Valiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v2.03 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Civitella, Foiano, rimanenti 1 - San Procolo |
||
Riga 69:
[[File:Agnolo Bronzino - Piero il Fatuo.jpg|thumb|[[Agnolo Bronzino]], ''Ritratto di Piero de' Medici detto il Fatuo'']]
Sul finire del [[Medioevo]] e sul principio del [[XVI secolo]], la Val di Chiana si presentava divisa in due parti. Dalla parte nord-orientale i comuni di [[Arezzo]], [[Castiglion Fiorentino]], [[Cortona]], Valiano, [[Civitella in Val di Chiana|Civitella]], [[Monte San Savino]], [[Marciano della Chiana|Marciano]] e [[Foiano della Chiana|Foiano]] erano soggetti al dominio fiorentino; dalla parte sud-occidentale, [[Lucignano]], [[Sinalunga]], [[Torrita di Siena|Torrita]], [[Chianciano]] e [[Chiusi]] erano soggetti alla [[Repubblica di Siena]]. Nel centro di questi ultimi comuni si insinuava quello più conteso di [[Montepulciano]] appartenente alla repubblica di Firenze:
{{citazione|Alla sicurtà di Montepulciano era necessario il ponte di Valiano, pel quale solamente potevasi, stante l'interposto padule, da Castiglioni e da Cortona passare alla terra di Montepulciano, che senza il vantaggio di tal ponte male avrebbe potuto difendersi da chi teneva le vicine terre de' Senesi; e perciò nel tempo di nimistà fra le due Repubbliche fu mestieri tener guarnito l' un capo e l'altro di detto ponte con fortilizi e soldati|[[Giovan Battista Adriani]], ''[[Istoria del suo tempo]]''}}
|