Anni di piombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Premesse: lieve aggiunta demografica |
|||
Riga 46:
Guardando il periodo storico degli [[anni 1970|anni '70]] in Italia, essi furono anche un'occasione mancata. Dopo la crescita economica e culturale degli [[anni 1960|anni '60]] i tempi avrebbero potuto essere maturi per dare un colpo in maniera incisiva ai problemi storici, tra cui la [[Questione meridionale]] e lo strapotere della criminalità organizzata, ma anche per cercare di avere un'economia industriale moderna e ben regolamentata.
Forse per l'insipienza delle classi dirigenti, o forse perchè non c'erano le condizioni oggettive, i problemi storici italiani rimasero irrisolti. Vince insomma il realismo politico e tale vittoria prepara quel degrado politico e morale che sfocerà negli episodi di corruzione di [[Tangentopoli]] e nelle inchieste giudiziarie di [[Mani pulite]].
Forse è significativo anche il fatto che in quegli anni si ferma la crescita della popolazione italiana, che si stabilizza poco sotto i 60 milioni di abitanti.
|