Logging while drilling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
L'utilizzo della tecnica LWD, dal punto di vista dello studio delle formazioni rocciose attraversate dal pozzo presenta il vantaggio di misurare le proprietà [[petrofisica|petrofisiche]] prima che i [[Fango di perforazione|fluidi di perforazione]] invadano profondamente la porzione di roccia a contatto del foro, che è quella investigata con le registrazioni di log wireline, che avvengono dopo la perforazione del foro, in una fase successiva. Inoltre, molti fori risultano difficili o addirittura impossibili da essere registrati con gli strumenti wireline convenzionali, in particolare i pozzi altamente deviati ed orizzontali. In queste situazioni, la misurazione LWD assicura che queste siano effettuate nel caso in cui le operazioni wireline non siano possibili. I dati LWD, essendo ricevuti in simultanea con l'avanzamento del pozzo durante la sua perforazione, possono anche essere utilizzati per guidare il posizionamento del pozzo in modo che questo rimanga all'interno della zona di interesse o nella parte più produttiva di un giacimento.<ref>http://www.glossary.oilfield.slb.com/Terms/l/logging_while_drilling.aspx</ref>
 
 
* [[Gamma Ray log|Gamma Ray]]
* Densità e indice fotoelettrico della roccia
* Porosità neutronica 
* Diametria del foro, che può essere azimutale con misurazioni ultrasoniche. 
* Pinza del foro 
* Resistività della formazione, quasi sempre data dalla combinazione delle resistività calculate dalla di attenuazione e sfasamento a diverse distanze e frequenze deldelle onde elettromagnetiche emesse dal trasmettitore
* Calibro azimutale ultra sonic. 
* Resistività direzionaliallo profonde. scalpello
* Calibro di densità 
* Resistività (ohm-m) azimutali
* Velocità delle onde compressionali e di taglio nella formazione 
* Resistività di attenuazione e sfasamento a diverse distanze e frequenze del trasmettitore. 
* Immagini del foro, che possono essere date dalla combinazione di registrazioni azimutali di Gamma Ray, densità, resistività e riflettività acustica.
* Resistività alla punta del trapano. 
* Pressione di formazione e campionamento di fluidi di formazione (misure puntuali) 
* Resistività direzionali profonde. 
* sonico 
* Lentezza compressiva (Δtc) Lentezza della lentezza (Δts) 
* Immagini del foro 
* Immagine del foro di densità 
* Immagine del foro di resistività 
* Tester di formazione e campionatore 
* Pressione di formazione 
* Campione fluido di formazione 
* Risonanza magnetica nucleare (NMR) 
* VSP- Sismico di foro  
* Sismico durante la perforazione (SWD) 
 
* Drillbit-SWD<br />
== Note ==
{{Reflist}}