Arancino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikif (discussione | contributi)
Etimologia: Ampliata la parte iniziale sulla diffusione del termine "arancina"/"arancino". Correzioni stilistiche minori.
Wikif (discussione | contributi)
Nella cultura di massa: Sezione riordinata, correzioni stilistiche.
Riga 39:
== Nella cultura di massa ==
 
L'arancino è considerato dai siciliani il prodotto di rosticceria più caratteristico della propria regione e quasi tutte le grandi città ne rivendicano la paternità<ref>{{cita libro|autore=Annalisa Barbagli, Stefania Barzini|titolo=Fritto e mangiato|editore=Giunti Editore|ISBN=88-09-76545-1|anno=2010-12-18T00:00:00+01:00|pagina=64|url=https://books.google.it/books?id=KoVufpu8FnUC&pg=PA64&lpg=PA64&dq=arancino+paternit%C3%A0&source=bl&ots=a7zlvFNTnR&sig=Wm5Lr-Kaq1rbMRwlK1-QKhKMdyU&hl=it&sa=X&ei=3CsQVYXKH8WyUZWVgfgH&ved=0CEYQ6AEwBg#v=onepage}}</ref>. Questo atteggiamento fortemente campanilistico ha spesso acceso discussioni che oggi si sono diffuse a livello popolare anche grazie ai canali virtuali di discussione sociale, come [[blog]], [[forum (Internet)|forum]] e altre forme di [[social network]]. In particolare, nel comprensorio catanesepalermitano si sostienerammenta che lal'origine formadella apietanza conorisalirebbe sialla debba ad una ispirazione data dall'[[Etna]]<ref>{{citaCucina libroaraba|autore=Chefgastronomia Rubio|titolo=Untiaraba]] e bisunti|editore=Sperlingal &dominio Kupfer|anno=2014|url=http://books.google.it/books?id=C3NwAwAAQBAJ&pg=PT189&dq=forma+arancino+etna&hl=it&sa=X&ei=U7eMVPj-LtDfatj9gugL&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage}}</ref>:islamico infatti, tagliando la punta della pietanza appena cottadi escecui il vaporecapoluogo chesiciliano ricorderebbefu il[[Storia fumodi delPalermo vulcanoislamica|capitale]], mentrecosì lacome superficieche croccantel'[https://it.wiktionary.org/wiki/arancia dellaarancia] panaturada ecui il rosso del contenuto ne rievocherebbero la lava nei suoi due stadi,derivano caldanomi e fredda.forme Sempresia neluna catanese,parola ladi formaorigine aaraba palla del prodotto ha generato un accostamento con le persone corpulente, definite con tono di scherno ''arancinudato che' peri''furono (arancino conproprio i piedi,saraceni ossiaa arancinoimportarne chela cammina), per indicare una persona particolarmente rotonda<ref>{{cita web|url=http://ilovesicilies.it/cosa-mangiare-in-sicilia/|titolo=Cosa mangiarecoltivazione in Sicilia: 10 piatti da assaggiare|sito=ilovesicilies.it|accesso=23/3/2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150313153742/http://ilovesicilies.it/cosa-mangiare-in-sicilia|dataarchivio=13 marzo 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel comprensorio catanese, invece, si sostiene che la forma a cono si debba ad una ispirazione data dall'[[Etna]]<ref>{{cita libro|autore=Chef Rubio|titolo=Unti e bisunti|editore=Sperling & Kupfer|anno=2014|url=http://books.google.it/books?id=C3NwAwAAQBAJ&pg=PT189&dq=forma+arancino+etna&hl=it&sa=X&ei=U7eMVPj-LtDfatj9gugL&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage}}</ref>: infatti, tagliando la punta della pietanza appena cotta esce il vapore che ricorderebbe il fumo del vulcano, mentre la superficie croccante della panatura e il rosso del contenuto ne rievocherebbero la lava nei suoi due stadi, calda e fredda. Sempre nel catanese, la forma a palla del prodotto ha generato un accostamento con le persone corpulente, definite con tono di scherno ''arancinu che' peri'' (arancino con i piedi, ossia arancino che cammina), per indicare una persona particolarmente rotonda<ref>{{cita web|url=http://ilovesicilies.it/cosa-mangiare-in-sicilia/|titolo=Cosa mangiare in Sicilia: 10 piatti da assaggiare|sito=ilovesicilies.it|accesso=23/3/2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150313153742/http://ilovesicilies.it/cosa-mangiare-in-sicilia|dataarchivio=13 marzo 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel palermitano, si rammenta invece che l'origine della pietanza risalirebbe alla [[Cucina araba|gastronomia araba]] e al dominio islamico di cui il capoluogo siciliano fu [[Storia di Palermo islamica|capitale]], così come che l'[https://it.wiktionary.org/wiki/arancia arancia] da cui derivano nomi e forme sia una parola di origine araba dato che furono proprio i saraceni a importarne la coltivazione in Sicilia. Popolari chef come [[Alessandro Borghese]] chiamano la pietanza "arancina", preparandola nella tradizionale forma rotonda<ref>{{cita web|url=https://www.balarm.it/news/la-differenza-tra-arancina-e-arancino-e-altri-racconti-alessandro-borghese-nella-sua-palermo-21669|titolo=La differenza tra arancina e arancino (e altri racconti): Borghese nella "sua" Palermo|sito=balarm.it|accesso=17/12/2018}}</ref>. Anche nella letteratura appaiono diversi riferimenti a questo prodotto gastronomico: il personaggio dei romanzi di [[Andrea Camilleri]] - il [[commissario Montalbano]], nella finzione letteraria noto estimatore di questo piatto - è forse il più popolare tra essi e la prima raccolta dell'autore siciliano dedicata al detective è persino intitolata ''[[Gli arancini di Montalbano]]'' e quasi per intero dedicato alla passione del commissario per tale pietanza.
 
NelA palermitano, si rammenta invece che l'origineriprova della pietanzasua risalirebbe alla [[Cucina araba|gastronomia araba]] e al dominio islamico di cui il capoluogo siciliano fu [[Storia di Palermo islamica|capitale]]popolarità, così come che l'[https://it.wiktionary.org/wiki/aranciaargomento arancia]non daha cui derivano nomi e forme sia una parolamancato di originecoinvolgere arabaanche datopersonaggi chedel furonomondo proprio i saraceni a importarne la coltivazione indella Siciliacultura. Popolari chef come [[Alessandro Borghese]] chiamano la pietanza "arancina", preparandola nella tradizionale forma rotonda<ref>{{cita web|url=https://www.balarm.it/news/la-differenza-tra-arancina-e-arancino-e-altri-racconti-alessandro-borghese-nella-sua-palermo-21669|titolo=La differenza tra arancina e arancino (e altri racconti): Borghese nella "sua" Palermo|sito=balarm.it|accesso=17/12/2018}}</ref>. Anche nella letteratura appaiono diversi riferimenti a questo prodotto gastronomico: il personaggio dei romanzi di [[Andrea Camilleri]] - il [[commissario Montalbano]], nella finzione letteraria noto estimatore di questo piatto - è forse il più popolare tra essi e la prima raccolta dell'autore siciliano dedicata al detective è persino intitolata ''[[Gli arancini di Montalbano]]'' e quasi per intero dedicato alla passione del commissario per tale pietanza.
 
== Preparazione ==