Ecoturismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Immagine e didascalia aggiunti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App image add top |
||
(115 versioni intermedie di 86 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|ecologia|maggio 2009}}
[[File:Gruppenreise_Kungsleden_2007.jpg|miniatura|Un gruppo di turisti in [[Lapponia]]. Nell'ecoturismo, una notevole importanza è attribuita al contatto con la natura]]
'''Ecoturismo''' è la contrazione delle parole [[turismo]] [[ecologia|ecologico]]. È una forma di turismo incentrato sull'impegno ambientalista e sociale.
==Principi==
La paternità del termine "ecoturismo" è generalmente attribuita all'architetto messicano [[Hector Ceballos-Lascurain]], autore di numerose pubblicazioni sul tema. Nel 1988 egli coniò la seguente definizione di ecoturismo:
{{q|Viaggiare in aree naturali relativamente indisturbate o incontaminate con lo specifico obiettivo di studiare, ammirare e apprezzare lo scenario, le sue piante e animali selvaggi, così come ogni manifestazione culturale esistente (passata e presente) delle aree di destinazione<ref>Galli P. e Notarianni M.: La sfida dell'ecoturismo, De Agostini, Novara, 2002</ref>}}
La definizione poi rielaborata e rivista dai principi dettati nella [[Dichiarazione di Quebec]] del [[2002]], dichiarato dalle [[Nazioni Unite]] anno internazionale dell'ecoturismo. In questa occasione l'[[Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente|UNEP]] (Programma Ambiente delle Nazioni Unite), l'[[organizzazione mondiale del turismo]] (OMT) e l'''International Ecotourism Society'' hanno organizzato il summit mondiale dell'ecoturismo a Quebec (in Canada) al quale hanno partecipato 1.169 delegati da 132 diverse nazioni che hanno contribuito alla stesura della ''Quebec Declaration on Ecotourism''. Il 2002 è stato l'anno in cui è stata coniata una definizione condivisa sul significato del termine ecoturismo che ha superato il concetto di turismo ecologico per incorporare anche gli aspetti legati al rispetto della comunità locale (sociale) ed il suo sviluppo economico oltre la soddisfazione del turista.
Il summit ha espresso un ampio scacchiere di interessi per una tematica di crescente importanza non solo come settore di notevole potenzialità per lo sviluppo economico, ma anche come potente strumento per la conservazione dell'ambiente naturale a condizione che esso venga adeguatamente gestito. Tali concetti, in sintonia con la filosofia delle Nazioni Unite e della sua agenzia specializzata, l'organizzazione mondiale del turismo, devono cercare di conciliare la domanda dei turisti di fruizione delle risorse naturali, sociali, etiche e culturali, con l'esigenza di garantirne nel contempo l'integrità accrescendone anzi le potenzialità per il futuro. L'ecoturismo in questa prospettiva è caratterizzato da alcuni aspetti peculiari:
*è mirato alla promozione di uno [[sviluppo sostenibile]] del settore turistico.
*non determina il degrado o l'esaurimento delle risorse ovvero minimizza l'impatto.
*concentra l'attenzione sul valore intrinseco delle risorse naturali rispondendo ad una filosofia più biocentrica che antropocentrica.
*richiede all'ecoturista di accettare l'ambiente nella sua realtà senza pretendere di modificarlo o adattarlo a sua convenienza.
*si fonda sull'incontro diretto con l'ambiente e si ispira ad una dimensione cognitiva diretta.
Una delle definizioni di ecoturismo maggiormente condivise è quella dell'''International Ecotourism Society'' che recita:
{{Citazione|l'ecoturismo è un modo responsabile di viaggiare in aree naturali, conservando l'ambiente e sostenendo il benessere delle popolazioni locali}}
Secondo questa definizione, l'ecoturismo ha una forte componente programmatica e descrive non solo un determinato segmento della domanda, ma anche un insieme di risultati auspicabili, che possono essere riassunti come segue:
*compatibilità ambientale e socioculturale come condizione fondamentale.
*apporto di benefici per i progetti di protezione dell'ambiente e per la popolazione locale (partecipazione, creazione e ampia distribuzione di reddito).
*accrescimento della consapevolezza ambientale e maggiore accettazione della conservazione della natura come uso del territorio proficuo e adeguato (sia tra i turisti che tra gli altri soggetti interessati allo sviluppo locale).
In base a questa definizione l'Associazione Ecoturismo Italia, fondata a Brescia nel dicembre del 2002 da 11 organizzazioni, referente italiano dell'International Ecotourism Society, propone una sua definizione:
{{Citazione| un modo di viaggiare responsabile in aree naturali, conservando l'ambiente in cui la comunità locale ospitante è direttamente coinvolta nel suo sviluppo e nella sua gestione, ed in cui la maggior parte dei benefici restano alla comunità stessa}}
==Distanze==
Un importante punto di criticità dell'ecoturismo come del turismo in genere è quello dell'elevato costo ambientale dei viaggi aerei verso molte delle destinazioni intercontinentali. Secondo l'[[Agenzia internazionale dell'energia]], il trasporto aereo produce l'1,4% delle emissioni mondiali di [[anidride carbonica|CO2]] ed è destinato a crescere. Secondo l'[[International Air Transport Association|associazione internazionale dei trasporti aerei]], un aereo emette 360 tonnellate di CO<sub>2</sub> in 600 minuti sulla tratta Roma-New York, o 42 tonnellate di CO<sub>2</sub> nei 70 minuti di un semplice Roma-Venezia. Il costo medio per la neutralizzazione di emissioni di [[gas serra]], secondo le stime di AzzeroCo2, è di circa 25 euro per tonnellata di anidride carbonica. Da questo punto di vista le mete più vicine hanno minore impatto ambientale e il concetto di [[chilometro zero]] si applica anche al turismo.
==Esempio==
Nel
Il progetto è stato concepito per incoraggiare la comunità locale ad adottare un approccio sostenibile Le attività definite insieme agli abitanti del villaggio riguardano escursioni, tour guidati, visite alle caverne di pipistrelli, artigianato locale, ricettività locale, noleggio di [[mountain == Attività ecoturistiche ==
* Escursioni e percorsi all'interno di territori naturali, parchi, percorsi attrezzati e non.
* Percorsi a cavallo e itinerari di lungo tratto.
* Osservazione degli uccelli.
* Itinerari faunistici all'interno di parchi naturali e aree protette, terrestri e marine.
*''Whalewatching''.
* Immersioni guidate in aree protette marine per lo studio e l'osservazione della biodiversità marina.
* Itinerari archeologici al di fuori di aree urbane e ''survey'' archeologico.
* Itinerari enogastronomici e di slow food in aree rurali o aree abitate all'interno di zone protette e parchi naturali.
* Attività didattiche volte a valorizzare e illustrare il territorio - caratteristiche, evoluzione, biodiversità - e le culture - patrimonio demo-etno-antropologico, memorie ecologiche, economie tradizionali -.
* Itinerari a piedi o in bicicletta su direttive viarie di lungo tratto appositamente pensate, di interesse ecologico, culturale o religioso, ad esempio gli itinerari delle Vie Francigene.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Cassola P. "Turismo Sostenibile e aree naturali protette. Concetti, strumenti e azioni", Ediz. ETS,Pisa 2005 (2 ediz) ISBN 88-467-1338-9
*Galli P., Notarianni M., ''La sfida dell'ecoturismo'', De Agostini, Novara, 2002, IBN 88-418-0372-X
* Montanari A., Ecoturismo.'' Principi, metodi e pratiche'', Bruno Mondadori, Milano, 2009, ISBN 9788861590953
==Voci correlate==
*[[
*[[Turismo responsabile]]
*[[Aree naturali protette]]
*[[Turismo di territorio]]
*[[Agriturismo]]
*[[IT.A.CÀ - Festival del turismo responsabile]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy=Ecoturismo}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.world-tourism.org/sustainable/IYE/quebec/anglais/declaration.html|2=Testo della Québec Declaration on Ecotourism|lingua=en|accesso=10 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070611050536/http://www.world-tourism.org/sustainable/IYE/quebec/anglais/declaration.html|dataarchivio=11 giugno 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|https://www.globalecotourismnetwork.org/|Global Ecotourism Network (GEN)|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ecologia e ambiente}}
[[
[[Categoria:Tutela ambientale]]
|