Lingua longobarda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
iso3=lng |
m Annullate le modifiche di 193.207.205.113 (discussione), riportata alla versione precedente di 88.49.133.192 Etichetta: Rollback |
||
(254 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Lingua
▲ |colore=#ABCDEF
|nomenativo=
|periodo=[[III secolo]] - [[X secolo]]
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]▼
|scrittura=
|fam2=[[Lingue germaniche|Germaniche]]▼
|tipologia=
|fam3=[[Lingue germaniche]] orientali▼
|fam3='''Lingua longobarda'''
|iso3=lng
|sil=
|estratto=
|traslitterazione=
|mappa=
|didascalia=
}}
La '''lingua longobarda''' o '''longobardo''' è una [[lingue germaniche|lingua germanica]] estinta, in uso presso la popolazione dei [[Longobardi]], popolo che invase la [[penisola italiana]] nel [[568]].
Le ultime attestazioni dell'uso della lingua longobarda non giungono oltre il [[X secolo]];<ref>{{Treccani|longobardi/#lalingua-1|Longobardi - La lingua}}</ref> secondo lo storico belga [[François Louis Ganshof]] (1895–1980), la lingua longobarda si estinse tra l'[[VIII secolo|VIII]] e il [[IX secolo]].<ref>Giovanni Rapelli, ''[http://books.google.fr/books?id=xubbAAAAMAAJ&q=La+lingua+longobarda+si+estinse+tra+l'VIII+e+il+IX+secolo+(Ganshof95)&dq=La+lingua+longobarda+si+estinse+tra+l'VIII+e+il+IX+secolo+(Ganshof95)&hl=it&ei=SMtmTq7IBoX64QT1-ojEDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCcQ6AEwAA Testi cimbri]'', p. 24, Bi & Gi, 1983.</ref>
== Classificazione ==
Come lingua estinta senza aver sviluppato una propria tradizione scritta, è molto difficile inquadrare il longobardo in modo rigoroso; i tentativi di assegnarlo all'[[Lingue germaniche orientali|area germanica orientale]] (accentuando le parentele con il [[lingua gotica|gotico]] e con il [[lingua burgunda|burgundo]]) o a [[Lingue germaniche orientali|quella occidentale]] (evidenziando gli apporti dall'[[alto tedesco antico]]) non sono approdati a risultati definitivi. Lo stato di conservazione delle testimonianze superstiti e la loro datazione molto alta rispetto alle lingue germaniche occidentali ci consegnano piuttosto una lingua che si colloca a cavallo dei due gruppi, e la storia della [[migrazione longobarda]] mostra un popolo che agli inizi della propria vicenda documentata ha lungamente condiviso le aree di insediamento e la [[arianesimo|religione ariana]] dei [[Goti]] e dei [[Gepidi]]; poi, una volta stanziata nella penisola italiana, ha allacciato contatti sempre più stretti con i parlanti dell'area occidentale ([[Bavari]], [[Franchi]]).
Piergiuseppe Scardigli ha definito il longobardo come «un pianeta che si è staccato dal magma germanico, ha avuto un periodo di avvicinamento all'orbita gotica e poi è stato attratto definitivamente nell'orbita del tedesco»<ref>Piergiuseppe Scardigli, ''Appunti longobardi'', in ''Goti e Longobardi'', p. 197</ref>, mentre Marcello Meli precisa: «Solitamente s'inserisce fra i dialetti alto tedeschi antichi anche il longobardo, ma la scarsa documentazione linguistica non consente una classificazione sicura»<ref>Marcello Meli, ''Le lingue germaniche'', p. 95.</ref>. Sergio Rovagnati, dopo aver rilevato come la storiografia abbia oscillato nell'inquadrare i Longobardi (e dunque la loro lingua) tra i [[Germani occidentali]], [[Popoli germanici orientali|orientali]] o anche [[Popoli germanici settentrionali|settentrionali]] (con una più recente propensione per il primo gruppo), osserva: «Per quanto riguarda la loro lingua non sappiamo molto […]; nelle poche tracce rimaste […] spesso è difficile distinguere gli elementi realmente longobardi da quelli acquisiti dalle altre popolazioni, in particolar modo dai Goti. Anche paragoni della lingua longobarda con le moderne lingue germaniche sono parimenti difficoltosi, poiché le lingue germaniche orientali […] sono oggi totalmente estinte. Da ciò che è giunto fino a noi, nella parlata longobarda troviamo similitudini sia con gli idiomi germanico-orientali che nordici, ma non è semplice stabilire se queste somiglianze» siano frutto di un rapporto filogenetico o di scambi successivi, derivati dalla profonda influenza reciproca<ref>Sergio Rovagnati, ''I Longobardi'', p. 95.</ref>. [[Nicoletta Francovich Onesti]] inserisce la lingua longobarda nel filone delle lingue germaniche occidentali<ref>{{Cita news|autore = [[Nicoletta Francovich Onesti]]|url=https://www.academia.edu/7008968/La_lingua_dei_Longobardi|titolo = La lingua dei Longobardi, caratteristiche e problemi|pagina = 4|accesso =12 novembre 2014 }}</ref>.
=== Grammatica ===▼
== Fonologia ==
Un esame del ''corpus'' dei termini longobardi mostra una progressiva assimilazione al quadro fonologico del [[germanico occidentale]] dell'antico [[Lingua tedesca|tedesco]], visto che tale idioma mostra una delle prime evidenze della cosiddetta seconda [[rotazione consonantica]] dell'[[alto tedesco antico]] o ''Zweite Lautverschiebung''.
Nella sua ''[[Historia Langobardorum]]'', [[Paolo Diacono]] menziona, ad esempio, il nome di un duca, ''Zaban'' ([[Zabano]])<ref>Paolo Diacono, ''Historia Langobardorum'', [[s:la:Historia Langobardorum - Liber II#32|II, 32]]; [[s:la:Historia Langobardorum - Liber III#8|III, 8]].</ref>, che presenta lo spostamento da /t/ a /t͡s/ - non a caso, la focaccia che veniva preparata in tutto il mondo antico, che si chiamava ''pita'', ad oggi è chiamata ''pizza'' probabilmente a causa di questo fenomeno. Molti nomi longobardi presentano fenomeni consonantici di tipo occidentale; ad esempio /p/ < /b/<ref>Ruth H. Sanders, German biography of a language, Oxford University Press, 2010, pag. 91-95</ref>. Si veda
*Francesco Sabatini, ''Riflessi linguistici della dominazione longobarda nell'Italia meridiana e meridionale'' (Firenze, Olschki [[1963]])▼
*Piergiuseppe Scardigli, ''Goti e Longobardi. Studi di filologia germanica'' (Roma, Istituto italiano di Studi germanici [[1987]])▼
* ''bert'' > ''pert'': ''Aripert'' ([[Ariperto I]] e [[Ariperto II]]), ''Godepert'' ([[Godeperto]]);
* ''berg'' > ''perg'': ''Perctarit'' ([[Pertarito]]), ''Gundperga'' ([[Gundeperga]], figlia di re [[Agilulfo]]);
* ''brand'' > ''prand'': ''Ansprand'' ([[Ansprando]]), ''Liutprand'' ([[Liutprando]]).
Tale evoluzione ha lasciato nella [[lingua italiana]] le due serie diverse di nomi: palco (longobardo ''palk'', "trave")/balcone (longobardo ''balk'', "palco di legname"); panca (longobardo ''panka'')/banca (longobardo ''banka'', "panca")<ref name=devoto>Giacomo Devoto, ''Dizionario etimologico''.</ref>: i secondi elementi delle coppie mostrano il passaggio attraverso la seconda [[rotazione consonantica]].
Nel 2005 Emilija Denčeva, filologa dell'[[Università di Sofia]], ha attribuito alla lingua longobarda l'iscrizione cesellata sulla lama di una spada a doppio taglio ritrovata presso una fortezza medievale in Bulgaria. Se questo venisse confermato si tratterebbe di un'importante testimonianza scritta in questa lingua. Il testo risulterebbe inoltre essere affetto dalla seconda rotazione consonantica e, essendo il reperto molto antico (VIII secolo), si tratterebbe di una delle prime testimonianze di questa mutazione fonetica<ref>Emilija Denčeva, ''Langobardische (?) Inschrift auf einem Schwert aus dem 8. Jahrhundert in bulgarischem Boden''.</ref>.
A causa della scarsità dei frammenti non si possono che fare delle ipotesi su come fosse articolata la grammatica del longobardo. Un tentativo di ricostruzione è stato proposto dal linguista tedesco [[Wolfram Euler]], con traduzione del ''[[Carme di Ildebrando]]'' (''Xildiprandesleuth'', ''Hildebrandslied'' in longobardo)<ref>{{cita libro|cognome=Euler|nome=Wolfram|titolo=Das Westgermanische. Von der Herausbildung im 3. bis zur Aufgliederung im 7. Jahrhundert - Analyse und Rekonstruktion|lingua=tedesco|anno=2013|editore=Verlag Inspiration Un Limited|città=Berlino, Londra|isbn=9783981211078}}</ref>.
== Lessico italiano e lingua longobarda ==
Diversi sono i termini della lingua italiana derivati dal longobardo, tra i più numerosi fra quelli ereditati dalle antiche lingue germaniche. Per citarne solo alcuni, ricordiamo alcune voci di carattere militare come ''zuffa'', ''strale'', ''tregua'', ''sguattero'' (‘guardia’ in longobardo), ''spalto'', nonché ''[[faida]]'', una pura parola longobarda traghettata tale e quale nella lingua italiana. Alla struttura della casa si riferiscono ''palco'', ''panca'', ''scaffale'', ''stamberga'' (propr. ‘casa di pietra’), ''stucco'', ma anche ''albergo'' (propr. ‘casa generale’). Arnesi e utensili per varie attività domestiche e tecniche sono la ''gruccia'', la ''palla'', la ''greppia'', la ''trappola'', la ''spranga''. Parecchi termini longobardi indicano parti del corpo umano: ''guancia'', ''schiena'', ''stinco'', ''nocca'', ''zazzera''. Numerosi sono i verbi che designano azioni tecniche o concrete come ''scherzare'', ''russare'', ''tuffare'', ''spaccare'', ''strofinare'', ''schernire'', ''arruffare'', ''arraffare''. E ''ricco'' e ''stracco'' sono due aggettivi di etimo longobardo, come i sostantivi ''tanfo'' e ''schiuma''.<ref>''Breve storia della lingua italiana'' di [[Bruno Migliorini]] e [[Ignazio Baldelli]], Sansoni editore, Firenze, 1984, pag. 40-41.</ref> Infine, il termine volgare ''stronzo'' deriva da *''strunz'' ‘sterco’.<ref>Forma ricostruita, tratta dal vocabolario Treccani consultato online.</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Willhelm Bruckner, ''Die Sprache der Langobarden'', Strasburgo 1895
* Emilija Denčeva, [https://web.archive.org/web/20110206095949/http://germanistik.gradina.net/wp-content/blogs/16/uploads/Grosse.Schwert.pdf ''Langobardische (?) Inschrift auf einem Schwert aus dem 8. Jahrhundert in bulgarischem Boden''], in "Beiträge zur Geschichte der deutschen Sprache und Literatur"128, 2006, 1, 1-11.
* [[Giacomo Devoto]], ''Dizionario etimologico. Avviamento alla etimologia italiana'', Firenze, Le Monnier 1968
* Nicoletta Francovich Onesti, ''Vestigia longobarde in Italia (568-774). Lessico e Antroponimia'', Artemide, Roma 2000
* {{Cita news|autore = [[Nicoletta Francovich Onesti]]|url=https://www.academia.edu/7008968/La_lingua_dei_Longobardi|titolo = La lingua dei Longobardi, caratteristiche e problemi|accesso =12 novembre 2014 }}
* Gianfranco Lotti, ''L'avventurosa storia della lingua italiana'', Bompiani, Milano 2000
* Marcello Meli, ''Le lingue germaniche'' in ''La formazione dell'Europa linguistica'', a cura di [[Emanuele Banfi]], La Nuova Italia, Firenze 1993
* {{la}} [[Paolo Diacono]], ''[[Historia Langobardorum]]'', in {{cita libro|curatore= [[Georg Waitz]]|titolo= [[Monumenta Germaniae Historica]]|anno= 1878|città= Hannover||pagine= ''Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI–IX'', 12–219}} Trad .it: {{cita libro|autore=Paolo Diacono|titolo=Storia dei Longobardi|curatore=Lidia Capo|anno= 1992|editore=Lorenzo Valla/Mondadori|città= Milano|isbn=88-04-33010-4}} [https://la.wikisource.org/wiki/Historia_Langobardorum <small>Testo disponibile su Wikisource</small>].
* M. Pfister, ''Langobardische Superstratwörter im Italienischen'' in "Jb. für internat. Germanistik" 11, 1979, pp. 100–110
* F. van der Rhee, ''Die germanischen Wörter in den langobardischen Gesetzen'', 1970
*{{cita libro| Sergio| Rovagnati| I Longobardi| 2003| Xenia| Milano|isbn= 88-7273-484-3}}
▲* Francesco Sabatini, ''Riflessi linguistici della dominazione longobarda nell'Italia meridiana e meridionale''
▲* Piergiuseppe Scardigli, ''Goti e Longobardi. Studi di filologia germanica''
* [[Carlo Tagliavini]]'', Le origini delle lingue Neolatine'', Bologna, Pàtron, I edizione 1959 - Vi edizione completamente rinnovata 1982
* J. Tischler, ''Zum Langobardischen'' in ''Germanische Rest- und Trümmersprachen'', a cura di Heinrich Beck, Berlino 1989. ISBN 3-11-011948-X
* Enrico Zaccaria, ''L'elemento germanico nella lingua italiana'', Libreria Editrice Treves, Bologna, 1901
== Voci correlate ==
* [[Longobardi]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=longobardo|wikt=longobardo}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|linguistica|Longobardi}}
[[Categoria:Lingua e letteratura longobarda| ]]
[[Categoria:Lingue germaniche di incerta classificazione|Longobardo]]
[[Categoria:Lingue estinte|Longobardo]]
|