Natura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 79:
Alle alterazioni della natura ha contribuito inoltre la [[crescita demografica|crescita esponenziale della popolazione umana]], soprattutto nei paesi del [[Terzo Mondo]].<ref name=treccani/>
Con la [[ricerca scientifica]] si riesce soltanto a rimediare per lo più parzialmente ai danni, cercando di razionalizzare lo sfruttamento del [[suolo]], arginare la diffusione dei [[parassiti]] e limitare l'inquinamento. Per il resto, la lenta crescita di consapevolezza dell'importanza di tutelare la natura nei paesi industrializzati ha portato a provvedimenti come l'istituzione dei [[parco naturale|parchi naturali]], sin dal [[XIX secolo]]. <ref name=treccani/>
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] sono sorte alcune [[organizzazioni internazionali]] per la difesa della natura come l'[[IUCN]], il [[WWF]], l'[[UNESCO]], l'[[UNEP]]. Dagli [[anni ottanta]] le varie nazioni del pianeta hanno iniziato a partecipare a delle conferenze su scala globale per trattare soprattutto dei [[cambiamento climatico|prolemi del clima]], con risultati di scarsa efficacia.<ref name=treccani/>
|