Arduino Berlam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tiesse (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
|Epoca = 1900
|Attività = architetto
|Attività2 = designer
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
[[File:Tarcento_Villa_Moretti_01082008_59.jpg|thumb|Villa Moretti a Tarcento]][[Figlio]] dell'architetto [[Ruggero Berlam]], e nipote di [[Giovanni Andrea Berlam]], Arduino si diploma al [[Politecnico di Milano]] nel 1904 e frequenta poi l'[[Accademia di belle arti di Brera|Accademia di Brera]]. Come il [[padre]] Ruggero, rimane influenzato dalla lezione di [[Camillo Boito]] ma se ne allontana per un diverso uso della decorazione adottata nei suoi edifici<ref name=":0">{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52096|titolo=Berlam Arduino|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=4 ottobre 2018}}</ref>.
 
Nei primi anni di attività progettuale egli affianca il padre nel lavoro; insieme ricevono l'incarico della costruzione del tempio israelitico di Trieste (1906-12), che li impegna nella difficile ricerca di una nuova e riconoscibile espressività per la sinagoga. La proposta elaborata dai Berlam contiene riferimenti all'architettura sacra siriana e armena nella composizione volumetrica e nelle decorazioni, a significato simbolico<ref name=":0" />.
Line 64 ⟶ 65:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|biografie}}
[[Categoria:Architetti eclettici]]
 
[[Categoria:Architetti figli d'arte]]
[[Categoria:Studenti dell'Accademia di belle arti di Brera]]
[[Categoria:Studenti del Politecnico di Milano]]