Ringiovanimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riformulazione introduzione e correzioni varie |
Aggiunta sezione "Voci correlate", aggiunte categorie, aggiunte fonti, aggiunti concetti di senescenza trascurabile e negativa con relative pubblicazioni. |
||
Riga 1:
{{W|medicina|luglio 2019}}
Il '''ringiovanimento''' è un'area scientifica di ricerca e applicazione biomedica che ha come oggetto l'inversione del processo di [[invecchiamento]] biologico (''senescenza'')<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Aubrey D. N. J.|cognome=De Grey|data=2004-05-01|titolo=Welcome to Rejuvenation Research|rivista=Rejuvenation Research|volume=7|numero=1|pp=1–2|accesso=2019-07-13|doi=10.1089/154916804323105017|url=https://www.liebertpub.com/doi/10.1089/154916804323105017}}</ref>, al fine di mantenere una [[salute]] ottimale e duratura
Le strategie di [[estensione della vita]] spesso studiano le cause dell'invecchiamento biologico (d'ora in avanti semplicemente ''invecchiamento'' o ''senescenza'') e cercano di opporsi a queste per rallentarlo. Il ringiovanimento è l'inversione dell'invecchiamento e richiede quindi una strategia diversa, vale a dire la riparazione del danno associato all'invecchiamento o la sostituzione del tessuto danneggiato con nuovo tessuto.
Il processo di invecchiamento è stato a lungo considerato unidirezionale e inevitabile, ma recentemente questo paradigma è stato messo in discussione da osservazioni empiriche (sia in natura, sia in laboratorio), suggerendo che la senescenza non sia una caratteristica universale della vita, ma che siano possibili diversi tipi di traiettorie di mortalità e fertilità, che comprendono senescenza, senescenza trascurabile<ref>Anche detto ''senescenza negligibile'', si riferisce ad organismi che non mostrano segni di invecchiamento biologico, come riduzioni misurabili della capacità riproduttiva, declino funzionale misurabile o aumento dei tassi di mortalità con l'età.</ref> e senescenza negativa<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Owen R.|cognome=Jones|data=12 2017|titolo=Senescence is not inevitable|rivista=Biogerontology|volume=18|numero=6|pp=965–971|accesso=2019-07-18|doi=10.1007/s10522-017-9727-3|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28849291|nome2=James W.|cognome2=Vaupel}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=James W.|cognome=Vaupel|data=2004-6|titolo=The case for negative senescence|rivista=Theoretical Population Biology|volume=65|numero=4|pp=339–351|accesso=2019-07-18|doi=10.1016/j.tpb.2003.12.003|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15136009|nome2=Annette|cognome2=Baudisch|nome3=Martin|cognome3=Dölling}}</ref>.
Al momento sono allo studio diverse emergenti strategie di ringiovanimento, tra cui fattori sistemici (del sangue), manipolazioni metaboliche, ablazione di cellule senescenti e riprogrammazione cellulare<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Salah|cognome=Mahmoudi|data=01 2019|titolo=Turning back time with emerging rejuvenation strategies|rivista=Nature Cell Biology|volume=21|numero=1|pp=32–43|accesso=2019-07-13|doi=10.1038/s41556-018-0206-0|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30602763|nome2=Lucy|cognome2=Xu|nome3=Anne|cognome3=Brunet}}</ref>.▼
▲Al momento sono allo studio diverse emergenti strategie di ringiovanimento, tra cui fattori sistemici (del sangue), manipolazioni metaboliche, ablazione di cellule senescenti e [[riprogrammazione cellulare]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Salah|cognome=Mahmoudi|data=01 2019|titolo=Turning back time with emerging rejuvenation strategies|rivista=Nature Cell Biology|volume=21|numero=1|pp=32–43|accesso=2019-07-13|doi=10.1038/s41556-018-0206-0|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30602763|nome2=Lucy|cognome2=Xu|nome3=Anne|cognome3=Brunet}}</ref>.
== Contesto storico e culturale ==
Riga 25 ⟶ 27:
== Sviluppi moderni ==
L'invecchiamento è caratterizzato da un accumulo di danni a [[macromolecole]], cellule, tessuti e organi<ref>{{Cita pubblicazione|nome=A. B.|cognome=Mitnitski|data=2017-08-01|titolo=Aging, frailty and complex networks|rivista=Biogerontology|volume=18|numero=4|pp=433–446|lingua=en|accesso=2019-07-18|doi=10.1007/s10522-017-9684-x|url=https://doi.org/10.1007/s10522-017-9684-x|nome2=A. D.|cognome2=Rutenberg|nome3=S.|cognome3=Farrell}}</ref>. Se uno qualsiasi di questi danni può essere riparato, il risultato è il ringiovanimento{{Senza fonte}}.
Ci sono stati molti esperimenti che hanno dimostrato di aumentare la durata massima di vita degli animali da laboratorio<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/biotech/2016/12/16/linvecchiamento-e-reversibile-fatti-ringiovanire-topi-anziani-_4b0f3aad-9b8a-4c8a-a34f-7d3459b895a6.html|titolo=L'invecchiamento è reversibile, fatti ringiovanire topi anziani - Biotech - Scienza&Tecnica|sito=ANSA.it|data=2016-12-16|lingua=it|accesso=2019-07-13}}</ref>, raggiungendo così l'estensione della vita. Alcuni metodi sperimentali come la sostituzione degli [[Ormone|ormoni]] a livelli giovanili hanno avuto un notevole successo nel ringiovanire parzialmente gli animali da laboratorio e gli esseri umani. Un recente esperimento ha riguardato l'allevamento di topi geneticamente manipolati che non disponevano di un enzima chiamato [[telomerasi]], causando l'invecchiamento prematuro e la comparsa di malattie. Quando ai topi sono state somministrate iniezioni per riattivare l'enzima, ha riparato i tessuti danneggiati e invertito i segni dell'invecchiamento<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mariela|cognome=Jaskelioff|data=2011-01-06|titolo=Telomerase reactivation reverses tissue degeneration in aged telomerase deficient mice|rivista=Nature|volume=469|numero=7328|pp=102–106|accesso=2019-07-13|doi=10.1038/nature09603|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3057569/|nome2=Florian L.|cognome2=Muller|nome3=Ji-Hye|cognome3=Paik}}</ref>.
Riga 53 ⟶ 55:
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Invecchiamento]]
* [[Senilità]]
* [[Estensione della vita]]
* [[Gerontologia]]
* [[Età biologica]]
* [[Salute]]
[[Categoria:Età (biologia)]]
[[Categoria:Longevità umana]]
[[Categoria:Estensione della vita]]
[[Categoria:Ricerca scientifica]]
[[Categoria:Salute]]
|