Calculating Infinity: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Tracce: Bot: implemento parametro DurataN del template {{Tracce}} (v. richiesta)
IrishBot (discussione | contributi)
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Calculating Infinity
|artista = The Dillinger Escape Plan
|tipo album = Studio
|giornomese = 28 settembre
|anno = 1999
|debutto = sì
|postdata = <ref name="allmusic"/>
|etichetta = [[Relapse Records]]
|produttore = [[Steve Evetts]], [[Benjamin Weinman]], [[Chris Pennie]]
|durata = 37 min : 27 s
|genere = Mathcore
|genere3 = Progressive metal
Riga 18 ⟶ 19:
|note =
|precedente =
|successivo = [[IronyMiss Is a Dead SceneMachine]]
|anno successivo = 20022004
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllmusicAllMusic]]
|giudizio1 = {{Giudizio|4|5}}<ref name="allmusic"/>
}}
Riga 81 ⟶ 82:
 
== Formazione ==
* [[Dimitri Minakakis]] - [[Canto (musica)|voce]]
* [[Benjamin Weinman]] - [[chitarra elettrica]]
* [[Brian Benoit]] - chitarra elettrica
Riga 91 ⟶ 92:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{discogs|master|2570|Calculating Infinity|autore=The Dillinger Escape Plan|accesso=1º settembre 2013}}
 
{{Portale|Heavy metal|rock}}
 
[[Categoria:Album di debutto del 1999]]