WebKit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morry39 (discussione | contributi)
Fix link
fix
 
(36 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{T|inglese|voci comuni|marzo 2013}}
{{Software
|Nome = WebKit
Line 5 ⟶ 4:
|Screenshot =
|Didascalia =
|Sviluppatore = [[KDE]], [[Apple Inc.|Apple]]<ref name="macport">{{Cita web|url=httphttps://lists.kde.org/?m=104197092318639 |titolo='(fwd) Greetings from the Safari team at Apple Computer'&nbsp;— MARC |editore=Lists.kde.org |data=7 gennaio 2003 |accesso=13 gennaio 2013}}</ref>, [[Nokia]], [[Google]], [[Research In Motion|RIM]], [[Palm (azienda)|Palm]], [[Samsung]] e altri
|DatPrimaVersione = {{startData datee and agetempo|1998|11|4}} (rilascio di KHTML)<br />{{start dateData ande agetempo|2005|6|7}} (WebKit diventa open source)
|UltimaVersione =
|DataUltimaVersione =
Line 12 ⟶ 11:
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = Multipiattaforma
|Linguaggio = C++
|Genere = motore di rendering
|Licenza = Alcune componenti [[GNU LGPL|GNU Lesser General Public License]] e il resto con licenze [[Licenze BSD|stile BSD]]<ref>{{cita web|httphttps://webkit.org/coding/bsd-license.html|licenza bsd di webkit}} e {{cita web|httphttps://webkit.org/coding/lgpl-license.html|licenza GNU LGPL di webkit}}</ref>
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
}}
'''WebKit''' è un [[motore di rendering]] per [[browser web]] utilizzato per il [[rendering]] delle [[Pagina web|pagine web]]. Originariamente venne sviluppato da [[KDE]] con il nome di [[KHTML|KDE's HTML layout engine KHTML]], nel [[1998]] come progetto [[open source]]. Il progetto WebKit è stato avviato all'interno di Apple da Don Melton il 25 giugno 2001<ref>Melton, Don (August 25, 2011). [https://www.twitter.com/donmelton/status/106603038575296512 "Attention Internets! WebKit is not 10 years old today. That happened on June 25. I know the date because that's when I started the project."]. ''Twitter''. Retrieved October 13, 2011.</ref> come un fork di KHTML e KJS. Melton ha spiegato in una e-mail per gli sviluppatori di KDE<ref>[http://lists.kde.org/?m=104197092318639 "'(fwd) Greetings from the Safari team at Apple Computer' — MARC"]. Lists.kde.org. January 7, 2003. Retrieved January 13, 2013.</ref> che KHTML e KJS hanno permesso uno sviluppo più facile rispetto alle altre tecnologie disponibili in virtù dell'essere di piccole dimensioni (meno di 140.000 linee di codice), progettato in modo pulito e conforme agli standard.
 
'''WebKit''' è un [[motore di rendering]] per [[browser web]] utilizzato per il [[rendering]] delle [[Pagina web|pagine web]]. Il progetto WebKit è stato creato da [[Apple]] il 25 giugno 2001<ref>Melton, Don (August 25, 2011). [https://www.twitter.com/donmelton/status/106603038575296512 "Attention Internets! WebKit is not 10 years old today. That happened on June 25. I know the date because that's when I started the project."]. ''Twitter''. Retrieved October 13, 2011.</ref>.
Esso viene utilizzato oggi da vari browser come [[Safari (browser)|Safari]] di [[Apple]] e [[Google Chrome]] (fino alla versione 27).
 
Viene rilasciato con licenza [[BSD 2-clausole|BSD 2-Clause]]. La base mondiale installata ammonta alla quota di circa il 50.3%<ref>"StatCounter". StatCounter archived from the original on May 26, 2012. Retrieved April 14, 2015.</ref> di tutti i browsers.
 
Esso viene utilizzato oggi da browser come ad esempio [[Safari (browser)|Safari]] di Apple per [[macOS]] e [[iOS]], [[PlayStation (serie)|PlayStation]] a partire da [[PlayStation 3|PS3]], Dolphin di [[Samsung]], [[Opera (browser)|Opera]] dalla v16, Tizen, [[Amazon Kindle]], [[BlackBerry OS|BlackBerry]] browser, [[Symbian OS|Symbian]] con S60, Midori, Rekonq di KDE e molti altri sia come motore browser, che come motore di rendering web all'interno di applicazioni eterogenee come ad esempio in [[Adobe Creative Suite|Creative Suite]] di [[Adobe (azienda)|Adobe]] o [[Steam (informatica)|Steam]] di [[Valve Corporation|Valve]] o Plasma Workspace.
 
È stato usato in passato da [[Google Chrome]] fino alla versione 27, Android Web browser fino alla versione KitKat, e successivamente al 2013 questi hanno proseguito derivando dal WebKit un proprio fork WebCore/JavaScriptCore denominato Blink.
 
== Storia ==
'''WebKit'''In ègenerale, unquando [[motoresi dicrea rendering]]un per [[browser web]]si utilizzatoinizia perdall'individuazione ildel motore di [[rendering]] dellesu [[Paginacui web|paginebasare il web]]client. OriginariamenteWebKit vennenacque sviluppatoin daApple, [[KDE]]sviluppato coninizialmente ilda nomeparte di [[KHTML|KDE'sDon HTML layout engine KHTML]],Melton nel [[1998]]2001 come(a progettocapo [[open source]]. Il progettodel ''WebKit èTeam'' statoe avviatodel all'interno'Safari Team'' di Apple) da Donun Melton il 25 giugno 2001<ref>Melton, Don[[Fork (August 25,sviluppo 2011software).|fork]] [https://www.twitter.com/donmelton/status/106603038575296512del "Attentionmotore Internets![[open WebKitsource]] is[[KHTML]] note 10il yearsmotore oldJavaScript today.di ThatKDE happened([[KJS on(KDE)|KJS]]), Junegrazie 25.ad Iun knowadattamento thee datemodifica becausedelle that'slibrerie wheniniziali Ifu startedpoi thesviluppato project."].col ''Twitter''.nome Retrieved October 13, 2011.</ref> come un fork di KHTMLWebCore e KJSJavaScriptCore. Melton ha spiegato in una un'e-mail per gliagli sviluppatori di KDE<ref>[httphttps://lists.kde.org/?m=104197092318639 "'(fwd) Greetings from the Safari team at Apple Computer' — MARC"]. Lists.kde.org. January 7, 2003. Retrieved January 13, 2013.</ref> che KHTMLKJS e KJSKHTML hanno permesso uno sviluppo più facile rispetto alle altre tecnologie disponibili in virtù dell'essere di piccole dimensioni (meno di 140.000 linee di codice), e progettato in modo pulito enonché conforme agli standard.
WebKit nacque nel 2001 da un [[Fork (sviluppo software)|fork]] del motore [[open source]] [[KHTML]] ed il motore JavaScript di KDE ([[KJS (KDE)|KJS]]).
 
SulIl suo sviluppo Applefu scrisseannunciato ilda nuovo[[Steve browserJobs]] webed, Safariall'epoca chedi [[Mac OS X Jaguar]], fu integrato nel software di sistema [[Sherlock (software)|Sherlock]]; successivamente debuttò il 7 gennaio 2003 nella versione [[Mac OS X Panther|Mac]] OScome Xnuovo Panther]]browser web Safari.
 
Il 7 giugno [[2005]], lo sviluppatore [[Dave Hyatt]] di Safari annunciò sul suo [[blog]] che Apple stava per pubblicare il codice sorgente di WebKit, aprendo l'accesso al [[Concurrent Versions System|CVS]] e al tool [[Bugzilla]]. L'annuncio coincise con il [[Worldwide Developers Conference|WWDC]] del [[2005]].
 
Sono poi stati eseguiti molti porting, ad esempio per Windows (ora abbandonato da Apple), [[AmigaOS]], [[MorphOS]], [[GNOME|Gnome]], [[GTK (toolkit)|GTK toolkit]] per Linux, Enlightenment Foundation (EFL), [[Qt Software|QT Software]] per Linux (ora abbandonato dalla versione successiva alla 4.4), Orygin WB, ed altri.
 
Ad oggi tutte le compagnie che integrano il Webkit collaborano con Apple nel suo sviluppo attuale.
 
== Caratteristiche ==
WebKit è un progetto open source che nasce dalla combinazione di componenti di codice [[KDE]] con tecnologie e sviluppo di Apple. WebKit può interagire con un [[web server|server web]], richiamare e visualizzare le pagine web, scaricare i file e gestire i ''[[plugin (informatica)|plugin]]''. È disponibile come aggiornamento per [[macOS]] a partire dalla versione [[Mac OS X Jaguar|versione 10.2.7]] e integrato in [[Mac OS X Panther]] e successivi. Esso permette a sviluppatori terzi di includere con facilità nelle loro [[Applicazione (informatica)|applicazioni]] molte delle funzioni proprie di Safari.
WebKit è un progetto open source che nasce dalla combinazione di componenti del sistema grafico [[KDE]] e di tecnologie Apple.
 
Webkit ha passato i test Acid2 e Acid3, essendo completamente aderente al pixel-perfect rendering ed esente da problemi di scorrevolezza sull'hardware di riferimento;
È disponibile come aggiornamento per [[macOS]] a partire dalla [[Mac OS X Jaguar|versione 10.2.7]] e integrato in [[Mac OS X Panther]] e successivi. Esso permette a sviluppatori terzi di includere con facilità nelle loro [[Applicazione (informatica)|applicazioni]] molte delle funzioni proprie di Safari.
 
esso include due [[framework]] di basso livello che incapsulano:
L'[[Application programming interface|API]] in [[Objective C]] di WebKit può interagire con un [[web server|server web]], richiamare e visualizzare le pagine web, scaricare i file e gestire i ''[[plugin (informatica)|plugin]]''.
* [[WebCore]], un ''[[parser]]'' [[HTML]] e un renderer derivato da [[KHTML]]
È un DOM (Document Object Model) per [[.svg|SVG]] (Scalable Vector Graphics) del lay out e rendering, rilasciato sotto [[GNU Lesser General Public License]] (LGPL). L'[[Application programming interface|API]] in [[Objective C]] di WebKit si interfaccia ai ''Web/JavaScript Cores'' in C++, permettendo un accesso facilitato alle applicazioni basate su Cocoa API. Nel tempo sono state incluse ulteriori migliorie, come l'astrazione [[cross-platform]] C++, e port con accesso ad altre API.
 
Esso include due [[framework]] di basso livello: [[WebCore]] (un ''[[parser]]'' [[HTML]] e un renderer basato su [[KHTML]]) e* [[JavaScriptCore]], (un motore [[JavaScript]] basatoderivato suda [[KJS (JavaScript)|KJS]]).
È una implementazione del motore JavaScript delle librerie PCRE (regular expression libraries) e dello JavaScript Engine KJS, ma da questi elementi si è poi diversificato moltissimo, con nuove funzioni e performances elevate, sino ad arrivare ad una completa riscrittura totale nel 2008, con un interprete bytecode denominato SquirrelFish, poi evoluto in SqurrelFish Extreme (SFX, Nitro) con ulteriori accelerazioni di esecuzione JavaScript. Nel 2014 è stato introdotto un compilatore ottimizzato Just-in-Time (JIT) denominato FTL (Fourth-Tier-LLVM, Faster-Than-Light) che usa [[LLVM]] per generare codice macchina ottimizzato, e nel 2016 fu poi sostituito da B3 (Bare Bones Backend).
 
== Applicazioni che usano WebKit ==
{{MultiColColonne}}
;Browser:
* [[Arora]], un [[browser]] open-source.
* [[Dolphin Browser|Dolphin]], il [[browser]] proprietario di [[Samsung]] usato per la prima volta sul [[Samsung]] S8000 Jet.
* [[Dooble]], un [[browser]] multipiattaforma
* [[FireWeb]], un [[browser]] open-source sviluppato da [[HanSolaris Group|:HanSolaris Group]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.hansolaris.org/ |titolo=:HanSolaris Group] |accesso=22 settembre 2012 |dataarchivio=30 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130330153126/http://www.hansolaris.org/ |urlmorto=sì }}</ref>
* [[Chromium]], un [[browser]] opensource
* [[Google Chrome|Chrome]], implementazione di [[Chromium]] personalizzata da [[Google]]
* [[FireWeb]], un [[browser]] open-source sviluppato da [[HanSolaris Group|:HanSolaris Group]]<ref>[http://www.hansolaris.org/ :HanSolaris Group]</ref>
* [[Iris browser]], un browser per dispositivi Windows Mobile 5 e 6.
* Limited Browser, un browser per Windows Xp/vista/7 sviluppato dalla limitedsoftware<ref>[http://limitedsoftware.altervista.org/ Limited Software] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101028235642/http://limitedsoftware.altervista.org/ |data=28 ottobre 2010 }}</ref>.
* [[Midori (browser)|Midori]], un ''browser open-source''.
* [[Opera (browser)|Opera]], dalla versione 15 "Next".
* [[Rekonq]], un [[browser]] open-source per [[KDE]].
* [[Safari (browser)|Safari]], il ''[[browser]]'' sviluppato da [[Apple]] per Mac OS XmacOS.
* [[Shiira]], un ''browser open-source'' e multilingua (il principale sviluppatore è [[giappone]]se).
* [[WebPositive]], il browser nativo del sistema operativo [[Haiku (sistema operativo)|Haiku]].
* [[Web (browser)|Web]], il [[browser]] nativo del progetto [[GNOME]] (utilizza il porting [[WebKitGtk]]).
* Browser nativo per cellulari [[Nokia]] (da [[Symbian]] S60v3 in su) [[BlackBerry]] ([[BlackBerry OS|dal sistema operativo 6 in su]]) Apple [[iPhone]]
{{ColBreakColonne spezza}}
;Altri usi:
* [[Mail (Apple)]], un'applicazione che si occupa della gestione delle e-mail.<ref>{{Cita web|autore=F2innovation, Luca Colantuoni|url=https://www.punto-informatico.it/due-vulnerabilita-zero-day-ios-ipados-macos/|titolo=Due vulnerabilità zero-day in iOS, iPadOS e macOS|sito=Punto Informatico|data=2022-08-18|accesso=2025-02-05}}</ref>
* [[Adium]], un'applicazione di ''chat'', che usa WebKit per visualizzare i messaggi.
* [[BBEdit]], un ''editor'' di testo e di pagine [[HTML]], che usa WebKit per visualizzare l'anteprima delle pagine web.
* [[Colloquy (client IRC)|Colloquy]], un ''client chat'' che supporta [[Internet Relay Chat|IRC]] e [[SILC (protocolprotocollo)|SILC]], che usa WebKit per visualizzare il traffico delle ''chat''.
* [[Growl (applicazione)|Growl]], un sistema di notificazione globale, che usa WebKit per delle sue viste.
* [[NetNewsWire]], un lettore [[RSS (protocol)|RSS]] che usa WebKit per visualizzare i ''feed RSS'' e per navigare sul web.
* [[NewsFire]], un gestore di ''feed RSS'', che usa WebKit per la sua interfaccia.
* [[Qt (toolkit)|Qt]], un [[framework]] per la costruzione di applicazione che integra WebKit per il rendering delle pagine web.
Line 70 ⟶ 79:
* [[TextWrangler]], un editor di testo e HTML, versione ridotta (e freeware) di [[BBEdit]].
* [[WebKitGtk]] è un ambizioso progetto per il [[portabilità|porting]] di WebKit su piattaforma [[GTK+]].
* [[Xcode]], l'[[IntegratedAmbiente developmentdi environmentsviluppo integrato|IDE]] di Apple, che usa WebKit per visualizzare la documentazione.
{{EndMultiColColonne fine}}
 
Una lista completa è disponibile sulla [httphttps://trac.webkit.org/projects/webkit/wiki/Applications%20using%20WebKit wiki del progetto WebKit].
 
== Note ==
Line 92 ⟶ 102:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:WebKit}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://webkit.org/ Il progetto Open-Source di WebKit] — Sito ufficiale
* {{cita web|httphttps://developer.apple.com/documentation/Cocoa/Conceptual/DisplayWebContent/|Introduzione alla Web Kit Objective-C Programming Guide|lingua=en|sito=developer.apple.com}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20051125070209/http://home.gna.org/gswebkit/ WebKit di GNUstep] — La versione GNUstep di WebKit
* {{cita web|1=http://bdash.net.nz/files/webkit/nightly/|2=Nightly builds di WebKit|lingua=en|accesso=18 ottobre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070325175351/http://bdash.net.nz/files/webkit/nightly/|dataarchivio=25 marzo 2007|urlmorto=sì}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20071012103746/http://web.mac.com/reinholdpenner/Software/NightShift.html NightShift] — Applicazione per scaricare automaticamente i nightly builds di WebKit
* {{cita web | 1 = http://www.infoprog.eu/nightshift/11/09/2007/ | 2 = NightShift in Italiano | accesso = 1 gennaio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090324081346/http://www.infoprog.eu/nightshift/11/09/2007 | dataarchivio = 24 marzo 2009 | urlmorto = sì }}
 
{{Software iOS}}