Lucia Azzolina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(787 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Lucia Azzolina
|carica = [[Ministri dell'istruzione della Repubblica Italiana|Ministro dell'istruzione]]
|mandatoinizio = 10 gennaio 2020
|mandatofine = 13 febbraio 2021
|primoministro = [[Giuseppe Conte]]
|predecessore = [[Lorenzo Fioramonti]]<ref>''Istruzione, università e ricerca''.</ref>
|successore = [[Patrizio Bianchi]]
|carica2 = [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]]
|mandatoinizio2 = 13 settembre 2019
|mandatofine2 = 10 gennaio 2020
|primoministro2 = [[Giuseppe Conte]]
|cotitolare2 = [[Giuseppe De Cristofaro]]
|predecessore2 = [[Salvatore Giuliano (politico)|Salvatore Giuliano]]
|successore2 = [[Giuseppe De Cristofaro]]<ref>''Sottosegretario di Stato al Ministero dell'università e della ricerca''.</ref>
|carica3 = [[Camera dei deputati (Italia)|Deputata della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio3 = 23 marzo 2018
|mandatofine3 = 12 ottobre 2022
|legislatura3 = {{NumLegRepubblica|D|XVIII}}
|gruppo parlamentare3 = [[Movimento 5 Stelle]] <small>(fino al 24/06/2022)</small><br/>[[Insieme per il futuro]] <small>(dal 24/06/2022)</small>
|circoscrizione3 = [[Circoscrizione Piemonte 2|Piemonte 2]]
|
|incarichi3 = *7ª Commissione cultura, scienze e istruzione (21 giugno 2018 - 9 marzo 2021)
|sito3 = http://www.camera.it/leg18/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&shadow_deputato=307530&lettera=&idLegislatura=18&tipoPersona=
|partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]] <small>(dal 2022)</small><br/>''In precedenza:''<br/>[[Movimento 5 Stelle|M5S]] <small>(2018-2022)</small><br /> [[Impegno Civico|IC]] <small>(2022)</small>
|titolo di studio = *Laurea magistrale in filosofia
*Laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza
|alma mater = *[[Università degli Studi di Catania]]
*[[Università degli Studi di Pavia]]
|professione = Docente di scuola secondaria, dirigente scolastico
}}
{{Bio
|Nome = Lucia
Riga 37:
|GiornoMeseNascita = 25 agosto
|AnnoNascita = 1982
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = politica
|Attività2 = docente
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , dal 10 gennaio 2020 al 13 febbraio 2021 [[Ministri dell'istruzione della Repubblica Italiana|ministro dell'istruzione]] nel [[governo Conte II]]
}}
== Biografia ==
=== Studi e carriera scolastica ===
Nata nel 1982 da un poliziotto penitenziario e da una casalinga<ref>{{Cita web|url=https://www.poliziapenitenziaria.it/il-papa-della-ministra-dellistruzione-lucia-azzolina-e-un-poliziotto-penitenziario/|titolo=Il papà della Ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina è un poliziotto penitenziario|data=8 dicembre 2020|accesso=5 maggio 2024}}</ref> a [[Siracusa]], è cresciuta a [[Floridia]] e dopo la maturità scientifica si è laureata in Filosofia presso l'[[Università degli Studi di Catania]], ottenendo il titolo triennale nel 2004 e quello magistrale nel 2006, entrambi con il punteggio di 110/110 e lode.
Dopo la specializzazione sul sostegno nel 2008 ha iniziato ad insegnare in una scuola prima a [[La Spezia]] e successivamente a [[Sarzana]]. Nel 2013 si è laureata in giurisprudenza presso l'[[Università degli Studi di Pavia|Università di Pavia]], con specializzazione in [[diritto amministrativo]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.miur.gov.it/web/guest/il-ministro|titolo=Ministra Lucia Azzolina|accesso=23 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200819172253/https://www.miur.gov.it/web/guest/il-ministro|urlmorto=no}}</ref>.
Dal 2014 diviene insegnante di sostegno di ruolo a [[Biella]], dedicandosi poi all'attività sindacale a tempo pieno presso l'[[Associazione nazionale insegnanti e formatori]] (ANIEF)<ref>{{Cita news|autore=Gianna Fregonara|url=https://www.corriere.it/scuola/19_dicembre_27/lucia-azzolina-chi-preside-pole-position-miur-il-posto-ministro-lasciato-fioramonti-6455c48c-2881-11ea-b791-05af5a1a0f8d.shtml|titolo=Lucia Azzolina, chi è la preside nominata ministra al posto di Fioramonti|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=27 dicembre 2019|accesso=23 agosto 2020}}</ref>. Nel 2017 torna a lavorare come insegnante di sostegno e nel settembre 2021, dopo aver superato il concorso da dirigente scolastico, torna a lavorare a scuola come preside<ref>{{Cita web|url=https://www.blogsicilia.it/siracusa/scuola-lex-ministro-azzolina-preside-nella-sua-citta-andro-in-aspettativa/629684/|titolo=Scuola, l’ex ministro Azzolina preside nella sua città, “andrò in aspettativa”}}</ref>.
=== Vita privata ===
Con l'avvocato Giovanni Rinaldi ha avuto un figlio: Leonardo Rinaldi Azzolina (2023)<ref>{{Cita web|url=https://www.today.it/attualita/lucia-azzolina-mamma-figlio.html|titolo=L'ex ministro Azzolina diventa mamma "nel giorno della maturità"|data=22 giugno 2023|accesso=5 maggio 2024}}</ref> e di Aurora Rinaldi Azzolina (2025)<ref>{{Cita web|url=https://www.tecnicadellascuola.it/lucia-azzolina-la-corsa-al-seggio-elettorale-e-il-parto-poche-ore-dopo-per-me-era-importante-il-quesito-sulla-cittadinanza|titolo=Lucia Azzolina, la corsa al seggio elettorale e il parto poche ore dopo: “Per me era importante il quesito sulla cittadinanza”|data=10 giugno 2025|accesso=26 luglio 2025}}</ref>
== Attività politica ==
=== Deputata ===
Inizia la sua attività politica nel 2018, quando alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche]] è candidata alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]] nel [[Collegio plurinominale Piemonte 2 - 02 (2017)|collegio plurinominale Piemonte 2 - 02]] nelle liste del [[Movimento 5 Stelle]], non venendo inizialmente eletta.<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/candidati.php?tpel=C&dtel=04/03/2018&tpa=I&tpe=M&lev0=0&levsut0=0&lev1=2&levsut1=1&lev2=2&levsut2=2&ne1=2&ne2=22&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne=22&nlg=5&ccp=11366&ts=C|titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|sito=elezionistorico.interno.gov.it|accesso=2019-12-30}}</ref> Tuttavia il 20 marzo 2018 viene ripescata: la [[Corte suprema di cassazione|Corte suprema di Cassazione]], visto il numero di candidati pentastellati in Campania e Sicilia inferiore rispetto ai seggi assegnati<ref>{{Cita web|url=https://palermo.repubblica.it/politica/2018/03/19/news/elezioni_politiche_ecco_a_chi_vanno_i_seggi_di_troppo_ottenuti_da_m5s_in_sicilia_e_campania-191701359/|titolo=Elezioni politiche, ecco a chi vanno i deputati "di troppo" ottenuti da M5S in Sicilia e Campania|sito=Repubblica.it|data=2018-03-19|lingua=it|accesso=2019-12-30}}</ref>, le ha assegnato un seggio vacante nella [[circoscrizione Campania 1]].<ref>{{Cita web|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2018/03/19/news/il_piemonte_elegge_il_68_parlamentare_e_la_grillina_biellese_lucia_azzolina-191706933/|titolo=Il Piemonte elegge il 68° parlamentare: è la grillina biellese Lucia Azzolina|sito=Repubblica.it|data=2018-03-19|lingua=it|accesso=2019-12-30}}</ref> Durante la [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]] è stata membro della VII Commissione cultura.
=== Sottosegretario all'istruzione ===
Il 13 settembre 2019 è stata nominata Sottosegretario di Stato al [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]] nel [[governo Conte II]].<ref>{{Cita news|url=http://scuola24.ilsole24ore.com/art/scuola/2019-09-14/al-miur-si-completa-squadra-arrivano-ascani-azzolina-de-cristofaro-191038.php?uuid=ACr78Sk&refresh_ce=1|titolo=Al Miur si completa la squadra: arrivano Ascani, Azzolina, De Cristofaro|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=16 settembre 2019|accesso=23 agosto 2020|dataarchivio=7 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200807034719/http://scuola24.ilsole24ore.com/art/scuola/2019-09-14/al-miur-si-completa-squadra-arrivano-ascani-azzolina-de-cristofaro-191038.php?uuid=ACr78Sk&refresh_ce=1|urlmorto=sì}}</ref>
Nel dicembre dello stesso anno, in occasione dell'approvazione del decreto scuola da lei messo a punto, il sottosegretario ha subito critiche da alcuni movimenti di docenti italiani che l'accusavano di non aver mantenuto fede, a loro avviso, agli impegni presi in campagna elettorale. Alcune di queste critiche sono sfociate in insulti e minacce. Azzolina ha ricevuto attestati di solidarietà dall'allora Ministro dell'istruzione [[Lorenzo Fioramonti]] e da altri colleghi di partito.<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/canale_legalita_scuola/notizie/2019/12/22/contro-azzolina-su-fb-minacce-e-insulti_a46789fc-0774-4f34-9f9c-f0ca11e66519.html|titolo=Contro sottosegretaria scuola Azzolina su fb minacce e insulti|pubblicazione=[[ANSA]]|data=22 dicembre 2019|accesso=23 agosto 2020}}</ref>
=== Ministro dell'istruzione ===
In seguito alle dimissioni di Lorenzo Fioramonti dalla carica di Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca e al successivo smembramento del dicastero, Azzolina è annunciata come suo successore al [[Ministero dell'istruzione]] durante la conferenza di fine anno tenuta dal Presidente del Consiglio [[Giuseppe Conte]] il 28 dicembre 2019.<ref>{{Cita news|autore=Sonia Montrella|url=https://www.agi.it/politica/lucia_azzolina_ministro_scuola-6804646/news/2019-12-28/|titolo=Chi è Lucia Azzolina, il nuovo ministro della Scuola|pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]]|data=28 dicembre 2019|accesso=23 agosto 2020}}</ref> Il 10 gennaio 2020 ha prestato giuramento ed è entrata ufficialmente in carica.<ref name=":0" />
Durante il suo mandato da ministra il rapporto con i sindacati della scuola non sono stati idilliaci. Infatti, il 2 febbraio 2020 cinque sigle sindacali della scuola ([[Federazione lavoratori della conoscenza|FLC CGIL]], [[Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori|CISL]], [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]], [[Confederazione generale dei sindacati autonomi dei lavoratori|SNALS CONFSAL]] e [[Gilda degli insegnanti]]) hanno accusato il ministro di non aver attuato politiche idonee in relazione ai docenti precari, proclamando uno sciopero su scala nazionale per il 17 marzo.<ref>{{Cita news|autore=Corrado Zunino|url=https://www.repubblica.it/scuola/2020/02/04/news/scuola_rottura_totale_tra_sindacati_e_azzolina_sciopero_il_17_marzo_-247615676/|titolo=Scuola, rottura tra sindacati e ministra: "Sciopero il 17 marzo"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=4 febbraio 2020|accesso=23 agosto 2020}}</ref>
Nel dicembre del 2020 ha introdotto, tramite l'[https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Ordinanza+n.+172+del+4+dicembre+2020.pdf/952ad897-1ff5-03cd-9785-8e46783b1aaa?version=1.0&t=1607111149056 ordinanza ministeriale 172 del 04/12/2020], un nuovo sistema di valutazione per la scuola primaria che supera quello dei voti numerici nella valutazione periodica e finale, in linea con i risultati della ricerca accademica in campo di formazione: una valutazione formativa, con giudizi descrittivi che restituiscono agli studenti un ''feedback'' costruttivo e puntuale, che apprezza prioritariamente i traguardi raggiunti e indica solo in seguito la strada per migliorarsi. Il mondo accademico ha accolto con entusiasmo questo passaggio verso le evidenze scientifiche sull'efficacia e la bontà di questo metodo di valutazione che non etichetta e che aiuta gli alunni, concretamente e in modo trasparente, a comprendere gli errori e a sviluppare il proprio potenziale, facendoli sentire apprezzati e valorizzati. Il giudizio descrittivo è riferito a quattro livelli di apprendimento: avanzato, intermedio, base, in via di acquisizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.ceriid.unimore.it/2021/03/12/247/|titolo=VALUTAZIONE E PROGETTAZIONE DI UNA NUOVA SCUOLA PRIMARIA – Ceriid|lingua=it-IT|accesso=2024-04-24}}</ref>
Il 13 febbraio 2021, con la caduta del [[governo Conte II]], le succede [[Patrizio Bianchi]].
=== La sconfitta alle elezioni politiche del 2022 ===
Il 24 giugno 2022 abbandona il M5S aderendo a [[Insieme per il futuro]], gruppo nato da una scissione guidata da [[Luigi Di Maio]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/06/24/news/lucia_azzolina_lascia_m5s_conte_per_di_maio_insieme_per_il_futuro-355295458/|titolo=Lucia Azzolina lascia i 5S e entra nel gruppo di Di Maio: "Non è stata una scelta semplice"|data=24 giugno 2022|accesso=24 giugno 2022}}</ref>
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche del 2022]] viene ricandidata alla Camera nel [[Collegio uninominale Sicilia 2 - 04 (2020)|collegio uninominale Sicilia 2 - 04 (Siracusa)]] per il centro-sinistra, ottenendo il 17,71% e venendo superata da [[Giovanni Luca Cannata]] del centrodestra (39,31%) e Maria Concetta Di Pietro del Movimento 5 Stelle (33,52%), e come capolista di [[Impegno Civico]], nuova formazione di Di Maio e [[Bruno Tabacci]], in tre collegi plurinominali della Sicilia e nel collegio Piemonte 2 - 01.<ref>[https://www.repubblica.it/politica/2022/08/23/news/elezioni_camera_2022_tutte_le_sfide_uninominali_ecco_i_candidati_delle_4_coalizioni-362702149/ Elezioni Camera 2022: i candidati delle 4 coalizioni, tutte le sfide uninominali]</ref> Non viene eletta in nessun collegio, uscendo così dal Parlamento, poiché Impegno Civico, eletto dallo 0.8% tra i votanti, non ha superato lo sbarramento e arrivando terza al collegio uninominale di Siracusa.<ref>{{cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/elezioni-2022-azzolina-fuori-dal-parlamento-sasso-riconfermato-a-messina-perdono-bucalo-e-floridia-gli-ultimi-aggiornamenti/?amp|titolo=Elezioni 2022, Azzolina fuori dal Parlamento, Sasso riconfermato. Floridia e Bucalo “ripescati” con il proporzionale|editore=orizzontescuola.it|data=26 settembre 2022|accesso=5 novembre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://qds.it/elezioni-politiche-parlamento-di-maio-azzolina-berlusconi-sgarbi/|titolo=Politiche 2022, chi entra in Parlamento e chi no: Di Maio out, tanti “big” beffati|editore=qds.it|accesso=5 novembre 2022}}</ref>
== Controversie ==
A maggio 2019 il settimanale ''[[L'Espresso]]'', a firma di Luca Telese, pubblica una serie di articoli in cui mette in evidenza la sua partecipazione al concorso da [[dirigente scolastico]], bandito il 24 novembre 2017 e svoltosi tra il 2018 e il 2019 (classificandosi al 2542º posto su un totale di 2900 posti disponibili in un concorso a cui avevano partecipato {{M|35000}} docenti) pur essendo investita della carica di membro della Commissione parlamentare istruzione della Camera.<ref>{{Cita web|url=https://www.tpi.it/politica/azzoliana-concorso-preside-graduatoria-ministro-scuola-20191231521620/|titolo=Tutta la verità sul concorso per preside della ministra Azzolina: TPI pubblica le graduatorie|sito=TPI|data=2019-12-31|lingua=it-IT|accesso=2021-11-22}}</ref> Alle critiche su un paventato [[conflitto di interessi]], sollevate anche da membri del [[Movimento 5 Stelle]], Azzolina ha risposto affermando che si trattava di un concorso al quale si stava preparando dal 2017, senza però entrare nel merito del perché non avesse rinunciato all'incarico in Commissione.<ref>{{Cita web|url=http://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2019/05/31/news/azzolina-concorso-presidi-1.335480|titolo=La deputata M5S in commissione Istruzione: "Anch'io ho fatto il concorso presidi"|sito=L'Espresso|data=2019-05-31|lingua=it|accesso=2020-02-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://espresso.repubblica.it/attualita/2019/05/31/news/concorso-presidi-troppe-anomalie-tra-commissari-ubiqui-ricorsi-e-fuga-di-notizie-1.335565|titolo=Concorso presidi, troppe anomalie: tra commissari ubiqui, ricorsi e fuga di notizie|sito=L'Espresso|data=2019-05-31|lingua=it|accesso=2020-02-17}}</ref> Oltremodo su detto concorso, a seguito di presunte irregolarità denunciate da partecipanti, vi è l'indagine da parte di sei Procure della Repubblica: vi sono stati candidati promossi con il massimo dei voti, pur avendo risposto in maniera errata ad alcuni quesiti [https://lespresso.it/c/inchieste/2020/7/20/concorso-presidi-candidati-promossi-con-il-massimo-dei-voti-anche-con-risposte-sbagliate/45233] . Successivamente tredici funzionari facenti parte della commissione esaminatrice sono stati rinviati a giudizio [https://cronachedi.it/concorso-per-dirigenti-scolastici-indagati-in-13-per-false-attestazioni/]
Il 27 dicembre 2019 il presidente della Commissione per l'accesso al ruolo di dirigente scolastico [[Massimo Arcangeli]], che giudicò la prova orale della deputata, mette in dubbio la capacità della stessa nel poter svolgere l'incarico di ministro dell'Istruzione, sulla base dei risultati ottenuti nelle prove. Infatti, come pubblicato dal Miur, la Azzolina ha avuto zero su sei punti in informatica, e cinque su dodici punti in inglese. La Commissione presieduta dallo stesso Arcangeli complessivamente ha attribuito punti 80,5/100 alla prova scritta e punti 75/100 alla prova orale.<ref>{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/politica/13548348/lucia-azzolina-ministro-istruzione-concorso-preside-zero-informatica-inglese.html|titolo=Azzolina, il nuovo ministro dell'Istruzione. Al concorso da preside ha preso zero in informatica e ultima in inglese|accesso=2020-01-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://infosannio.wordpress.com/2020/01/01/tutta-la-verita-sul-concorso-per-preside-della-ministra-azzolina/|titolo=Tutta la verità sul concorso per preside della ministra Azzolina|autore=infosannio|sito=infosannio|data=2020-01-01|lingua=it-IT|accesso=2020-03-05|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200202051936/https://infosannio.wordpress.com/2020/01/01/tutta-la-verita-sul-concorso-per-preside-della-ministra-azzolina/|dataarchivio=2 febbraio 2020|urlmorto=sì}}</ref>
Sempre Massimo Arcangeli, sul quotidiano [[la Repubblica (quotidiano)|''la Repubblica'']] dell'11 gennaio 2020, sostiene che alcuni paragrafi della tesi da lei a suo tempo presentata per l’abilitazione all'insegnamento sarebbero stati copiati da testi specialistici.<ref>[https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/01/11/news/la_ministra_dell_istruzione_e_la_tesi_copiata_dai_manuali-245536857/ La Repubblica - La ministra dell’Istruzione e la tesi copiata dai manuali]</ref><ref>[http://m.ilgiornale.it/news/politica/tesi-laurea-copiata-bufera-sul-neoministro-listruzione-1810172.html Il Giornale -Ennesima grana nel M5S: "Il ministro ha copiato la tesi di laurea"]</ref> Dopo la pubblicazione della notizia, i partiti d’opposizione, tra cui la [[Lega Nord|Lega]], ne hanno chiesto le dimissioni dalla carica governativa.<ref>[https://www.repubblica.it/cronaca/2020/01/12/news/e_polemica_sulla_tesi_copiata_della_ministra_dell_istruzione-245570952/ La Repubblica - Azzolina, la Lega contro la ministra dell'Istruzione per la tesi copiata. Salvini: "Si vergogni e vada a casa"]</ref> Lucia Azzolina ha replicato alle accuse rilevando che non si tratta né di una tesi di laurea né di un plagio, essendo lo scritto una semplice relazione di fine tirocinio.<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/01/12/lucia-azzolina-sui-passaggi-copiati-in-relazione-di-tirocinio-non-e-tesi-di-laurea-ne-plagio-ma-non-risponde-sui-brani-ripresi-senza-citare/5666304/|titolo=Lucia Azzolina sui passaggi copiati in relazione di tirocinio|data=12 gennaio 2020|accesso=3 marzo 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.open.online/2020/01/14/caso-azzolina-lultima-analisi-sulla-tesi-che-scagionerebbe-la-ministra-il-fatto-ribalta-le-accuse/|titolo=Caso Azzolina, l’ultima analisi sulla tesi che scagionerebbe la ministra|data=14 gennaio 2020|accesso=3 marzo 2020}}</ref>
== Opere ==
* ''La vita insegna. Dalla Sicilia al Ministero, il viaggio di una donna che alla scuola deve tutto'', Baldini Castoldi, 2021, ISBN 9788893884495
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Associazione nazionale insegnanti e formatori|ANIEF]]
*[[Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2018]]
*[[Elezioni politiche
*[[XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
*[[Movimento 5 Stelle]]
*[[Governo Conte II]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Camera.it|307530|18}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri dell'istruzione, dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana|Ministro dell'istruzione]]
|immagine =
|periodo = 10 gennaio [[2020]] - 13 febbraio 2021
|precedente = [[Giuseppe Conte]] (Istruzione, università e ricerca, ''ad interim'')
|successivo = [[Patrizio Bianchi]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Sottosegretario di Stato]] al [[Ministri dell'istruzione, dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana|Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]]
|periodo = 16 settembre [[2019]] - 10 gennaio [[2020]]
|immagine=
|precedente = [[Salvatore Giuliano (politico)|Salvatore Giuliano]]
|successivo = -
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|istruzione|politica}}
[[Categoria:Deputati della XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri dell'istruzione della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo Conte II]]
[[Categoria:Politici di Insieme per il futuro]]
[[Categoria:Politici del Movimento 5 Stelle]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Pavia]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Catania]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Pisa]]
|