Clara Calamai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(126 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Prato
|LuogoNascitaLink = Prato (Italia)
|GiornoMeseNascita = 7 settembre
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Rimini
|GiornoMeseMorte = 21 settembre
Riga 12 ⟶ 13:
|Attività = attrice
|Nazionalità = italiana
|Immagine =
|Didascalia = Clara Calamai nel film ''[[
|DimImmagine =
}}
== Biografia ==
[[File:
Debuttò nel 1938 in ''[[Pietro Micca (film)|Pietro Micca]]'', film storico-epico diretto da [[Aldo Vergano]] (in cui venne accreditata con lo pseudonimo '''Clara Mais''') e divenne ben presto popolare, interpretando svariati film tra la fine degli anni trenta e l'inizio degli anni cinquanta. La sua apparizione a seno nudo della durata di soli 18 fotogrammi (75 centesimi di secondo)<ref>{{cita web|url=http://www.alleottodellasera.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-4fac8b8e-1f7b-4ff0-ab18-79a5b99d75c5.html|titolo=Episodio 4 del podcast "20 divi 20 film" di Giovanna Gagliardo|editore=Rai Radio 2|lingua=it|accesso=19 aprile 2017}}</ref> in ''[[La cena delle beffe (film)|La cena delle beffe]]'' (1942), trasposizione cinematografica dell'[[La cena delle beffe (dramma)|omonimo dramma]] di [[Sem Benelli]], diretta da [[Alessandro Blasetti
Nel 1945, in seguito al matrimonio, volutamente iniziò a trascurare la carriera, e le sue interpretazioni si fecero, dai primi anni cinquanta, sempre più sporadiche. I ritorni al cinema furono per lo più determinati dalle richieste di amici registi: Visconti la scelse ancora per interpretare il ruolo di una prostituta in ''[[Le notti bianche (film)|Le notti bianche]]'' e nel 1967 in un episodio di ''[[Le streghe (film 1967)|Le streghe]]''. [[Mario Bonnard]] la volle invece in ''[[Afrodite, dea dell'amore]]'' (1958).
Nel
▲I ruoli che la legarono indissolubilmente alla [[storia del cinema]] furono senz'altro quelli da lei sostenuti in ''[[Ossessione (film 1943)|Ossessione]]'' di [[Luchino Visconti]] ([[1943]]), film precursore del [[neorealismo (cinema)|neorealismo]], girato in piena seconda guerra mondiale al fianco di [[Massimo Girotti]], dove sostituì all'ultimo momento [[Anna Magnani]] (indisponibile a causa della sua gravidanza) e in ''[[L'adultera (film 1946)|L'adultera]]'' ([[1946]]) di [[Duilio Coletti]], grazie al quale fu la vincitrice del [[Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista]] nella prima edizione del [[Nastro d'Argento|premio]], istituito proprio in quell'anno.
[[File:Marta - profondo rosso.png|
Nel 1975 apparve in un piccolo ruolo in ''[[La peccatrice (film 1975)|La peccatrice]]'' di [[Pier Ludovico Pavoni]]. Sempre in quell'anno [[Dario Argento]] la chiamò per interpretare una folle madre in ''[[Profondo rosso]]'', un personaggio diventato emblematico non solo per gli appassionati del genere: questa fu l'ultima apparizione cinematografica dell'attrice. Il film ottenne un grande successo in tutto il mondo (solo in [[Italia]] incassò oltre 3 miliardi di [[lira italiana|lire]] dell'epoca) e diventò ben presto un ''[[Film di culto|cult]]'', celebrato dai cinefili. Dopo ''Profondo rosso'', la Calamai si ritirò definitivamente dal cinema, anche se, fino alla fine degli anni settanta, continuò ad apparire come ospite in alcuni programmi televisivi e prese parte anche ad alcuni programmi e sceneggiati radiofonici. A partire dagli anni ottanta non si seppe più nulla di lei, fino al 1998, quando le due figlie ne comunicarono l'avvenuta morte all'età di 89 anni a causa di un [[infarto]].
== Vita privata ==
Si sposò con [[Leonardo Bonzi]], dal quale ebbe due figlie. Il matrimonio, celebrato nel [[1945]], venne annullato nel [[1959]] dalla [[Sacra Rota]].
L'attrice si legò in seguito a [[Valerio Andreoni]], generale d'aviazione.
▲[[File:Marta - profondo rosso.png|thumb|right|Clara Calamai in ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' di [[Dario Argento]] ([[1975]])]]
▲Nel [[1960]] prese parte allo sceneggiato televisivo della [[RAI]] ''[[Tom Jones (sceneggiato televisivo)|Tom Jones]]'' (aveva lavorato già per il piccolo schermo nel [[1954]] nella prosa ''Le zitelle di via Hydar'' e nel [[1955]] nella pièce televisiva ''La notte di sette minuti'').
== Omaggi ==
* Le è stato intitolato un piazzale a [[Prato (Italia)|Prato]], sua città natale.
* Nel settembre 2022, in occasione della collocazione nel cimitero di una [[stele]] in sua memoria, sormontata da un [[Busto (scultura)|busto]] in [[bronzo]] eseguito nel 1943 da [[Ferruccio Vecchi]], la [[Titolo di città in Italia|città]] di Rimini ha realizzato presso la [[Biblioteca Civica Gambalunga]], in collaborazione con i nipoti dell'attrice, ''Zia Clara'', una piccola mostra che prevedeva la proiezione di alcuni suoi film e l'esposizione di foto, abiti, quadri e altri oggetti a lei appartenuti.
== Filmografia ==
[[File:
[[File:
* ''[[Pietro Micca (film)|Pietro Micca]]'', regia di [[Aldo Vergano]] (
* ''[[Hanno rapito un uomo]]'', regia di [[Gennaro Righelli]] (1938)
* ''[[Il destino in tasca]]'', regia di Gennaro Righelli (1938)
* ''[[Ettore Fieramosca (film 1938)|Ettore Fieramosca]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1938)
* ''[[Io, suo padre]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (
* ''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'', regia di [[Duilio Coletti]] (1939)
* ''[[Il socio invisibile]]'', regia di [[Roberto Roberti]] (1939)
* ''[[L'eredità in corsa]]'', regia di [[Oreste Biancoli]] (1939)
* ''[[Boccaccio (film 1940)|Boccaccio]]'', regia di [[Marcello Albani]] (
* ''[[Le sorprese del vagone letto]]'', regia di [[Gian Paolo Rosmino]] (1940)
* ''[[Capitan Fracassa (film 1940)|Capitan Fracassa]]'', regia di Duilio Coletti (1940)
* ''[[
* ''[[
* ''[[Caravaggio, il pittore maledetto]]'', regia di [[Goffredo Alessandrini]] (
* ''[[Il re del circo]]'', regia di [[Hans Hinrich]] (1941)
* ''[[I mariti (Tempesta d'anime)]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1941)
* ''[[Luce nelle tenebre]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1941)
* ''[[L'avventuriera del piano di sopra]]'', regia di [[Raffaello Matarazzo]] (1941)
* ''[[I pirati della Malesia (film 1941)|I pirati della Malesia]]'', regia di [[Enrico Guazzoni]] (1941)
* ''[[Brivido (film 1941)|Brivido
* ''[[La cena delle beffe (film)|La cena delle beffe]]'', regia di
* ''[[La guardia del corpo (film 1942)|La guardia del corpo]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1942)
* ''[[La regina di Navarra]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1942)
* ''[[Le vie del cuore]]'', regia di Camillo Mastrocinque (1942)
* ''[[Ossessione (film 1943)|Ossessione]]'', regia di [[Luchino Visconti]] (
* ''[[Una piccola moglie]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] (1943)
* ''[[Addio, amore!]]'', regia di [[Gianni Franciolini]] (1943)
* ''[[Enrico IV (film 1943)|Enrico IV]]'', regia di [[Giorgio
* ''[[Sorelle Materassi (film)|Sorelle Materassi]]'', regia di Ferdinando Maria Poggioli (
* ''[[Due lettere anonime]]'', regia di [[Mario Camerini]] (
* ''[[La resa di Titì]]'', regia di Giorgio Bianchi (1945)
* ''[[Il mondo vuole così]]'', regia di Giorgio Bianchi (
* ''[[L'adultera (film 1946)|L'adultera]]'', regia di Duilio Coletti (1946)
* ''[[Il tiranno di Padova]]'', regia di [[Max Neufeld]] (1946)
* ''[[Ultimo amore (film 1947)|Ultimo amore]]'', regia di [[Luigi Chiarini]] (
* ''[[
* ''[[
* ''[[Vespro siciliano (film)|Vespro siciliano]]'', regia di Giorgio Pàstina (
* ''[[Romanticismo (film
* ''[[Il moschettiere fantasma]]'', regia di [[Max Calandri]] (
* ''[[Carne inquieta]]'', regia di [[Silvestro Prestifilippo]] (1952)
* ''[[Le notti bianche (film
* ''[[Afrodite, dea dell'amore]]'', regia di Mario Bonnard (
* ''[[Le streghe (film 1967)|Le streghe]]'', episodio ''La strega bruciata viva'', regia di Luchino Visconti (
* ''[[La peccatrice (film 1975)|La peccatrice]]'', regia di [[Pier
* ''[[
== Prosa televisiva RAI ==
* ''Le zitelle di via Hydar'' di [[Enzo Duse]], regia di [[Silverio Blasi]], trasmessa il 31 dicembre 1954.
* ''La notte di sette minuti'' di [[Georges Simenon]] e [[Charles Méré]], regia di [[Alessandro Brissoni]], trasmessa il 6 marzo 1955.
* ''[[Tom Jones (miniserie televisiva)|Tom Jones]]'' di [[Henry Fielding]], regia di [[Eros Macchi]], sceneggiato in 6 puntate trasmesso dal 29 maggio al 3 luglio 1960.
== Riconoscimenti ==
*[[Nastro d'argento]]
**[[Nastri d'argento 1946|1946]] – [[Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]] per ''[[L'adultera (film 1946)|L'adultera]]''
== Doppiatrici
* [[Lydia Simoneschi]] in ''Luce nelle tenebre'', ''Il tiranno di Padova'', ''Amanti senza amore'', ''Vespro siciliano''▼
*[[Lia Orlandini]] in ''Ettore Fieramosca''▼
* [[Tina Lattanzi]] in ''Il fornaretto di Venezia'', ''Capitan Fracassa''
▲* [[Lia Orlandini]] in ''Ettore Fieramosca''
▲*[[Lydia Simoneschi]] in ''Luce nelle tenebre'', ''Il tiranno di Padova'', ''Amanti senza amore'', ''Vespro siciliano''
* [[
* [[Isa Bellini]] in ''Profondo rosso''
==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|curatore=[[Italo Moscati]]|titolo=Clara Calamai. L'ossessione di essere diva|città=Venezia|editore=Marsilio|anno=1996|isbn=88-317-6422-5}}
* {{cita libro|curatore=[[Enrico Lancia]]|curatore2=[[Roberto Poppi]]|url=https://books.google.it/books?id=Y_WFEVsGvhYC&pg=PA56|capitolo=CALAMAI Clara|titolo=Dizionario del cinema italiano. Le attrici|città=Roma|editore=Gremese|anno=2003|p=56|isbn=88-8440-214-X}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
Riga 118 ⟶ 125:
[[Categoria:Nastri d'argento alla migliore attrice protagonista]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
[[Categoria:Attori radiofonici italiani]]
|