Remote Method Invocation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: corr disamb
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
== Descrizione ==
 
Questa tecnologia include una [[Application programmingProgramming interfaceInterface|API]] (''application programming interface'') il cui scopo esplicito è quello di rendere [[trasparenza (informatica)|trasparenti]] al [[programmatore]] quasi tutti i dettagli della comunicazione su rete. Essa consente infatti di invocare un [[metodo (informatica)|metodo]] di un oggetto remoto (cioè appartenente a un diverso [[processo (informatica)|processo]], potenzialmente su una diversa macchina) ''quasi come se'' tale oggetto fosse "locale" (ovvero appartenente allo stesso processo in cui viene eseguita l'invocazione). In questo senso, la tecnologia Remote Method Invocation può essere ricondotta, da un punto di vista concettuale, all'idea di [[chiamata di procedura remota]] (RPC) riformulata per il [[paradigma di programmazione|paradigma]] ''object-oriented'' (in cui, appunto, le ''[[funzione (informatica)|procedure]]'' sono sostituite da ''metodi'').
 
L'utilizzo di un meccanismo di invocazione remota di metodi in un sistema ''object-oriented'' comporta notevoli vantaggi di omogeneità e simmetria nel progetto, poiché consente di modellare le interazioni fra processi distribuiti usando lo stesso strumento concettuale che si utilizza per rappresentare le interazioni fra i diversi oggetti di una applicazione, ovvero la chiamata di [[Metodo (programmazione)|metodo]]. Per contro, [[meccanismi di comunicazione fra processi]] remoti più primitivi (come lo scambio messaggi) rappresentano una forma di interazione "estranea" al [[programmazione orientata agli oggetti|paradigma object-oriented]].