Liscate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Origini del nome: Origine del nome esatta Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.36.169.189 (discussione), riportata alla versione precedente di MichelePresutto Etichetta: Annulla |
||
Riga 40:
==Origini del nome==
''Liscate'', secondo [[Giovanni Flecchia|Flechia]] e [[Dante Olivieri|Olivieri]], prende il nome dalla pianta ''[[Schoenoplectus lacustris|lisca]]'': trattasi di una pianta di palude che ancora oggi cresce sui territori del paese,<ref name="utet">{{cita libro | titolo=Dizionario di toponomastica | editore=UTET | città= Torino | anno=1990 | p=419 }}</ref> utilizzata per la produzione della parte vegetale dei [[fiasco|fiaschi]] di vino. Da qui l'adozione del nome di ''Liscate''. Antiche popolazioni nordiche hanno scoperto e utilizzato questa pianta durante il loro passaggio sul territorio liscatese. Secondo [[Gerhard Rohlfs (filologo)|Gerhard Rohlfs]] deriverebbe anche dal nome di persona ''Luscus'', con suffisso -''ate''.<ref name="utet" />
==Storia==
|