Maurizio Simonato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
IrishBot (discussione | contributi)
m Aggiungo parametro |Epoca ed |Epoca2 al {{Bio}}
 
(19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Maurizio Simonato
|Immagine= Sambenedettese vs Juventus (1972) - Maurizio Simonato e Francesco Morini.jpg
|Immagine=
|Didascalia= Simonato (a sinistra) alla Sambenedettese nel 1972, contrastato dallo juventino [[Francesco Morini|Morini]].
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza= 173
|Peso= 67
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[CentrocampistaAllenatore]] <small>(ex [[centrocampista]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|Squadra=
|TermineCarriera=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1965-1971|{{Calcio Treviso|G}}|120 (28)
|1965-1971-1972|{{Calcio Massese|G}}Treviso|36120 (1028)
|1971-1972|Massese|36 (10)
|1972-1977|{{Calcio Sambenedettese|G}}|155 (39)
|1977-1980|{{Calcio Teramo|G}}|81 (22)
|1977|Avellino|0 (0)
|1977-1980|{{Calcio Teramo|G}}|81 (22)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1981-1982 |{{Calcio Monselice|A}} |<ref>Almanacco illustrato del calcio 1983, edizioni {{cita|Panini, pp1983|p. 293}}.</ref>
|1982-1985 |{{Calcio Montebelluna|A}} |<ref>Almanacco illustrato del calcio 1984, edizioni Panini, pp. 303, 338</ref><ref>Almanacco illustrato del calcio 1985, edizioni Panini, pag. 334</ref>
|1982-1985-1987 |{{Calcio Pergocrema|A}}Montebelluna |<ref>{{Citacita|Panini, libro1984|titolo=[[Almanaccopp. illustrato303; del Calcio]]|anno=1987|editore=Panini edizioni|pagine=313338}}.</ref><ref>Almanacco illustrato del calcio 1988, edizioni {{cita|Panini, pag1985|p. 317334}}.</ref>
|1985-1987-1989 |{{Calcio Benevento|A}}Pergocrema |<ref>Almanacco illustrato del calcio 1988, edizioni {{cita|Panini, pag1987|p. 358313}}.</ref><ref>Almanacco illustrato del calcio 1990, edizioni {{cita|Panini, pag1988|p. 333317}}.</ref>
|1987-1989 |Benevento |<ref>{{cita|Panini, 1988|p. 358}}.</ref><ref>{{cita|Panini, 1990|p. 333}}.</ref>
|1995-1996 |{{Calcio Cremapergo|A}} |
|1993-1994 |Centese |
|1989-1990 |{{Calcio Sambenedettese|A}} |<ref>{{Cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del Calcio]]|anno=1991|editore=Panini edizioni|pagine=310}}</ref>
|1995-1996 |{{Calcio Cremapergo|A}} |
|2005-2006 |{{Calcio Sambenedettese|A}} |
|1989-1990 |Sambenedettese |<ref>{{cita|Panini, 1991|p. 310}}.</ref>
|2006 - |{{Vit Samb 97|A}} |
|2005-2006 |{{Calcio Sambenedettese|A}} |
}}
}}
{{Bio
Riga 38 ⟶ 41:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] o [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
===Giocatore===
Maurizio Simonato, èÈ stato un centrocampista e attaccante condalle spiccate doti offensive,: aveva piedi vellutati, tiro potente e buon colpo di testa. <br/>
 
==Carriera==
===Giocatore===
Maurizio Simonato, è stato un centrocampista e attaccante con spiccate doti offensive, aveva piedi vellutati tiro potente e buon colpo di testa. <br/>
[[File:Maurizio Simonato - AC Treviso 1970-71.jpg|thumb|left|Simonato in acrobazia per il Treviso nel 1971]]
 
Ha iniziato la sua carriera con il [[{{Calcio Treviso Foot-Ball Club 1993|Treviso]]N}} (120 presenze in [[Serie C]]) per poi passare alla [[Unione Sportiva{{Calcio Massese 1919|Massese]]N}} dove realizzò 12 reti nel campionato di [[Serie C]] del [[Serie C 1971-1972|1971-72]]. Nell'estate del 1972seguente fu ingaggiato dalla [[Società Sportiva{{Calcio Sambenedettese Calcio|Sambenedettese]]N}} dove trascorse i migliori anni della sua carriera mettendosi in evidenza già dal primo campionato, con 12 reti realizzate. Ha concluso la sua carriera nel [[Società Sportiva Dilettantistica Real Teramo|Teramo]]. <br/>
 
Quelli con [[Marino Bergamasco]] in panchina sono stati gli anni più belli delladei Sambmarchigiani, un quinquennio culminato con la promozione in [[Serie B]], e Maurizio Simonato era l'anima della squadra: i giocatori più importanti sono stati l'intero reparto offensivo con il tridente formato dal ''bomber'' pugliese [[Francesco Chimenti|Chimenti]], Simonato e [[Gregorio Basilico|Basilico]], e il centrocampo in stile [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi{{NazNB|PaesiCA|NLD}} Bassi]]dell'epoca composto da [[Nicola Ripa|Ripa]], [[Angelo Castronaro|Castronaro]] e [[Giuseppe Valà|Valà]]. <br/>
Simonato, in cinque stagioni nella [[Società Sportiva Sambenedettese Calcio|Sambenedettese]] e 165 presenze (di cui 10 in [[Coppa Italia]]) condite da 42 reti, di cui 3 in [[Coppa Italia|Coppa]], contribuì da protagonista alla vittoria del campionato di [[Serie C]] nel [[Serie C 1973-1974|1973-74]] con 10 gol realizzati. <br/>
 
Simonato, in cinque stagioni a [[San Benedetto del Tronto]] e 165 presenze, di cui 10 in [[Coppa Italia]], condite da 42 reti, di cui 3 in Coppa, contribuì da protagonista alla vittoria del campionato di [[Serie C]] nel [[Serie C 1973-1974|1973-74]] con 10 gol realizzati. Segnò una rete anche contro la {{Calcio Juventus|N}} in Coppa Italia, il 21 settembre 1975, che valse il 2-2 finale.<ref>{{cita web|autore=Luigi Tommolini|url=https://www.ilmartino.it/2016/10/samb-story-samb-juventus-2-2-del-21-settembre-1975/|titolo=21 settembre 1975, Samb-Juve 2-2: auguri Maurizio Simonato. Samb…Angelica…|data=7 ottobre 2016}}</ref>
Simonato ha segnato un gol anche contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] in [[Coppa Italia]] il 21 settembre del 1975: 2-2 il risultato finale, il primo gol per la [[Società Sportiva Sambenedettese Calcio|Sambenedettese]] fu realizzato dal centravanti [[Francesco Chimenti|Chimenti]].
 
Terminata l'esperienza in rossoblù, nel 1977 passò all'{{Calcio Avellino|N}} senza mai scendere in campo,<ref>{{cita web|http://calcio-seriea.net/scheda_giocatore/1977/15439/|Simonato Maurizio}}</ref> trasferendosi dopo pochi mesi al {{Calcio Teramo|N}} dove chiuse la carriera nel 1980.
Simonato insieme a [[Franco Catto|Catto]] e Romualdo Bernardini ex calciatore italiano di serie C\D Gestiscono una squadra la Vit Samb 97 Fondata con [[Franco Catto|Catto]]
A San Benedetto del Tronto provincia [AP]
 
 
"Negli ultimi Cinque Anni ho conosciuto [[Andrea Grilli|Grilli]] Un Ragazzo buono in porta in attacco un pó meno poi ci sono Enrico Gabrielli In Porta Mediocre
In attacco eccellente credo sia uno dei miei ragazzi più forti che io ebbi mai avuto
poi [[Pierluigi Perotti|Perotti]] Un Ragazzo forte in porta in attacco buonissimo
E infine [[Andrea Caucci|Caucci]] Giostra il nostro centrocampo molto forte
 
(Maurizio Simonato)
 
Queste dichiarazioni furono su [[VeraTv]]
 
==Palmarès==
===Giocatore===
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}
====Competizioni nazionali====
:Sambenedettese: [[Serie BC 1973-1974|1973-1974]] <small>(girone B)</small>
*{{Calciopalm|Serie C|1}}
:Sambenedettese: [[Serie B 1973-1974|1973-1974]]
 
==Note==
{{Note strette}}
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio 1983|città=Modena|editore=Panini|cid=Panini, 1983}}
*{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio 1984|città=Modena|editore=Panini|cid=Panini, 1984}}
*{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio 1985|città=Modena|editore=Panini|cid=Panini, 1985}}
*{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio 1987|città=Modena|editore=Panini|cid=Panini, 1987}}
*{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio 1988|città=Modena|editore=Panini|cid=Panini, 1988}}
*{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio 1990|città=Modena|editore=Panini|cid=Panini, 1990}}
*{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio 1991|città=Modena|editore=Panini|cid=Panini, 1991}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}