "'''D'''ual '''i'''n-line '''p'''ackage", sempre meno usato nelle grosse produzioni e sostituito dalla versione SMD)
*Segue, nella seconda riga, un codice che in genere indica settimanacon ele prime due cifre l'anno di produzione e con le seguenti due il numero della settimana
*Un numero di due o più cifre che specificano la funzione logica
*Segue, nella seconda riga, un codice che in genere indica settimana e anno di produzione
*Sul retro dell'integrato vi sono talvolta altre indicazioni ([[Lotto (produzione)|lotto]], stabilimento di produzione ed eventuali altre informazioni)
[[Immagine:7400 Circuit.svg|left|thumb|Schema elettrico interno di una porta NAND in tecnologia TTL. In un 7400 il circuito NAND è replicato quattro volte]]
 
[[File:Generic TTL Pinout.svg|thumb|upright=0.7|Per molti integrati TTL bastano 14 pin (7400,03,08,09,32,86,132...). Le connessioni di alimentazione sono standardizzate (GND pin 7 e V<sub>CC</sub> pin 14) ]]
La famiglia 7400 venne utilizzata per costruire i [[computer]], [[minicomputer]] e [[mainframe]] degli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]]. Questa famiglia di dispositivi costituì uno [[standardizzazione (ingegneria)|standard]] ''de-facto'' nella disposizione della [[piedinatura]], infatti le varie famiglie con prestazioni migliorate sia nel consumo di corrente che in velocità di commutazione che succedettero a questa, tranne qualche eccezione mantennero la compatibilità della piedinatura.
 
La famiglia 7400, similmente ad altre, è costituita da centinaia di dispositivi aventi le funzioni più diverse, le [[porta logica|porte logiche]] di base, i [[flip-flop]], i [[contatore|contatori]], i [[transceiver]] di [[bus (informatica)|bus]] le [[unità aritmetica e logica|unità aritmetiche e logiche]] (ALU) ed altre ancora. I dispositivi di questa famiglia erano disponibili anche nella versione '''''5400''''' avente prestazioni migliori in temperatura, garantiti per lavorare in una gamma di temperature operative da -55 a +125 [[Celsius|°C]].
 
La serie originale (7400) è ormai obsoleta da tempo.<br/>
[[Immagine:TTL74XXPINS.png|thumb|Alcuni integrati TTL per cui sono sufficienti 14 pin. Le connessioni di alimentazione (GND e V<sub>CC</sub>) sono standardizzati]]
Sono state realizzate delle evoluzioni che sono caratterizzate da migliori prestazioni in velocità, consumi, gamma di tensioni di alimentazione, temperature di lavoro (–40 +85 °C, che è detto "''standard automotive''") e altre caratteristiche. Il loro nome differisce dalla serie originale per la presenza di una o più lettere tra i numeri 74 e quelli che caratterizzano le funzioni logiche del particolare dispositivo. Ad esempio 74LS00 indica un dispositivo con le stesse funzioni logiche del 7400 ma realizzato con [[transistor Schottky]] (indicato dalla "S") e che è stato migliorato riducendo i consumi ("L" sta per "''Low Power''", bassa potenza dissipata, dato la bassa corrente assorbita).
 
== Storia ==
[[File:KL TI SN5451 Logic IC.jpg|thumb|Texas Instruments SN5451 nel ''flat package'' originale]]
Sebbene la serie 7400 fu di fatto il primo [[standard industriale]] a [[logica TTL]], vi furono precedenti famiglie a logica TTL:
 
* [[Sylvania Electric Products|Sylvania]] Universal High-level Logic nel 1963<ref>{{Cita web|url=http://www.computerhistory.org/atchm/the-rise-of-ttl-how-fairchild-won-a-battle-but-lost-the-war/|titolo=The Rise of TTL: How Fairchild Won a Battle But Lost the War {{!}} Computer History Museum|cognome=|nome=|data=|posizione=See section: "The Rise of TTL"|lingua=en|accesso=17 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita libro|url=https://archive.org/details/bitsavers_sylvaniadaiaUniversalHighLevelLogicMay66_3459527|titolo=SM2927 Sylvania Universal High Level Logic May66|cognome=|nome=|data=1966|editore=|anno=|città=}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.electronicdesign.com/boards/digital-ics-standard-logic|titolo=Digital ICs: Standard Logic|data=7 gennaio 2002|opera=Electronic Design|accesso=17 giugno 2018|dataarchivio=17 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180617165558/http://www.electronicdesign.com/boards/digital-ics-standard-logic|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Motorola]] MC4000 MTTL<ref>{{Cita libro|url=http://bitsavers.trailing-edge.com/components/motorola/_dataBooks/1971_Motorola_TTL_Integrated_Circuits_Data_Book.pdf|titolo=TTL Integrated Circuits Data Book|cognome=|nome=|editore=Motoroloa Semiconductor Products Inc.|anno=1971|città=}}</ref><ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=nv9SAAAAMAAJ&focus=searchwithinvolume&q=mc4000|titolo=TTL Cookbook|cognome=Lancaster|nome=Don|data=1974|editore=H. W. Sams|anno=|isbn=978-0-672-21035-8|città=|p=8|lingua=en}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|url=https://archive.org/details/ttlcookbook00lanc/page/9|titolo=TTL Cookbook|cognome=Lancaster|nome=Don|editore=Sams / Prentice Hall Computer Publishing|anno=1974|isbn=0-672-21035-5|città=|pp=[https://archive.org/details/ttlcookbook00lanc/page/9 9]}}</ref>
* [[National Semiconductor]] DM8000<ref>{{Cita web|url=http://www.andysarcade.net/store2/dm8000-series-ttl.html|titolo=DM8000 series TTL – andys-arcade|lingua=en|accesso=17 giugno 2018}}</ref>
* [[Fairchild Semiconductor|Fairchild]] serie 9300<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.computerhistory.org/siliconengine/standard-logic-ic-families-introduced/|titolo=1963: Standard Logic IC Families Introduced {{!}} The Silicon Engine {{!}} Computer History Museum|lingua=en|accesso=17 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.computerhistory.org/atchm/the-rise-of-ttl-how-fairchild-won-a-battle-but-lost-the-war/|titolo=The Rise of TTL: How Fairchild Won a Battle But Lost the War {{!}} Computer History Museum|cognome=|nome=|data=|posizione=See section: "Fairchild responds with TTL MSI"|lingua=en|accesso=17 giugno 2018}}</ref>
* [[Signetics]] 8200 e 8T00<ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref>{{Cita libro|url=https://archive.org/details/bitsavers_signeticsdcs8000SeriesTTLMSI_11847693|titolo=Signetics Digital 8000 Series TTL/MSI and Memories Data Book|cognome=|nome=|editore=Signetics Corporation|anno=1972|città=}}</ref>
 
Il 7400 quad [[NAND]] gate fu il primo esemplare prodotto in serie, introdotto da [[Texas Instruments]] usando lo standard militare in package metallico [[Flatpack]] (5400W) nell'ottobre 1964. La designazione iniziale dei pin era differente dallo standard successivamente sviluppato per il package DIP (in particolare, la massa a terra era il pin 11 e l'alimentazione il pin 4, differentemente dai pin 7 e 14 dello standard DIP package). La produzione di package in plastica [[Dual in-line package|DIP]] (7400N) arrivò nel terzo quadrimestre del 1966.<ref>http://smithsonianchips.si.edu/texas/ic.htm</ref>
 
La serie 5400/7400 venne usata per molti [[minicomputer]] negli anni '70 e '80. Alcuni modelli di DEC [[Programmed Data Processor|PDP]] 'minis' usarono il [[74181]] [[Arithmetic logic unit|ALU]] come elemento principale della [[Central processing unit|CPU]]. Altri esempi erano il [[Data General Nova]] e gli [[Hewlett-Packard]] 21MX, 1000, e 3000.
 
Nel 1965, il valore standard di un SN5400 (grado militare, ceramico Flatpack) era di 22 US$.<ref>
{{Cita libro|editore= Allied Electronics|titolo= Allied Industrial Electronics Catalog #660|città= Chicago, Illinois|anno= 1966|p= 35}}</ref>
Nel 2007, un esemplare di grado commerciale in package plastico lo si poteva trovare a 0,25 US$.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Resistor-transistor logic|Resistor]]
* [[Diode-transistor logic (RTL)]]
* [[DiodeTransistor-transistor logic|Diode-transistor logic (DTL)]]
* [[Emitter-coupled logic|Emitter-coupled logic (ECL)]]
* [[Transistor-transistor logic|Transistor-transistor logic (TTL)]]
* [[Emitter-coupled logic|Emitter-coupled logic (ECL)]]
* [[Top view]]
* [[Ping-O-Tronic]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:7400 Seriessulla}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://focus.ti.com/lit/ds/symlink/sn7400.pdf Esempio di dati tecnici] 7400 della Texas Instruments
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20121119021629/http://www.fairchildsemi.com/collateral/logic/logic_selection_guide_6-11-07.pdf Guida alle varie famiglie logiche] (Fairchild Semiconductor)
*{{en}} [http://ee.ucd.ie/~rreilly/CEI%20Website/Lectures%20CEI/Lecture%205-TTL.ppt#30 Presentazione informato [[.pps ]]]. Una spiegazione semplice ma completa sul funzionamento della logica di un 7400
{{Controllo di autorità}}
*{{en}} [http://www.fairchildsemi.com/collateral/logic/logic_selection_guide_6-11-07.pdf Guida alle varie famiglie logiche] (Fairchild Semiconductor)
{{Portale|informatica|elettrotecnica}}
 
[[Categoria:Famiglie logiche]]