Palazzo Amendolea-Cavatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
uso abitativo di tipo signorile
 
(34 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio civile
Il Palazzo Amendolea-Cavatore è un palazzo storico di [[Polistena]], costruito nel 1793.Tutelato ai sensi del D.L.vo nº42/04-titolo 1, articoli 10,13,14.
[[File:Portale|nome Palazzoedificio Amendolea Cavatore.jpg|miniatura|Portale= Palazzo Amendolea -Cavatore]]
|immagine = Portale Palazzo Amendolea Cavatore.jpg
<ref>http://www.comune.polistena.rc.it/psc/preliminare/1_relazione_quadro_conoscitivo.pdf</ref>
|didascalia = Il portale di accesso al palazzo
|paese = ITA
|divamm1 = [[Calabria]]
|città = Polistena
|indirizzo = Via Vittorio Veneto
|cittàlink =
|stato =
|periodo costruzione = [[1793]]
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|uso = Abitativo di tipo signorile
|piani =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
 
Il '''Palazzo Amendolea-Cavatore''' è un palazzo storico di [[Polistena]], costruito nel 1793 e [http://www.gazzettaufficiale.it/sommario/codici/beniCulturali tutelato ai sensi del D.L.vo nº42/04-titolo 1, 2 e 3.]<ref name="comune.polistena.rc.it">{{cita web|autore=Comune di Polistena|url=http://www.comune.polistena.rc.it/psc/preliminare/1_relazione_quadro_conoscitivo.pdf|titolo=Palazzo Amedolea-Cavatore|accesso=26 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220152644/http://www.comune.polistena.rc.it/psc/preliminare/1_relazione_quadro_conoscitivo.pdf|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/sommario/codici/beniCulturali|titolo=Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004 , n. 4}}</ref>
 
== Storia ==
Nel 1783 [[Polistena]], insieme a gran parte dei centri della [[Calabria]] Meridionalemeridionale, venne quasi totalmente distrutta dal [[Terremoto della Calabria meridionale del 1783|terremoto del 5 febbraio]].
Dopo il sisma, cila fucittà ilvenne ripristinocompletamente della nuova cittàricostruita su progetto dell'architetto napoletano pompeo[[Pompeo Schiantarelli]], realizzando un impianto urbanistico checostituito situò da unain parte delleda case unifamiliari a schiera, dall'altraed l'adozionein delparte tipo didai palazzottopalazzotti con corte interna destinata addestinati all'alta borghesia.<ref>PolistenaFerdinando Sergio, ''Polistena: ieri e oggi / Ferdinando Sergio ;'', presentazione di Giuseppe Nàccari, Lamezia Terme :, La Modernissima dei F.lli Gigliotti, 2001.</ref> Tra questi ultimi vi fu proprio il palazzo Amendolea-Cavatore, già Rodinò-Lidonnici.<ref name="ReferenceA">{{Cita libro|autore=Giovanni Russo|titolo=Polistena. Storia, arte e cultura|anno=2003|editore=Laruffa|città=}}</ref><ref name="comune.polistena.rc.it" />
 
Tra questi ricordiamo il palazzo Amendolea-Cavatore già Rodinò-Lidonnici.[[File:Cortile Amendolea Cavatore prima del restauro.jpg|thumb|Corte Amendolea Cavatore prima del restauro]]<ref>http://www.comune.polistena.rc.it/psc/preliminare/1_relazione_quadro_conoscitivo.pdf</ref>
=== Descrizione ===
Il palazzo è uno dei primi costruiti dopo il terremoto del 1783.
La facciata principale si distingue dalle secondarie per la presenza di un portale centrale di accesso ai [[Piano nobile|piani nobili]]. Il portale in pietra è contraddistinto da un arco a sistema a doppie paraste con architrave e cornice molto sporgente che fa da base continua al balcone soprastante.<ref name="archilovers.com">{{cita web|autore=www.archilovers.com|url=http://www.archilovers.com/projects/104043/palazzo-cavatore-amendolea.html|titolo=Palazzo Cavatore|accesso=26 dicembre 2016}}</ref>
Questo portale è l'unico che presenti, incisa nel concio in chiave, la data di costruzione del palazzo (1793);<ref>http://www. name="archilovers.com"/projects/104043/palazzo-cavatore-amendolea.html</ref><ref>http://www. name="comune.polistena.rc.it" /psc/preliminare/1_relazione_quadro_conoscitivo.pdf</ref> il palazzo è di forma regolare, con una corte interna molto curata architettonicamente con doppio ordine di arcate sul corpo scale.
 
Dal pianerottolo intermedio delle scale, simmetriche a doppia rampa, si accede ad un grande giardino.<ref>http://www.archilovers.com/projects/104043/palazzo-cavatore-amendolea.html</ref>
La corte centrale, le scale di accesso ai piani superiori, gli archi ribassati, le pareti dei corpi che si affacciano sul cortile e che contengono le rampe delle scale, mantengono elementi e modi di reminiscenza classica e caratteri di un tardo barocco filtrato attraverso esempi siciliani; ciò vale per le cornici mistilinee che in questo palazzo racchiudono le bucature dei piani superiori.<ref>http://www.archilovers.com/projects/104043/palazzo-cavatore-amendolea.html</ref>
La pavimentazione dell'androne, della corte e del pianerottolo è realizzata con ciottoli di fiume allettati su un letto di malta.<ref>http://www.archilovers.com/projects/104043/palazzo-cavatore-amendolea.html</ref>
Il primo piano o nobile, un tempo abitato da un'unica famiglia (Rodinò-Lidonnici), dopo diviso in due abitazioni (Amendolea-Cavatore), mentre oggi :di famigliaproprietà delle famiglie Furci e famiglia Cavatore.<ref name="ReferenceA"/>http://www.<ref name="archilovers.com"/projects/104043/palazzo-cavatore-amendolea.html</ref>
 
<gallery>
[[File:CortileAndrone Amendolea Cavatore dopo il restauro.jpg|thumb|cortileAndrone Amendolea Cavatore dopo il restauro]]
[[File:Androne_Amendolea_Cavatore_prima_del_restauroAndrone Amendolea Cavatore prima del restauro.jpg|miniatura|Androne Amendolea Cavatore prima del restauro]]
[[File:Corte_Amendolea_Cavatore_dopo_il_restauroCortile Amendolea Cavatore prima del restauro.jpg|miniatura|Corte Amendolea Cavatore dopoprima ildel restauro]]
[[File:Androne_Amendolea_Cavatore_dopo_il_restauroCorte Amendolea Cavatore dopo il restauro.jpg|miniatura|AndroneCorte Amendolea Cavatore dopo il restauro]]
File:Prima rampa di scale antecedente al restauro.jpg|Prima rampa di scale antecedente al restauro
File:Prima rampa di scale dopo il restauro.jpg|Prima rampa di scale dopo il restauro
</gallery>
 
=== Restauro conservativo ===
 
Progettista e Direttore dei Lavori di restauro conservativo del Palazzo Amendolea-Cavatore è l'Arch. Luigi Giuseppe Massara.[http://www.archilovers.com/projects/104043/palazzo-cavatore-amendolea.html]
 
Il progetto di restauro conservativo è adeguato alle [http://www.gazzettaufficiale.it/sommario/codici/beniCulturali prescrizioni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici] e si pone l’obiettivo di ripristinare l’immagine storico-architettonica del Palazzo Amendolea-Cavatore, una delle strutture storiche più importanti di Polistena, valorizzando, proteggendo e restituendogli la sua valenza storica nel cuore vivo del paese.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/sommario/codici/beniCulturali|titolo=Codici dei beni culturali}}</ref>
 
Oggi, gli spazi idoneamente restaurati per accogliere mostre, esposizioni, conferenze ed eventi interattivi utili anche ai fini didattici, permettono al Palazzo di essere considerato un luogo di cultura per la comunità. Fulcro del complesso è la corte recentemente restaurata che con i suoi spazi espositivi polivalenti, permettono al Palazzo di tornare a partecipare a manifestazioni culturali di altissimo livello.
 
I recenti restauri dell’androne, della corte e del corpo scala hanno riportato all'antico splendore questi ambienti.
 
Tutte le operazioni conservative di pulitura, consolidamento e protezione sono state eseguite secondo i [http://www.gazzettaufficiale.it/sommario/codici/beniCulturali criteri prescritti dalla Soprintendenza], utilizzando manodopera specializzata nella conservazione dei beni architettonici e artistici, con l’ausilio di materiali specifici delle migliori qualità presenti in commercio.
 
Gli interventi di recupero hanno seguito i principi di conservazione e rivalutazione dell’originale.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/sommario/codici/beniCulturali|titolo=Codice dei beni tutelati}}</ref>
[[File:Lavori pavimentazione corte Palazzo Amendole-Cavatore.jpg|miniatura|Lavori pavimentazione corte Palazzo Amendolea-Cavatore|nessuno|220x220px]]
[[File:Lavori corte Palazzo Amendolea-Cavatore.jpg|miniatura|Lavori corte Palazzo Amendolea-Cavatore|nessuno|197x197px]][[File:Lavori pavimentazione androne Palazzo Amendole-Cavatore.jpg|miniatura|Lavori pavimentazione androne Palazzo Amendolea-Cavatore|nessuno|194x194px]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|architettura|Calabria}}
 
[[Categoria:Architetture di Polistena]]
Dal pianerottolo intermedio delle scale, simmetriche a doppia rampa, si accede ad un grande giardino.<ref>http://www.archilovers.com/projects/104043/palazzo-cavatore-amendolea.html</ref>
[[Categoria:Palazzi della città metropolitana di Reggio Calabria]]
La corte centrale, le scale di accesso ai piani superiori, gli archi ribassati, le pareti dei corpi che si affacciano sul cortile
[[File:Corte_Amendolea_Cavatore_dopo_il_restauro.jpg|miniatura|Corte Amendolea Cavatore dopo il restauro]]
e che contengono le rampe delle scale, mantengono elementi e modi di reminiscenza classica e caratteri di un tardo barocco filtrato attraverso esempi siciliani; ciò vale per le cornici mistilinee che in questo palazzo racchiudono le bucature dei piani superiori.<ref>http://www.archilovers.com/projects/104043/palazzo-cavatore-amendolea.html</ref>
La pavimentazione dell'androne, della corte e del pianerottolo è realizzata con ciottoli di fiume allettati su un letto di malta.<ref>http://www.archilovers.com/projects/104043/palazzo-cavatore-amendolea.html</ref>
Il primo piano o nobile, un tempo abitato da un'unica famiglia(Rodinò-Lidonnici), dopo diviso in due abitazioni(Amendolea-Cavatore), oggi : famiglia Furci e famiglia Cavatore.<ref>http://www.archilovers.com/projects/104043/palazzo-cavatore-amendolea.html</ref>
[[File:Androne_Amendolea_Cavatore_dopo_il_restauro.jpg|miniatura|Androne Amendolea Cavatore dopo il restauro]]
[[File:Androne_Amendolea_Cavatore_prima_del_restauro.jpg|miniatura|Androne Amendolea Cavatore prima del restauro]]
[[File:Cortile Amendolea Cavatore dopo il restauro.jpg|thumb|cortile Amendolea Cavatore dopo il restauro]]