Modulo di elasticità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
=== Modulo di elasticità longitudinale ===
Il '''modulo di elasticità longitudinale''', detto anche '''modulo di [[rigidezza]] longitudinale''' o in ambiente internazionale '''modulo di [[Thomas Young|Young]]''', è definito acome partirela dallacostante della [[legge di Hooke]]:<ref name=tool>{{en}} [https://www.engineeringtoolbox.com/young-modulus-d_417.html Engineering Toolbox, "Young's Modulus - Tensile and Yield Strength for common Materials"]</ref>
 
:<math>E=\frac{\sigma}{\varepsilon}=\frac{\sigma}{\lambda-1}</math>
 
con:
* <math>\sigma</math>: sforzo,tensione. vaNel espresso[[Sistema normalmenteInternazionale]] si esprime in [[mega]][[Pascal (unità di misura)|pascal]]. Più precisamente, si tratta dello sforzo fisico, e non di quello tecnico.
*<math>\varepsilon</math>: coefficiente di [[deformazione,]]: è una grandezza adimensionale, spesso espressa in percentuale. È definito come la variazione di lunghezza su lunghezza iniziale: <math>\varepsilon=\tfrac{l_f-l_i}{l_i}</math><ref name=tool/>.
*<math>\lambda</math>: fattore di stiro, è una grandezza adimensionale, spesso espressa in percentuale. È definito come la lunghezza finale diviso la lunghezza iniziale: <math>\lambda=l_f/l_i</math>
 
Se la tensione non è lineare con la deformazione, il valore del modulo risulta un ''[[valore medio]]'' all'interno dell'intervallo di deformazione che ha per estremi lo stato di riposo (deformazione zero) e il valore di deformazione considerato.
 
Il modulo di Young viene determinato dal [[diagramma sforzo-deformazione|diagramma sperimentale sforzo tecnico-deformazione]], mediante la formula appena vista, nel tratto in cui il materiale subisce una deformazione elastica lineare (ovvero, rimuovendo lo sforzo, il materiale deve essere in grado di ritornare alle dimensioni iniziali). La grandezza inversa al modulo di rigidezza è detta ''modulo di cedevolezza'', indicato convenzionalmente come <math>C</math>.