Goku: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→<i>Dragon Ball</i>: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
→Ispirazione e creazione: Aggiornato titolo come da discussione Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|
{{Personaggio
|medium = anime e manga
|universo = ''[[Dragon Ball]]''
|lingua originale = Giapponese
|nome = 孫悟空
|nome traslitterato = Son Gokū
|nome italiano = Goku
|nome completo = {{lista|Son Goku|Kakarot (nome di nascita)}}
|immagine = Son Goku - Dragon Ball Kai.png
|didascalia = Goku nella sigla iniziale di ''[[Dragon Ball Kai]]''
|autore = [[Akira Toriyama]]
|editore = [[Shūeisha]]
|data inizio = 20 novembre 1984
|prima apparizione = ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' del 3 dicembre 1984
|sesso = M
|luogo di nascita = [[Cosmologia di Dragon Ball#Vegeta|Pianeta Vegeta]]
|razza = [[Saiyan]]
|poteri = [[#Poteri e abilità|Vedi sotto]]
|attore = [[Heo Sung-tae]]
|attore nota = (''[[Dragon Ball (film)|Dragon Ball]]'' film 1990)
|attore 2 = [[Charles Chen Zi-Qiang]]
|attore 2 nota = (''[[Dragon Ball - Il film]]'')
|attore 3 = [[Justin Chatwin]]
|attore 3 nota = (''[[Dragonball Evolution]]'')
|doppiatore = [[Masako Nozawa]]
|doppiatore italiano = [[Patrizia Scianca]]
|doppiatore italiano nota = (bambino)
|doppiatore italiano 2 = [[Paolo Torrisi]]
|doppiatore italiano 2 nota = (adulto)
|doppiatore italiano 3 = [[Claudio Moneta]]
|doppiatore italiano 3 nota = (adulto, da ''[[Dragon Ball Super]]'')<br/>Vedi sezione [[#Doppiaggio|doppiaggio]] per gli altri
}}
{{nihongo|'''Son Goku'''|孫 悟空|Son Gokū}}, chiamato spesso semplicemente '''Goku''', è un [[personaggio immaginario]] e il [[protagonista]] del [[manga]] ''[[Dragon Ball]]'' di [[Akira Toriyama]]. Egli compare anche in tutte le opere derivate, tra cui le serie televisive [[anime]] ''[[Dragon Ball (serie animata)|Dragon Ball]]'', ''[[Dragon Ball Z]]'', ''[[Dragon Ball GT]]'', ''[[Dragon Ball Super]]'' e ''[[Dragon Ball Daima]]'', i [[Film di Dragon Ball|film]], gli [[Original anime video|OAV]] e numerosi [[Videogiochi di Dragon Ball|videogiochi]], oltre ad essere oggetto di un vasto [[merchandising]].
Goku è basato sul personaggio di [[Sun Wukong]] del classico della [[letteratura cinese]] ''[[Il viaggio in Occidente]]''. È diventato uno dei personaggi più iconici e conosciuti del fumetto e dell'animazione giapponese nel mondo. La sua influenza nel panorama dello ''[[shōnen]]'' manga è stata inoltre fonte d'ispirazione per la creazione di numerosi personaggi di manga e anime successivi.<ref name="shonen" /><ref name="ispirazione" /><ref name=":3" />
==
[[File:
=== Sviluppo in ''GT'' ===
Durante la fase di produzione della serie di ''[[Dragon Ball GT]]'', non tratta dal manga, i produttori dell'
Il character designer [[Katsuyoshi Nakatsuru]] si ispirò al design di [[Goten|Son Goten]] da bambino per animare Goku bambino in ''Dragon Ball GT''. Il disegnatore prestò particolare attenzione a dare a Goku un'espressione che riflettesse la maturità interiore del personaggio. Nonostante l'aspetto infantile, scelse di mantenere le rughe sulle guance di Goku, un dettaglio che suggerisce la sua vera età e saggezza. Per disegnare Goku trasformato in [[Super Saiyan 4]], Nakatsuru dovette affrontare una sfida unica. Sentiva che l'evoluzione del personaggio avesse già raggiunto il culmine con il Super Saiyan 3, e quindi decise di cambiare radicalmente approccio, scegliendo di rendere i capelli di Goku neri e il suo corpo peloso e rosso, così da infondere un senso di "ferocia".<ref name="Nakatsuru">{{cita web|url=https://www.kamisama.com.br/artes-e-comentarios-de-katsuyoshi-nakatsuru-no-dragon-book-gt/|titolo=Artes e Comentários de Katsuyoshi Nakatsuru no Dragon Book GT|lingua=pt|data=13 giugno 2024|accesso=24 dicembre 2024}}</ref>
== Biografia del personaggio ==
=== Origini ===
[[File:Kakarotto Saiyan.svg|thumb|Il vero nome di Goku, {{nihongo|Kakaroth|カカロット|Kakarotto}}, scritto nella lingua dei [[Saiyan]]; tutti i nomi dei Saiyan derivano da giochi di parole su vari tipi di [[verdura]] e nel caso di Kakaroth esso deriva dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''carrot'', [[Daucus carota|carota]]]]
Goku, il cui vero nome è Kakaroth (in varie edizioni Kakarot, Kakarotto o Kaarot), è un guerriero [[Saiyan]] figlio di [[Bardack]] e Gine, classificato come soldato "d'infimo livello" dal suo popolo, come suo padre e suo fratello maggiore [[Personaggi di Dragon Ball#Radish|Radish]]. Secondo il manga ''[[Dragon Ball Minus]]'', un mese prima della distruzione del suo luogo di nascita (il pianeta [[Cosmologia di Dragon Ball#Vegeta|Vegeta]]) da parte di [[Freezer (personaggio)|Freezer]], Bardack, avendo intuito i piani di Freezer, decise di inviare il piccolo Kakaroth sulla [[Cosmologia di Dragon Ball#Terra|Terra]] allo scopo di metterlo in salvo. Una volta atterrato con la sua [[Glossario di Dragon Ball#Attack Ball|navicella]] sulla Terra, il piccolo Saiyan incontrò colui che lo avrebbe allevato come un nipote: nonno [[Son Gohan (nonno di Son Goku)|Son Gohan]], il quale lo chiamò con il nome di "Son Goku" e decise di allenarlo con lo scopo di farlo diventare un fortissimo atleta di [[Arte marziale|arti marziali]].<ref>''Dragon Ball Z: Le origini del mito''.</ref> Inizialmente, però, il rapporto tra i due fu complicato: a causa della sua indole di Saiyan, infatti, Goku si comportava in modo molto violento, fino a che cadde da un burrone e sbatté la testa, con il risultato che perse la memoria e anche il suo carattere aggressivo. Da quel momento in poi Goku divenne un bambino buono e responsabile e Gohan continuò ad addestrarlo nelle arti marziali.<ref name="originigoku"/> A quanto pare Goku, in diverse occasioni, guardando la [[Plenilunio|luna piena]], si trasformò in [[Saiyan#Scimmione|Scimmione]], quindi Gohan lo esortò a non guardare mai la luna piena per evitare che si trasformasse ancora senza spiegargli il motivo,<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 2, capitolo 21.|Dragon Ball}}</ref> limitandosi solo a dirgli che nelle notti di plenilunio si aggirava un pericoloso mostro scimmia che viveva nelle vicinanze del [[Cosmologia di Dragon Ball#Monte Paoz|Monte Paoz]]. Purtroppo Goku, contravvenendo alle istruzioni di suo nonno, durante un'altra notte di plenilunio, guardò ancora una volta la luna piena e, trasformandosi in Scimmione, uccise inconsapevolmente suo nonno. Una volta tornato normale Goku non ricordò nulla dell'evento e attribuì la morte del nonno al mostro scimmia di cui gli parlò Gohan; inoltre, alla morte dell'uomo, Goku ottenne in eredità una delle [[sfere del drago]], quella dalle quattro stelle, e il [[Glossario di Dragon Ball#Bastone Nyoi|bastone Nyoi]]. Solo molti anni dopo, in occasione del suo primo scontro con [[Vegeta]], Goku scoprirà di essere stato proprio lui l'artefice della morte di suo nonno.
=== ''Dragon Ball'' ===
[[File:Dragon Ball cover 1.jpg|thumb|upright=0.9|left|Son Goku da bambino sulla copertina italiana del primo volume della ''Evergreen Edition'' di ''Dragon Ball'']]
Dopo aver vissuto per qualche tempo come un eremita sul [[Cosmologia di Dragon Ball#Monte Paoz|Monte Paoz]], Goku conosce [[Bulma]] e si unisce a lei nella ricerca delle sette [[sfere del drago]], le quali evocano un drago magico di nome [[Shenron]] in grado di esaudire dei desideri.<ref name="primocap">{{cita|''Dragon Ball''|volume 1, capitolo 1.|Dragon Ball}}</ref> Durante il viaggio, Goku e Bulma incontrano diversi personaggi, come lo [[Stregone del Toro]] e sua figlia [[Chichi]], la quale diventerà in futuro la moglie di Goku. Inoltre il giovane ragazzo fa la conoscenza del [[Maestro Muten]], colui che allenò suo nonno, che gli dona la [[Glossario di Dragon Ball#Nuvola d'Oro|nuvola d'oro]]. Goku e Bulma incontrano altri individui come il bandito [[Yamcha]] e i due mutaforma [[Olong]] e [[Pual]];<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 1, capitolo 5.|Dragon Ball}}</ref><ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 1, capitolo 7.|Dragon Ball}}</ref> essi, inizialmente ostili, diventano successivamente loro alleati nel corso della ricerca delle sfere e aiuteranno il duo contro [[Pilaf (personaggio)|Pilaf]] e i suoi scagnozzi, intenzionati a recuperare le sette sfere per chiedere al drago di farli diventare i padroni del mondo. Alla fine Pilaf viene sconfitto, ma le sfere si disperdono sulla Terra dopo il desiderio di Olong di avere delle mutandine da donna.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 2, capitolo 20.|Dragon Ball}}</ref> Intenzionato a recuperare la sfera di suo nonno, Goku si promette che dopo un anno riprenderà la ricerca delle sfere del drago, ma prima decide di allenarsi sull'isola del Maestro Muten.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 2, capitolo 23.|Dragon Ball}}</ref> Muten addestra Goku e un giovane monaco di nome [[Crilin]] per l'incombente [[Torneo Tenkaichi]] in cui si sfidano i migliori lottatori della Terra.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 3, capitoli 24-31.|Dragon Ball}}</ref> Grazie agli allenamenti del severo maestro, Goku ottiene una forza maggiore e riesce, seppur con qualche difficoltà, a raggiungere la finale dopo aver battuto Giran e Nam, venendo però sconfitto nell'ultimo combattimento da Muten, il quale ha partecipato al torneo sotto mentite spoglie, registrandosi con il nome Jackie Chun.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 5, capitolo 53.|Dragon Ball}}</ref>
Dopo il torneo Goku riprende la ricerca delle sfere.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 5, capitolo 54.|Dragon Ball}}</ref> In questo frangente è l'esercito del [[Red Ribbon]] a ostacolarlo, ma Goku riesce man mano ad aumentare la sua forza sconfiggendo prima diversi membri di spicco dell'esercito, tra cui il [[sicario]] [[Taobaibai]],<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 8, capitolo 92.|Dragon Ball}}</ref> per poi annientare definitivamente il Red Ribbon stesso.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 8, capitolo 96.|Dragon Ball}}</ref> Con l'aiuto della sorella di Muten, [[Uranai Baba]], Goku recupera anche l'ultima sfera, chiedendo a Shenron di riportare in vita il guardiano della [[Torre di Karin]], [[Personaggi di Dragon Ball#Bora|Bora]], ucciso tempo prima da Taobaibai.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 10, capitolo 111.|Dragon Ball}}</ref>
Tre anni dopo la sconfitta del Red Ribbon, Goku partecipa al 22º Torneo Tenkaichi, e dopo aver battuto Crilin arriva nuovamente in finale e incontra [[Tenshinhan]], l'allievo dell'[[Eremita della Gru]], rivale del Maestro Muten e fratello di Taobaibai. Anche questa volta Goku perde per un soffio.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 12, capitolo 134.|Dragon Ball}}</ref> Dopo la finale Crilin viene ucciso da [[Personaggi di Dragon Ball#Tamburello|Tamburello]], un sicario del [[Grande Mago Piccolo]]. Quest'ultimo vuole sterminare tutti gli atleti di arti marziali in modo tale da prevenire che qualcuno riesca a imprigionarlo come in passato.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 12, capitolo 135.|Dragon Ball}}</ref> Dopo aver ucciso Tamburello e vendicato Crilin,<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 12, capitolo 141.|Dragon Ball}}</ref> Goku affronta il Grande Mago Piccolo, ma viene pesantemente sconfitto;<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 12, capitolo 144.|Dragon Ball}}</ref> allora [[Yajirobei]] lo porta alla Torre di Karin e lì Goku beve l'[[Glossario di Dragon Ball#Acqua del dio maestoso|acqua del dio maestoso]]<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 13, capitolo 151|Dragon Ball}}.</ref> entrando in possesso di un potere enorme e riuscendo quindi a sconfiggere il Grande Mago Piccolo; poco prima di morire, tuttavia, il nemico riesce a generare un erede al quale affida la missione di vendicarlo.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 14, capitolo 161|Dragon Ball}}.</ref> L'erede in questione è [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]] e Goku (ormai divenuto un giovane uomo) lo incontra in occasione del 23º Torneo Tenkaichi, dopo essersi allenato per tre anni al cospetto di [[Dio (personaggio Dragon Ball)|Dio]]. I due si affrontano in finale, dove Goku riesce a sconfiggere Piccolo e a vincere finalmente il torneo; successivamente il giovane parte con la promessa sposa Chichi.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 17, capitoli 193-195.|Dragon Ball}}</ref>
Cinque anni dopo il matrimonio con Chichi, Goku, ora ventiquattrenne, è anche padre di un bimbo di quattro anni di nome [[Son Gohan]].<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 17, capitolo 196.|Dragon Ball}}</ref> Sulla Terra giunge [[Radish]], il quale si presenta come suo fratello, gli rivela le sue origini aliene e lo esorta a unirsi a lui e ai due altri [[Saiyan]] superstiti per conquistare nuovi pianeti (secondo Radish, che era assente al momento della distruzione del suo pianeta, Goku fu mandato sulla Terra da infante con l'obiettivo di sterminare i suoi abitanti e conquistarla, visto che di solito è questa la ragione per cui i bambini venivano mandati su pianeti con abitanti dal basso livello di potenza).<ref name="originigoku" /> Goku si rifiuta e, insieme al suo vecchio nemico Piccolo, affronta Radish, sacrificandosi affinché Piccolo uccida sia lui che l'invasore. Con la prospettiva dell'arrivo di due Saiyan ancora più forti, Goku, nell'aldilà, decide di allenarsi presso il [[Re Kaioh del Nord]].<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 18, capitolo 205.|Dragon Ball}}</ref> Il Saiyan viene quindi riportato in vita con le sfere del drago, ma a causa di un errore di calcolo di Re Kaioh giunge in soccorso dei suoi compagni troppo tardi.<ref name="genkidama">{{cita|''Dragon Ball''|volume 18, capitolo 212.|Dragon Ball}}</ref> Al suo arrivo Yamcha, Tenshinhan, [[Jiaozi]] e Piccolo sono già stati uccisi da uno dei due Saiyan, [[Nappa (personaggio)|Nappa]], ma Goku riesce a salvare la vita a suo figlio e a Crilin. Egli sconfigge facilmente Nappa e poi affronta Vegeta, il principe dei Saiyan.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 19, capitolo 227.|Dragon Ball}}</ref> Vegeta si rivela un avversario inarrestabile, ma con l'aiuto di Gohan, Crilin e Yajirobei viene infine battuto. Goku decide comunque di risparmiare Vegeta nella speranza di un nuovo scontro, e il nemico fugge dalla Terra a bordo della sua navicella.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 21, capitolo 241.|Dragon Ball}}</ref>
A causa della morte di Piccolo e, di conseguenza, di Dio, sulla Terra non esistono più le sfere del drago. Così Crilin, Gohan e Bulma partono per andare sul pianeta [[Cosmologia di Dragon Ball#Namecc|Namecc]], allo scopo di cercare le sfere del luogo e usarle per resuscitare gli amici uccisi dai Saiyan, mentre Goku, a causa delle ferite riportate nello scontro con Vegeta, parte in un secondo momento con una navicella costruita dal padre di Bulma e nell'attesa di arrivare, il Saiyan si allena sfruttando un simulatore di gravità, sviluppando enormemente i suoi poteri. Goku arriva su Namecc e salva Gohan e Crilin dall'attacco della [[Squadra Ginew]]. Dopo aver messo K.O. [[Recoom]], affronta e sconfigge facilmente i tre membri rimanenti della Squadra Ginew, Barter, Jeeth e [[Ginew]] stesso, il quale riesce a scambiare il suo corpo con quello di Goku.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 24, capitolo 286.|Dragon Ball}}</ref> Solo alla fine Goku riesce a recuperare il suo corpo, ma a causa delle ferite subite viene immerso da Vegeta in una [[Glossario di Dragon Ball#Vasca di rianimazione|vasca di rianimazione]],<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 25, capitolo 290.|Dragon Ball}}</ref> dalla quale esce completamente guarito nel bel mezzo dello scontro tra i suoi compagni e [[Freezer (personaggio)|Freezer]].<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 26, capitolo 306.}}</ref> Dopo aver scoperto dal morente Vegeta che è stato Freezer a sterminare i Saiyan, Goku lo affronta, ma ogni tentativo di sconfiggerlo si rivela inutile, compresa la Sfera Genkidama. Con quest'ultima tecnica Freezer ammette di aver rischiato la vita, e in preda alla rabbia ferisce gravemente Piccolo e uccide Crilin nel giro di un istante. A causa della morte dell'amico Goku, pervaso dalla rabbia, si trasforma nel leggendario [[Super Saiyan]].<ref name="ssj">{{cita|''Dragon Ball''|volume 27, capitolo 318.|Dragon Ball}}</ref> Ripreso il combattimento con Freezer, quest'ultimo comprende pian piano la superiorità di Goku a seguito della trasformazione e decide di danneggiare gravemente il nucleo di Namecc, conscio del fatto che solo lui è in grado di sopravvivere nello spazio aperto. Tuttavia, dopo un lungo duello, Goku riesce a sconfiggere Freezer<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 28, capitolo 327.|Dragon Ball}}</ref> e a fuggire da Namecc prima dell'esplosione, grazie a una delle navicelle della Squadra Ginew. La navicella utilizzata era però programmata per andare sul pianeta della razza aliena degli [[Glossario di Dragon Ball#Yardratiani|yardratiani]], dove Goku rimarrà per un anno, apprendendovi la tecnica del [[Tecniche di Dragon Ball#Teletrasporto|teletrasporto]].
Trascorso l'anno, Goku ritorna sulla Terra, anche conscio del fatto che Freezer è sopravvissuto e che sta giungendo sul pianeta per vendicarsi. Al suo arrivo, con sua grande sorpresa, ritrova tutti i suoi amici ad attenderlo e scopre che il malvagio alieno è già stato sconfitto da un misterioso giovane, capace di trasformarsi in Super Saiyan, che tra l'altro sapeva esattamente dove Goku sarebbe atterrato. Quest'ultimo viene preso in disparte dal ragazzo, che afferma di chiamarsi [[Trunks del futuro|Trunks]], di essere il figlio di Vegeta e Bulma e di venire dal futuro. Trunks rivela a Goku che di lì a tre anni sarebbe morto a causa di una malattia cardiaca e che tutti i suoi compagni sarebbero stati uccisi da due [[cyborg]], creature costruite dal [[Dottor Gelo]], ultimo superstite del Red Ribbon.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 28, capitoli 333-335.|Dragon Ball}}</ref> Goku decide pertanto di allenarsi per affrontare la minaccia e riceve da Trunks la medicina, creata nel futuro, per guarire dalla sua futura malattia cardiaca. Una volta passati i tre anni, Goku affronta i cyborg, combattendo contro [[Numero 19]], ma è costretto a ritirarsi dallo scontro per colpa della malattia cardiaca.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 29, capitoli 342-343.|Dragon Ball}}</ref> Una volta ripresosi, viene a sapere che gli androidi più forti sono stati assorbiti da una creatura ancora più forte e minacciosa, di nome [[Cell (personaggio)|Cell]], il più potente degli androidi del Dottor Gelo. Goku decide quindi di allenarsi con Gohan nella [[Cosmologia di Dragon Ball#Santuario del Dio della Terra|Stanza dello Spirito e del Tempo]] per potenziare le sue abilità, ma soprattutto per superare il limite del Super Saiyan.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 32, capitolo 377.|Dragon Ball}}</ref> Una volta terminato l'allenamento, in cui Gohan riesce a raggiungere lo stadio del Super Saiyan, e Goku a potenziarlo ulteriormente, padre e figlio partecipano al torneo organizzato da Cell. Goku combatte per primo, ma si rende velocemente conto della superiorità dell'avversario e cede il posto a suo figlio Gohan.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 34, capitolo 403.|Dragon Ball}}</ref> Il giovane surclassa suo padre e il nemico raggiungendo lo stadio di [[Super Saiyan 2]] e, quando Cell tenta di autodistruggersi insieme alla Terra, Goku si sacrifica teletrasportando il cyborg sul [[Cosmologia di Dragon Ball#Pianeta di Re Kaioh del Nord|pianeta di Re Kaioh del Nord]], dove rimane coinvolto nell'esplosione del nemico e muore.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 35, capitolo 415.|Dragon Ball}}</ref> Dopo la sconfitta di Cell per mano di Gohan, Goku rivela la sua decisione di rimanere nell'aldilà, in quanto è conscio di essere lui stesso la fonte dei pericoli che colpiscono il mondo.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 35, capitolo 417.|Dragon Ball}}</ref>
Dopo sette anni Goku, con l'aiuto di Uranai Baba, decide di ritornare in vita per un giorno per partecipare al Torneo Tenkaichi. In quest'occasione incontra per la prima volta il suo secondo figlio [[Son Goten]], nato poco tempo dopo la sua morte.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 36, capitolo 430.|Dragon Ball}}</ref> Il torneo viene però interrotto dall'arrivo di due subordinati del mago [[Babidy]], che assorbono l'energia di Gohan per liberare un demone potentissimo di nome [[Majin Bu]] dal suo sigillo.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 37, capitoli 444-445.|Dragon Ball}}</ref><ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 39, capitolo 460.|Dragon Ball}}</ref> Goku prova a impedire il risveglio del demone, e sconfigge facilmente [[Personaggi di Dragon Ball#Yakon|Yakon]], soldato di Babidy, ma purtroppo Vegeta, posseduto dal mago, sfida Goku in un combattimento molto impegnativo, e con l'energia che Goku consuma durante il duello e che viene assorbita dal sigillo, Majin Bu viene liberato. Goku attacca Majin Bu trasformandosi in [[Saiyan#Super Saiyan III|Super Saiyan III]] e mettendo l'avversario in seria difficoltà, ma, trascorso un giorno, è costretto a tornare nell'aldilà.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 40, capitolo 477.|Dragon Ball}}</ref> Dopo la sconfitta di suo figlio Gohan da parte di Bu, Goku ritorna in vita grazie al sacrificio dell'[[Personaggi di Dragon Ball#Anziano Kaiohshin|Anziano Kaiohshin]]<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 41, capitolo 501.|Dragon Ball}}</ref> e si fonde con Vegeta tramite gli orecchini [[Fusione (Dragon Ball)#Fusione con gli orecchini Potara|Potara]], dando vita a [[Vegeth]].<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 42, capitolo 503.|Dragon Ball}}</ref> Vegeth si dimostra molto più potente di Majin Bu e riesce a liberare Gohan, Goten, Trunks e Piccolo che erano stati assorbiti dal mostro, ma la fusione si scioglie anzitempo e Goku e Vegeta ritornano a essere due esseri distinti.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 42, capitolo 507.|Dragon Ball}}</ref> Dopo che Bu distrugge la Terra, Goku lo affronta sul [[Cosmologia di Dragon Ball#Mondi dei Kaiohshin|pianeta dei Kaiohshin]] e lo sconfigge tramite una [[Tecniche di Dragon Ball#Genkidama|Genkidama]] contenente tutta l'energia degli abitanti della Terra riportati in vita grazie alla [[Sfere del drago#Sfere del drago namecciane|sfere del drago di Namecc]].<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 42, capitolo 516.|Dragon Ball}}</ref> Una volta tornato sulla Terra, Goku si ricongiunge alla sua famiglia.
Dopo circa dieci anni dalla sconfitta di Majin Bu, Goku
=== ''Dragon Ball GT'' ===
In ''Dragon Ball GT'', Goku ritorna un bambino di dodici anni<ref name="5anni">{{cita|''Dragon Ball GT Perfect Files (Vol. 2)''|''L'eta dei personaggi'', pp. 74-75|Perfect Files 2}}.</ref> a causa di un desiderio espresso per errore da [[Pilaf (personaggio)|Pilaf]] con le [[Sfere del drago#Sfere del drago dalla stella nera|sfere del drago dalla stella nera]]. Una volta espresso il desiderio le sfere si spargono nelle [[Cosmologia di Dragon Ball#Regno mortale|quattro galassie]] e Re Kaioh rivela che, se queste non verranno radunate entro un anno dal desiderio, la Terra sarebbe esplosa.<ref>''Dragon Ball GT'', episodio 1.</ref> Goku parte allora con Trunks e sua nipote Pan con la navicella spaziale costruita da Bulma per localizzare e riunire le sfere.<ref>''Dragon Ball GT'', episodio 2.</ref> Nel corso del viaggio Goku e i compagni fanno la conoscenza del robottino [[Personaggi di Dragon Ball GT#Gil|Gil]]<ref>''Dragon Ball GT'', episodio 3.</ref> e affrontano vari nemici, come le [[Glossario di Dragon Ball#Macchine mutanti|macchine mutanti]] costruite dal [[Personaggi di Dragon Ball GT#Dottor Mieu|Dottor Mieu]] e [[Baby (Dragon Ball)|Baby]] (uno [[Glossario di Dragon Ball#Tsufuru|Tsufuru]]), intenzionato a vendicarsi dei Saiyan colpevoli di aver sterminato la sua razza. Quest'ultimo, dopo essere sfuggito a Goku e i suoi compagni, giunge sulla Terra e si impadronisce del corpo di Vegeta e delle menti di tutti gli esseri viventi sul pianeta.<ref>''Dragon Ball GT'', episodio 28.</ref> Nel tentativo di sconfiggerlo, Goku si reca sul pianeta dei Kaiohshin per farsi ricrescere la coda<ref name="coda">''Dragon Ball GT'', episodio 33.</ref> e ottiene la trasformazione in [[Saiyan#Super Saiyan IV|Super Saiyan IV]].<ref>''Dragon Ball GT'', episodio 34.</ref><ref name="quartolivello">''Dragon Ball GT'', episodio 35.</ref> Raggiunta quest'ultima trasformazione, Goku riesce a cacciare Baby dal corpo di Vegeta e a sconfiggerlo.<ref>''Dragon Ball GT'', episodio 39.</ref>
Nella successiva avventura
=== ''Dragon Ball Super'' ===
[[File:Dragon Ball Super cover.jpg|thumb|upright=0.9|Son Goku da adulto sulla copertina italiana del primo volume di ''Dragon Ball Super'']]
In ''Dragon Ball Super'', qualche tempo dopo la sconfitta di Majin Bu la Terra è finalmente in pace e Goku ora lavora come agricoltore, aiutato ogni tanto dal figlio Goten, ma riesce comunque a convincere sua moglie Chichi a fargli riprendere gli allenamenti sul pianeta di Re Kaioh.<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 1.</ref> Qui viene raggiunto dal [[Personaggi di Dragon Ball Super#Divinità|Dio della distruzione]] [[Personaggi di Dragon Ball Super#Beerus|Beerus]], e dal suo maestro [[Personaggi di Dragon Ball Super#Whis|Whis]], i quali cercano informazioni riguardo a un presunto [[Saiyan#La leggenda del Super Saiyan God|Super Saiyan God]] dietro minaccia di distruggere il pianeta. Con l'aiuto di Shenron e delle sfere del drago, Goku scopre che il modo per diventare lui stesso il [[Saiyan#Super Saiyan God|Super Saiyan God]] è attraverso l'energia di cinque Saiyan (Vegeta, Gohan, Goten, Trunks e Pan, quest'ultima ancora nel grembo della madre [[Personaggi di Dragon Ball#Videl|Videl]]).<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 9.</ref> Una volta effettuata la trasformazione, Goku inizia a combattere contro Beerus, rivaleggiando con il Dio, ma non riesce però a sconfiggerlo. Beerus, tuttavia, colpito dalle capacità di Goku, decide di non distruggere più la Terra.<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 14.</ref> Un anno dopo Whis prende Goku e Vegeta come suoi allievi,<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 17.</ref> ma l'allenamento è interrotto dal ritorno del redivivo Freezer (riportato in vita da Shenron su richiesta dei suoi soldati) che si è recato sulla Terra in cerca di vendetta. Nel corso della battaglia Freezer distrugge la Terra, ma Whis interviene per riavvolgere il tempo di tre minuti, permettendo a Goku di uccidere l'avversario prima che possa distruggere il pianeta.<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 27.</ref>
Insieme a Vegeta, Piccolo, Majin Bu e [[Personaggi di Dragon Ball Super#Monaka|Monaka]], Goku partecipa in rappresentanza del [[Cosmologia di Dragon Ball#Settimo Universo|Settimo Universo]] al [[Glossario di Dragon Ball#Torneo universale di arti marziali|torneo di arti marziali]] organizzato da [[Personaggi di Dragon Ball Super#Champa|Champa]], il Dio della distruzione del [[Cosmologia di Dragon Ball#Sesto Universo|Sesto Universo]]. Per prepararsi all'evento Goku e Vegeta decidono di allenarsi assieme all'interno della Stanza dello Spirito e del Tempo per tre giorni, equivalenti a tre anni di allenamento.<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 30.</ref> Nel corso del torneo Goku affronta e sconfigge [[Personaggi di Dragon Ball Super#Botamo|Botamo]],<ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 1, capitolo 9.|Dragon Ball}}</ref> venendo però sconfitto irregolarmente da [[Personaggi di Dragon Ball Super#Frost|Frost]], che lo stordisce e lo fa precipitare fuori dal ring.<ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 2, capitolo 10.|Dragon Ball}}</ref><ref>''Dragon Ball Super'', episodio 33.</ref> Reintegrato tra i partecipanti del torneo,<ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 2, capitolo 11.|Dragon Ball}}</ref><ref>''Dragon Ball Super'', episodio 35.</ref> Goku affronta il sicario [[Personaggi di Dragon Ball Super#Hit|Hit]]<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 38.</ref> in un duello a parità di livello. Alla fine della battaglia, Goku decide di arrendersi avendo capito che Hit non stava combattendo al meglio delle sue capacità a causa del regolamento del torneo che non consentiva di uccidere gli avversari.<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 40.</ref> Il torneo, infine, viene vinto dal Settimo Universo dato che Hit concede la vittoria a Monaka, inoltre Goku fa la conoscenza di [[Zeno (Dragon Ball)|Zeno]], il re dei dodici universi, che lo invita a partecipare, in futuro, a una nuova competizione che coinvolgerà i migliori guerrieri di tutti gli universi.<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 41.</ref>
Goku e Vegeta riprendono gli allenamenti sotto la supervisione di Whis e Beerus, finché Trunks del futuro fa ritorno nel presente e chiede loro aiuto per sventare la minaccia dell'entità malvagia [[Personaggi di Dragon Ball Super#Black Goku|Black Goku]].<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 49.</ref> Dopo alcuni scontri col nuovo nemico nel futuro di Trunks, Goku scopre che Black Goku è in realtà [[Zamasu]], un apprendista [[Kaiohshin]] del [[Cosmologia di Dragon Ball#Decimo Universo|Decimo Universo]], arrivato da una linea temporale alternativa dove ha ucciso Goku dopo aver scambiato il suo corpo con quello del Saiyan stesso usando le [[Sfere del drago#Super sfere del drago|super sfere del drago]].<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 60.</ref><ref>''Dragon Ball Super'', episodio 61.</ref> Black Goku si fonde poi con il suo alleato Zamasu del futuro (cioè l'apprendista Kaiohshin proveniente dalla linea temporale di Trunks del futuro) per dare vita a una fusione potentissima tramite gli orecchini Potara.<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 64.</ref> Goku e Vegeta si fondono a loro volta in Vegeth con i Potara, il quale mette Zamasu alle corde, ma, proprio al momento decisivo, la fusione si interrompe improvvisamente. A questo punto, Goku decide di convocare [[Zeno (Dragon Ball)|Zeno del futuro]] con il pulsante che lo Zeno del presente gli aveva regalato, il quale elimina definitivamente Zamasu e tutto il multiverso del futuro. Infine, Goku invita lo Zeno del futuro a venire a vivere nella sua linea temporale.<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 67.</ref>
Qualche tempo dopo Goku esorta i due Zeno a organizzare il [[Torneo del Potere]], una battle royale tra squadre di dieci combattenti in rappresentanza di svariati universi.<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 77.</ref> Prima del torneo vero e proprio, Goku partecipa al [[Glossario di Dragon Ball#Torneo di dimostrazione per Zeno|torneo di dimostrazione per lo Zeno del futuro]], dopodiché ritorna sulla Terra per reclutare i membri della propria squadra: la scelta ricade su Vegeta, Piccolo, Gohan, Crilin, [[C-17 (personaggio)|C-17]], [[C-18 (personaggio)|C-18]], Muten, Tenshinhan e Freezer, che torna in vita per ventiquattro ore grazie a Uranai Baba su richiesta di Goku.<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 93</ref> Durante il Torneo del Potere, Goku ha modo di misurarsi contro molti avversari, mettendosi in luce agli occhi degli Dei per la voglia di migliorarsi e superare i propri limiti di combattente. Durante il suo scontro con [[Jiren]] dell'[[Cosmologia di Dragon Ball#Undicesimo Universo|Undicesimo Universo]], il rivale più forte affrontato al torneo, Goku sblocca l'[[Ultra Istinto]],<ref name="ultraistintocompleto">''Dragon Ball Super'', episodio 129</ref> che già da tempo Whis aveva tentato di insegnargli, e dopo numerosi avvicendamenti, la sua squadra vince finalmente il torneo con lui e Freezer che sconfiggono Jiren, il quale cade dal ring insieme a loro, facendo di 17 l'unico concorrente in piedi sull'arena, assegnando, quindi, alla squadra del Settimo Universo la vittoria. Dopo che 17 esprime il desiderio di riportare in esistenza tutti gli universi cancellati, Goku e la sua squadra ritornano vittoriosi sulla Terra.<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 131</ref>
Dopo la conclusione del Torneo del Potere, Freezer fa ritorno sulla Terra, scortato stavolta da due Saiyan: Paragas e suo figlio [[Broly]]. Quest'ultimo, esortato dal tiranno spaziale e dal padre, comincia a combattere contro Vegeta e Goku, rivelandosi un avversario troppo forte per i due guerrieri. Per sconfiggerlo, Goku si teletrasporta con Vegeta da Piccolo, che insegna a Vegeta la [[Fusione (Dragon Ball)#Fusione tramite la danza di Metamor|danza di Metamor]], con la quale Goku e Vegeta si uniscono e danno vita a [[Gogeta]], riuscendo così a ribaltare le sorti della battaglia. Gogeta si prepara a finire Broly con una [[Kamehameha (Dragon Ball)|Kamehameha]], ma l'attacco va a vuoto, poiché Shenron, su richiesta di Cheelai, teletrasporta Broly sul pianeta [[Cosmologia di Dragon Ball#Vampa|Vampa]].<ref>''Dragon Ball Super: Broly''</ref>
Successivamente Goku e Vegeta vengono coinvolti in una missione della Pattuglia Galattica dove devono vedersela con lo stregone [[Personaggi di Dragon Ball Super#Molo|Molo]], un pericoloso prigioniero fuggito dalla loro sorveglianza.<ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 9, capitoli 43-44.|Dragon Ball Super}}</ref> Goku e Vegeta affrontano Molo sul pianeta di Neo Namecc, ma questi, con la sua magia, si rivela un avversario molto pericoloso e costringe i due Saiyan a battere in ritirata.<ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 11, capitolo 50.|Dragon Ball Super}}</ref> Rendendosi conto che con la sola forza non può sconfiggere la magia del nemico, Goku si fa addestrare dall'angelo [[Personaggi di Dragon Ball Super#Merus|Merus]] nella Stanza dello Spirito e del Tempo alla quale si accede da un pianeta alieno, per imparare a padroneggiare perfettamente l'Ultra Istinto.<ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 11, capitolo 52.|Dragon Ball Super}}</ref> Goku raggiunge la Terra e affronta i mercenari di Molo, sconfiggendo Saganbo, Zauyogi, Miza, Kikaza e Iwasa.<ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 13, capitolo 58.|Dragon Ball Super}}</ref> Poi, usando l'Ultra Istinto, combatte contro Molo, riuscendo a sconfiggerlo con l'aiuto dei suoi amici.<ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 15, capitolo 66.|Dragon Ball Super}}</ref>
Tempo dopo, Goku e Vegeta vengono ingannati dalla [[Personaggi di Dragon Ball Super#Famiglia Heeter|famiglia Heeter]], i quali gli fanno credere che il mercenario [[Personaggi di Dragon Ball Super#Granolah|Granolah]] è uno spietato conquistatore di mondi. In realtà, Granolah è l'ultimo [[Glossario di Dragon Ball#Razze aliene|cereliano]] che cerca vendetta contro i Saiyan che in passato (su ordine di Freezer) sterminarono la sua civiltà.<ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 16, capitolo 72.|Dragon Ball Super}}</ref> Ne nasce uno scontro sul pianeta [[Cosmologia di Dragon Ball#Cereal|Cereal]], nel quale sia Goku che Vegeta affrontano Granolah. Alla fine, resisi conto di essere stati messi l'uno contro l'altro, i tre uniscono le forze per affrontare [[Personaggi di Dragon Ball Super#Gas|Gas]], il membro più forte degli Heeter potenziatosi con le sfere del drago di Cereal. Quest'ultimo, però, si rivela troppo potente, tanto che serve l'intervento, inaspettato, di Freezer per ucciderlo definitivamente.<ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 20, capitolo 87.|Dragon Ball Super}}</ref> Nel corso di queste battaglie, Goku fa la conoscenza del namecciano Monaito, il quale gli rivela che [[Bardack]] era suo padre.<ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 18, capitolo 77.|Dragon Ball Super}}</ref>
=== ''Dragon Ball Daima'' ===
Qualche tempo dopo la sconfitta di Majin Bu, il re del mondo demoniaco Gomah raggiunge la Terra insieme al suo assistente Degesu e al namecciano Neva e usa le sfere del drago per far tornare Goku e i suoi amici alle dimensioni di bambini, così da indebolirli.<ref>''Dragon Ball Daima'', episodio 1.</ref> Per tornare adulto e salvare Dende, che nel frattempo è stato rapito da Gomah, Goku raggiunge il mondo demoniaco insieme a Kaioshin e Glorio, un misterioso individuo che lavora segretamente per Arinsu.<ref>''Dragon Ball Daima'', episodio 2.</ref>
Goku si avventura quindi all'interno del mondo demoniaco, esplorando i tre regni che lo compongono alla ricerca delle tre sfere del drago originali da usare per tornare alla sua statura originale e sconfiggere Gomah. Sconfitto il primo Tamagami a guardia di una delle sfere,<ref>''Dragon Ball Daima'', episodio 8.</ref> Goku si ricongiunge con Vegeta, Piccolo e Bulma, con i quali raggiunge, dopo un lunghissimo viaggio, la residenza di Gomah. Quest'ultimo, però, si è potenziato grazie al terzo occhio demoniaco ed è diventato gigantesco e molto più forte.<ref name="ReferenceA">''Dragon Ball Daima'', episodio 17.</ref> Durante lo scontro con Gomah, Goku si trasforma in Super Saiyan 4, ma ciò non basta per sconfiggere il nemico.<ref name="ReferenceA"/> Così, Glorio usa le sfere del drago per far ritornare adulti sia Goku e i suoi amici. Riacquistata la sua vera forza, Goku riesce a ribaltare le sorti dello scontro, ma Gomah continua a potenziarsi. Solo l'intervento di Majin Kuu, che priva Gomah del terzo occhio demoniaco, permette a Goku e ai suoi amici di trionfare e di tornare sani e salvi sulla Terra.<ref>''Dragon Ball Daima'', episodio 20.</ref>
== Descrizione ==
=== Aspetto
All'inizio della serie
[[File:Kamepng.png|upright=0.7|left|thumb|Il simbolo della Scuola della Tartaruga, {{nihongo|''kame''|亀||{{lett|tartaruga}}}}, presente sulla tuta di Goku]]
Piuttosto che essere fedele all'abbigliamento della sua razza, Goku preferisce vestirsi come un terrestre.<ref name="fullpower" /> Solo in un'occasione il protagonista ha indossato la [[Glossario di Dragon Ball#Tuta da battaglia|tuta da battaglia]], il capo d'abbigliamento comune ai Saiyan, nel corso del suo allenamento nella Stanza dello Spirito e del Tempo con il figlio Gohan.<ref name="battlesuit"/> Gli abiti usuali di Goku sono delle divise di arti marziali, dette ''gi''. All'inizio indossa una tuta blu con cintura bianca,<ref name="primocap"/> poi nel corso della serie passa alla divisa arancione della Scuola della Tartaruga, con l'apposito marchio {{nihongo|''kame''|亀||lett. "tartaruga"}} sul petto e sulla schiena.<ref>{{cita web|url=http://chineseculture.about.com/library/extra/character/blsc_turtle.htm|titolo=Chinese Characters: Turtle|editore=About.com|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071105214214/http://chineseculture.about.com/library/extra/character/blsc_turtle.htm}}</ref> Sotto a quest'ultima divisa, in seguito, Goku aggiunge un indumento molto pesante e di colore blu (una [[maglietta]] a mezze maniche), fornitogli dal Dio della Terra per intensificare i suoi allenamenti, insieme a delle polsiere e a degli [[stivale|stivali]], sempre blu e sempre molto pesanti.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 15, capitolo 177.|Dragon Ball}}</ref> Il marchio ''kame'' sulla schiena viene poi sostituito con quello del Re Kaioh del Nord, {{nihongo|''kaioh''|界, 王||lett. "re dei mondi"}},<ref name="genkidama"/> e successivamente con il [[kanji]] {{nihongo|''go''|悟?||lett. "eternità"}} sia sul petto, sia sulla schiena.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 24, capitolo 279.|Dragon Ball}}</ref> Dopo la battaglia con Freezer, dalla tuta di Goku scompare qualsiasi marchio, mentre la cintura viene sostituita da un fascio blu più spesso.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 28, capitolo 337.|Dragon Ball}}</ref> In ''[[Dragon Ball Z - La battaglia degli dei]]'' e in ''[[Dragon Ball Super]]'' Goku indossa una divisa arancione che possiede sia il marchio ''go'' sul petto e sulla schiena, sia il fascio blu. Più tardi, in ''[[Dragon Ball Z - La resurrezione di 'F']]'' e sempre in ''Dragon Ball Super'', Whis regala a Goku una nuova divisa arancione, priva però della canottiera blu e su cui è inciso il simbolo di Whis, e nuovi stivali di colore blu.<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 18.</ref> Goku successivamente riprende la classica divisa con tanto di canottiera blu, e durante la saga del prigioniero della Pattuglia Galattica, il classico marchio viene sostituito con la "N" che fa da marchio alla pattuglia. Alla fine del manga Goku opta per una divisa più leggera color celeste con cintura bianca e pantaloni blu notte. Nel corso della serie ''GT'' opta definitivamente per il genere di divisa indossata alla fine del manga, ma color blu scuro con cintura bianca, polsini rosa e pantaloni gialli.<ref>{{cita|''Dragon Ball GT Perfect Files (Vol. 1)''|p. 6|Perfect Files 1}}.</ref>
Nei vari stadi di [[Saiyan#Super Saiyan|Super Saiyan]], Goku ha gli occhi
=== Personalità ===
Akira Toriyama creò la personalità di Goku ispirandosi parzialmente al proprio carattere, alle caratteristiche che egli prediligeva in una persona, alla caratterizzazione che reputava più adatta al protagonista di una storia fantastica, e ai tratti caratteriali più comuni attribuiti dalla tradizione al personaggio di [[Sun Wukong]].<ref name="apologia">{{Cita libro|autore=Chiara Aviani Barbacci|titolo=Apologia di Dragon Ball. Le ragioni di un successo planetario|anno=2016|editore=|città=|ISBN=978-605-04-5868-8}}</ref>
Come raccontato dal Maestro Muten, Goku da neonato era inizialmente ingestibile ed estremamente ribelle. Dopo esser precipitato da un burrone batté violentemente la testa e divenne un bambino buono e gentile.<ref name="originigoku"/><ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 9, capitolo 104.|Dragon Ball}}</ref> Proprio per questo Goku è in grado di salire in groppa alla nuvola d'oro senza problemi.<ref name="kintoun">{{cita|''Dragon Ball''|volume 1, capitolo 4.}}</ref> Tuttavia è anche molto ingenuo, dato che ha vissuto in isolamento per anni, lontano dal mondo e dalla civiltà. Questa sua ignoranza lo porta a fidarsi troppo delle persone, ma anche a vedere il mondo con occhi diversi. Possiede un'ilarità spontanea e una quasi inconsapevole saggezza, è affascinato dalle persone in generale e prende la vita con spensieratezza.<ref name="apologia"/> Il personaggio mostra un grande amore per i combattimenti, soprattutto con avversari molto forti, che gli permettano in tal modo di scoprire i suoi limiti e superarli. Fin da bambino, Goku punta a diventare un praticante di arti marziali sempre più abile ed esperto, per cui si allena duramente anche quando la Terra vive in pace. Si sente sempre stimolato davanti alla prospettiva di affrontare avversari più forti che lo spingono a migliorarsi, non mostrando mai invidia per coloro che sono più forti di lui. Goku rimane sempre ben disposto a imparare da nuovi maestri e, più in generale, crede che si possa imparare qualcosa di utile da chiunque.<ref name="apologia"/>
A dispetto della sua indole guerriera, comunque, è una persona pacifica che preferisce ricorrere alla violenza solo se necessario, e come viene evidenziato più volte, odia uccidere: infatti è solito mostrare clemenza contro i suoi avversari, anche i più crudeli, pur essendo pronto a ucciderli alle volte, quando lo ritiene necessario. A quanto pare ciò che più odia è il tradimento, questo aspetto del suo carattere viene messo in evidenza quando Molo uccide i suoi servi, Cranberry e Saganbo, senza alcuna pietà, e infatti Goku era visibilmente disgustato dal suo cinismo. Senza nemmeno prenderne coscienza, Goku è capace di ispirare le persone aiutandole a redimersi, a conferma di ciò è il fatto che alcuni dei suoi nemici con lo sviluppo della trama sono passati dalla sua parte. Più volte ha salvato l'universo, ma per sua stessa ammissione le gesta eroiche di Goku sono motivate dal suo desiderio di mettersi alla prova combattendo contro avversari sempre più potenti, che spesso si rivelano malvagi. Solo in seguito al sacrificio di Merus, che è morto per salvare l'universo, per la prima volta Goku ha dato prova di voler seriamente proteggere gli altri sovraccaricandosi sulle spalle questa responsabilità. È coraggioso e altruista, sempre pronto ad aiutare che ne ha più bisogno, e a detta di Vegeta è proprio il suo desiderio di combattere in difesa dei deboli e degli indifesi a dar loro la forza per superare ogni ostacolo.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 42, capitolo 510.|Dragon Ball}}</ref>
In seguito scopre di chiamarsi Kakaroth e di appartenere alla razza dei Saiyan, ma nonostante l'accettazione della sua natura continua a vivere comportandosi come un terrestre. Akira Toriyama ha dichiarato che i Saiyan non hanno ben chiaro il concetto di famiglia nel senso terrestre. Goku infatti considera i componenti della sua famiglia (ovvero la moglie [[Chichi]] e i figli Gohan e Goten) come degli amici, una considerazione non molto diversa rispetto a quella che ha dei suoi compagni di battaglia.<ref>{{cita web|url=http://www.havocpoint.it/2017/02/dragon-ball-akira-toriyama-spega-tipo-padri-sono-goku-e-vegeta/|titolo=Dragon Ball: Akira Toriyama spiega che tipo di padri sono Goku e Vegeta|accesso=16 febbraio 2017|dataarchivio=17 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170217064901/http://www.havocpoint.it/2017/02/dragon-ball-akira-toriyama-spega-tipo-padri-sono-goku-e-vegeta/|urlmorto=sì}}</ref> Come specificato in ''Dragon Ball Super'', sembra addirittura che Goku non abbia mai baciato sua moglie.
=== Poteri e abilità ===
Essendo un membro della razza dei Saiyan, fin da piccolo è in grado di diventare velocemente molto più forte dei normali terrestri. Come per tutti gli altri membri del suo popolo possiede dei poteri soprannaturali: la lunghezza del suo periodo giovanile e di massima salute è più lungo di quello dei terrestri;<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 32.</ref> è capace di compiere la trasformazione in [[Saiyan#Scimmia gigante|Scimmia gigante]] per mezzo della sua coda (nelle notti di luna piena) che aumenta di dieci volte la sua potenza combattiva;<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 2, capitolo 22.|Dragon Ball}}</ref> infine possiede l'abilità denominata [[Zenkai]]: quando riporta gravi ferite in battaglia, ma riesce a sopravvivere, in seguito alla guarigione aumenta potenza, resistenza, velocità, prontezza di riflessi e il [[Ki (Dragon Ball)|Ki]], che è in grado di controllare, di utilizzare e di percepire in altri individui. Essendo un Saiyan possiede una forza e una resistenza largamente superiori a quelle di un essere umano (come viene messo già in evidenza alla sua prima apparizione)<ref name="primocap"/> ciò nonostante fin da neonato Goku è stato classificato come un guerriero di infimo livello, poiché era uno degli individui più deboli del suo popolo; Goku nel corso della trama è riuscito a ovviare la sua naturale debolezza con costanti allenamenti sotto la supervisione di vari maestri, tra l'altro dal suo arrivo sulla Terra si era allenato nelle arti marziali già in tenera età, col risultato che è riuscito a raggiungere e a superare la forza di Vegeta, benché quest'ultimo fosse ritenuto il Saiyan d'élite migliore tra tutti. Come ogni Saiyan perde tutte le sue energie se qualcuno afferra la sua coda, ma in occasione del 22º Torneo Tenkaichi è stato capace di irrobustirla allenandola non venendo più privato della sua forza quando gli viene afferrata.
Inizialmente in combattimento ricorre al magico [[Glossario di Dragon Ball#Bastone Nyoi|bastone Nyoi]], dono di suo nonno,<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 1, capitolo 8.|Dragon Ball}}</ref> mentre per volare utilizza prevalentemente la [[Glossario di Dragon Ball#Nuvola d'oro|nuvola d'oro]] (Nuvola Speedy nell'edizione italiana dell'anime), una nuvola magica regalatagli dal Maestro Muten.<ref name="kintoun"/> Tuttavia, dopo aver appreso la {{Nihongo|[[Tecniche di Dragon Ball#Tecnica di galleggiamente|Tecnicha di galleggiamento]]|舞空術|Bukujutsu}}, che utilizza per la prima volta alla fine dello scontro con Piccolo al 23º Torneo Tenkaichi,<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 17, capitolo 193.|Dragon Ball}}</ref> Goku utilizza la nuvola meno frequentemente. Anche il bastone allungabile ben presto diventerà pressoché inutile negli scontri e non verrà mai usato dal momento in cui Goku diventerà adulto.
[[File:Kamehameha DB scheme.svg|thumb|Rappresentazione grafica dell'esecuzione dell'[[Kamehameha (Dragon Ball)|Onda Kamehameha]]]]
[[File:Genkidama DB scheme.svg|left|upright=0.7|thumb|Rappresentazione grafica della [[Tecniche di Dragon Ball#Sfera dell'energia spirituale|Sfera dell'energia spirituale]]]]
Una delle principali abilità di Goku è la sua eccezionale capacità di apprendimento, infatti col tempo ha imparato un variegato numero di tecniche: allenandosi con Re Kaioh il Saiyan ha appreso il {{nihongo|[[Tecniche di Dragon Ball#Kaioh Ken|Kaioh Ken]]|界王拳|Kaiō-ken|lett. "Colpo del re dei mondi"}} durante il periodo in cui Goku passa nell'aldilà dopo lo scontro con Radish, e l'ha utilizzato per la prima volta contro Nappa,<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 19, capitolo 224.|Dragon Ball}}</ref> e sempre da Re Kaioh ha imparato un'ulteriore tecnica, la {{nihongo|[[Tecniche di Dragon Ball#Sfera dell'energia spirituale|Sfera dell'energia spirituale]]|元気玉|Genki Dama|nota nel doppiaggio italiano come Energia sferica}}. Con questa tecnica Goku è in grado di richiedere a tutti gli esseri viventi una parte della loro [[Ki (Dragon Ball)|energia]], fino a formare con essa una sfera di immense dimensioni da scagliare contro l'avversario.<ref name="genkidama"/> Inoltre in occasione del combattimento contro Zamasu si farà allenare da Muten per apprendere la tecnica dell’{{Nihongo|[[Tecniche di Dragon Ball#Onda dell'arginamento demoniaco|Onda dell'arginamento demoniaco]]|魔封波|Mafūba|Onda Sigillante nell'adattamento italiano dell'anime}}. Allenandosi con alcune razze aliene impara alcune delle loro tecniche, ad esempio dagli [[Glossario di Dragon Ball#Yardratiani|yardratiani]] impara il [[Tecniche di Dragon Ball#Teletrasporto|teletrasporto]] di Yardrat sull'omonimo pianeta,<ref name="teletrasporto2"/> invece dai [[Glossario di Dragon Ball#Metamoriani|metamoriani]], quando finì nell'aldilà per la seconda volta a causa di Cell, apprende la [[Fusione (Dragon Ball)#Fusione tramite la danza di Metamor|danza di Metamor]] con la quale si fonderà insieme a Vegeta dando vita a Gogeta. Inoltre in più occasioni ha dato prova di poter apprendere una tecnica ricopiandola dopo averla vista poche volte dai suoi compagni e dai suoi avversari, infatti conosce la [[Tecniche di Dragon Ball#Tecnica delle immagini residue|Tecnica delle immagini residue]],<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 14, capitolo 163|Dragon Ball}}.</ref> il [[Tecniche di Dragon Ball#Colpo del sole|Colpo del sole]],<ref>''Dragon Ball'', episodio 141.</ref><ref>''Dragon Ball Z'', episodio 32.</ref><ref>''Dragon Ball Super'', episodio 114</ref><ref>''Dragon Ball GT'', episodio 38.</ref> la [[Tecniche di Dragon Ball#Lama circolare dell'anima|Lama circolare dell'anima]],<ref>''Dragon Ball Z'', episodio 267.</ref><ref>''Dragon Ball Super'', episodio 123.</ref> e il [[Tecniche di Dragon Ball#Colpo delle otto mani|Colpo delle otto mani]].<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 11, capitolo 132|Dragon Ball}}.</ref> La tecnica preferita di Goku è la {{Nihongo|[[Kamehameha (Dragon Ball)|Kamehameha]]|かめはめ波|Kamehameha|Onda energetica nell'adattamento italiano dell'anime}}; Goku riesce a ripeterla dopo averla osservata una sola volta eseguita dal Maestro Muten.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 2, capitolo 15.|Dragon Ball}}</ref> Nel corso della storia Goku riesce anche ad apportare delle modifiche alla tecnica, rendendola molto più efficace nei combattimenti; riesce per esempio a curvare il tragitto dell'onda per prendere alle spalle il Grande Mago Piccolo,<ref name="Dragon Ball' p. 157">{{cita|''Dragon Ball''|volume 14, capitolo 157.|Dragon Ball}}</ref> oppure riesce a emetterla dai piedi per usarla come propulsione durante il combattimento tra lui e Piccolo nel Torneo Tenkaichi.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 14, capitolo 188.|Dragon Ball}}</ref> Inoltre, man mano che col passare degli anni la forza di Goku aumenta, contemporaneamente aumenta anche l'effetto della Kamehameha, al punto tale che nella storia compariranno diversi sviluppi della tecnica, dalla Super Kamehameha,<ref name="Dragon Ball' p. 157"/> alla Kamehameha divina che viene utilizzata negli stadi di [[Saiyan#Super Saiyan God|Super Saiyan God]] e [[Saiyan#Super Saiyan God Super Saiyan|Super Saiyan blu]], e alla Kamehameha x10 (Onda energetica forza 10 nel doppiaggio italiano), utilizzata da Goku in ''[[Dragon Ball GT]]'' nello stadio di [[Saiyan#Super Saiyan IV|Super Saiyan IV]].<ref>''Dragon Ball GT'', episodio 36.</ref>
Sebbene non ne faccia spesso utilizzo, possiene anche doti telepatiche, infatti comunica mentalmente con Gohan durante lo scontro con Vegeta, e sul pianeta Namecc dà prova di saper leggere nella mente, riuscendo a vedere nei ricordi di Crilin, lo stesso Goku afferma di non avere idea di come abbia sviluppato questa dote. Goku possiede anche dei poteri [[telecinesi|telecinetici]].<ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 14, capitolo 64.|Dragon Ball}}</ref><ref>''Dragon Ball Z'', episodio 43.</ref><ref>''Dragon Ball Z'', episodio 45.</ref>
[[File:NYCC 2018 pics 27.jpg|right|upright=1.0|thumb|Statua di Goku trasformato in [[Super Saiyan blu]]]]
Goku si trasforma per la prima volta in Super Saiyan quando Freezer uccide Crilin sul pianeta Namecc.<ref name="ssj" /> Col progredire della serie Goku raggiunge altri livelli di Super Saiyan che, a seconda dello stadio, gli fanno cambiare aspetto e gli aumentano la [[livello di combattimento|forza combattiva]]. Gli stadi seguenti raggiunti da Goku dopo il primo livello sono, in ordine: il [[Saiyan#Secondo stadio del Super Saiyan|secondo]], il [[Trasformazioni Saiyan#Terzo stadio del Super Saiyan|terzo]],<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 33, capitolo 387.|Dragon Ball}}</ref> ed il [[Trasformazioni Saiyan#Quarto stadio del Super Saiyan|quarto]] stadio del Super Saiyan,<ref name="fullpower">{{cita|''Dragon Ball''|volume 33, capitolo 390.|Dragon Ball}}</ref> il [[Super Saiyan II]]<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 38, capitolo 451.|Dragon Ball}}</ref> ed il [[Super Saiyan III]].<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 40, capitolo 474.|Dragon Ball}}</ref> Nel film ''[[Dragon Ball Z - La sfida dei guerrieri invincibili|La sfida dei guerrieri invincibili]]'', Goku raggiunge inoltre uno stato intermedio fra il normale Saiyan e il Super Saiyan I, chiamato [[Saiyan#Falso Super Saiyan|Falso Super Saiyan]].<ref>''Dragon Ball Z: La sfida dei guerrieri invincibili''.</ref><ref>''Dragon Ball Z'', episodio 195.</ref> Nel [[Episodi di Dragon Ball Z|195º episodio di Dragon Ball Z]] Goku affronta i membri della Squadra Ginew all'inferno. In tale occasione i capelli di Goku appaiono sollevati come nello stadio di Super Saiyan ma neri e l'aura appare dorata: non si tratta del Falso Super Saiyan (il quale è privo di pupille e iridi) ma della conseguenza di un tardivo cambio di sceneggiatura (inizialmente era previsto che Goku affrontasse la Squadra Ginew trasformato in Super Saiyan, poi si è optato per conservare tale forma per lo scontro fra il Saiyan e Paikuhan nel torneo delle 4 galassie) che ha spinto i disegnatori a limitarsi a ricolorare i capelli di Goku anziché ridisegnare la scena. In ''Dragon Ball GT'' Goku raggiunge lo stadio della [[Saiyan#Scimmia gigante dorata|Scimmia gigante dorata]] (l'equivalente di un Super Saiyan in forma di Scimmia gigante) e il Super Saiyan IV.<ref name="quartolivello" />
[[File:2022-04-09 11-02-55 ILCE-7C DSCAO6978 DxO (52107673126).jpg|left|upright=1.0|thumb|Action figure di Goku nella forma di [[Ultra Istinto]]]]
Nel film ''[[Dragon Ball Z - La battaglia degli dei]]'' e in ''Dragon Ball Super'', grazie all'energia di altri cinque Saiyan, Goku raggiunge il livello del Super Saiyan God, che in seguito interiorizza e riesce a raggiungere senza l'aiuto dei compagni. Nel film ''[[Dragon Ball Z - La resurrezione di 'F']]'', e sempre in ''Dragon Ball Super'', dopo un allenamento con Whis, Goku raggiunge lo stadio di un [[Saiyan#Saiyan oltre un dio|Saiyan oltre un dio]], ottenuto mantenendo il potere del Super Saiyan God nello stadio base. Sempre nello stesso film e in ''Super'' raggiunge un altro stadio, il Super Saiyan God Super Saiyan o semplicemente "Super Saiyan blu".<ref>{{cita web|url=http://www.videogiochi.com/news/2015/04/goku-avra-i-capelli-blu-nel-nuovo-film-di-dragon-ball-z-ecco-perche/|titolo=Goku avrà i capelli blu nel nuovo film di Dragon Ball Z: ecco perché|accesso=18 agosto 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923060219/http://www.videogiochi.com/news/2015/04/goku-avra-i-capelli-blu-nel-nuovo-film-di-dragon-ball-z-ecco-perche/}}</ref> Nell'anime di ''Dragon Ball Super'', riesce a combinare la potenza devastante del Kaiohken con la trasformazione del Super Saiyan blu, dando origine al [[Trasformazioni Saiyan#Super Saiyan God Super Saiyan: Kaiohken|Super Saiyan blu Kaiohken]], per poter fronteggiare [[Personaggi di Dragon Ball Super#Hit|Hit]].<ref>Anime di ''Dragon Ball Super'', episodio 39.</ref> Nel manga di ''Dragon Ball Super'', Goku riesce a raggiungere anche lo stadio del [[Saiyan#Super Saiyan God Super Saiyan definitivo|Super Saiyan blu definitivo]], per poter affrontare [[Zamasu|Zamasu fuso]].
Durante il Torneo del Potere Goku riesce a ottenere l'[[Ultra Istinto]], una condizione particolare che rende il corpo capace di reagire e adattarsi autonomamente alle minacce, azzerando così i tempi di reazione. L'acquisizione dell'Ultra Istinto fornisce a Goku due nuove trasformazioni. La prima, detta "Ultra Istinto Incompleto" è la conseguenza di un uso grezzo e incompleto dell'Ultra Istinto. Le iridi di Goku diventano grigie, il corpo sprigiona un'aura argentea e i capelli ondeggiano verso l'alto. Oltre a ciò, lo sguardo di Goku diviene più severo e la sua voce più profonda e aggressiva.<ref>Solo nel manga ''Dragon Ball Super'', in questa forma Goku diviene più esile come nel caso del [[Saiyan#Super Saiyan God|Super Saiyan God]]. {{cita|''Dragon Ball Super''|volume 8, capitolo 39.|Dragon Ball}}</ref><ref>Anime di ''Dragon Ball Super'', episodio 110.</ref> La seconda, detta "Ultra Istinto Completo", viene acquisita da Goku a seguito dell'esperienza acquisita facendo uso dell'Ultra Istinto nello stato precedente. In questa forma sia iridi che capelli divengono color argento. Anche in questo caso nel manga la corporatura corrisponde a quella del Super Saiyan God. In questa forma il potere di Goku cresce con l'ira,<ref name="ultraistintocompleto"/><ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 9, capitolo 41.|Dragon Ball}}</ref> e oltre a permettergli di superare in potenza la forza di un Dio della distruzione, lo rende virtualmente il mortale più potente del Settimo Universo.
== Doppiaggio ==
[[File:野沢雅子.png|thumb|upright|[[Masako Nozawa]], doppiatrice originale di Goku in tutti i media dal 1986]]
[[File:Paolo Torrisi.png|thumb|[[Paolo Torrisi]], storico doppiatore di Goku adulto fino a ''Dragon Ball GT'']]
Nella versione originale giapponese, il personaggio di Goku è stato costantemente doppiato da [[Masako Nozawa]] in tutti i media dal [[1986]]. La sua straordinaria interpretazione si estende dall'infanzia all'età adulta di Goku, dimostrando una notevole versatilità vocale. Tale continuità nella prestazione vocale è stata un elemento distintivo nella rappresentazione di Goku e ha contribuito a consolidare il personaggio come uno dei più iconici dell'animazione giapponese.<ref>{{cita|''Dragon Ball GT Perfect Files (Vol. 2)''|pp. 80–84|Perfect Files 2}}.</ref> L'unica eccezione è costituita dal film ''[[Dragonball Evolution]]'', in cui Goku è doppiato da [[Kappei Yamaguchi]].
In Italia, la serie ha avuto vari doppiaggi: in una primissima edizione del [[1989]], andata in onda su [[Junior TV (syndication)|Junior TV]] e rete televisive locali, Goku da bambino è doppiato da [[Massimo Corizza]]; successivamente i diritti sono passati alla Mediaset, edizione in cui è doppiato da [[Patrizia Scianca]]. Nello stesso periodo [[Dynit|Dynamic Italia]] pubblica le VHS dei film e in quest'ultima edizione la voce è di [[Lorenzo De Angelis]]. Invece Son Goku da adulto ha la voce di [[Andrea Ward]] nel primo doppiaggio dei film storici, nonché degli ultimi due film più recenti di ''Dragon Ball Z'', e di [[Paolo Torrisi]] nelle tre serie principali e nel ridoppiaggio dei film storici. Dopo la morte di Torrisi, avvenuta nel 2005, la voce di Goku adulto è di [[Claudio Moneta]]. Nello special ''[[Dragon Ball Z - Le origini del mito|Le origini del mito]]'', Goku neonato ha la voce di [[Lorenzo De Angelis]] nel primo doppiaggio e quella di [[Federica Valenti]] nel secondo. Torrisi ha anche diretto il doppiaggio dell'anime e di tutti i [[Film di Dragon Ball|film]] e special TV dedicati alla serie. Nella versione originale giapponese Goku finisce spesso le sue frasi con l'esclamazione "''yatta!''". Nella versione italiana Mediaset "''yatta!''" non è stato tradotto, ma semplicemente si è cercato con l'adattamento di completare i testi, così da sincronizzare il parlato con quello della versione originale. Dalla seconda serie in poi, "''yatta!''" viene sostituito dall'esclamazione di stupore "''urca!''", aggiunta da Torrisi e poi ripresa in ''Dragon Ball GT'' anche da Patrizia Scianca, quando il personaggio ritorna bambino, e in ''Dragon Ball Super'' da [[Claudio Moneta]]. Da notare infine che anche la prima voce di Goku adulto, Andrea Ward, ha diretto il doppiaggio del primo film di ''Dragon Ball Super'', ''[[Dragon Ball Super - Broly]]''.
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], inizialmente il personaggio di Goku è stato doppiato da [[Stephanie Nadolny]]. Successivamente, durante l'infanzia del personaggio, [[Colleen Clinkenbeard]] ha fornito la sua voce. Da adulto, il ruolo di Goku è stato assunto da [[Sean Schemmel]]. In [[Francia]] Goku è doppiato da [[Brigitte Lecordier]], Thierry Redler, Patrick Borg, Alain Flick e Thierry Mercier. In [[Spagna]] è doppiato principalmente da Ana Fernánde e [[Laura Torres]], mentre da adulto da Adolfo Martínez, José Antonio Gavira Cortés e Mario Castaneda.<ref>{{cita web|url=http://www.eldoblaje.com/datos/FichaPelicula.asp?id=981|titolo=Doblaje de Dragon Ball y Z para España|lingua=es}}</ref> In [[Portogallo]] è Henrique Feist a prestare la voce a Goku, mentre in [[Germania]] Goku è doppiato da bambino in ''Dragon Ball'' da Corinna Riegner, nei film da Ann Vielhaben, da bambino in ''Dragon Ball GT'' da Amadeus Strobl, da ragazzo in ''Dragon Ball'' da Frank Schaff, e infine da adulto in ''[[Dragon Ball Z]]'', ''[[Dragon Ball GT]]'', ''[[Dragon Ball Kai]]'' e ''[[Dragon Ball Super]]'' da Tommy Morgenstern, Amadeus Strobl e Stefan Brauler.
== Accoglienza ==
Goku ha avuto moltissime recensioni positive da parte di riviste di manga e anime, tant'è che ha raggiunto la prima posizione in diversi sondaggi di popolarità. [[Anime News Network]] ha elogiato particolarmente il carattere allegro, gentile, altruista e soprattutto ingenuo del personaggio,<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/dragon-ball-gn-5|autore=Divers, Allen|titolo=Dragon Ball (manga) Graphic Novel vol 5|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en}}</ref> ma anche lo sviluppo della trama del fumetto.<ref>{{cita web|url=http://www.themanime.org/viewreview.php?id=565|autore=Jones, Tim|titolo=Dragon Ball anime review|editore=themanime.org|lingua=en}}</ref> Il sito Rationalmagic.com ha apprezzato l'innocenza di Goku, definendola una delle parti più divertenti della serie.<ref>{{cita web|url=http://www.rationalmagic.com/Comics/DragonBall1.html|titolo=Dragon Ball Volume 1 review|editore=Rationalmagic.com|lingua=en}}</ref> Secondo Julius Weideman il viaggio e la forza di Goku hanno conquistato "l'ammirazione dei ragazzi di tutto il mondo".<ref>{{cita libro|autore=Julius Wiedemann|capitolo=Akira Toriyama|curatore=Amano Masanao|titolo=Manga Design|editore=Taschen|anno=2004|p=372|ISBN=3-8228-2591-3|lingua=de}}</ref> Si è classificato inoltre al primo posto nella ''IGN's Top 25 Anime Characters of All Time'';<ref>{{cita web|url=http://movies.ign.com/articles/103/1036651p5.html|titolo=Goku wins a place with the best|data=20 ottobre 2009|autore=Mackenzie, Chris|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=21 ottobre 2009|lingua=en}}</ref> lo scrittore Thomas Zoth ha affermato che Goku ha "completamente rivoluzionato il genere ''[[shōnen]]''".<ref name="shonen">{{cita web|url=http://www.mania.com/10-iconic-anime-heroes_article_119883.html|titolo=10 Most Iconic Anime Heroes|cognome=Zoth|nome=Thomas|data=12 gennaio 2010|editore=Mania Entertainment|accesso=24 aprile 2021|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141012042900/http://www.mania.com/10-iconic-anime-heroes_article_119883.html}}</ref> Infatti Goku è stata fonte di ispirazione per la creazione di successivi personaggi di manga e anime, come [[Naruto Uzumaki]] di ''[[Naruto]]'' e [[Monkey D. Rufy]] di ''[[One Piece]]''.<ref name="ispirazione">{{cita libro|cognome=Kishimoto|nome=Masashi|wkautore=Masashi Kishimoto|titolo=Uzumaki: the Art of Naruto|anno=2007|editore=[[Viz Media]]|pp=138–139|lingua=ja|isbn=1-4215-1407-9}}</ref><ref name=":3">{{cita libro|cognome=Oda|nome=Eiichirō|wkautore=Eiichirō Oda|titolo=One Piece Color Walk|serie=One Piece|volume=1|data=|anno=|editore=|lingua=ja|capitolo=Interview with Eiichiro Oda and Akira Toriyama|isbn= 978-4-08-859217-6}}</ref> In un sondaggio stilato dalla rivista ''Newtype'' del marzo 2010 Goku è stato votato come il quarto personaggio maschile più popolare degli anni ottanta.<ref>{{cita pubblicazione|data=marzo 2010|rivista=Newtype|numero=4|lingua=jp}}</ref>
Sono state messe in commercio numerose linee di ''[[action figure]]'', [[peluche]] e portachiavi dedicate al personaggio. [[Son Goku (gruppo musicale)|Son Goku]] è inoltre il nome di una band rock [[Germania|tedesca]]: il gruppo ha rivelato che Goku è la loro fonte di ispirazione ed è un grande guerriero che salva il mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.munichx.de/hoeren/thomas_d_interview.php|titolo=Thomas D. und Bertil Mark im Interview|accesso=14 gennaio 2008|lingua=de}}</ref> Nel 2005, sulla rivista ''Reader Daily'', Goku è stato l'unico personaggio di una serie manga e anime a classificarsi nel sondaggio ''The Greatest Geek Movie Heroes of All Time'', dove ha raggiunto la decima posizione.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2001-02-25/goku-wins-a-place-with-the-best|titolo=Goku wins a place with the best|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en}}</ref> Nel 2000 si è classificato al terzo posto dal sondaggio stilato da ''[[Animax]]'' riguardo ai personaggi di anime preferiti.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2000-09-11/gundam-tops-anime-poll|titolo=Gundam Tops Anime Poll|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en}}</ref> In un sondaggio condotto da [[Oricon]] nel 2007 si è classificato al primo posto (tra altri mille personaggi) come il "personaggio di un manga più potente di tutti i tempi".<ref>{{cita web|url=http://rn-cdn.oricon.co.jp/news/ranking/45750/#rk|titolo=1000 People Chose! The Strongest Character Ranking In Cartoon History!|lingua=ja|accesso=28 ottobre 2007}}</ref> Nel sondaggio sul sito Rankingjapan.com, in cui le persone hanno dovuto scegliere un personaggio come amico, Goku si è classificato quinto.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-02-28/which-anime-character-do-you-wish-you-could-be-friends-with|titolo=Which Anime Character Do You Wish You Could Be Friends With?|data=28 febbraio 2007|editore=[[Anime News Network]]|accesso=29 giugno 2009|lingua=en}}</ref> [[Jackie Chan]], indiscusso attore e lottatore di arti marziali, ha rivelato che Goku è il suo personaggio preferito.<ref>{{cita libro|cognome=Toriyama|nome=Akira|wkautore=Akira Toriyama|titolo=Dragon Ball Daizenshu: Complete Illustration|data=25 giugno 1995|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|p=7|capitolo=I Love DragonBall #1: Jackie Chan|isbn=4-08-782754-2}}</ref> Goku si è infine classificato al primo posto nella lista dei 25 più grandi personaggi di anime di tutti i tempi stilata da [[IGN (sito web)|IGN]].<ref>{{cita web|url=http://uk.movies.ign.com/articles/103/1036651p1.html|titolo=Goku wins a place with the best|data=20 ottobre 2009|autore=Chris Mackenzie|pubblicazione=[[IGN (sito web)|IGN]]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120612043634/http://uk.movies.ign.com/articles/103/1036651p1.html}}</ref> Dal 2015 in poi, il [[9 maggio]] è ufficialmente riconosciuto, almeno in Giappone, come il "Giorno di Goku"; la decisione della Japan Anniversary Association, l'ente nipponico preposto ad assegnare ad ogni giorno dell'anno la sua celebrazione, è arrivata in seguito alla richiesta avanzata dalla [[Toei Animation]].<ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/208498/il-9-maggio-e-ufficialmente-il-giorno-di-goku|titolo=Il 9 Maggio è ufficialmente il Giorno di Goku|data=9 maggio 2015|autore=|pubblicazione=mangaforever.net|accesso=9 maggio 2017|dataarchivio=1 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170501103727/http://www.mangaforever.net/208498/il-9-maggio-e-ufficialmente-il-giorno-di-goku|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2017 Goku viene scelto, insieme ad altri personaggi importanti del mondo dei manga, come ambasciatore ufficiale dei [[Giochi della XXXII Olimpiade]], in programma a [[Tokyo]] nel 2020.<ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/388269/olimpiadi-2020-goku-sara-lambasciatore-dellevento|titolo=Olimpiadi 2020, Goku sarà l’ambasciatore dell’evento!|data=30 gennaio 2017|autore=|pubblicazione=mangaforever.net|accesso=28 aprile 2017|dataarchivio=3 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170203194329/http://www.mangaforever.net/388269/olimpiadi-2020-goku-sara-lambasciatore-dellevento|urlmorto=sì}}</ref>
== Altri media ==
Il personaggio di Goku appare in molti media. Compare, oltre che nel manga e anime ''Dragon Ball'', anche in altre opere come ''Cross Epoch'', un manga [[Crossover (fiction)|crossover]] fra ''Dragon Ball'' e ''[[One Piece]]'' realizzato in collaborazione tra Toriyama ed [[Eiichirō Oda]], nel quale è il protagonista insieme a [[Monkey D. Rufy]].<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Toriyama|nome=Akira|linkautore=Akira Toriyama|coautori=[[Eiichirō Oda|Oda, Eiichirō]]|data=25 dicembre 2006|titolo=Cross Epoch|rivista=[[Shōnen Jump]]|serie=''[[Dragon Ball]]'' e ''[[One Piece]]''|numero= 4/5|editore=[[Shūeisha]]|città=〒101-8050 Tokyo-to, Chiyoda-ku Hitotsubashi 2-5-10|lingua=ja}}</ref> Compare anche in altri due manga scritti da Akira Toriyama. Nel primo, ''[[Nekomajin]]'', Goku compare nei capitoli conclusivi dove si scopre essere il maestro del protagonista [[Neko Majin#Neko Majin Z|Neko Majin]], un gatto antropomorfo dalla forza sovrumana.<ref>{{cita web|titolo=『ネコマジンZ』ストーリーグイヅェスト|url=http://mj.shueisha.co.jp/nekomajin/zetto.html|editore=[[Shūeisha]]|città=〒101-8050 Tokyo-to, Chiyoda-ku Hitotsubashi 2-5-10|lingua=ja|formato=swf|accesso=5 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090926212505/http://mj.shueisha.co.jp/nekomajin/zetto.html}}</ref> In un capitolo speciale di ''[[Jaco the Galactic Patrolman]]'', ''[[Dragon Ball Minus]]'', Goku compare da bambino nel momento in cui viene inviato dal pianeta [[Cosmologia di Dragon Ball#Vegeta|Vegeta]] verso la [[Cosmologia di Dragon Ball#Terra|Terra]] da sua madre Gine (che in questo manga fa la sua prima apparizione) e da suo padre [[Bardack]]. Inoltre [[Personaggi di Dragon Ball Super#Jaco|Jaco]], il protagonista del manga ''Jaco the Galactic Patrolman'', è un poliziotto galattico che viene inviato sulla Terra proprio allo scopo di uccidere il piccolo Goku.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2014-02-05/akira-toriyama-to-draw-manga-about-goku-mom|titolo=Akira Toriyama to Draw Manga About Goku's Mom|editore=[[Anime News Network]]|data=5 febbraio 2014|accesso=16 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
Goku fa una comparsa nel [[remake]] della serie animata di ''[[Dr. Slump]]'' che ha come protagonista [[Arale Norimaki|Arale]], altro personaggio creato da Toriyama e apparso anche nella prima serie di ''Dragon Ball'' e in ''Dragon Ball Super''. Infine, Goku è comparso in due [[Cortometraggio|cortometraggi]] speciali sulla [[sicurezza]] intitolati ''Dragon Ball: Gokū no kōtsū anzen'' e ''Dragon Ball: Gokū no shōbōtai'', creati allo scopo di istruire i bambini ad evitare i pericoli.<ref>''Dragon Ball'' DVD Box 1986-1989, Minoru Okazaki e Daisuke Nishio. Pubblicati in DVD da [[Pony Canyon]] nel 2004, id 50482</ref> Goku viene citato nel manga di ''[[Keroro]]'' e omaggiato in ''Naruto''. Nel primo manga viene affermato che il personaggio di Angol Mois è affetta dalla "sindrome di Kakaroth", la quale comporta il cambiamento caratteriale di un alieno da spietato a più amichevole in seguito a una caduta (evidente riferimento alla botta subita da Goku quando era neonato). In ''Naruto'' il [[Cercoterio]] con quattro code è un gorilla di nome Son Goku, che cita sia il personaggio di ''Dragon Ball'', sia il personaggio originale di [[Sun Wukong]]. A ''Dragon Ball'' sono state dedicate molte canzoni e Goku viene citato nelle seguenti: ''Son Goku Song - La canzone di Son Goku'', ''Gokū no Gokigen Jānī'',<ref>{{cita disco|titolo=Dragon Ball: Complete Music Collection|formato=CD|artista=Masako Nozawa|data=21 ottobre 1991|distributore=Columbia Records|catalogo=COCC-9202}}</ref> ''Aitsu wa Son Gokū'' di [[Hironobu Kageyama]]<ref>{{cita disco|formato=CD|autore=Hironobu Kageyama|anno=1989|titolo=Dragon Ball Z Hit Song Collection|distributore=Columbia Records|catalogo=CC-3768}}</ref> e infine nel duetto ''Ore-tachi no Energy''.<ref>{{cita disco|formato=CD|artista=Hironobu Kageyama e Masako Nozawa nel ruolo Son Goku|data=1º ottobre 1990|titolo=Dragon Ball Z Hit Song Collection IV: Character Special|distributore=Columbia Records|catalogo=COCC-6830}}</ref>
Oltre a comparire nei videogiochi dedicati alla saga, Goku è presente in giochi spin-off con altri protagonisti di manga, come ad esempio ''[[J-Stars Victory Vs]]'' e ''[[Jump Force]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-12-21/dragon-ball-naruto-one-piece-to-enter-second-life|titolo=Dragon Ball, Naruto, One Piece to Enter Second Life|accesso=3 novembre 2008|editore=[[Anime News Network]]|data=21 dicembre 2007}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gamekyo.com/newsen29110_dr-slump-arale-chan-feat-son-goku-kid.html|titolo=Dr Slump Arale-chan feat Son Goku Kid|accesso=6 febbraio 2009|editore= GameKyo.com|data=26 settembre 2008}}</ref> Nel videogioco ''[[Jetpack Joyride]]'' è possibile acquistare parti di abbigliamento e i capelli biondi di Goku trasformato in Super Saiyan.<ref>{{cita web|lingua=pt|url=http://www.1pgames.com.br/games-2/indie/jogos-mobile-jetpack-joyride/|editore=1pgames.com.br|titolo=Jogos Mobile - Jetpack Joyride|data=6 marzo 2013|accesso=27 giugno 2014|dataarchivio=14 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714162355/http://www.1pgames.com.br/games-2/indie/jogos-mobile-jetpack-joyride/|urlmorto=sì}}</ref> Goku ha fatto importanti apparizioni televisive su [[Fuji Television]],<ref>{{cita web|url=http://www.fujitv.co.jp/safe/red_mpl/search/srchFrame.cgi?URL=%8B%85%91%CC%83p%83j%83b%83N%83A%83h%83x%83%93%83%60%83%83%81%5B%21&MD=f&image.x=10&image.y=12|titolo=Fuji TV News|accesso=25 settembre 2008|editore=[[Fuji TV]]|data=2003}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fujitv.co.jp/safe/red_mpl/search/srchFrame.cgi?URL=%8B%85%91%CC%83p%83j%83b%83N%83A%83h%83x%83%93%83%60%83%83%81%5B%21&MD=f&image.x=10&image.y=12|titolo=Fuji TV listing|accesso=25 settembre 2008|editore=[[Fuji TV]]|data=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.startech.jp/history/history.html|titolo=Star*Tech event listings|accesso=25 settembre 2008|editore=Star*Tech|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030104155235/http://www.startech.jp/history/history.html}}</ref><ref>{{cita TV|titolo=IQミラーまちがい7|trasmissione=IQサプリ|canale=[[Fuji TV]]|data=Saturday March 25, 2006, 7:00PM}}</ref> come ad esempio come conduttore dei {{nihongo|''Nippon Ijin Taishō''|日本偉人大賞|Japan Great Man Awards}}.<ref>{{cita TV|titolo=日本偉人大賞2007|canale=[[Fuji TV]]|data=Saturday April 7, 2007 9:08 PM}}</ref> Dal 1996 in poi ha fatto apparizioni anche all'estero: negli Stati Uniti è comparso in episodi speciali di altre famose serie televisive.<ref>{{cita pubblicazione|cognome=The Wizard Staff|anno=2002|mese=ottobre|titolo=E@st Vs. West: Goku Vs Superman|rivista=Wizard Magazine|numero=133|p=64}}</ref><ref>{{cita episodio|titolo=Chicken Ball Z|serie=Le tenebrose avventure di Billy e Mandy|stagione=2|episodio=16}}</ref><ref>{{cita episodio|titolo=Kobayashi|serie=Saturday TV Funhouse|episodio=93}}</ref>
Sono stati dedicati tre film [[live action]] alla saga di ''Dragon Ball''. In ''[[Dragon Ball - Il film]]'' Goku è interpretato da Charles Chen Zi-Qiang, con la voce italiana di [[Francesco Pezzulli]],<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0122050/|titolo=Dragon Ball: Il film (1991)|editore=[[Internet Movie Database|IMDb]]|lingua=en|accesso=28 marzo 2016}}</ref> nel film ''[[Dragon Ball (film)|Dragon Ball]]'', uscito nelle sale il 12 dicembre 1990, Goku è stato interpretato da Heo Seong-Tae,<ref>{{cita web|url=http://www.cine21.com/Movies/Mov_Movie/movie_detail.php?id=10703|titolo=Dragon Ball 1990|data=20 febbraio 2009|editore=Cine21|lingua=ko|accesso=27 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303174356/http://www.cine21.com/Movies/Mov_Movie/movie_detail.php?id=10703#|urlmorto=sì}}</ref> mentre in ''[[Dragonball Evolution]]'' è interpretato da [[Justin Chatwin]],<ref>{{cita news|url=http://www.badtaste.it/articoli/dragon-ball-z-ecco-i-protagonisti|titolo=Dragon Ball Z: ecco i protagonisti!|pubblicazione=Bad.Taste.it|editore=BadTaste|data=14 novembre 2007}}</ref> con la voce italiana di [[Daniele Raffaeli]], in una versione cinematografica totalmente differente da quella del manga e dell'anime.<ref>{{cita news|url=http://www.badtaste.it/articoli/dragonball-intervista-justin-chatwin|titolo=Dragonball: intervista a Justin Chatwin|pubblicazione=Bad.Taste.it|editore=BadTaste|data=25 febbraio 2008}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Toriyama
* {{cita libro|
* {{cita libro|autore=Akira Toriyama|titolo={{nihongo|''Dragon Ball Daizenshū
* {{cita libro|autore=Akira Toriyama|titolo={{nihongo|''Dragon Ball
* {{cita libro|autore=Akira Toriyama|titolo={{nihongo|''Dragon Ball GT Perfect Files vol.
* {{cita libro|autore=Akira Toriyama|titolo={{nihongo|''Dragon Ball GT Perfect Files vol.2''|版ドラゴンボールGTパーフェクトファイル vol.2|}}|editore=[[Shūeisha]]|data=17 dicembre 1997|isbn=4-08-874090-4|lingua=ja|cid=Perfect Files 2}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Dragon Ball}}
Riga 185:
{{Voce di qualità|valutazione=Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Son Goku|arg=fumetti|arg2=|giorno=28|mese=07|anno=2012}}
[[Categoria:Artisti marziali immaginari]]
[[Categoria:
[[Categoria:Personaggi di Dragon Ball]]
|