Menu start: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
- link rosso: azienda minore
Riga 35:
Con il lancio di [[Windows 8]], il menu Start è diventato una schermata. Occupa tutto lo schermo, e i programmi sono rappresentati su colorate "piastrelle" (''tiles'') interattive e animate, anche al posto dei Gadget di Windows Vista e 7.<ref>{{Cita web|url=http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2011/10/04/designing-the-start-screen.aspx|titolo=Designing the Start screen|opera=Building Windows 8|editore=[[Microsoft]]|data=4 ottobre 2011|accesso=6 dicembre 2012}}</ref> In questa versione sono presenti comunque tutte le funzionalità delle precedenti versioni, dalla ricerca dei file all'arresto del sistema. A partire da [[Windows 8.1]], è tornato il tasto Start (assente in Windows 8, "sostituito" da un piccolo spazio che premuto manda alla schermata Start), ma cliccando il tasto Start ciascun utente viene reindirizzato alla schermata Start.
 
L'idea di un menu start a schermo intero può essere ricondotta a [[Windows Neptune]], quando Microsoft inizialmente la considerava una "pagina iniziale" che si integrava con il desktop di Windows tramite [[Active Desktop]].<ref>{{Cita web|url=http://winsupersite.com/windows/supersite-flashback-neptune|titolo=SuperSite Flashback: Neptune|cognome=Thurrott|nome=Paul|sito=SuperSite for Windows|editore=[[Penton Media]]|data=7 agosto 2013|accesso=7 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140121165210/http://winsupersite.com/windows/supersite-flashback-neptune|dataarchivio=21 gennaio 2014|urlmorto=sì}}</ref> Questo menu ha le sue radici in [[Windows Mobile]] e [[Windows Phone]]: in Windows Mobile Standard, che funziona su [[smartphone]], il menu Start produce una schermata separata di icone. Windows Phone era l'host originale dei [[Modern UI|principi]] di [[Modern UI|progettazione]] del menu Start di terza generazione.
 
===Quarta versione (dal 2015)===
Riga 50:
Il menu Start può essere avviato premendo {{Tasto|Win}} (il [[tasto Windows]] ) su una tastiera o il suo equivalente su un [[Tablet computer|dispositivo tablet]], premendo CTRL + ESC su una tastiera o facendo clic sul [[Command button|pulsante]] Start visivo. Ad eccezione di [[Windows 8]] e [[Windows Server 2012]], il pulsante Start è disponibile sulla [[Barra delle applicazioni|barra]] delle [[Barra delle applicazioni|applicazioni]] . Nelle versioni precedenti a Windows Vista, il pulsante Start era costituito dalla parola "Start" e dal logo Windows (la parola "Start" era localizzata per ogni versione del sistema in una lingua diversa, ad esempio era ''Avvio'' in italiano). Sul desktop di Windows Vista e Windows 7, la parola "Start" è stata sostituita da un logo blu "[[Orb (fenomeno)|orb]]" di Windows.<ref>{{Cita web|url=http://channel9.msdn.com/ShowPost.aspx?PostID=228883|titolo=Windows Vista Aero Glass and Usability screencast|cognome=Keith Combs|sito=[[Channel 9 (Microsoft)|Channel9]]|editore=[[Microsoft]]|data=23 agosto 2006|accesso=4 novembre 2006}}</ref> Tuttavia, l'utente può tornare a visualizzare la parola "Start" e il logo di Windows impostando il tema su ''Windows Classic'' . Il pulsante Start su Windows Server 2012 e Windows 8 viene inizialmente spostato dalla barra delle applicazioni tradizionale a "accessi", una barra delle attività secondaria nascosta situata a destra dello schermo (accessibile scorrendo da destra su dispositivi multi-touch o posizionando il mouse in uno degli angoli a destra dello schermo e scorrere verso l'alto o verso il basso). È possibile accedere alla schermata Start da quel pulsante o facendo clic sull'angolo in basso a sinistra dello schermo. [[Windows 8.1]] e [[Windows Server 2012 R2]] ripristinano il pulsante nella posizione originale senza rimuovere il nuovo pulsante negli accessi.<ref name="pt-win8startbutton">{{Cita web|url=http://winsupersite.com/windows-8/coming-blue-boot-desktop-start-button-and-more|titolo=Coming in Blue: Boot to Desktop, Start Button, and More!|cognome=Thurrott|nome=Paul|sito=Supersite for Windows|editore=Penton|data=29 maggio 2013|accesso=29 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130607181355/http://winsupersite.com/windows-8/coming-blue-boot-desktop-start-button-and-more|dataarchivio=7 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref name="pt-startisback">{{Cita web|url=http://winsupersite.com/windows-8/blue-start-experience-changes|titolo=In Blue: Start Experience Changes|cognome=Thurrott|nome=Paul|sito=Supersite for Windows|editore=Penton|data=29 maggio 2013|accesso=29 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130530005326/http://winsupersite.com/windows-8/blue-start-experience-changes|dataarchivio=30 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
Facendo clic con il tasto destro sul pulsante Start si richiama un [[Menu contestuale|menu di scelta rapida]]. Questo menu in Windows 8 e Windows Server 2012 è chiamato menu Quick Link<ref>{{Cita web|url=http://windows.microsoft.com/en-us/windows-8/keyboard-shortcuts|titolo=Keyboard shortcuts - Windows 8, Windows RT|sito=Windows|editore=[[Microsoft]]|accesso=3 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121025200813/http://windows.microsoft.com/en-US/windows-8/keyboard-shortcuts|dataarchivio=25 ottobre 2012}}</ref> e consente di accedere a diverse funzionalità di Windows utilizzate di frequente, come l'accesso al desktop o ad [[File Explorer|Esplora file]].<ref>{{Cita web|url=http://winsupersite.com/windows-8/hands-windows-81-power-user-menu|titolo=Hands-On with Windows 8.1: Power User Menu|cognome=Thurrot|nome=Paul|sito=SuperSite for Windows|editore=[[Penton Media]]|data=26 giugno 2013|accesso=7 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130806200856/http://winsupersite.com/windows-8/hands-windows-81-power-user-menu|dataarchivio=6 agosto 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Posizione sul disco ===