Pinocchio (Carmelo Bene): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ihohh (discussione | contributi)
m Link Luporini
Riga 72:
* 1966 - II edizione. ''Pinocchio''. Teatro Centrale, Roma.
* 5 dicembre 1981 - III edizione. ''Pinocchio, storia di un burattino''. Teatro Verdi, Pisa. Con [[Lydia Mancinelli|L. Mancinelli]], fratelli Mascherra. Musiche di G. Giani Luporini. Scene e costumi di [[Carmelo Bene]]. Maschere di [[Gianni Gianese]]. Strumentazione fonica: R. Maenza.
* 10 novembre 1998 - IV edizione. ''Pinocchio, ovvero lo spettacolo della Provvidenza''. Teatro dell'Angelo, Roma. Con [[Sonia Bergamasco|S. Bergamasco]]. Voci in play-back di Carmelo Bene, S. Bergamasco, [[Lydia Mancinelli]]. Musiche: G.[[Gaetano Giani Luporini]]. Scene e maschere: T. Fario. Costumi: L. Viglietti.
 
===Televisione===
*1999 – '''''Pinocchio, ovvero lo spettacolo della Provvidenza'''''; riduzione e adattamento da [[Carlo Collodi]] di [[Carmelo Bene]]; regia e interprete<ref name="interprete">Bisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non ''rivisitazioni'' o ''reinterpretazioni'' di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro". ''Vita di Carmelo Bene'', op. cit., pag. 331</ref> principale C.B., musiche G.[[Gaetano Giani Luporini]]; scene e maschere T. Fario; costumi L. Viglietti; direttore della fotografia G. Caporali; montaggio F. Lolli; altri interpreti<ref name="interprete" />: S. Bergamasco; luci spettacolo D. Ronchieri; fonico A. Macchia; assistente alla regia M. Lamagna; postproduzione audio C. Bocci; postproduzione in Edit box C. Bonavita; direttore di produzione G. de Vizio; produzione RAI e Nostra Signora S.r.l.; durata 75'; trasmesso il 29/5/1999, Rai 2.
 
===Radio===
* [[1974]] - ''Pinocchio''. due parti dal romanzo omonimo di [[Carlo Collodi|Carlo Lorenzini Collodi]]. Personaggi e Interpreti<ref name="interprete" />: Pinocchio: [[Carmelo Bene]]; La Bambina dai Capelli Turchini: [[Lydia Mancinelli]]; Lucignolo: Luigi Mezzanotte; La Volpe: Bianca Doriglia, Mastro Ciliegia, Il Grillo Parlante, Il Pappagallo, L'Imbonitore: [[Cosimo Cinieri]]; Geppetto, Mangiafuoco, Il Gatto, Il Narratore: [[Alfiero Vincenti]]; Un Ragazzo, Rosa Bianca Scerrino; La Piccola Vedetta Lombarda: Irma Palazzo.
* [[1998]] – ''Pinocchio, ovvero lo spettacolo della Provvidenza''; di [[Carlo Collodi|C. Collodi]]
* [[1999]] – ''Pinocchio, ovvero lo spettacolo della Provvidenza''; riduzione e adattamento da [[Carlo Collodi]] di [[Carmelo Bene]]; regia e interprete<ref name="interprete" /> principale C. B., musiche G.[[Gaetano Giani Luporini]]; scene e maschere T. Fario; costumi L. Viglietti; direttore della fotografia G. Caporali; montaggio F. Lolli; altri interpreti: S. Bergamasco;
 
===Discografia===
* [[1981]] – [[Carmelo Bene]] in ''Pinocchio (storia di un burattino da [[Carlo Collodi|Collodi]])''; nel centenario della nascita di Pinocchio; regia, elaborazione testi e voce principale C. B.; musiche di G.[[Gaetano Giani Luporini]]; la Fatina L. Mancinelli; tecnici della registrazione: G. Burroni, M. Contini, B. Bucciarelli; Mixer L. Torani; produzione a cura di R. Maenza; registrazione effettuata a Forte dei Marmi - CGD.
 
== Note ==