Liopleurodon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Nella cultura di massa: Corretta informazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 127:
== Nella cultura di massa ==
[[File:Pliosaurus jaw.jpg|thumb|Mandibola di ''[[Pliosaurus]]'' (un genere affine) accanto al quale è presente una ricostruzione di ''Liopleuredon'', come appare nei documentari ''[[Nel mondo dei dinosauri]]'' e ''[[Mostri del mare]]'']]
Il ''Liopleurodon'' attirò l'attenzione del pubblico per la prima volta nel 1999, quando comparve come "antagonista/coprotagonista" nell'episodio ''CreatureMare del marecrudele'' della serie televisiva [[BBC]] ''[[Nel mondo dei dinosauri|Nel mondo dei Dinosauri]]'', dove viene mostrato come il superpredatore del suo tempo predando [[squali]], ''[[Ophtalmosaurus]]'' e altri esemplari della sua specie, per poi morire arenandosi su una spiaggia a causa di una tempesta. Tuttavia qui il ''Liopleurodon'' viene descritto come un animale enorme, di ben 25 metri (82 ft) di lunghezza e che poteva raggiungere un'età di cento anni; tali dimensioni si basano su resti molto frammentari, e vengono considerate come un'esagerazione per ''Liopleurodon'', tanto che stime di esemplari di 20 metri sono generalmente considerati dubbie. Tuttavia, l'errore persistette anche nello spin-off [[BBC]] [[Mostri del mare|Mostri del Mare]];
 
L'animale fa anche alcune apparizioni in serie TV e documentari come la serie di fantascienza britannica ''[[Primeval (serie televisiva)|Primeval]]'';