<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{Nota disambigua}}
{{Nota disambigua||titolo=Matrix (disambigua)|titolo2=The Matrix (disambigua)|redirect=The Matrix}}
{{Film
|titolo italiano= Matrix
|immagine = MatrixsnapMatrix1999 movie.jpgpng
|didascalia = [[MorpheusTrinity (personaggio)|Trinity]] ([[LaurenceCarrie-Anne FishburneMoss]]) e [[Neo (personaggio)|Neo]] ([[Keanu Reeves]]) in una scena del film
|titolo originale = The Matrix
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|paese 2 = [[Australia]]
|lingua originale = inglese
|anno uscita= [[1999]]
|anno uscita = 1999
|durata= 136 min
|durata = 136 min
|aspect ratio= 2,35:1
|genere = AzioneFantascienza
|genere 2 = FantascienzaAzione
|regista = [[Andy e Larry Wachowski]]<!-- dopo discussione al Progetto:Cinema, si è deciso di utilizzare i nomi con cui sono accreditati nel film -->
|regista= [[Larry e Andy Wachowski]]
|soggetto = [[LarryAndy e AndyLarry Wachowski]]
|sceneggiatore = [[LarryAndy e AndyLarry Wachowski]]
|produttore = [[Joel Silver]]
|produttore esecutivo = [[LarryAndy e AndyLarry Wachowski]], [[Barrie M. Osborne]], [[Erwin Stoff]], [[Andrew Mason]], [[Bruce Berman]]
|casa produzione = [[Warner Bros. Pictures]], [[Village Roadshow Pictures]], [[Groucho II Film Partnership]], [[Silver Pictures]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros. Pictures]]
|attori = *[[Keanu Reeves]]: [[Neo (personaggio)|Neo]]
|attori=
*[[Laurence Fishburne]]: [[Morpheus (personaggio)|Morpheus]]
*[[Keanu Reeves]]: Thomas A. Anderson/Neo
*[[Carrie-Anne Moss]]: [[Trinity (personaggio)|Trinity]]
*[[Laurence Fishburne]]: Morpheus
*[[Hugo Weaving]]: [[agente Smith]]
*[[Carrie-Anne Moss]]: Trinity
*[[HugoGloria WeavingFoster]]: agente SmithOracolo
*[[Joe Pantoliano]]: Cypher
*[[Julian Arahanga]]: Apoc
*[[Tim Cortent]]: Dozer
*[[Marcus Chong]]: Tank
*[[Matt Doran]]: Mouse
*[[Gloria Foster]]: l'Oracolo
*[[Belinda McClory]]: Switch
*[[Paul Goddard (attore)|Paul Goddard]]: agente Brown
*[[Robert Taylor (attore australiano)|Robert Taylor]]: agente Jones
*[[RexJulian LinnArahanga]]: agente DonnerApoc
*[[AdaMatt NicodemouDoran]]: DuJourMouse
*[[Belinda McClory]]: Switch
|doppiatori italiani=
*[[Anthony Ray Parker]]: Dozer
*[[Luca Ward]]: Thomas A. Anderson/Neo
|doppiatori italiani = *[[Luca Ward]]: Neo
*[[Massimo Corvo]]: Morpheus
*[[Emanuela Rossi]]: Trinity
*[[Ennio Coltorti]]: agente Smith
*[[Vittoria Febbi]]: Oracolo
*[[Sergio Di Giulio]]: Cypher
*[[Enrico Di Troia]]: Apoc
*[[Stefano Mondini]]: Dozer
*[[Fabrizio Vidale]]: Tank
*[[Enrico Di Troia]]: Apoc
*[[Nanni Baldini]]: Mouse
*[[Vittoria Febbi]]: l'Oracolo
*[[Claudia Razzi]]: Switch
*[[Stefano Mondini]]: Dozer
|fotografo= [[Bill Pope]]
|montatorefotografo = [[ZachBill StaenbergPope]]
|montatore = [[Zach Staenberg]]
|effetti speciali= [[John Gaeta]], [[Steve Courtley]], [[Brian Cox (direttore effetti speciali)|Brian Cox]]
|effetti speciali = [[John Gaeta]], [[Janek Sirrs]], [[John Thum]], [[Steve Courtley]], [[Brian Cox (effetti speciali)|Brian Cox]]
|musicista= [[Don Davis (musicista)|Don Davis]]
|musicista = [[Don Davis (musicista)|Don Davis]]
|scenografo= [[Lisa Brennan]], [[Tim Ferrier]], [[Marta McElroy]]
|scenografo = [[Owen Paterson (scenografo)|Owen Paterson]]
|costumista = [[Kym Barrett]]
|truccatore = [[Nikki Gooley]], [[Bob McCarron]]
}}
'''''Matrix''''' (''The Matrix'') è un [[Cinema di fantascienza|film di fantascienza]] del [[1999]] in stile [[cyberpunk]] scritto e diretto dadai fratelli [[LarryAndy e AndyLarry Wachowski]].<!-- Hadopo vintodiscussione numerosial premiProgetto:Cinema, trasi è deciso di utilizzare i nomi con cui 4sono [[premioaccreditati Oscar|Oscar]].nel film -->
La pellicola, primo film della serie di ''[[Matrix (franchise)|Matrix]]'', ha vinto numerosi premi, tra cui quattro [[premio Oscar|Oscar]], e ha avuto un forte impatto culturale, essendoci numerose opere che vi fanno riferimento.
Il titolo deriva dal termine latino ''matrix'' (generatrice/matrice), che a sua volta ha dato origine al vocabolo inglese ''matrix'', ovvero "[[Matrice|matrice di numeri]]", un elemento di tipo tabellare derivante da strutture matematiche, molto utilizzato in [[informatica]] per associare dati, o sistemi di dati, tra loro. In questo caso, la matrice rappresenta una sorta di [[cyberspazio]] o realtà simulata creata dalle macchine.
Nel 2012 è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{Cita web |url=https://www.loc.gov/today/pr/2012/12-226.html |titolo=2012 National Film Registry Picks in A League of Their Own |sito=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]] |data=19 dicembre 2012 |lingua=en |accesso=2024-10-13}}</ref>
Il film ha avuto un forte impatto culturale e vi sono state numerose opere che vi fanno riferimento.
Nel [[2012]] è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=http://www.loc.gov/today/pr/2012/12-226.html|titolo=2012 National Film Registry Picks in A League of Their Own|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|data=19 dicembre 2012|accesso=23 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
== Trama ==
[[File:TheMatrixAnimated.gif|sinistra|miniatura|Le frasi di Trinity che compaiono sul monitor di Neo]]
{{Citazione|''Matrix'' è ovunque. È intorno a noi. Anche adesso, nella stanza in cui siamo. È quello che vedi quando ti affacci alla finestra, o quando accendi il televisore. L'avverti quando vai a lavoro, quando vai in chiesa, quando paghi le tasse. È il mondo che ti è stato messo davanti agli occhi per nasconderti la verità.|Morpheus a Neo}}
Il film presenta un mondo futuro distopico, nel quale:
* le macchine hanno capacità elevatissime;
* le macchine hanno raggiunto il dominio;
* le macchine hanno creato un ambiente fittizio in cui fare vivere l'uomo;
* le macchine hanno schiavizzato l'uomo;
* le macchine utilizzano l'uomo come batteria di energia.
Thomas Anderson lavora presso la Metacortex come programmatore di software. Di giorno è un cittadino modello, mentre di notte diventa un attivo [[hacker]]<ref>{{Cita web |url=https://playblog.it/riepilogo-della-trilogia-di-matrix-cose-successo-nei-tre-film/ |titolo=Riepilogo della trilogia di Matrix: cos'è successo nei tre film? |sito=PlayBlog |data=2021-12-28 |accesso=2024-10-13}}</ref> sotto lo pseudonimo di "Neo", e in tale veste ha compiuto innumerevoli illeciti in campo informatico. Per questo motivo è sorvegliato dagli agenti FBI Smith, Brown e Jones. I tre lo arrestano e gli viene inserita una cimice nel corpo per seguirlo.
Thomas A. Anderson lavora presso la Metacortex come programmatore di software. Di giorno è noto per essere un cittadino modello, altruista e rispettoso della legge, mentre diUna notte vive una seconda vita, comesul un attivo hacker, sotto lo pseudonimomonitor di "Neo", e in questa veste ha commesso praticamente tutti gli illeciti informatici possibili. Sorvegliato dagli Agenti, a un certo punto viene arrestato, e gli viene inserita una cimice nel corpo per seguirlo. Una notte, ad Anderson compaiono sul monitor una serie di frasi criptiche riguardo a qualcosa chiamato "Matrix":. desiderosoDesideroso di sapere cosa sia, Andersonaccetta vieneuna contattatorichiesta di contatto da parte di Trinity, un'esperta hacker, nonché il braccio destro del misterioso [[Morpheus (personaggio)|Morpheus]], che lo conduce da lui dopo avergli estirpato la cimice. Neo chiede di conoscere di più riguardo al loro operato, e loroquesti si offrono di rivelargli il vero mondo in cui vivono. Ingerita (una scelta[[Pillola simboleggiatarossa dae unapillola "blu|pillola]] rossa").e Doposottoposto avera ingeritoun la pillolamacchinario, si sveglia bruscamente nudo, glabro, immerso in un liquido viscoso di un'incubatrice, e con il corpo collegato a cavi elettrici, e si rende contorealizzando di essere parteall'interno di una tra tante enormi torri circolari che contengonoospitano milionimiliardi di incubatrici contenenti esseri umani.
I cavi vengono scollegati, Neo viene espulso e recuperato da Morpheus che lo porta a bordo deldella suosua nave [[hovercraft]], illa "''Nabucodonosor"'', con il suo equipaggio di 7sette elementi: (piùTrinity, loroCypher, 2).Apoc, NeoSwitch, vieneTank, Dozer e Mouse. Viene sottoposto a una terapia riabilitativa, in cui gli vengonoper ricostruitiricostruirgli i muscoli che nell'immobilità non ha mai usato, e, successivamente, gli viene mostrata la realtà che lilo circonda: un mondo in rovina alla fine del XXIII[[XXII secolo]], completamente oscurato, privato dalladella luce solare, in cui l'umanità sta combattendo contro le macchine dotate di Intelligenza[[intelligenza artificiale]] checreate creòagli nelinizi del ventunesimo secolo, [[Ribellione della macchina|ribellatesi all'umanità]]. LeMorpheus ammette che le informazioni che hanno riguardo al passato sono poche e incomplete, non è chiaro chi delle due fazioni colpì per prima, dando inizio alla guerra. Si sa solo che nel passato le macchine, alimentate ada energia solare, iniziarono a vessare gli umani, i qualiche deciserocercarono di fermarle riempiendooscurando il cielosole dicon nuvole cheelettriche oscurasseroartificiali il solepermanenti, ma le macchine riuscirono a risponderesopravvivere usando gli stessi umani come fonte di energia, "coltivandoli" in campi di torri-incubatrici per sfruttaresfruttarne il calore e la bioelettricità naturali.
Il mondo nel quale Neo è vissuto fin dalla nascita è in realtà Matrix, una neuro-simulazione interattiva costruita sul modello del mondo del 1999 per tenere calmi gli umani coltivati, immobilizzati fin dalla nascita e nutriti con i cadaveri dei defunti. Morpheus e la sua squadra sono ribelli che liberano idalla prigionieriprigionia di Matrix consolo conoscenzecoloro informatiche (che, quindinonostante possonosiano aiutarlistati attivamente)dentro eMatrix fin dalla nascita, provano un senso di estraneità per il mondo che li reclutanocirconda, sentendosi mal riposti e che nellaagognano loroalla resistenzalibertà. Morpheus crede che Neo sia "l'Eletto", ossiacioè colui che saràè in grado di decodificare Matrix e diporre concluderefine laalla guerra contro le macchine, risvegliando così l'intera umanità dalla "simulazione onirica" di Matrix stessa. Lo scopo dei ribelli è anche quello di nascondere i pochi superstiti scampati a Matrix e alle seppie, asserragliati in una zona segreta nei pressi del [[centro della terra]] chiamata "Zion".
A Neo vengono quindi "somministrate" nozioni direttamente alnel cervello da un computer collegato a Matrix, caricandole grazie a ununa collegamentopresa sulla nuca (inprecedentemente precedenza utilizzatousata dalle macchine per sfruttaremanipolare l'energiadirettamente fisicail disuo Neocervello), tra cui le arti marziali che testerà in un combattimento simulato contro Morpheus, le caratteristiche e i pericoli di Matrix compresi. Le lesioni subite all'interno della realtà virtuale sono riflesse nel mondo reale: se si è uccisi "virtualmente" in Matrix, il corpo fisico muore. Neo viene inoltre messo in guardia daglisugli Agenti, "programmi-sentinella" simili ad anti-virus[[antivirus]] rappresentati come agenti dell'FBI, potenti e veloci, il cui scopo è eliminare le minacce alper il software virtuale della dimensione onirica di Matrix cone capacitàdotate di ubiquità, che si verifica prendendo possesso del corpo di altre persone. Per entrare e uscire da Matrix, la squadra utilizzausa le linee telefoniche.
Il gruppo, successivamente, entra in Matrix e porta Neo dall'[[Oracolo]], laun programma rappresentato da una donna anziana dotata di [[chiaroveggenza]] che aveva predetto l'arrivo di un dell'Eletto. Neo non ottiene risposte chiare dall'Oracolo, illa quale aggiungeafferma che Morpheus crede in lui ciecamente, tanto che giungeràsarà pronto a sacrificare la propria vita per salvarlo e che ci sarà un momento in cui uno tra loro due dovrà morire, e dipenderà da Neo scegliere chi salvare. Terminato l'incontro con l'Oracolo, il gruppo ritorna alla linea telefonica che serve a loro comeper uscitauscire da Matrix, ma viene braccato dadagli Agenti e ufficiali di polizia, che avevanostaccano intercettatola lelinea lorotelefonica comunicazioni:e Morpheusli decideintrappolano didentro farsia catturareun per far portare in salvo Neopalazzo. IlMorpheus gruppodecide èdi statofarsi traditocatturare danella un suo membro, Cypher,speranza che consegnaNeo Morpheusvenga agli Agentitratto in cambio di un ritorno permanente in Matrix, con promessa di adeguata posizione sociale, ricchezza, notorietà e perdita della memoria della vita precedentesalvo.
IlNel traditorementre, uscitoCypher, dasegretamente in accordo con gli Agenti in cambio di una vita agiata in Matrix in quanto stanco e deluso del mondo vero, uscito dalla simulazione e ritornato allanel Nabucodonosormondo reale, uccideinizia a uccidere tuttiprogressivamente i membri dell'equipaggio, trannema Tank, ilcreduto quale,morto pure gravementerimessosi feritoin piedi, loriesce uccidea fermarlo prima che possa "staccare la spina" a Neo e Trinity. Morpheus è ancora prigioniero degli Agenti, che voglionolo dainterrogano luiper iscoprire codicila di accesso al mainframeposizione di Zion, l'unicaper cittàdistruggerla: superstiterifiutandosi deglidi umaniprocurare liberiintenzionalmente costruitala vicinomorte al centroloro della terracapitano, cosìNeo darielabora neutralizzarla.le Neoparole dell'Oracolo, e insieme a Trinity ritornanoritorna in Matrix eper salvarlo, riuscendovi dopo numerosicruenti scontri a fuoco, riescono a salvare il loro leader. Morpheus e Trinity evadono da Matrix usando il telefono della metropolitana, mentre Neo, intercettato da Smith, sopravvive a uno scontro con un agente che lo aveva trovato fortunosamentequest'ultimo.
Mentre Neo attraversa la città braccatoinseguito dagli Agenti inalla cercaricerca di un altro telefono per uscire da Matrix, nel mondo reale alcune seppie (macchine da esplorazione con finalità di caccia ai ribelli (le "seppie") convergono sulsulla ''Nabucodonosor''. Neo trova un telefono, ma viene ucciso da Smith,; nellanel realtàmondo reale, Trinity bisbigliaconfida all'orecchio del corpo inanimato di Neo di essere innamorata di lui, rivelandogli che l'Oracolo le aveva confidatoprofetizzato che lei si sarebbe innamorata dell'Eletto e orache leiquindi eranon innamoratapuò diessere luimorto davvero. TrinityNeo rifiutasi dirisveglia, crederegli allaagenti suagli mortesparano, ema loNeo bacia:li Neorende siinoffensivi, risveglia.fermando Glile Agentipallottole loa attaccanomezz'aria nuovamente,e maperfino consconfiggendoli unin piccolocombattimento. sforzoQuesta lisua rendecapacità inoffensivi:di violare le leggi della fisica in Matrix è la conferma definitiva che è l'Eletto.
Alla fine Neo vede Matrix comecom'è realmente è: nient'altroun cheinsieme di righe verdi di codice di programmazione. L'Agenteagente Smith fatenta un ultimo tentativodisperatamente di attaccarlo, ema finalmenteinvano, perché Neo riesce a distruggerlo, entrando dentro di lui e facendolo esplodere. ProprioMessi in quell'istantefuga legli "seppie"altri vengonodue distrutteAgenti, dall'armaNeo aritorna impulsiappena elettromagneticiin deltempo Nabucodonosor.affinché NellaTank scenae conclusivaMorpheus Neo,eliminino introdottosile nuovamenteseppie incon Matrixun [[impulso elettromagnetico]]. Neo, dafinalmente unconsapevole telefonodella pubblicopropria prometteidentità allae gentedei chepropri "tuttopoteri, è possibile"adesso epronto volaa viacombattere soprain ladifesa cittàdell'umanità.
== Produzione ==
=== Concept ===
I fratelli Wachowski per la storia hanno tratto ispirazione da un gran numero di opere, tra cui romanzi, fumetti e videogiochi, ma soprattutto da ''[[Ghost in the Shell]]'',<ref>{{Cita web |url=https://www.businessinsider.com/original-ghost-in-the-shell-movie-influence-2017-3?IR=T |titolo=How the original 'Ghost in the Shell' changed sci-fi and the way we think about the future |cognome=Schrodt |nome=Paul |sito=Business Insider |data=1 aprile 2017 |lingua=EN |accesso=30 settembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190826142138/https://www.businessinsider.com/original-ghost-in-the-shell-movie-influence-2017-3 |dataarchivio=26 agosto 2019 |urlmorto=no}}</ref> dal "[[mito della caverna]]" di [[Platone]],<ref>{{Cita web |url=http://www.filosofico.net/filos59.htm |titolo=Matrix e la sua filosofia |cognome=Fusaro |nome=Diego |sito=Filosofico |accesso=2024-10-13 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180823174329/http://www.filosofico.net/filos59.htm |dataarchivio=23 agosto 2018 |urlmorto=no}}</ref> dall'ipotesi del [[genio maligno]] di [[Cartesio]] e dall'[[esperimento mentale]] dei [[cervelli in una vasca]] di [[Hilary Putnam]].<ref>{{Cita libro |nome=Diego |cognome=Marconi |titolo=Filosofia e scienza cognitiva |url=https://archive.org/details/filosofiaescienz0000marc |anno=2001 |editore=Laterza |città=Roma-Bari |pp=3-7 |ISBN=88-420-6344-4}}</ref>
I fratelli Wachowski per la storia hanno tratto ispirazione da un gran numero di opere, tra cui romanzi, fumetti e videogiochi.
=== Cast ===
I fratelli Wachowski hanno dichiarato di aver pensato subito a [[Brandon Lee]] come possibile interprete di Neo, ruolo poi andato a [[Keanu Reeves]] a causa della morte di Brandon e delle rinunce di altri attori.<ref>{{Cita news |autore=Arianna Ascione |url=https://www.corriere.it/spettacoli/cards/keanu-reeves-10-curiosita-attore-matrix-immortalita-webserie-svedese/riserva-fortunata_principale.shtml |titolo=Keanu Reeves, 10 curiosità sull'attore di «Matrix»: dall'«immortalità» alla webserie svedese |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=9 settembre 2019 |accesso=2024-10-13}}</ref> Infatti il ruolo di Neo era stato in seguito offerto a [[Tom Cruise]], [[Johnny Depp]], [[Brad Pitt]] e [[Will Smith]], che rifiutò perché a suo dire non capiva il senso del film; tuttavia, ha anche dichiarato di non essersi pentito di aver rifiutato la parte, in quanto Keanu Reeves ha recitato perfettamente il ruolo di Neo.<ref>Will Smith risponde alla domanda {{en}}Cita [httpweb |url=https://www.wired.com/wired/archive/12.07/smith_pr.html You|titolo=I, turnedRobocop down|sito=Wired the|data=2009 part of Neo in The Matrix|lingua=en |accesso=2024-10-13 any|urlarchivio=https://archive.is/bNSW regrets?]|dataarchivio=2012-05-26}}</ref>.
I due lavavetri, nella scena in cui Mr. Anderson viene rimproverato dal capo, nella versione originale sarebbero dovuti essere i registi (e scrittori) di ''Matrix'', vale a dire i fratelli Wachowski.
=== Riprese ===
Il film è stato interamente girato a [[Sydney]], in Australia, dall'aprile all'agosto 1998. Gli interni sono stati ripresi presso i [[Fox Studios Australia]] mentre gli esterni sono stati realizzati in diverse zone della città. Sugli edifici è possibile distinguere il logo di numerose organizzazioni e aziende australiane, come quello della Australian Associated Press. La scena della ragazza vestita di rosso è stata girata presso la fontana di [[Martin Place]].
=== Effetti speciali ===
[[File:The.Matrix.glmatrix.3.png|miniatura|Il codice di Matrix]]
Il film è noto per la diffusione e l'evoluzione dell'uso dell'effetto speciale conosciuto come ''[[bullet time]]'', che consente di vedere ogni momento della scena al [[rallentatore]] mentre l'inquadratura sembra girare attorno alla scena alla velocità normale.
Il ''bullet time'' è in realtà lo sviluppo di una vecchia tecnica fotografica conosciuta come fotografia ''time-slice'' ("fetta‘fetta di tempo"tempo’), nella quale un grande numero di fotocamere sono disposte attorno a un oggetto e vengono fatte scattare simultaneamente. Quando la sequenza degli scatti è vista come un filmato, lo spettatore vede come le "fette" bidimensionali formano una scena tridimensionale. Guardare una tale sequenza di "fetta di tempo" è analogo all'esperienza reale di camminare attorno a una statua e di vedere come appare da diverse angolazioni.<ref>{{Cita web |url=https://www.wired.it/article/matrix-saga-rivoluzionaria/ |titolo=Perché Matrix è una saga cinematografica rivoluzionaria |autore=Lorenza Negri |sito=Wired |data=3 gennaio 2022 |accesso=2024-10-13}}</ref>
Alcune scene di ''Matrix'' implementano l'effetto ''time-slice'' congelando totalmente personaggi e oggetti. Tecniche di [[interpolazione]] consentono, poi, di rendere fluido il movimento dell'inquadratura. L'effetto è stato sviluppato ulteriormente dai fratelli Wachowski e dal supervisore agli effetti speciali [[John Gaeta]] per creare il ''bullet time'', che consente movimenti temporali in modo tale da non congelare totalmente la scena, ma facendola vedere al rallentatore o con velocità variabile. Ingegneri della [[Manex Visual Effects]] implementarono metodi per spostare l'inquadratura su complesse curve in modo flessibile. Fu introdotta anche maggiore fluidità con l'uso di interpolazioni non lineari e la creazione di scene virtuali al computer.<ref>{{Cita web |url=https://www.gqitalia.it/show/article/matrix-effetti-speciali-che-hanno-cambiato-tutto |titolo=«Matrix», un salto avanti negli effetti speciali che ha cambiato tutto |autore=Emanuele Bigi |sito=GQ Italia |data=21 marzo 2019 |accesso=2024-10-13}}</ref>
== Distribuzione ==
Il film è uscito nelle sale negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 31 marzo [[1999]] e il 7 maggio successivo nelle sale italiane.
== Promozione ==
In occasione del lancio del film [[Neil Gaiman]] ha scritto appositamente un racconto, ''[[Cose fragili#Golia|Golia]]'', titolo originale ''Goliath'', edito per la prima volta sul sito promozionale del film nel 1999.<ref>{{citaCita web |url=http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/16765/robot-66-neil-gaiman-nel-mondo-di-matrix/ |titolo=Robot 66, Neil Gaiman nel mondo di Matrix |accessodata=216 settembreagosto 20142012 |accesso=2024-10-13}}</ref> Il racconto, ambientato nello stesso [[mondo virtuale]] del film, narra l'attacco alla Terra da parte di extraterrestri e della controffensiva organizzata dalle macchine senzienti contro gli invasori.<ref>{{Cita libro |autore = [[Neil Gaiman]] |traduttore = Stefania Bertola |titolo = [[Cose fragili]]|anno = 2014|editore = Mondadori|edizione = [[Strade blu (Mondadori)|Strade blu]] |ISBNanno=2014 |editore=Mondadori |ISBN=978-88-520-5445-7}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/approfondimenti/matrix-film |titolo=Matrix, 22 anni fa usciva il film con Keanu Reeves |sito=Sky TG24 |data=31 marzo 2024 |accesso=2024-10-13}}</ref>
=== Slogan promozionali ===
* ''«Free your Mind.»''
*: ''«Libera la tua mente.»''
* ''«The Fight for the Future Begins.»''
*: ''«La lotta per il Futuro è iniziata.»''
* ''«Believe the Unbelievable.»''
*: ''«Credi all'incredibile.»''
* ''«Reality is a Thing of the Past.»''
*: ''«La realtà è una cosa del passato.»''
* ''«What is The Matrix?.»''
*: ''«Cos'è Matrix?.»''
* ''«Unfortunately, no one can be Told what the Matrix is. You have to See it for Yourself.»''
*: ''«Purtroppo, nessuno può farsi raccontare cos'è Matrix. Devi vederlo di persona.»''
* ''«The Matrix has you.»''
*: ''«Matrix ha te.»''
* ''«Everything That has a Beginning, has an End.»''
*: ''«Tutto ciò che ha un inizio, ha una fine.»''
* ''«The Future isn't user Friendly.»''
*: ''«Il futuro non è "[[user friendly]]"»''
* ''«Remember: There is no Spoon.»''
*: ''«Ricorda: Il cucchiaio non esiste.»''
* ''«Welcome to the Real World.»''
*: ''«Benvenuto nel mondo reale.»''
* ''«Don't think you are. Know you are.»''
*: ''«Non pensare di esserlo. Convinciti di esserlo»''
== Colonna sonora ==
# ''Leave You Far Behind'' - [[Lunatic Calm]]
# ''Mindfields'' - [[The Prodigy]]
# ''[[Dragula (singolo)|Dragula]]'' (Hot Rod Herman Remix) - [[Rob Zombie]]
# ''[[My Own Summer (Shove It)]]'' - [[Deftones]]
# ''Ultrasonic Sound'' - [[Hive]]
# ''[[Du hast]]'' - [[Rammstein]]
# ''Wake Up'' - [[Rage Against the Machine]]
# ''Dissolved Girl'' - [[Massive Attack]]
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Prodotto con un budget di 63 milioni di dollari, il film debuttò al primo posto del botteghino nordamericano con un incasso di circa 28 milioni nel suo primo weekend. Divenne un successo finanziario, incassando {{M|172076928|ul=$}} nei soli Stati Uniti e {{M|295359711|u=$}} all'estero, per un totale di {{M|467840449|u=$}} in tutto il mondo.<ref>{{BoxOfficeMojo|accesso=13 ottobre 2024}}</ref> Fu il quinto più alto incasso del 1999.<ref>{{Cita web |url=http://boxofficemojo.com/yearly/chart/?view2=worldwide&yr=1999&p=.htm |titolo=1999 Worldwide Grosses |lingua=en |accesso=13 ottobre 2024}}</ref>
=== Critica ===
Il film fu accolto ottimamente dalla critica. Sul sito ''[[Rotten Tomatoes]]'' ha ottenuto una valutazione positiva pari all'83% delle 210 recensioni, con un punteggio medio di 7.7/10. Il consenso recita: «Grazie alla mente visionaria dei fratelli Wachowski, ''Matrix'' è una combinazione elegantemente ingegnosa di azioni spettacolari ed effetti speciali innovativi».<ref>{{Rotten Tomatoes|accesso=13 ottobre 2024}}</ref> Su ''[[Metacritic]]'' ha invece un punteggio di 73/100 basato su 36 recensioni.<ref>{{metacritic|accesso=13 ottobre 2024}}</ref>
== Riconoscimenti ==
{{Colonne}}
* [[Premi Oscar 2000|2000]] - [[Premio Oscar]]
* 1999 - [[BMI Film & TV Awards|BMI Film & TV Award]]
** [[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]] a [[Zach Staenberg]]
** [[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]] a [[John T. Reitz]], [[Gregg Rudloff]], [[David E. Campbell]] e [[David Lee (tecnico del suono australiano)|David Lee]]
** [[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]] a [[Dane A. Davis]]
** [[Oscar ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[John Gaeta]], [[Janek Sirrs]], [[Steve Courtley]] e [[Jon Thum]]
* [[Premi BAFTA 2000|2000]] - [[British Academy Film Awards|BAFTA]]
** [[BAFTA al miglior sonoro|Miglior sonoro]] a John T. Reitz, Gregg Rudloff, David E. Campbell, David Lee e Dane A. Davis
** [[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a John Gaeta, Janek Sirrs, Steve Courtley e Jon Thum
** Candidatura per la [[BAFTA alla migliore fotografia|migliore fotografia]] a [[Bill Pope]]
** Candidatura per la [[BAFTA alla migliore scenografia|migliore scenografia]] a [[Owen Paterson (scenografo)|Owen Paterson]]
** Candidatura per il [[BAFTA al miglior montaggio|miglior montaggio]] a Zach Staenberg
* 1999 - [[BMI Film & TV Awards]]
** Miglior colonna sonora a [[Don Davis (musicista)|Don Davis]]
* 1999 - [[Bogey Awards|Bogey Award]]
* 1999 - [[Golden Screen]]
** Golden Screen Award
* 1999 - [[Golden Trailer Awards|Golden Trailer Award]]
** Migliore azione
** Miglior arte e commercio
** Miglior montaggio
** Migliore spettacolo
* 2000 - [[Amanda Awards|Amanda Award]]
** Candidatura per il miglior film straniero a [[Andy Wachowski e LanaLarry Wachowski]]
* 2000 - [[American Cinema Editors]]
** Miglior montaggio a Zach Staenberg
* 2000 - [[Art Directors Guild]]
** Candidatura la migliore scenografia a Owen Paterson, [[Michelle McGahey]] e [[Hugh Bateup]]
* 2000 - [[Awards of the Japanese Academy]]
** Candidatura per il [[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|miglior film straniero]]
* 2000 - [[Black Reel Awards|Black Reel Award]]
** Candidatura per il miglior attore a [[Laurence Fishburne]]
* 2000 - [[Blockbuster Entertainment Awards|Blockbuster Entertainment Award]]
** Miglior attore a [[Keanu Reeves]]
** Miglior attore non protagonista a Laurence Fishburne
** Candidatura per la miglior attrice a [[Carrie-Anne Moss]]
** Candidatura per il miglior cattivo a [[Hugo Weaving]]
* [[BRIT Awards 2000|2000]] - [[BRIT Award]]
** Candidatura per la migliore colonna sonora
* 2000 - [[Chlotrudis Awards|Chlotrudis Award]]
** Candidatura per la migliore fotografia a Bill Pope
* 2000 - [[Cinema Audio Society]]
** Miglior sonoro a John T. Reitz, Gregg Rudloff, David E. Campbell e David Lee
* 2000 - [[Costume Designers Guild Awards|Costume Designers Guild Award]]
** Candidatura per i migliori costumi a [[Kym Barrett]]
* 2000 - [[Csapnivalo Awards|Csapnivalo Award]]
** Miglior attore a Keanu Reeves
** Miglior attrice a Carrie-Anne Moss
** Migliori effetti speciali
{{Colonne spezza}}
* [[Empire Awards 2000|2000]] - [[Empire Awards|Empire Award]]
* [[Empire Awards 2000|2000]] - [[Empire Awards]]
** [[Empire Awards per il miglior film|Miglior film]]
** [[Empire Awards per il miglior debutto|Miglior debutto]] a Carrie-Anne Moss
* 2000 - [[NAACP Image Awards|Image Award]]
** Miglior film
** Miglior attore a [[Laurence Fishburne]]
* 2000 - [[Key Art Awards|Key Art Award]]
** Key Art Award
* 2000 - [[Las Vegas Film Critics Society|Las Vegas Film Critics Society Award]]
** [[Las Vegas Film Critics Society Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a John Gaeta
** Candidatura per la [[Las Vegas Film Critics Society Award per la migliore sceneggiatura|migliore sceneggiatura originale]] a Andy WachowskiLilly e Lana Wachowski
** Candidatura per la [[Las Vegas Film Critics Society Award per la miglior scenografia|migliore scenografia]] a Owen Paterson
** Candidatura per il [[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior montaggio|miglior montaggio]] a Zach Staenberg
{{Colonne spezza}}
* 2000 - [[Mainichi Film Concours]]
** Miglior film straniero ada Andy e LanaLarry Wachowski
* 2000 - [[Motion Picture Sound Editors]]
** [[Golden Reel Award per il miglior montaggio sonoro negli effetti sonori|Miglior montaggio sonoro]]
* [[MTV Movie Awards 2000|2000]] - [[MTV Movie Award]]
** [[MTV Movie Award al miglior film|Miglior film]]
** [[MTV Movie Award alla migliore performance maschile|Migliore performance maschile]] a [[Keanu Reeves]]
** [[MTV Movie Award al miglior combattimento|Miglior combattimento]] ([[Keanu Reeves]] contro [[Laurence Fishburne]])
** [[MTV Movie Award al miglior combattimento|Miglior combattimento]] ([[Keanu Reeves]] contro [[Hugo Weaving]])
** Candidatura per la [[MTV Movie Award alla miglior performance rivelazione|migliore performance rivelazione]] a [[Carrie-Anne Moss]]
** Candidatura per la [[MTV Movie Award alla miglior coppia|migliore coppia]] a [[Keanu Reeves]] e [[Laurence Fishburne]]
** Candidatura per la [[MTV Movie Award alla miglior sequenza d'azione|migliore sequenza d'azione]] per "Il salvataggio di Trinity"
* [[Premi BAFTA 2000|2000]] - [[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]
** [[BAFTA al miglior sonoro|Miglior sonoro]] a [[John T. Reitz]], [[Gregg Rudloff]], [[David E. Campbell]], [[David Lee (artista effetti sonori)|David Lee]] e [[Dane A. Davis]]
** [[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[John Gaeta]], [[Janek Sirrs]], [[Steve Courtley]] e [[Jon Thum]]
** Candidatura per la [[BAFTA alla migliore fotografia|migliore fotografia]] a [[Bill Pope]]
** Candidatura per la [[BAFTA alla migliore scenografia|migliore scenografia]] a [[Owen Paterson]]
** Candidatura per il [[BAFTA al miglior montaggio|miglior montaggio]] a [[Zach Staenberg]]
* 2000 - [[Premio Hugo]]
** Migliore rappresentazione drammatica
* [[Premi Oscar 2000|2000]] - [[Premio Oscar]]
** [[Oscar per il miglior montaggio|Miglior montaggio]] a [[Zach Staenberg]]
** [[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]] a [[John T. Reitz]], [[Gregg Rudloff]], [[David E. Campbell]] e [[David Lee (ingegnere sonoro australiano)|David Lee]]
** [[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]] a [[Dane A. Davis]]
** [[Oscar per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[John Gaeta]], [[Janek Sirrs]], [[Steve Courtley]] e [[Jon Thum]]
* 2000 - [[Saturn Award]]
** [[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|Miglior film di fantascienza]]
** [[Saturn Award per la miglior regia|Migliore regia]] a [[Andy Wachowski]]Lilly e [[Lana Wachowski]]
** Candidatura per il [[Saturn Award per il miglior attore|miglior attore protagonista]] a Keanu Reeves
** Candidatura per la [[Saturn Award per la miglior attrice|miglior attrice protagonista]] a Carrie-Anne Moss
** Candidatura per il [[Saturn Award per il miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] a Laurence Fishburne
** Candidatura per la [[Saturn Award per la miglior sceneggiatura|migliore sceneggiatura]] a Andy WachowskiLilly e Lana Wachowski
** Candidatura per i [[Saturn Award per i migliori costumi|migliori costumi]] a [[Kym Barrett]]
** Candidatura per il [[Saturn Award per il miglior trucco|miglior trucco]] a [[Nikki Gooley]], [[Bob McCarron]] e [[Wendy Sainsbury]]
** Candidatura per i [[Saturn Award per i migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]] a John Gaeta, Janek Sirrs, Steve Courtley e Jon Thum
* 2000 - [[Science Fiction and Fantasy Writers of America]]
** Nebula Award ada AndyLilly e Lana Wachowski
* [[Satellite Awards 2000|2000]]/[[9ª edizione dei Satellite Awards|2005]] - [[Satellite Awards|Satellite Award]]
** Candidatura per il miglior DVD
** Candidatura per i [[Satellite Award per i migliori effetti visivi|migliori effetti speciali]] a [[Steve Courtley]], [[Brian Cox (effettista)|Brian Cox]] e [[John Gaeta]]
* 2001/2003 - [[DVD Exclusive Awards|DVD Exclusive Award]]
** Artistic Achievement Award (Per il DVD)
** Candidatura per il miglior documentario retrospettivo a [[Josh Oreck]]
{{Colonne fine}}
== Influenza culturale ==
Il film ha avuto un forte impatto culturale. Sono assai numerose le opere che vi fanno riferimento (viene ad esempio citato in una scena del film ''[[Limitless (film)|Limitless]]'' di Neil Burger<ref>Eddie Morra intima alle sue guardie del corpo: «Abiti di colori diversi: non è Matrix!» (minuto 66)</ref> e nel videogame ''[[Conker's Bad Fur Day]]'').
== Casi mediatici ==
Nel [[1992]] [[Stefano Disegni]] e [[Massimo Caviglia]] hanno prodotto un fumetto multimediale, intitolato ''[[Razzi amari]]'' (con una musicassetta allegata da ascoltare durante la lettura), edito da [[Comix]], in cui nel futuro una dittatura oppressiva controlla le menti dei cittadini tramite un microchip installato nel cervello di ogni neonato che dà l'illusione di vivere in un mondo perfetto.<ref>[http{{Cita web |url=https://www.fantascienza.com/delos291/disegni-and-caviglia-e-la-fantascienza |titolo=Disegni & Caviglia e la fantascienza |autore=Francesco Grasso |data=15 aprile 1997 |accesso=2024-10-13 |urlarchivio=https:/delos25/nuvolearchive.htmlis/ihkks#selection-87.0-89.17 Delos|dataarchivio=9 25:aprile Fantasia&Nuvole]2013 |urlmorto=no}}</ref>. Nel [[1999]], in occasione dell'uscita di ''Matrix'', rilevando delle similitudini nella trama, Disegni e Caviglia valutarono l'ipotesi di fare causa per plagio ai fratelli Wachowski, registi e autori della sceneggiatura, ipotesi che però venne fatta cadere a causa degli alti costi della pratica, come ha raccontato lo stesso Disegni a ''[[Ciak (periodico)|Ciak]]'': {{Citazione|1992, scriviamo e pubblichiamo ''[[Razzi amari]]'', storia di un mondo orrendo che le macchine facevano sembrare bello. Un tipo se ne accorge e le combatte insieme ai resistenti. 1998, esce ''Matrix'', uguale pure nelle scene. Un grosso studio legale<ref group="N">Nella vignetta che accompagna lo scritto, Disegni informa che si trattava dello stesso studio legale che aveva assistito [[Al Bano]] nella sua causa contro [[Michael Jackson]].</ref> ci disse che c'erano gli estremi, i Wachowski collezionavano fumetti da tutto il mondo, ma ci volevano un sacco di soldi...|Stefano Disegni<ref>''I miei ciak d'oro!'', pubblicato su ''[[Ciak (periodico)|Ciak]]'' n° 7 di luglio 2011, pag. 114</ref>}}
== Sequel e prequel ==
Il film ha avuto inizialmente due [[sequel]], ''[[Matrix Reloaded]]'' e ''[[Matrix Revolutions]]'' (entrambi usciti nel 2003, formandoa pochi mesi di distanza l'uno dall'altro) a formare così [[Matrix (trilogia)|una trilogia]]. ITali seguiti però, sebbene campioni d'incassi, hanno ricevutoricevettero parecchie critiche negative da parte della cinematografia e del pubblico a causa delle loro trame questa voltagiudicate davverofin troppo visionarie e irreali. Nel 2017 [[Warner Bros.]] ha poi annunciato un [[Reboot (mass media)|reboot]] del film.<ref name="cinematographe150317">{{Cita news |nome=Chiara |cognome=Caroli |url=https://www.cinematographe.it/146936/news/matrix-warner-bros-lavoro-reboot-michael-b-jordan.html |titolo=Matrix: Warner Bros. è al lavoro sul reboot con Michael B. Jordan come possibile star |pubblicazione=Cinematographe - FilmIsNow|data=15 marzo 2017 |accesso=15 marzo 20172024-10-13}}</ref> Nel febbraio 2017 Keanu Reeves afferma di essere pronto all'ipotesi di un quarto capitolo, ma solo a patto che siano le sorelle Wachowski a scriverlo e dirigerlo. Il 17 marzo dello stesso anno lo sceneggiatore [[Zak Penn]] ha dichiarato che il film non sarà un reboot ma un film ambientato nello stesso universo, sulla falsariga di quello che la [[20th Century Fox|Fox]] ha fatto con ''[[Deadpool (film)|Deadpool]]'' e ''[[Logan -: The Wolverine]]'' all'interno dell'universo degli [[X-Men]].,<ref>{{Cita news |autore=Pierre Hombrebueno |url=http://www.bestmovie.it/news/matrix-non-sara-un-reboot-bensi/588672/ |titolo=Il nuovo Matrix non sarà un reboot, bensì... |pubblicazione=Best Movie |data=2017-03-17 marzo 2017 |accesso=20172024-0310-1713}}</ref> con [[Michael B. Jordan]] in mente come possibile protagonista.<ref name="cinematographe150317" />
Ad agosto 2019 viene confermato ufficialmente il quarto capitolo, non un reboot, ma un ulteriore sequel, con Keanu Reeves e Carrie-Anne Moss a riprendere i ruoli rispettivamente di Neo e Trinity, e diretto da [[Lana Wachowski]]. Il film, intitolato ''[[Matrix Resurrections]]'', è stato distribuito in Nord America dal 22 dicembre 2021.
== Note ==
;Annotazioni
<references group=N/>
;Fonti
<references/>
== Bibliografia ==
* W. Irwin (a cura di), ''Pillole rosse. "Matrix" e la filosofia'', Tascabili Bompiani, Milano 2006
== Voci correlate ==
* [[Matrix (trilogia)]]
* [[Matrix Reloaded]]
* [[Matrix Revolutions]]
* [[Animatrix]]
* [[Enter the Matrix]]
* [[Cyberpunk]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:The Matrix|q|etichetta=''Matrix''}}
== Collegamenti esterni ==
* {{dopp|film|matrixCollegamenti esterni}}
{{Film di Lana e Lilly Wachowski}}
* {{Movieplayer|film|matrix_73}}
* {{Mymovies|film|1999/matrix}}
* {{Collegamenti cinema}}
{{Matrix}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cinema|Fantascienza}}
[[Categoria:Film di Matrix]]
[[Categoria:Film diambientati artinel marzialifuturo]]
[[Categoria:Film sulle arti marziali]]
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[Categoria:Film Warner Bros.]]
[[Categoria:Film distopici]]
[[Categoria:Film postapocalittici]]
[[Categoria:Film cyberpunk]]
[[Categoria:Film girati in Australia]]
|