Computer cluster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta13)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 93:
* {{cita web | 1 = http://h18026.www1.hp.com/solutions/enterprise/highavailability/linux/serviceguard/ | 2 = HP Serviceguard | accesso = 9 dicembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061210121057/http://h18026.www1.hp.com/solutions/enterprise/highavailability/linux/serviceguard/ | dataarchivio = 10 dicembre 2006 | urlmorto = sì }}
* HP's [[OpenVMS]]
* [[Microsoft Windows Compute Cluster Server 2003]] [https://web.archive.org/web/20071230033627/http://www.microsoft.com/windowsserver2003/ccs/default.mspx] (CCS) o [[Microsoft Cluster Server]] [httphttps://www.microsoft.com/technet/archive/winntas/proddocs/mscsadm0.mspx] (MSCS)
* [[Platform LSF]] [http://www.platform.com/products/lsf]
* [[NEC ExpressCluster]] [https://web.archive.org/web/20061114073702/http://www.nec-online.com/page.asp?id=64]
* [[Openpbs]] [http://www.openpbs.org]
* [[PBSPro]] [http://www.altair.com/software/pbspro.htm]
* [[Red Hat Cluster Suite]], [httphttps://www.redhat.com/solutions/clustersuite/]
* [[Sun Grid Engine|Sun N1 GridEngine]] [http://www.sun.com/software/gridware/ Sun N1 GridEngine]
* {{cita web|http://www.tangosol.com/coherence.jsp|Tangosol Coherence Clustering Software}}
* [[Scyld Beowulf Cluster]] [https://web.archive.org/web/20030924231346/http://www.scyld.com/]
* [[Platform Open Cluster Stack]] [http://www.platform.com/ocs]
* [[Xgrid]] from Apple [httphttps://www.apple.com/server/macosx/features/xgrid.html]
* {{cita web | 1 = http://www.nixo.it/ita/3-chimera.php | 2 = Cluster H.A. NIXO | accesso = 15 dicembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090524004824/http://www.nixo.it/ita/3-chimera.php | dataarchivio = 24 maggio 2009 | urlmorto = sì }}
 
Riga 122:
TOP500 è una collaborazione fra [[università di Mannheim]], [[università del Tennessee]] e centro di elaborazione scientifico nazionale di ricerca energetica al [[laboratorio nazionale Lawrence Berkeley]].<br />Al novembre 2006, il [[supercomputer]] più veloce era il sistema [[IBM]] [[Blue Gene|Blue Gene/L]] del [[Department of Energy|Dipartimento per l'energia degli USA]] con le prestazioni di 280.6 [[FLOPS|TeraFLOPS]].
 
Usare cluster può fornire significativi incrementi di prestazioni contenendo il costo.<br />[[System X]], il supercomputer di [[Virginia Tech]], al giugno 2006 era il ventottesimo supercomputer più potente sulla terra [httphttps://www.top500.org/list/2006/06/100]. È un cluster da 12.25 [[FLOPS|TeraFLOPS]] costituito da 1100 [[Apple]] [[XServe]] [[PowerPC 970|G5]] a doppio processore da 2.3 [[gigahertz]] ([[RAM]] da 4 [[gigabyte|GB]], [[hard disk|HD]] [[Serial ATA|SATA]] da 80 [[gigabyte|GB]]) con sistema operativo [[macOS]] ed interconnessi tramite [[InfiniBand]]. Il cluster inizialmente era costituito da [[Power Mac G5]] che poi sono stati venduti. Gli XServe sono impilabili e meno voluminosi dei Mac desktop e consentono di realizzare quindi un cluster più compatto. Il costo complessivo del suddetto cluster di Power Mac era $5.2 milioni, un decimo del costo dei più lenti supercomputer costituiti da un unico elaboratore ([[mainframe]]).
 
Il concetto centrale del cluster [[Beowulf (computer)|Beowulf]] è l'uso di calcolatori commerciali per produrre un'alternativa economica ad un supercomputer tradizionale. Un progetto che ha preso questo concetto portandolo all'estremo era lo [[Stone Soupercomputer]].